Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 25 agosto 2020, n. 17733.
La massima estrapolata:
Al confinante che lamenti la violazione delle distanze tra costruzioni spetta sia la tutela in forma specifica tesa al ripristino della situazione antecedente l’illecito che quella risarcitoria e il danno gli verrà liquidato in automatico, senza necessità che svolga una specifica attività probatoria.
Ordinanza 25 agosto 2020, n. 17733
Data udienza 11 dicembre 2019
Tag/parola chiave: Distanze legali – Sopraelevazione – Diritto di servitù inserito nell’atto di vendita – Opponibilità al terzo dell’atto in caso di omessa trascrizione dell’atto costitutivo – Trascrizione degli atti ex art. 2643 cc – Funzione – Rinuncia a far valere la mancanza di trascrizione da parte del terzo – Violazione delle distanze tra costruzioni o limitazione di una servitù – Danno in re ipsa
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SECONDA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. ORICCHIO Antonio – Presidente
Dott. CARRATO Aldo – Consigliere
Dott. ABETE Luigi – rel. Consigliere
Dott. VARRONE Luca – Consigliere
Dott. OLIVA Stefano – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso n. 16224 – 2016 R.G. proposto da:
(OMISSIS), – c.f. (OMISSIS) – (OMISSIS) – c.f. (OMISSIS), – elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che disgiuntamente e congiuntamente all’avvocato (OMISSIS), li rappresenta e difende in virtu’ di procura speciale a margine del ricorso;
– ricorrenti –
contro
(OMISSIS) – c.f. (OMISSIS), – (OMISSIS), – c.f. (OMISSIS) elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato professor (OMISSIS), che disgiuntamente e congiuntamente all’avvocato (OMISSIS), ed all’avvocato (OMISSIS), li rappresenta e difende in virtu’ di procura speciale a margine del controricorso;
– controricorrenti –
avverso la sentenza n. 2252/2015 della corte d’appello di Torino;
udita la relazione nella camera di consiglio dell’11 dicembre 2019 del consigliere Dott. ABETE Luigi.
MOTIVI IN FATTO ED IN DIRITTO
1. Con atto in data 5.11.2008 (OMISSIS) ed (OMISSIS), proprietari, rispettivamente, del primo e del secondo piano dell’immobile in (OMISSIS), nonche’ di un alloggio al terzo piano e del terreno circostante il medesimo immobile, citavano a comparire dinanzi al tribunale di Torino (OMISSIS) e (OMISSIS), proprietari dell’immobile confinante, ubicato al n. (OMISSIS).
Esponevano che i convenuti avevano sopraelevato ed ampliato il loro immobile, cosi’ violando le distanze legali.
Esponevano altresi’ che il diritto di servitu’ prefigurato nell’atto di vendita dell’8.8.1923, con il quale si era proceduto al frazionamento dell’unico lotto originario, non era ad essi opponibile in assenza di trascrizione ed al contempo che si era estinto per prescrizione.
Chiedevano – tra l’altro – che l’adito tribunale accertasse e dichiarasse l’intervenuta prescrizione ovvero l’inopponibilita’ ad essi attori del diritto di servitu’ nonche’ la violazione delle distanze di cui al codice civile, di cui al Decreto Ministeriale n. 1444 del 1668, di cui alle n. t.a. del p.r.g. del Comune di Collegno e, per l’effetto, condannasse i convenuti alla demolizione ed all’arretramento dei manufatti realizzati illegalmente nonche’ al risarcimento dei danni da liquidarsi anche in via equitativa.
1.1. Si costituivano (OMISSIS) e (OMISSIS).
Deducevano – tra l’altro – che le n. t.a. del Comune di Collegno consentivano l’edificazione sul confine in presenza di pattuizione in tal senso tra i proprietari finitimi; che una pattuizione siffatta era contenuta nell’atto di vendita dell’8.8.1923.
Instavano per il rigetto dell’avversa domanda.
1.2. Espletata la c.t.u., acquisita la relazione integrativa, con sentenza n. 6367/2012 l’adito tribunale accoglieva la domanda e condannava – tra l’altro – i convenuti “ad arretrare la porzione di fabbricato di loro proprieta’, realizzata in elevazione verso la proprieta’ (OMISSIS), di m. 3 dal confine nord, nonche’ ad arretrare i pilastri infissi nel terreno verso nord, posti a sostegno dei balconi del piano primo e del piano secondo, sino a rispettare la distanza di m. 3 dal confine” (cfr. ricorso, pag. 6); condannava inoltre i convenuti a risarcire il danno cagionato agli attori, liquidato in via equitativa in Euro 5.000,00, oltre rivalutazione ed interessi; condannava i convenuti alle spese di lite e di c.t.u.
2. Proponevano appello (OMISSIS) e (OMISSIS) con citazione notificata il 19.2.2013.
Resistevano (OMISSIS) ed (OMISSIS).
2.1. Con sentenza n. 2252/2015 la corte d’appello di Torino rigettava il gravame, confermava integralmente l’impugnata statuizione e condannava gli appellanti alle spese del grado.
Evidenziava la corte, in ordine al primo motivo di gravame con cui era stato censurato il primo dictum nella parte in cui era stata affermata l’inopponibilita’ della servitu’ reciproca abilitante l’edificazione lungo il confine, che l’indicazione contenuta negli ultimi righi della nota di trascrizione dell’atto di vendita dell’8.8.1923 – le parti erano impegnate a “tutti i patti e condizioni stabiliti nell’atto, al quale si fa pieno ed incondizionato riferimento” – non era sufficiente, attesa la genericita’ del mero rinvio al contenuto dell’atto di vendita, ai fini dell’opponibilita’ del diritto reale ai terzi acquirenti; che invero era necessario che i terzi attraverso la nota avessero “piena contezza della natura e del contenuto del vincolo” (cosi’ sentenza d’appello, pag. 10).
Evidenziava la corte, in ordine al secondo motivo di gravame con cui, a censura del primo dictum, era stato addotto che la trascrizione ovvero l’espressa menzione della servitu’ nell’atto d’acquisito del fondo servente dovevano reputarsi del tutto superflue in dipendenza della conoscenza del vincolo da parte dei convenuti, quale desumibile dallo stato dei luoghi e dalla circostanza per cui le controparti avevano edificato lungo il confine, che in ogni caso non poteva prescindersi dalla necessita’ di un riconoscimento scritto dell’esistenza del vincolo reale, sicche’ del tutto irrilevanti dovevano reputarsi le dichiarazioni verbali di conoscenza della servitu’ ovvero i comportamenti concludenti dei proprietari del fondo servente.
3. Avverso tale sentenza hanno proposto ricorso (OMISSIS) e (OMISSIS); ne hanno chiesto sulla scorta di quattro motivi la cassazione con ogni susseguente statuizione.
(OMISSIS) ed (OMISSIS) hanno depositato controricorso; hanno chiesto dichiararsi inammissibile o rigettarsi l’avverso ricorso con il favore delle spese del giudizio di legittimita’.
4. I ricorrenti hanno depositato memoria.
Hanno del pari depositato memoria i controricorrenti.
5. Con il primo motivo i ricorrenti denunciano ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione e falsa applicazione degli articoli 1027, 1028, 2643 e 2644 c.c..
Deducono che nell’atto di vendita dell’8.8.1923 era prefigurata una servitu’ reciproca di edificabilita’ lungo il confine ovvero era stabilito che i compratori “avrebbero dovuto costruire a cavalcioni delle linee di confine tra i diversi lotti” (cosi’ ricorso, pag. 2).
Deducono che nella nota di trascrizione dell’atto di vendita dell’8.8.1923 era stabilito, nelle ultime righe, che gli acquirenti dei terreni erano impegnati a “tutti quei patti e condizioni stabiliti nell’atto al quale, in ogni caso, si fa pieno ed incondizionato riferimento”.
Deducono dunque che nella nota e’ contenuto chiaro ed univoco riferimento alla clausola del rogito costitutiva della servitu’ reciproca di edificabilita’ lungo il confine, sicche’ ha errato la corte di merito a reputar generico il medesimo riferimento ed ulteriormente a reputare inopponibile il diritto reale di servitu’ agli originari attori, successivi aventi causa.
6. Il primo motivo di ricorso e’ inammissibile.
7. Questa Corte da tempo spiega non solo che le indicazioni riportate nella nota di trascrizione devono consentire di individuare, senza possibilita’ di equivoci e di incertezze, gli estremi essenziali del negozio e i beni ai quali esso si riferisce, nonche’ l’essenza e la natura del diritto che si e’ voluto costituire, dovendo i terzi essere posti in grado di rilevare dalla stessa nota trascritta la natura e il contenuto dell’atto, senza necessita’ di esaminare il contenuto del titolo che viene depositato, insieme con la nota, presso la conservatoria dei registri immobiliari; ma spiega anche che costituisce apprezzamento di fatto, incensurabile in sede di legittimita’ se adeguatamente motivato e immune da vizi logici o errori di diritto, il giudizio espresso dal giudice del merito circa l’esistenza, nella nota di trascrizione, degli elementi necessari per individuare il bene e il diritto che forma oggetto del negozio trascritto (cfr. Cass. 10.8.1977, n. 3692).
In tal guisa il primo mezzo di impugnazione si qualifica in relazione alla previsione dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5. Del resto e’ propriamente il motivo di ricorso ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5 che concerne l’accertamento e la valutazione dei fatti rilevanti ai fini della decisione della controversia (cfr. Cass. sez. un. 25.11.2008, n. 28054; cfr. Cass. 11.8.2004, n. 15499).
8. Su tale scorta si rappresenta quanto segue.
Innanzitutto l’appello ha avuto inizio con citazione notificata il 19.2.2013.
Altresi’ la statuizione di seconde cure ha integralmente confermato la statuizione di prime cure, evidentemente pur con riferimento al profilo involto dal primo mezzo.
Conseguentemente si applica ratione temporis al caso di specie la previsione di cui all’articolo 348 ter c.p.c., comma 5, che esclude che possa essere impugnata con ricorso per cassazione ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, la sentenza di appello “che conferma la decisione di primo grado” (cfr. Cass. 18.12.2014, n. 26860, secondo cui l’articolo 348 ter c.p.c., comma 5, non si applica ai giudizi di appello introdotti con ricorso depositato o con citazione di cui sia stata richiesta la notificazione anteriormente all’11.9.2012). Si tenga conto che nell’ipotesi di “doppia conforme”, prevista dall’articolo 348 ter c.p.c., comma 5, il ricorrente in cassazione – per evitare l’inammissibilita’ del motivo di cui all’articolo 360 c.p.c., n. 5 – deve indicare le ragioni di fatto poste a base, rispettivamente, della decisione di primo grado e della sentenza di rigetto dell’appello, dimostrando che esse sono tra loro diverse (cfr. Cass. 22.12.2016, n. 26774).
9. In ogni caso si rappresenta ulteriormente quanto segue.
Per un verso e’ da escludere recisamente che taluna delle figure di “anomalia motivazionale” destinate ad acquisire significato alla stregua della pronuncia n. 8053 del 7.4.2014 delle sezioni unite di questa Corte – e tra le quali non e’ annoverabile il semplice difetto di sufficienza della motivazione – possa scorgersi in relazione alle motivazioni cui la corte distrettuale ha ancorato il suo dictum.
Segnatamente la corte territoriale ha dato compiutamente conto, in ossequio all’insegnamento di questa Corte (cfr. Cass. 31.8.2009, n. 18892; Cass. 10.8.1977, n. 3692), dell’insufficienza dell’indicazione contenuta negli ultimi righi della nota di trascrizione dell’atto di vendita dell’8.8.1923.
Per altro verso e’ da escludere che la corte di Torino abbia omesso la disamina del fatto decisivo, in parte qua agitur, oggetto della controversia.
10. Con il secondo motivo i ricorrenti denunciano ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione e falsa applicazione degli articoli 115 e 116 c.p.c.; ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5 l’omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio oggetto di discussione tra le parti.
Deducono che la corte torinese non ha considerato e comunque ha vagliato in maniera superficiale la conoscenza della servitu’ reciproca da parte degli originari attori, quale desumibile dallo stato dei luoghi e dalla circostanza per cui le controparti hanno edificato lungo il confine, segnatamente, nel 1995, un locale autorimessa a confine con il fondo di proprieta’ di essi ricorrenti.
Deducono al contempo che la corte piemontese non ha ritenuto di pronunciarsi sull’istanza di rinnovazione della c.t.u., viepiu’ che la stessa corte, con altra pronuncia, la n. 571/2012, ha attribuito rilevanza allo stato dei luoghi.
Deducono d’altra parte che gli originari convenuti hanno in via principale addotto l’intervenuta prescrizione della servitu’, sicche’ hanno in tal guisa implicitamente ammesso di conoscerne l’esistenza.
Deducono quindi che in ordine a tale decisiva circostanza la corte di seconde cure non si e’ pronunciata.
11. Il secondo motivo di ricorso va respinto.
12. Evidentemente neppure in linea di principio puo’ essere prefigurato il vizio di omesso esame.
Questa Corte spiega che l’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, come riformulato dal Decreto Legislativo n. 83 del 2012, articolo 54, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 134 del 2012, introduce nell’ordinamento un vizio specifico denunciabile per cassazione, relativo all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, nel cui paradigma non e’ inquadrabile la censura concernente la omessa valutazione di deduzioni difensive (cfr. Cass. (ord.) 18.10.2018, n. 26305; Cass. 14.6.2017, n. 14802).
13. In ogni caso la corte d’appello ha disaminato – lo si e’ anticipato – i profili de quibus agitur, in sede di esame del secondo motivo di gravame.
Ed in pari tempo la statuizione della corte di merito pur in parte qua e’ ineccepibile.
Questa Corte spiega da tempo che la trascrizione degli atti previsti dall’articolo 2643 c.c., tra i quali quelli che costituiscono o modificano servitu’ prediali (n. 4), e’ una forma di pubblicita’ essenziale per l’efficacia degli atti stessi nei riguardi dei terzi (articolo 2644 c.c.); che essa, percio’, non ammette deroghe o equipollenti, e la conoscenza della costituzione o della modificazione della servitu’, che il terzo abbia avuto da altra fonte, e’ del tutto irrilevante; che soltanto nell’ipotesi in cui, nell’atto di compravendita dell’immobile, sia fatta espressa menzione della servitu’ gravante sullo stesso, cosicche’ non possa sussistere dubbio sul riconoscimento, da parte dell’acquirente del fondo servente, della esistenza della servitu’, questa puo’ al medesimo essere opposta nonostante l’omessa trascrizione dell’atto costitutivo (cfr. Cass. 19.5.1976, n. 1787).
Certo questa Corte soggiunge che, se e’ vero che la trascrizione, quale forma di pubblicita’ di determinati atti al fine di rendere opponibili al terzo i diritti da essi nascenti, non ammette equipollenti – nel senso che non ammette forme di pubblicita’ o di conoscenza diverse, di cui il terzo debba subire le conseguenze indipendentemente dalla sua volonta’ – cio’, pero’, non esclude che, vertendosi in materia di diritti sostanziali di cui la parte privata e’ titolare, il terzo interessato possa efficacemente, con propria dichiarazione esplicita e non equivoca, rinunziare a far valere la mancanza di trascrizione (cfr. Cass. 7.1.1978, n. 46).
E tuttavia pur nei termini ultimi teste’ enunciati non puo’ non darsi atto che manca, che non si e’ acquisito riscontro, nel caso di specie, di una dichiarazione esplicita e non equivoca di rinunzia dei controricorrenti a far valere la mancanza di trascrizione, tale non potendosi evidentemente considerare la domanda con cui in prime cure (OMISSIS) ed (OMISSIS) ebbero in via principale a domandare la declaratoria di intervenuta prescrizione della servitu’.
14. Ovviamente, in tema di consulenza tecnica d’ufficio, il giudice di merito non e’ tenuto, anche a fronte di una esplicita richiesta di parte, a disporre una nuova consulenza d’ufficio, atteso che il rinnovo dell’indagine tecnica rientra tra i poteri istituzionali del giudice di merito, sicche’ non e’ neppure necessaria una espressa pronunzia sul punto (cfr. Cass. sez. lav. 24.9.2010, n. 20227; Cass. 3.4.2007, n. 8355).
15. Con il terzo motivo i ricorrenti denunciano ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione e falsa applicazione degli articoli 872 e 873 c.c. e dell’articolo 112 c.p.c..
Deducono che l’oggetto dell’iniziale avversa domanda riguardava solo ed esclusivamente la sopraelevazione del prospetto nord e non gia’ opere ulteriori; che segnatamente nella generica locuzione “nuova costruzione” non potevano ricomprendersi “i pilastrini e gli altri elementi accessori o di sostegno (…), stante la loro natura ornamentale” (cosi’ ricorso, pag. 24).
Deducono quindi che la corte di Torino ha errato a disconoscere, con motivazione per giunta del tutto contraddittoria, il vizio di ultrapetizione in cui era incorso il giudice di primo grado.
16. Il terzo motivo di ricorso parimenti va respinto.
17. Va ribadito in premessa l’insegnamento di questa Corte.
Ovvero l’insegnamento secondo cui l’interpretazione della domanda spetta al giudice del merito, per cui, ove questi abbia espressamente ritenuto che una certa domanda era stata avanzata ed era compresa nel “thema decidendum”, tale statuizione, ancorche’ erronea, non puo’ essere direttamente censurata per ultrapetizione, atteso che, avendo comunque il giudice svolto una motivazione sul punto, dimostrando come una certa questione debba ritenersi ricompresa tra quelle da decidere, il difetto di ultrapetizione non e’ logicamente verificabile prima di avere accertato che quella medesima motivazione sia erronea; in tal caso, il dedotto errore del giudice non si configura come “error in procedendo”, ma attiene al momento logico relativo all’accertamento in concreto della volonta’ della parte (cfr. Cass. (ord.) 13.8.2018, n. 20718; Cass. sez. lav. 27.10.2015, n. 21874).
18. Ebbene l’interpretazione della corte distrettuale risulta ineccepibile.
In sede di disamina del terzo motivo di gravame, motivo con cui il primo dictum era stato censurato per ultrapetizione, per aver disposto la demolizione ovvero l’arretramento oltre che della parte sopraelevata altresi’ di porzioni ulteriori del fabbricato degli appellanti, la corte territoriale ha esplicitato che con l’iniziale domanda – sia nelle motivazioni che nelle conclusioni – gli attori avevano lamentato l’illegittimita’ dei manufatti realizzati sulla base dei progetti del 2005 e del 2006 ed avevano espressamente richiesto “la demolizione del “manufatto sopraelevato” e l’arretramento della “nuova costruzione”” (cosi’ sentenza d’appello, pag. 14).
In pari tempo la corte territoriale ha specificato che l’arretramento della sopraelevazione dal confine nord – secondo le distanze indicate dal c.t.u. e dalla sentenza – avrebbe coinvolto necessariamente “anche porzioni in lunghezza dei balconi e del terrazzo di nuova costruzione (…) nonche’ i manufatti ad essi accessori o di sostegno, parimenti di nuova costruzione, posti a distanza illegale, come indicato dal c.t.u., quali il pilastrino di sostegno dei balconi e dei pannelli traslucidi” (cosi’ sentenza d’appello, pagg. 14 – 15).
Ebbene, a fronte della descritta congrua ed esaustiva ricostruzione della latitudine e della proiezione dell’iniziale domanda esperita da (OMISSIS) e (OMISSIS), non ha ragion d’essere la denuncia di ultrapetizione evidentemente alla luce dell’insegnamento per cui, in tema di interpretazione della domanda giudiziale, il giudice non e’ condizionato dalle formali parole utilizzate dalla parte, ma deve tener conto della situazione dedotta in causa e della volonta’ effettiva, nonche’ delle finalita’ che la parte intende perseguire (cfr. Cass. sez. lav. 18.3.2014, n. 6226).
Al contempo il dictum di seconde cure e’ pur in parte qua appieno sovrapponibile al primo dictum (cfr. ricorso, pag. 6), sicche’ del tutto ingiustificato e’ l’assunto dei ricorrenti secondo cui la corte di Torino sarebbe incorsa in contraddizione, poiche’, “nel circoscrivere la condanna degli esponenti all’arretramento della sola sopraelevazione, ha evidentemente riformato la sentenza di prime cure senza, tuttavia, darne atto, anzi procedendo a una sua integrale conferma” (cosi’ ricorso, pag. 23).
19. Tanto, ben vero, a prescindere dal rilievo per cui, nel vigore del nuovo testo dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5 – al di la’ dell’ipotesi del “contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili”, insussistente nel caso de quo – non e’ piu’ configurabile il vizio di contraddittoria motivazione della sentenza, atteso che la norma suddetta attribuisce rilievo solo all’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che sia stato oggetto di discussione tra le parti, non potendo neppure ritenersi che il vizio di contraddittoria motivazione sopravviva come ipotesi di nullita’ della sentenza ai sensi del n. 4 del medesimo articolo 360 c.p.c. (cfr. Cass. (ord.) 6.7.2015, n. 13928).
20. Con il quarto motivo i ricorrenti denunciano ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione e falsa applicazione degli articoli 1126 e 2697 c.c..
Deducono che la corte torinese ha errato a confermare il primo dictum, nella parte in cui il tribunale ha pronunciato condanna di essi ricorrenti al risarcimento in via equitativa dei danni.
Deducono invero che le controparti non hanno addotto alcun principio di prova a riscontro del preteso danno.
21. Il quarto motivo di ricorso del pari va respinto.
Questa Corte non puo’ che ribadire il proprio indirizzo ricostruttivo.
Ovvero l’indirizzo secondo cui, in caso di violazione delle distanze tra costruzioni determinante l’asservimento di fatto del fondo del vicino o la limitazione di una servitu’ a suo favore, il danno deve ritenersi “in re ipsa”, senza necessita’ di una specifica attivita’ probatoria (cfr. Cass. 27.3.2008, 7972; Cass. 16.12.2010, n. 25475; Cass. 19.8.2015, n. 16916; Cass. 31.8.2018, n. 21501.
Si veda anche Cass. (ord.) 13.5.2019, n. 12630, in ipotesi di esercizio abusivo di una servitu’ di veduta).
22. In dipendenza del rigetto del ricorso i ricorrenti vanno in solido condannati a rimborsare ai controricorrenti le spese – liquidate come da dispositivo – del presente giudizio di legittimita’.
23. Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater, si da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte dei ricorrenti, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica cit., articolo 13, comma 1 bis, se dovuto.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso; condanna in solido i ricorrenti, (OMISSIS) e (OMISSIS), a rimborsare ai controricorrenti, (OMISSIS) ed (OMISSIS), le spese del presente giudizio di legittimita’, che si liquidano in complessivi Euro 5.500,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre rimborso forfetario delle spese generali nella misura del 15%, i.v.a. e cassa come per legge; ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte dei ricorrenti, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica cit., articolo 13, comma 1 bis, se dovuto.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Leave a Reply