Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|8 aprile 2022| n. 11437.

In tema di mutuo senza indicazione del termine, sussiste il diritto del creditore di esigere immediatamente l’adempimento restitutorio da parte del mutuatario, laddove quest’ultimo sia divenuto insolvente, risultando invece superflua la preventiva fissazione giudiziale del termine per l’adempimento.

Ordinanza|8 aprile 2022| n. 11437. Mutuo senza indicazione del termine

Data udienza 21 ottobre 2021

Integrale

Tag/parola chiave: MUTUO – MUTUO (IN GENERE)

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – Presidente

Dott. ORILIA Lorenzo – Consigliere

Dott. FALASCHI Milena – rel. Consigliere

Dott. ABETE Luigi – Consigliere

Dott. VARRONE Luca – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 18254/2017 R.G. proposto da:
(OMISSIS), rappresentato e difeso dagli Avv. (OMISSIS), del foro di (OMISSIS), e (OMISSIS), del foro di (OMISSIS), con domicilio in (OMISSIS), presso lo studio del secondo difensore;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), nella qualita’ di eredi universali di (OMISSIS), rappresentati e difesi dagli Avv. (OMISSIS), e (OMISSIS), del foro di (OMISSIS), con domicilio in (OMISSIS), presso lo studio dell’Avv. (OMISSIS);
– controricorrenti –
avverso la sentenza della Corte di appello di Milano n. 1434, depositata il 5 aprile 2017 e notificata il 22 maggio 2017.
Udita la relazione svolta nella Camera di consiglio del 21 ottobre 2021 dal Consigliere Dott. Milena Falaschi.

Mutuo senza indicazione del termine

OSSERVA IN FATTO E IN DIRITTO

Ritenuto che:
– il Tribunale di Busto Arsizio, con sentenza n. 174 del 2015, accoglieva la domanda formulata da (OMISSIS) nei confronti di (OMISSIS) volta ad ottenere la restituzione della somma pari ad Euro 165.000,00 in ragione della stipulazione tra le parti di un contratto di mutuo “non scritto”, tenuto conto sia della testimonianza resa da (OMISSIS), sia dell’assegno emesso dal (OMISSIS) a garanzia del suddetto prestito;
– sul gravame interposto da (OMISSIS), la Corte di appello di Milano, nella resistenza di (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) – nella loro qualita’ di eredi di (OMISSIS) – con sentenza n. 1434 del 2017, rigettava l’appello e per l’effetto confermava il provvedimento impugnato.
Nel dettaglio, la Corte distrettuale accertava che parte attrice, in osservanza dell’onere probatorio, aveva prodotto in giudizio gli assegni circolari provenienti dal conto corrente personale di (OMISSIS) e consegnati dal (OMISSIS) (allora socio in affari del (OMISSIS) e delegato ad operare sul conto corrente dell’ (OMISSIS)) al (OMISSIS). Ritenuta, quindi, irrilevante la circostanza che il mutuante e il mutuatario non si conoscessero personalmente, accertava che i predetti assegni erano stati emessi su richiesta di (OMISSIS) e consegnati materialmente al (OMISSIS) (indicato come beneficiario) tramite il (OMISSIS), momento in cui si perfezionava la consegna della provvista di denaro oggetto del credito.
Aggiungeva la Corte di merito che l’assegno di Euro 165.000,00 emesso dal (OMISSIS) in favore di (OMISSIS), integrava un principio di prova scritta dell’obbligo restitutorio dell’appellante e del carattere oneroso dell’operazione di finanziamento a vantaggio di quest’ultimo, per essere stato emesso dalla persona contro la quale era diretta la domanda restitutoria, oltre ad essere logicamente connesso al fatto controverso dedotto in causa.
Cio’ posto, il giudice di appello chiariva che la prova testimoniale del mutuo era stata correttamente ammessa in primo grado e la diversa ricostruzione fornita dall’appellante, quale mandato di credito, era del tutto irrilevante ai fini della decisione poiche’, a prescindere dalla qualificazione giuridica del rapporto obbligatorio, l’obbligo di restituzione era comunque gravante sull’appellante. Difatti, tenuto conto delle dichiarazioni della teste (OMISSIS), la Corte accertava che (OMISSIS) aveva fatto da tramite e da garante per la consegna degli assegni circolari destinati al (OMISSIS), fungendo poi da depositario e garante dell’obbligo restitutorio, mediante la ricezione dell’assegno emesso in suo favore da (OMISSIS), peraltro mai posto all’incasso dal (OMISSIS).

 

Mutuo senza indicazione del termine

Quanto alla questione relativa all’inesigibilita’ della prestazione restitutoria per l’assenza di un termine per l’adempimento quale elemento essenziale del contratto di mutuo, la Corte riteneva che, data l’insolvenza del debitore, era superflua la fissazione giudiziale del termine per l’adempimento, essendo il creditore abilitato ad esigere immediatamente la prestazione ai sensi dell’articolo 1186 c.c., con condanna (OMISSIS) alla restituzione della somma oggetto del mutuo e degli interessi legali a norma dell’articolo 1815 c.c.;
– avverso la sentenza della Corte di appello di Milano (OMISSIS) propone ricorso per cassazione fondato su sei motivi, cui resistono (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), nella loro qualita’ di eredi di (OMISSIS) con controricorso;
– in prossimita’ dell’adunanza camerale parte ricorrente ha depositato memoria illustrativa.
Atteso che:
– con il primo motivo il ricorrente lamenta, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione e la falsa applicazione degli articoli 1813 c.c. e 2697 c.c., per aver la Corte di appello ritenuto provato l’obbligo restitutorio sulla base della sola prova della consegna materiale della somma di denaro dal (OMISSIS) al (OMISSIS), senza la prova, tantomeno rigorosa, degli elementi costitutivi del contratto di mutuo intercorso con l’ (OMISSIS).
In particolare, ad avviso del ricorrente, la prova circa l’esistenza di un accordo restitutorio non potrebbe essere ricavata dalla circostanza che il (OMISSIS), a distanza di cinque anni dalla ricezione delle somme, avrebbe consegnato un assegno bancario al (OMISSIS) di importo pari alle somme ricevute molti anni prima. Difatti, anche rispetto a questa seconda consegna, l’ (OMISSIS) sarebbe comunque soggetto terzo, cosi’ come nel caso della precedente consegna da (OMISSIS) a (OMISSIS), sicche’ il giudice di secondo grado avrebbe potuto al piu’ accertare incidentalmente un obbligo restitutorio dell’appellante non gia’ nei confronti di controparte, ma nei confronti del (OMISSIS).
In altri termini, il ricorrente ritiene che la Corte del merito avrebbe operato una sovrapposizione delle persone del (OMISSIS) e dell’ (OMISSIS) avendo considerato la consegna di denaro da parte del (OMISSIS) prova della traditio proveniente dall’ (OMISSIS) e l’assegno consegnato al (OMISSIS) dal (OMISSIS) prova di un obbligo restitutorio in favore di (OMISSIS).

 

Mutuo senza indicazione del termine

Con il terzo motivo il ricorrente lamenta, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione e la falsa applicazione dell’articolo 1958 c.c., in combinato disposto con gli articoli 1813c.c. e segg. e articolo 2697 c.c., nonche’ la conseguente violazione e falsa applicazione degli articoli 246 e 157 c.p.c., con riguardo alla testimonianza resa dalla (OMISSIS) nel giudizio di primo grado. Piu’ precisamentefil ricorrente sostiene che il giudice di appello, dopo aver configurato un mandato di credito tra l’ (OMISSIS) e il (OMISSIS), avrebbe violato l’articolo 1958 c.c., in combinato con gli obblighi probatori di cui agli articoli 1813 c.c. e segg., dichiarando da un lato irrilevante ai fini probatori la qualificazione negoziale del rapporto intercorrente tra i tre soggetti interessati, per poi ritenere comunque provata la dazione di denaro, il titolo della stessa e l’obbligo restitutorio, in ragione della testimonianza della (OMISSIS).
Peraltro, ad avviso del ricorrente, la testimone, in qualita’ di figlia ed erede legittima del defunto (OMISSIS), avrebbe un evidente interesse giuridico che la legittimerebbe a partecipare al giudizio, con conseguente impossibilita’ di assumere la sua deposizione, come eccepito nei precedenti gradi di giudizio dall’odierno ricorrente. In altri termini, il ricorrente sostiene che il giudice, dopo aver riconosciuto espressamente la qualita’ di garante naturale del (OMISSIS) in relazione all’obbligazione restitutoria gravante sul (OMISSIS), avrebbe dovuto farne derivare, quale logica conseguenza, l’incapacita’ a testimoniare della (OMISSIS), quale erede legittima del (OMISSIS), e non ritenere provato il contratto di mutuo intercorso tra le parti proprio sulla base di detta testimonianza.
Ancora, con il quarto motivo il ricorrente denuncia, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione e la falsa applicazione degli articoli 2721 e 2724 c.c., in riferimento alle prove testimoniali assunte in primo grado e ritenute ammissibili anche nel giudizio di secondo grado. Secondo il ricorrente nella fattispecie in esame, pur volendo ammettere e riconoscere la sussistenza del primo elemento necessario per integrare il principio di prova per iscritto, non sarebbe comunque sussistente la seconda condizione in quanto l’assegno consegnato dal (OMISSIS) al (OMISSIS) non renderebbe in alcun modo verosimile la tesi avversaria, ossia quella della sussistenza di un’obbligazione restitutoria tra le parti di causa.
Il primo, il terzo e il quarto motivo di ricorso, da esaminarsi congiuntamente in quanto attinenti alla sussistenza del rapporto di mutuo e alla relativa prova, vanno respinti.
Va osservato che, secondo consolidato orientamento di questa Corte, l’attore chi chiede la restituzione di somme date a mutuo e’, a sensi dell’articolo 2697 c.c., tenuto a provare gli elementi costitutivi della domanda, ossia la consegna e il titolo da cui derivi l’obbligo della vantata restituzione (in tal senso, Cass. n. 30944 del 2018).

 

Mutuo senza indicazione del termine

Nella specie, la Corte territoriale ha ritenuto provata sia la consegna della somma di denaro per effetto della produzione in giudizio di assegni circolari provenienti dal conto corrente personale di (OMISSIS) e consegnati dal (OMISSIS) – delegato ad operare sullo stesso conto – al (OMISSIS), sia l’obbligo restitutorio gravante sul (OMISSIS), in forza dell’assegno di importo pari ad Euro 165.000,00 emesso dal (OMISSIS) in favore del (OMISSIS) e corrispondente alla somma versata al (OMISSIS) dall’ (OMISSIS) cinque anni prima, circostanza corroborata dalla deposizione testimoniale resa in primo grado da (OMISSIS). Difatti, come rilevato dalla Corte di appello, la predetta produzione documentale, proveniente dal (OMISSIS) e concernente l’assegno circolare emesso da quest’ultimo in favore del (OMISSIS), costituisce quel principio di prova scritta che, come tale, consente, ai sensi dell’articolo 2724 c.c., n. 1, di superare i limiti di prova, con conseguente legittimita’ dell’ammissione della prova testimoniale del contratto di mutuo.
Sul punto, questa Corte ha affermato che il documento che puo’ costituire principio di prova per iscritto tale da consentire l’ammissione della prova per testimoni, deve provenire dalla controparte e non e’ necessario un preciso riferimento al fatto controverso, ma solo l’esistenza di un nesso logico tra lo scritto e il fatto stesso, da cui scaturisca verosimiglianza del secondo, alla stregua di un apprezzamento di merito insindacabile in sede di legittimita’, se non sotto il profilo di vizio di motivazione (Cass. n. 190/2020, Cass. n. 7093/2017). Del resto, e’ altresi’ incontestato che l’ammissione della prova testimoniale oltre i limiti di valore stabili dall’articolo 2721 c.c., costituisce un potere discrezionale del giudice di merito, il cui esercizio, o mancato esercizio, e’ insindacabile in sede di legittimita’ ove sia correttamente motivato (Cass. n. 11889 del 2007 e Cass. n. 190 del 2020).
Ebbene, nella specie la Corte di appello, con una motivazione conforme a diritto, ha affermato che l’assegno circolare di Euro 165.000,00 emesso dal (OMISSIS) in favore del (OMISSIS), essendo tratto dalla persona contro la quale la domanda restitutoria era diretta ed essendo logicamente connesso al fatto controverso dedotto in causa – come dimostrato dalla circostanza relativa alla corrispondenza del predetto importo con quello oggetto della pretesa restitutoria – non poteva che considerarsi prova scritta dell’obbligo restitutorio di (OMISSIS) in favore dell’ (OMISSIS), ragion per cui era legittima l’ammissione della prova testimoniale.
Quanto all’eccepita incapacita’ della teste ex articolo 246 c.p.c., va considerato che la Corte distrettuale ha ritenuto la (OMISSIS) capace a deporre, accertando l’irrilevanza ai fini della decisione della sussistenza (o meno) dell’obbligo restitutorio del (OMISSIS), della ricostruzione fornita da parte appellante, in virtu’ della quale il (OMISSIS) risulterebbe fideiussore della somma prestata al (OMISSIS), quale mandante nell’ambito di un rapporto di credito tra il (OMISSIS), il (OMISSIS) e l’ (OMISSIS).

 

Mutuo senza indicazione del termine

La Corte del merito ha infatti affermato che anche a voler ravvisare nell’assegno prodotto in giudizio la prova della sussistenza di un mandato di credito conferito dal (OMISSIS) all’ (OMISSIS) per finanziare il (OMISSIS), beneficiario del credito, l’obbligazione restitutoria graverebbe comunque in capo al (OMISSIS), quale debitore principale e il mandante di credito sarebbe un semplice garante dell’operazione di finanziamento del terzo, promessa dall’ (OMISSIS). Per tale ragione, il (OMISSIS) ha ricevuto in garanzia e non in pagamento l’assegno corrispondente all’importo dato a credito dall’ (OMISSIS) al (OMISSIS), per cui l’ (OMISSIS) avrebbe potuto escutere la garanzia derivante dal mandato di credito direttamente nei confronti di (OMISSIS), quale suo garante naturale, il quale solo a quel punto avrebbe avuto azione personale di rivalsa nei confronti di (OMISSIS), quale debitore principale inadempiente.
Peraltro, siffatta ricostruzione avrebbe dovuto formare oggetto di prova da parte di chi ha allegato le circostanze, anche ai fini dell’eccezione di incapacita’ ex articolo 246 c.p.c..
Le doglianze di parte ricorrente si traducono, quindi, in una mera critica agli apprezzamenti di merito effettuati dal giudice del gravame, intesa a far valere una diversa e piu’ favorevole valutazione ricostruttiva degli elementi di fatto esaminati nei precedenti gradi di giudizio, come tale inammissibile in sede di legittimita’. Del resto, il ricorso per cassazione conferisce al giudice di legittimita’ non il potere di riesaminare l’intera vicenda processuale sottoposta al suo vaglio, ma solo la facolta’ di controllo, sotto il profilo della correttezza giuridica e della coerenza logico formale, delle argomentazioni svolte dal giudice di merito (Cass. n. 16051/2019);
– con il secondo motivo il ricorrente denuncia, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio oggetto di contestazione tra le parti in relazione alla mancata prova della conoscenza da parte del (OMISSIS) della provenienza degli assegni dal conto c/c dell’ (OMISSIS), quale fatto decisivo idoneo ad escludere il perfezionamento del contratto di mutuo, venendo meno sia l’elemento reale dello stesso, concernente la somma di denaro, sia l’accordo tra le parti volto alla restituzione delle somme.
Ancora, il ricorrente sotto la stessa censura lamenta l’omesso esame di un ulteriore fatto decisivo per il giudizio che e’ stato oggetto di contestazione tra le parti, consistente nel mancato incontro delle parti prima del settembre 2009, circostanza idonea ad escludere il perfezionamento del contratto di mutuo.

 

Mutuo senza indicazione del termine

Il motivo e’ inammissibile sotto vari profili.
Va osservato che in caso di doppia conforme, prevista dall’articolo 348-ter c.p.c., comma 5 (applicabile, ai sensi del Decreto Legge n. 83 del 2012, articolo 54, comma 2, conv., con modif., dalla L. n. 134 del 2012, ai giudizi d’appello introdotti con ricorso depositato o con citazione di cui sia stata richiesta la notificazione dal giorno 11 settembre 2012), il ricorrente in cassazione – per evitare l’inammissibilita’ del motivo di cui all’articolo 360 c.p.c., n. 5 (nel testo riformulato dal Decreto Legge n. 83 cit., articolo 54, comma 3, ed applicabile alle sentenze pubblicate dal giorno 11 settembre 2012) – deve indicare le ragioni di fatto poste a base, rispettivamente, della decisione di primo grado e della sentenza di rigetto dell’appello, dimostrando che esse sono tra loro diverse (Cass. n. 26774/2016).
Inoltre, la doglianza, oltre a non confrontarsi con la ratio decidendi della pronuncia, avendo la Corte di appello esaminato la predetta circostanza ritenendola irrilevante ai fini della decisione, non dimostra nemmeno la decisivita’ del fatto omesso, ossia che le parti non si conoscevano tra loro e che si erano incontrate per la prima volta solo nel settembre 2009, con conseguente inammissibilita’ della censura cosi’ come prospettata per difetto di specificita’;
– con il quinto motivo il ricorrente denuncia, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione e la falsa applicazione degli articoli 1182, 1186 e 1817 c.c., per aver il giudice di appello ritenuto applicabile alla fattispecie di causa la disciplina di cui all’articolo 1186 c.c. e non gia’ quella di cui all’articolo 1817 c.c., per non essere lo stato di insolvenza del debitore stato oggetto di discussione tra le parti, ne’ tantomeno dedotto da controparte.
Il motivo e’ infondato.
Codesta Corte aveva gia’ statuito in epoca risalente – che qui si intende ribadire – che nel mutuo senza prefissione del termine e’ applicabile il principio secondo cui e’ superflua la fissazione giudiziale del termine per l’adempimento, qualora il debitore sia insolvente, essendo in tal caso il creditore abilitato a esigere immediatamente la prestazione (Cass. n. 2055/1972).
Ancora, il diritto del creditore di avvalersi della decadenza del debitore dal beneficio del termine e di esigere immediatamente la prestazione ai sensi dell’articolo 1186 c.c., non postula il conseguimento di una preventiva pronuncia giudiziale, ne’ la formulazione di un’espressa domanda, ma puo’ essere virtualmente dedotto con la domanda o con il ricorso per ingiunzione di pagamento del debito non ancora scaduto, sicche’ la sentenza o il decreto che accolgano quella domanda o ricorso devono ritenersi contenere un implicito accertamento positivo delle condizioni per l’applicabilita’ della citata norma (Cass. n. 1343/1978, Cass. 24330/2011, Cass. n. 20042/2020).
Nella specie, la Corte di appello di Milano, nel rigettare il secondo motivo di appello concernente l’inesigibilita’ del credito per mancata apposizione del termine da parte del giudice a norma dell’articolo 1817 c.c., ha affermato che lo stesso rifiuto di adempimento opposto nel giudizio vale quale prova dell’incapacita’ ad adempiere (v. pag. 14 della sentenza impugnata), facendo buon governo dei principi sopra richiamati;
– infine, con il sesto motivo il ricorrente denuncia, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione e la falsa applicazione dell’articolo 1815 c.c., per non aver il giudice di appello considerato e valutato i fatti oggetto di discussione tra le parti idonei a dimostrare la volonta’ dei contraenti circa la gratuita’ del finanziamento.

 

Mutuo senza indicazione del termine

In via subordinata, il ricorrente lamenta l’omesso esame di un fatto decisivo che e’ stato oggetto di discussione tra le parti, a norma dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, in relazione alla pretesa onerosita’ del mutuo, avuto riguardo all’assegno di Euro 165.000,00 emesso dal ricorrente in favore del (OMISSIS) in data 15.08.2009, oltre che la violazione e la falsa applicazione, a norma dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, degli articoli 1282 e 1815 c.c., in ordine alla decorrenza degli interessi sulla sorte capitale versata al ricorrente.
Anche il sesto motivo e’ inammissibile sotto vari profili.
La doglianza, nel censurare la violazione e la falsa applicazione dell’articolo 1815 c.c., a norma dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, e’ del tutto generica non chiarendo quale sarebbe la prova fornita a supporto della gratuita’ del mutuo, con conseguente inammissibilita’ per difetto di specificita’. Del resto, la Corte di appello, in mancanza della prova della gratuita’ del mutuo, ha correttamente applicato il principio di onerosita’ del mutuo di cui all’articolo 1815 c.c., che prevede, infatti, un’obbligazione accessoria in capo al mutuatario circa il pagamento degli interessi salvo diversa pattuizione, pattuizione che nella specie non e’ stata dimostrata, come accertato dallo stesso giudice di appello.
Infine, la censura laddove deduce l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che e’ stato oggetto di discussione tra le parti ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, e’ inammissibile per le ragioni sopra chiarite in tema di doppia conforme, oltre a riguardare questioni di merito la cui indagine e’ inammissibile in questa sede.
Conclusivamente va respinto il ricorso.
Le spese processuali, liquidate come in dispositivo, seguono la soccombenza.
Poiche’ il ricorso e’ stato proposto successivamente al 30 gennaio 2013, ed e’ rigettato, sussistono le condizioni per dare atto – ai sensi della L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge di stabilita’ 2013), che ha aggiunto del Testo Unico di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1-quater – della sussistenza dell’obbligo di versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per la stessa impugnazione, se dovuto.

P.Q.M.

La Corte, rigetta il ricorso;
condanna parte ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio in cassazione in favore dei controricorrenti, che liquida in complessivi Euro 5.800,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre a spese generali e ad accessori di legge.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17, dichiara la sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis, se dovuto.

 

Mutuo senza indicazione del termine

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *