Obbligatorietà dell’integrazione del contraddittorio nella fase dell’impugnazione

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|6 marzo 2023| n. 6609.

Obbligatorietà dell’integrazione del contraddittorio nella fase dell’impugnazione

L’obbligatorietà dell’integrazione del contraddittorio nella fase dell’impugnazione, al fine di evitare giudicati contrastanti nella stessa materia e tra soggetti già parti del giudizio, sorge non solo quando la sentenza sia stata pronunciata nei confronti di tutte le parti tra le quali esiste litisconsorzio necessario sostanziale e l’impugnazione non sia stata proposta nei confronti di tutte, ma anche nel caso del cosiddetto litisconsorzio necessario processuale, quando l’impugnazione non risulti proposta nei confronti di tutti i partecipanti al precedente grado del giudizio, sebbene non legati tra loro da un rapporto di litisconsorzio necessario, nel qual caso la necessità del litisconsorzio in sede di impugnazione è imposta dal solo fatto che tutte le parti sono state presenti nel precedente grado del giudizio (articolo 331 cod. proc. civ.) (Nel caso di specie, relativo ad una sentenza pronunziata in primo grado tra più parti in causa inscindibile per la sussistenza, ex articolo 144, comma 3, del Codice delle Assicurazioni, di un litisconsorzio necessario tra l’impresa di assicurazione ed il responsabile del danno, la Suprema Corte, accogliendo il ricorso, ha cassato con rinvio la sentenza impugnata in quanto, nella circostanza, il giudice d’appello, dopo aver correttamente disposto l’integrazione del contraddittorio, autorizzando il ricorrente a procedere alla notificazione nei confronti della compagnia assicuratrice, contraddicendo sé stesso, aveva poi erroneamente dichiarato l’inammissibilità dell’appello, mentre, anche in applicazione dell’enunciato principio, avrebbe potuto accedere a tale declaratoria soltanto in caso di mancato o tardivo rinnovo della notifica dell’appello alla predetta compagnia assicuratrice quale litisconsorte necessario). (Riferimenti giurisprudenziali: Cassazione, sezione civile I, sentenza 19 aprile 2016, n. 7732; Cassazione, sezione civile III, sentenza 15 aprile 2010, n. 9046; Cassazione, sezione civile III, sentenza 26 gennaio 2010, n. 1535).

Ordinanza|6 marzo 2023| n. 6609. Obbligatorietà dell’integrazione del contraddittorio nella fase dell’impugnazione

Data udienza 12 gennaio 2023

Integrale

Tag/parola chiave: Impugnazioni – Integrazione del contraddittorio in fase di gravame – Disposizione anche in ipotesi di c.d. litisconsorzio necessario processuale – Impugnazione non proposta nei confronti di tutte le parti non legate da litisconsorzio necessario – Cause inscindibili o tra loro dipendenti

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. TRAVAGLINO Giacomo – Presidente

Dott. GRAZIOSI Chiara – Consigliere

Dott. VINCENTI Enzo – Consigliere

Dott. GIANNITI Pasquale – rel. Consigliere

Dott. PELLECCHIA Antonella – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 28511/2020 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato Bassotti Bruno, che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato Tomei Gian Paolo;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS);
– intimato –
e contro
(OMISSIS) Spa, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato Degli Abbati Flavio, che la rappresenta e difende;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 1038/2020 del TRIBUNALE di TIVOLI, depositata il 09/09/2020;
udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del 12/01/2023 dal Consigliere Dott. Pasquale Gianniti.

RILEVATO

che:
1. (OMISSIS) conveniva in giudizio davanti all’allora Giudice di Pace di Palombara Sabina (OMISSIS) e la (OMISSIS) s.p.a. per ottenere il risarcimento dei danni subiti in conseguenza dell’incidente stradale avvenuto il (OMISSIS), allorquando l’autovettura condotta dal convenuto aveva invaso il terreno agricolo di sua proprieta’ provocandovi lo sradicamento di due ceppaie di ulivo dell’eta’ di 50 anni, l’asportazione della chioma di altro esemplare e l’abbattimento di circa 11 metri di siepe viva.
Si costituiva in giudizio soltanto la compagnia assicuratrice contestando in fatto ed in diritto la domanda attorea, della quale chiedeva il rigetto.
Il Giudice di Pace di Tivoli, con sentenza n. 16/2015, riteneva esaustiva del risarcimento la somma di Euro 3000 gia’ versata dalla compagnia assicuratrice e, su tale presupposto, rigettava la domanda attorea.
2. Avverso la sentenza del giudice di primo grado proponeva appello il (OMISSIS), lamentando l’erronea quantificazione del quantum debeatur e, in particolare, del mancato guadagno (da quantificarsi non in Euro 1000 ma in Euro 6.500)
Si costituiva la compagnia assicuratrice eccependo in via preliminare l’inammissibilita’ dell’appello per tardivita’ della notifica, e contestandone nel merito la fondatezza.
Il Tribunale di Tivoli, quale giudice di appello, con sentenza n. 1038/2020, in accoglimento dell’eccezione sollevata dalla compagnia, dichiarava l’inammissibilita’ dell’impugnazione, condannando l’appellante al pagamento delle spese processuali in favore della compagnia appellata.
3. Avverso detta sentenza ha proposto ricorso il (OMISSIS).
Ha resistito con controricorso la compagnia assicuratrice.
La trattazione del ricorso e’ stata fissata ai sensi dell’articolo 380-bis.1 c.p.c..
Il Procuratore Generale presso la Corte non ha depositato conclusioni.
Il Difensore di parte ricorrente ha depositato memoria, mentre il Difensore di parte resistente si e’ limitato a depositare breve nota con la quale si e’ riportato alle argomentazioni svolte in controricorso.

RITENUTO

che:
1. Il ricorrente denuncia la sentenza impugnata per violazione o falsa applicazione degli articoli 102, 327 e 331 c.p.c., nella parte in cui ha ritenuto tardivo l’appello per essere stato notificato quando erano gia’ decorsi i 6 mesi dalla pubblicazione della sentenza.
Rileva che, sussistendo litisconsorzio necessario ex articolo 144, comma 3 del Codice delle Assicurazioni tra l’impresa di assicurazione e il responsabile del danno, la sentenza del giudice di primo grado e’ stata pronunziata fra piu’ parti in causa inscindibile, con la conseguenza operativita’ dell’articolo 331 c.p.c., in base al quale il giudice del gravame deve disporre l’integrazione del contraddittorio allorche’ l’impugnazione non risulti proposta (o non risulti tempestivamente proposta) nei confronti di tutti i partecipanti al giudizio di primo grado, assegnando all’appellante termine perentorio per integrare o rinnovare la notifica.
Osserva che nel caso di specie il Tribunale di Tivoli, accertato che l’atto di appello era stato tempestivamente notificato al responsabile civile, ma che la notifica non si era perfezionata nei termini nei confronti della compagnia assicuratrice, litisconsorte necessario, aveva correttamente concesso termine ex articolo 331 c.p.c., per rinnovare la notifica dell’appello ai fini della corretta integrazione del contraddittorio, ma, una volta integrato il contraddittorio nel rispetto del termine perentorio assegnato, ha erroneamente dichiarato la decadenza dell’impugnazione sull’erroneo presupposto che l’appello era stato notificato tardivamente, senza cosi’ affrontare il merito del gravame.
2. Il ricorso e’ fondato.
2.1. In punto di fatto, dall’esame del fascicolo processuale, al quale il Collegio accede in considerazione della natura della doglianza proposta, risulta che:
a) la sentenza del giudice di primo grado e’ stata depositata in Cancelleria il 9 novembre 2015;
b) in data 9 maggio 2016 (pertanto allo scadere del termine semestrale previsto dall’articolo 327 c.p.c.) il (OMISSIS) ha inviato atto di appello per notifica a mezzo posta ad entrambi i convenuti (e, in particolare, quanto alla compagnia, presso il domicilio eletto in primo grado, e cioe’ presso lo studio del difensore e procuratore domiciliatario Avv. Flavio degli Abbati in (OMISSIS)):
c) la notifica si e’ perfezionata nei confronti del (OMISSIS), ma non anche nei confronti della compagnia assicuratrice, in quanto l’ufficiale notificante, in data 11 maggio 2016, ha annotato “trasferito in (OMISSIS)”;
d) il (OMISSIS), in sede di prima udienza, svoltasi il 10 ottobre 2016, dopo aver constatato che la notifica non era andata a buon fine, ha chiesto ed ottenuto l’autorizzazione al rinnovo della stessa, previo deposito di visura estratta dal sito dell’ordine degli Avvocati di Roma in data 7 ottobre 2016, dalla quale risultava che il procuratore della compagnia (avv. Flavio degli Abbati) aveva domicilio professionale in (OMISSIS) e non in (OMISSIS);
e) il (OMISSIS), dando esecuzione all’ordine del giudice, ha notificato l’appello alla (OMISSIS) presso il domicilio eletto il 25 ottobre 2016 (in data cioe’ in corrispondenza della quale era gia’ scaduto il termine di mesi sei previsto dall’articolo 327 c.p.c.);
f) la compagnia, nel costituirsi in appello, ha eccepito in via preliminare la tardivita’ dell’appello per non avere il (OMISSIS) verificato, prima di notificare l’appello, il mutamento del domicilio professionale del suo legale;
g) il (OMISSIS), in sede di comparsa conclusionale in appello, ha osservato che, trattandosi nella specie di litisconsorzio necessario dei convenuti (compagnia e responsabile del danno), anche una tardiva notifica ad uno degli appellati non avrebbe mai potuto determinare l’inammissibilita’ in appello, perche’ la notifica al responsabile civile si era perfezionata nei termini di legge.
2.2. In punto di diritto, il Tribunale di Tivoli ha correttamente concesso termine nel rispetto del quale doveva essere integrato il contraddittorio, ma – pur avendo l’allora parte appellante effettuato la notifica nei confronti dell’impresa di assicurazione, integrando cosi’ il contraddittorio tra tutte le parti presenti nel giudizio di primo grado, ha in via preliminare dichiarato la decadenza dall’impugnazione sul seguente, erroneo presupposto: “Il trasferimento del nuovo domicilio del difensore dell’ (OMISSIS) risulta, dunque, verificato dall’appellante attraverso una visura estratta dal COA di Roma il 7.10.2016, in epoca ampiamente successiva alla notifica dell’atto di appello avvenuta a mezzo del servizio postale in data 11.5.2016”; e, ritenendo di dare applicazione al principio di diritto affermato da Cass. n. 16943 del 2018, ha ritenuto tardivo l’appello, in quanto l’appellante, appreso dell’esito negativo della prima notifica, non aveva riattivato il processo notificatorio entro il termine ragionevolmente contenuto, individuato in via interpretativa dalla piu’ recente giurisprudenza nell’intervallo temporale pari alla meta’ dei termini indicati nell’articolo 325 c.p.c..
In senso contrario, occorre osservare che: a) la sentenza di primo grado fu pronunziata tra piu’ parti in causa inscindibile, in quanto sussiste del Decreto Legislativo n. 209 del 2005, ex articolo 144, comma 3 (c.d. “Codice delle Assicurazioni”) litisconsorzio necessario tra l’impresa di assicurazione e il responsabile del danno; b) in cause inscindibili, l’articolo 331 c.p.c., impone al giudice del gravame di disporre l’integrazione del contraddittorio allorche’ la sentenza pronunciata tra piu’ parti non e’ stata impugnata nei confronti di tutte, fissando il termine nel quale la notificazione deve essere fatta (e, se necessario, l’udienza di comparizione).
Orbene, secondo consolidato orientamento di questa Corte, l’obbligatorieta’ dell’integrazione del contraddittorio nella fase dell’impugnazione, al fine di evitare giudicati contrastanti nella stessa materia e tra soggetti gia’ parti del giudizio, sorge non solo quando la sentenza sia stata pronunciata nei confronti di tutte le parti tra le quali esiste litisconsorzio necessario sostanziale e l’impugnazione non sia stata proposta nei confronti di tutte, ma anche nel caso del cosiddetto litisconsorzio necessario processuale, quando l’impugnazione non risulti proposta nei confronti di tutti i partecipanti al precedente grado del giudizio, sebbene non legati tra loro da un rapporto di litisconsorzio necessario, nel qual caso la necessita’ del litisconsorzio in sede di impugnazione e’ imposta dal solo fatto che tutte le parti sono state presenti nel precedente grado del giudizio (articolo 331 c.p.c.) (Cass. 26/01/2010, n. 1535; Cass. 15/04/2010, n. 9046; Cass. 19/04/2016, n. 7732).
Anche di recente questa Corte ha avuto modo di affermare che: “Posto che sono inscindibili anche le cause in cui il litisconsorzio necessario e’ processuale, cioe’ quando la presenza di piu’ parti nel giudizio di primo grado debba necessariamente persistere in sede di impugnazione, la mancata impugnazione della sentenza pronunciata tra piu’ parti in causa inscindibile nei confronti non di tutte le parti, ma solo nei confronti di una (o piu’), non determina l’inammissibilita’ del gravame, bensi’ l’ordine del Giudice d’integrazione del contraddittorio nei confronti della parte pretermessa” (Cass. n. 21418/2021).
In definitiva, il Tribunale di Tivoli, dopo aver correttamente disposto l’integrazione del contraddittorio autorizzando il richiedente a procedere alla notificazione, contraddicendo se’ stesso ha poi erroneamente dichiarato l’inammissibilita’ dell’appello, mentre, in applicazione dei principi di diritto sopra richiamati, avrebbe potuto accedere a tale declaratoria soltanto in caso di mancato o tardivo rinnovo della notifica dell’appello al litisconsorte necessario (OMISSIS) S.p.a..
Ne consegue che la sentenza impugnata deve essere cassata con rinvio al Tribunale di Tivoli in diversa composizione, perche’ decida il merito del gravame e ad esito provveda sulle spese anche con riguardo a quelle relative al presente giudizio di legittimita’.
Stante l’accoglimento del ricorso, non sussistono i presupposti processuali per il versamento, ad opera di parte ricorrente, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1-quater, nel testo introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, in misura pari a quello eventualmente dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis.

P.Q.M.

La Corte:
– accoglie il ricorso e, per l’effetto;
– cassa la sentenza impugnata in relazione alla censura accolta e rinvia la causa al Tribunale di Tivoli in diversa composizione, perche’ decida il merito del gravame e provveda anche con riguardo alle spese del presente giudizio di legittimita’.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *