Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|| n. 10912.
L’azione costitutiva di servitù coattiva di passaggio va proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che si frappongono all’accesso
L’azione costitutiva di servitù coattiva di passaggio va proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che si frappongono all’accesso alla pubblica via ovvero nei confronti di tutti i comproprietari dell’unico fondo intercludente, poiché la funzione del diritto riconosciuto dall’art. 1051 c.c. al proprietario del fondo intercluso si realizza solo con la costituzione della servitù di passaggio nella sua interezza, pena la pronuncia di una sentenza “inutiliter data”, non potendo applicarsi in via analogica, in caso di contraddittorio non integro, al fine di evitare detta inutilità, l’art. 1059, comma 2, c.c.
Ordinanza|| n. 10912. L’azione costitutiva di servitù coattiva di passaggio va proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che si frappongono all’accesso
Data udienza 13 dicembre 2022
Integrale
Tag/parola chiave: Litisconsorzio necessario – Azione costitutiva di servitù coattiva di passaggio – Proposizione nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che si frappongono all’accesso alla pubblica via – Proposizione nei confronti di tutti i comproprietari dell’unico fondo intercludente
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SECONDA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. COSENTINO Antonello – Presidente
Dott. ROLFI Federico – Consigliere
Dott. OLIVA Stefano – Consigliere
Dott. AMATO Cristina – Consigliere
Dott. CAPONI Remo – rel. Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 7270-2018, proposto da:
(OMISSIS), domiciliato in Roma, presso la cancelleria della Corte di cassazione, rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS);
– intimati –
avverso la sentenza della CORTE DI APPELLO Di PALERMO n. 1598-2017, depositata il 19/09/2017.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 13/12/2022 dal consigliere REMO CAPONI.
FATTI DI CAUSA
Con citazione notificata il 3/2/2011, (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), quest’ultima in proprio e quale di tutrice di (OMISSIS), nonche’ (OMISSIS) in proprio e quale tutrice di (OMISSIS), comproprietari di un fondo intercluso, convenivano in giudizio (OMISSIS), proprietario di un fondo limitrofo, per la costituzione di una servitu’ coattiva di passaggio con mezzi meccanici per la coltivazione agricola. Il convenuto rimaneva contumace. In prime cure veniva accertata l’interclusione del fondo e disposta la costituzione della servitu’ coattiva. Su appello del convenuto, la sentenza di primo grado e’ stata riformata in relazione all’omesso riconoscimento dell’indennita’, che e’ stata posta a carico degli attori nella misura di Euro 1.200. L’appellante e’ stato condannato alla rifusione dei due terzi delle spese a favore degli appellati, liquidate in Euro 1.700,00, con compensazione del restante terzo.
Ricorre in cassazione (OMISSIS) con quattro motivi. Rimangono intimati (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), nonche’ (OMISSIS).
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. – Con il primo motivo si deduce violazione degli articoli 102-111 e 354 c.p.c. in relazione all’articolo 1051 c.c., nonche’ l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio, per non avere la Corte di appello individuato tutti i proprietari dei fondi serventi, risultanti dai documenti e atti del giudizio e, conseguentemente, per non aver rimesso la causa al giudice di primo grado al fine di integrare il contraddittorio con tutti i litisconsorti necessari. Col secondo motivo si deduce violazione degli articoli 1051, comma 2, 1052, comma 1 c.c., nonche’ l’omesso esame di un fatto decisivo, per avere la Corte d’appello omesso di considerare i documenti prodotti in giudizio relativi alla realizzazione della cantina vinicola sul fondo servente e, di conseguenza, per aver omesso di individuare il passaggio dalla parte piu’ breve e di minor danno per il fondo servente, senza considerare le contestazioni svolte nella perizia di parte rispetto alle conclusioni della c.t.u. Con il terzo motivo si deduce violazione degli articoli 1038-1053 c.c., per non avere la Corte di appello fatto buon governo delle regole di determinazione dell’indennita’ per il proprietario del fondo servente. Con il quarto motivo, ex articolo 360 c.p.c., n. 3, si deduce violazione degli articoli 91 e 92 c.p.c., per avere la Corte di appello gravato l’appellante parzialmente vittorioso delle spese processuali.
2. – E’ fondato il primo motivo.
Al processo non hanno partecipato tutti i soggetti che risultano dagli atti di causa proprietari dei fondi serventi. In particolare, si tratta del Comune di (OMISSIS), che fino all’8/4/2011 (data successiva a quella di instaurazione del giudizio, introdotto, come sopra precisato, il 3/2/2011) risultava proprietario della particella 93 (cfr. concessione edilizia n. (OMISSIS) del 30/11/2011, rilasciata di Comune di (OMISSIS)), nonche’ di (OMISSIS), che risulta proprietaria del fondo servente per 200-1000 (cfr. relazione c.t.u., p. 11, cpv 1).
E’ vero che, alla stregua dell’articolo 1059, comma 2 c.c., la concessione della servitu’ da parte di uno dei piu’ comproprietari di un fondo indiviso, indipendentemente dagli altri comproprietari, obbliga il concedente e i suoi eredi o aventi causa a non porre impedimento all’esercizio del diritto concesso. Secondo un’autorevole dottrina, tale norma codificherebbe un diritto reale sui generis avente contenuto sostanzialmente identico a quello della servitu’ e suscettibile di esser fatto valere nei confronti di chiunque, esclusi i condomini non consenzienti e i loro eventuali aventi causa. Tale soluzione potrebbe essere trasposta alla parallela ipotesi della sentenza che ha accertato i presupposti per la costituzione di una servitu’ coattiva in un processo che non ha visto la partecipazione di tutti i comproprietari del fondo servente, cosicche’ tale pronuncia, pur non avendo la virtu’ di costituire la servitu’ coattiva, non sarebbe nemmeno pronunciata inutilmente.
Tuttavia, il Collegio reputa di dover dare continuita’ all’orientamento giurisprudenziale di questa Corte, secondo cui l’azione costitutiva di servitu’ coattiva di passaggio e’ da proporre nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che si frappongono all’accesso alla pubblica via (cfr. Cass. SU 9685/2013), ovvero nei confronti di tutti i comproprietari dell’unico fondo intercludente (Cass. 7318/2017), poiche’ la funzione del diritto riconosciuto dall’articolo 1051 c.c. al proprietario del fondo intercluso si realizza solo con la costituzione della servitu’ di passaggio (nella sua interezza) e cio’ – nel caso in cui sia necessario ricorrere all’autorita’ giudiziaria – richiede la partecipazione al processo di tutti i proprietari dei fondi intercludenti o di tutti i comproprietari del fondo intercludente, altrimenti la sentenza e’ pronunciata inutilmente (inuti-liter data).
In conclusione, e’ accolto il primo motivo di ricorso, sono dichiarati assorbiti gli altri motivi, e’ cassata la sentenza impugnata, e’ rinviata la causa al primo giudice ex articolo 383, comma 3 e 354 c.p.c., per l’integrazione del contraddittorio nei confronti del Comune di (OMISSIS) e di (OMISSIS).
Si rimette al merito la regolazione delle spese del giudizio di legittimita’.
P.Q.M.
La Corte accoglie il primo motivo di ricorso, dichiara assorbiti gli altri motivi, cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa al Tribunale di Agrigento ex articolo 383, comma 3 e 354 c.p.c., per l’integrazione del contraddittorio nei confronti del Comune di (OMISSIS) e di (OMISSIS).
Rimette al merito la regolazione delle spese del giudizio di legittimita’.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Le sentenze sono di pubblico dominio.
La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.
Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.
Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti, non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.
Leave a Reply