Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|28 dicembre 2022| n. 37927.
Rinunzia all’eredità deve essere rivestita di forma solenne
Nel sistema delineato dagli artt. 519 e 525 c.c., in tema di rinunzia all’eredità, la quale determina la perdita del diritto all’eredità ove ne sopraggiunga l’acquisto da parte degli altri chiamati, l’atto di rinunzia deve essere rivestito di forma solenne (dichiarazione resa davanti a notaio o al cancelliere e iscrizione nel registro delle successioni), con la conseguenza che una revoca tacita della rinunzia è inammissibile.
Ordinanza|28 dicembre 2022| n. 37927. Rinunzia all’eredità deve essere rivestita di forma solenne
Data udienza 5 dicembre 2022
Integrale
Tag/parola chiave: SUCCESSIONI E DONAZIONI – RINUNZIA
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SECONDA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. MANNA Felice – Presidente
Dott. FALASCHI Milena – Consigliere
Dott. FORTUNATO Giuseppe – Consigliere
Dott. VARRONE Luca – rel. Consigliere
Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 17693/2018 R.G. proposto da:
(OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS) ( (OMISSIS)) rappresentati e difesi dall’avvocato (OMISSIS) ( (OMISSIS));
– ricorrenti –
contro
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), domiciliati ex lege in ROMA, PIAZZA CAVOUR presso la CANCELLERIA della CORTE di CASSAZIONE, rappresentati e difesi dagli avvocati (OMISSIS) ( (OMISSIS)), (OMISSIS) ( (OMISSIS));
– controricorrenti –
avverso la sentenza della CORTE D’APPELLO n. 5031/2017 depositata il 06/12/2017;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 05/12/2022 dal Consigliere Dott. LUCA VARRONE.
Rinunzia all’eredità deve essere rivestita di forma solenne
FATTI DI CAUSA
1. (OMISSIS) conveniva in giudizio (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), esponendo che in nome e per conto dei suddetti familiari aveva curato un’operazione immobiliare culminata nella realizzazione di civili abitazioni in (OMISSIS).
L’attore, nell’interesse di tutti i comproprietari, si era opposto alla richiesta del Comune di pagare gli oneri di urbanizzazione dei costi di costruzione relativi alle concessioni edilizie e, anche per evitare gli oneri della riscossione coattiva, aveva corrisposto l’importo di Lire 101.217.320. Chiedeva pertanto che i convenuti gli rimborsassero pro quota le somme anticipate nel comune interesse pari a Lire 11.838.798 ciascuno, in subordine chiedeva la condanna al pagamento delle suddette somme ai sensi dell’articolo 2041 c.c.
2. Il Tribunale, dopo aver preso atto che nelle more del giudizio era intervenuta una transazione tra (OMISSIS) e l’attore con conseguente cessazione della materia del contendere relativamente alla suddetto rapporto processuale, evidenziava che con le scritture private del 7 marzo 2002 del 10 (in realta’ 16 giugno 1993) del 10 giugno 1993 e del 26 luglio 1993, (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) classe 1928 prima, nonche’ (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) avevano stabilito in merito alle costruzioni da edificare e che l’attore, operando nell’interesse e con il pieno consenso di tutti, avrebbe assolto ogni onere anche fiscale per imposte dirette e indirette. Pertanto, i convenuti e per essi i loro eredi si erano obbligati a rimborsare all’attore tutto quanto anticipato per la complessiva operazione di edificazione salvo (OMISSIS) che non aveva sottoscritto analogo impegno. Il Tribunale aggiungeva in punto di diritto e in risposta all’obiezione dei convenuti relativa al fatto che gli oneri in esame dovessero gravare sulla societa’ (OMISSIS) alla quale erano state volturare delle concessioni, che, in base alla giurisprudenza di legittimita’, gli oneri relativi alle opere di urbanizzazione costituiscono un’obbligazione propter rem, comportando che devono essere corrisposti da coloro che sono proprietari al momento del rilascio delle concessioni.
Dunque, la domanda avanzata nei confronti dei convenuti, al di fuori di (OMISSIS), era fondata e doveva essere accolta.
3. (OMISSIS), (OMISSIS), quali eredi di (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), quali eredi di (OMISSIS), proponevano appello avverso la suddetta sentenza.
4. (OMISSIS) si costituiva e resisteva al gravame.
5. La Corte d’Appello di Napoli dichiarava inammissibile e al contempo rigettava l’appello nei sensi di cui motivazione.
bn particolare, rilevava che gli appellanti nel primo giudizio si erano affermati chiaramente eredi di (OMISSIS) e di (OMISSIS) e avevano posto in discussione la mancanza di prova di tale qualita’ solo in appello. Esaminando gli atti di primo grado emergeva che gli appellanti avevano tenuto sul punto un comportamento contraddittorio atteso che dopo essersi affermati eredi, pur avendo evidenziato di aver rinunciato all’eredita’ del loro dante causa, si erano espressamente riportati alle argomentazioni sviluppate dai rispettivi de cuius, difendendosi dalla pretesa azionata anche nel merito, tanto da concludere in via principale per il rigetto della domanda attrice in considerazione della sua infondatezza e, solo in via gradata, per aver essi rinunciato all’eredita’. Tale condotta era palesemente incompatibile con la dichiarazione di voler rinunciare all’eredita’ configurandosi sempre in considerazione della revocabilita’ della rinuncia come comportamento concludente chiaramente integrante accettazione tacita dell’eredita’. In altri termini la Corte d’Appello riscontrava un comportamento inconciliabile con la volonta’ di rinuncia all’eredita’.
Richiamata la disciplina di cui all’articolo 342 c.p.c. e la giurisprudenza sul punto la Corte d’Appello evidenziava che il motivo principale in virtu’ del quale il Tribunale aveva accolto la domanda avanzata da (OMISSIS) era fondato sul contenuto della scrittura del 7 marzo 2002. A fronte di cio’ gli appellanti si erano limitati a riproporre nuovamente le difese svolte in primo grado senza nulla dedurre rispetto al contenuto all’interpretazione di tale scrittura per mezzo della quale il Tribunale era pervenuto ad accogliere la domanda attrice. Gli appellanti non ponevano in discussione la circostanza che il Comune avesse chiesto a (OMISSIS) il pagamento degli oneri, ne’ che l’attore li avesse effettivamente pagati, sicche’ la corresponsione degli oneri in oggetto gravava in solido anche su coloro a favore del quale le concessioni erano state originariamente rilasciate. Sulla base di tali considerazioni si evidenziava l’inconferenza del terzo motivo d’appello con il quale si lamentava una violazione dell’articolo 2041 c.c. Tale domanda, infatti, proposta solo in via subordinata da (OMISSIS) non era stata accolta, essendo fondato l’accoglimento della domanda principale.
bnfine, le contestazioni che gli appellanti avevano formulato riguardo alla consulenza tecnica di ufficio erano del pari inammissibili.
5. (OMISSIS) e (OMISSIS) hanno proposto ricorso per cassazione avverso la suddetta sentenza.
6. (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) in qualita’ di eredi di (OMISSIS) hanno resistito con controricorso.
7. (OMISSIS) e (OMISSIS) con memoria depositata in prossimita’ dell’udienza hanno insistito nella richiesta di accoglimento del ricorso.
Rinunzia all’eredità deve essere rivestita di forma solenne
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Il primo motivo di ricorso e’ cosi’ rubricato: violazione e falsa applicazione dell’articolo 2697 c.c., articoli 115, 116 e 229 c.p.c., nonche’ mancata valutazione delle prove, travisamento delle stesse e vizi comportanti error in procedendo.
Violazione e falsa applicazione degli articoli 519, 521 e 525 c.c., in relazione all’articolo 476 c.c., all’articolo 110 c.p.c..
Nullita’ della sentenza per motivazione apparente, violazione dell’articolo 111 Cost., violazione degli articoli 132 e 156 c.p.c., violazione e falsa applicazione delle norme in tema di motivazione dei provvedimenti giurisdizionali ex articolo 132 c.p.c., n. 4, articolo 156 c.p.c., inesistenza della motivazione.
La censura attiene alla parte della sentenza che ha ritenuto che (OMISSIS) e (OMISSIS) abbiano posto in essere comportamenti concludenti chiaramente integranti revoca della rinuncia all’eredita’ e accettazione tacita della stessa. A parere dei ricorrenti la Corte d’Appello avrebbe invertito l’onere della prova ritenendo che la legittimazione passiva dovesse essere provata dai ricorrenti nonostante la loro rinuncia alle eredita’.
La Corte d’Appello avrebbe violato l’articolo 229 c.p.c., che attribuisce valore ai soli atti sottoscritti personalmente e direttamente dai ricorrenti e avrebbe violato anche gli articoli 519 521 e 525, in combinato disposto con l’articolo 476 c.c., e articolo 110 c.p.c., avendo ritenuto sussistente un comportamento da parte dei ricorrenti inconciliabile con la volonta’ di rinunciare all’eredita’.
Infatti, gli atti processuali dai quali desumere la suddetta volonta’ di revoca della rinuncia erano depositati nell’interesse delle altre parti costituite a mezzo dello stesso difensore mentre per i ricorrenti l’unico atto a loro riconducibile era la comparsa di costituzione del 12 gennaio 2006 a seguito del decesso del genitore (OMISSIS) con la quale si rappresentava la rinuncia all’eredita’ con atto rilasciato dinanzi al funzionario della volontaria giurisdizione.
2. Il primo motivo di ricorso e’ fondato.
I ricorrenti hanno rinunciato all’eredita’ con atto rilasciato dinanzi al funzionario della volontaria giurisdizione del Tribunale di Nola avente il n. 47/05 La Corte d’Appello di Napoli ha erroneamente ritenuto che la loro costituzione in giudizio e la richiesta di rigetto nel merito della domanda attorea comportasse una revoca tacita alla rinuncia all’eredita’ mediante comportamenti concludenti espressione di tale volonta’.
La rinuncia all’eredita’ consiste in un atto giuridico unilaterale, mediante il quale il chiamato all’eredita’ dismette il suo diritto di accettarla. Il compimento dell’atto determina la perdita del diritto all’eredita’ ed il rinunciante e’ considerato come se non fosse stato mai chiamato (cosiddetto effetto retroattivo della rinuncia): tanto discende dalla lettera dell’istituto disciplinato dall’articolo 519 c.c.. L’effetto prima indicato, tuttavia non discende dalla sola rinuncia, ma dall’avvenuto acquisto dell’eredita’ da parte degli altri chiamati; fino a quando cio’ non si verifichi, il rinunziante puo’ sempre esercitare il diritto di accettazione, come e’ specificato dall’articolo 525 dello stesso codice.
In considerazione di queste rilevanti conseguenze l’articolo 519, gia’ richiamato, richiede che l’atto di rinuncia sia rivestito da una forma solenne. La legge indica che essa “deve farsi con
dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere ( ) e inserita
nel registro delle successioni. Si e’ affermato che, ai sensi dell’articolo 519 c.c., la dichiarazione di rinunzia all’eredita’ non puo’ essere sostituita neanche da una scrittura privata autenticata. La forma suddetta e’ a pena di nullita’, in quanto l’indicazione dell’articolo 519 c.c., rientra tra le previsioni legali di forma “ad substantiam”, di cui all’articolo 1350 c.c., n. 13, (Sez. 2, Sent. n. 4274 del 2013).
Rinunzia all’eredità deve essere rivestita di forma solenne
Cio’ premesso, deve darsi continuita’ al seguente principio di diritto: “Nel sistema delineato dagli articoli 519 e 525 c.c., in tema di rinunzia all’eredita’ – la quale determina la perdita del diritto all’eredita’ ove ne sopraggiunga l’acquisto da parte degli altri chiamati – l’atto di rinunzia deve essere rivestito di forma solenne (dichiarazione resa davanti a notaio o al cancelliere e iscrizione nel registro delle successioni), con la conseguenza che una revoca tacita della rinunzia e’ inammissibile” (Sez. 2, Sent. n. 21014 del 2011 e Sez. 2, Sent. n. 3958 del 2014 Sez. 3, Sent. n. 4846 del 2003).
La Corte di merito non si e’ adeguata a tale principio e ha, erroneamente ritenuto che, con la loro condotta processuale, i ricorrenti abbiano implicitamente revocato la rinuncia all’eredita’ e ha, conseguentemente, accolto la domanda avanzata nei loro confronti.
Resta assorbita l’ulteriore censura con la quale i ricorrenti lamentano anche che la loro costituzione in giudizio e’ avvenuta al solo fine di far valere la rinuncia all’eredita’ e che gli altri atti processuali richiamati dalla Corte d’Appello erano nell’interesse esclusivo degli altri convenuti.
3. La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte d’Appello di Napoli in diversa composizione anche per le spese del giudizio di legittimita’.
P.Q.M.
La Corte accoglie il ricorso cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte d’Appello di Napoli in diversa composizione anche per le spese del giudizio di legittimita’.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Le sentenze sono di pubblico dominio.
La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.
Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.
Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti, non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.
Leave a Reply