Corte di Cassazione, civile, Sentenza|15 giugno 2021| n. 16890.
La locazione e la sospensione parziale o totale del canone.
In tema di locazione, sebbene il pagamento del canone costituisca la principale e fondamentale obbligazione del conduttore, la sospensione parziale o totale dell’adempimento di tale obbligazione, ai sensi dell’art. 1460 cod. civ., può essere legittima non solo quando venga completamente a mancare la prestazione della controparte, ma anche nell’ipotesi di inesatto inadempimento, purché essa appaia giustificata in relazione alla oggettiva proporzione dei rispettivi inadempimenti, in riferimento all’intero equilibrio del contratto ed all’obbligo di comportarsi secondo buona fede. E, in effetti, l’art. 1460 cod. civ. prevede una forma di autotutela che attiene alla fase esecutiva e non genetica del rapporto, consentendo al conduttore, in presenza di un inadempimento del locatore, di sospendere la sua prestazione, nel rispetto del canone della buona fede oggettiva, senza la necessità di adire il giudice ai sensi dell’art. 1578 cod. civ., che offre al conduttore una tutela contro i vizi della cosa locata esistenti al momento della consegna, il che presuppone l’accertamento giudiziale dell’inadempimento del locatore ai propri obblighi ed incide direttamente sulla fonte dell’obbligazione
Sentenza|15 giugno 2021| n. 16890. La locazione e la sospensione parziale o totale del canone
Data udienza 2 febbraio 2021
Integrale
Tag/parola chiave: Locazione – Sfratto per morosità – Mancato pagamento dei canoni – Legittimità della sospensione solo in caso di inadempimento del locatore – Esclusione – Difetto di prova dell’inidoneità dell’immobile – Impossibilità di rivalutazione dei fatti in sede di legittimità – Rigetto – La locazione e la sospensione parziale o totale del canone
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. GRAZIOSI Chiara – Presidente
Dott. FIECCONI Francesca – rel. Consigliere
Dott. SCRIMA Antonietta – Consigliere
Dott. IANNELLO Emilio – Consigliere
Dott. DELL’UTRI Marco – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 24082/2018 proposto da:
(OMISSIS), rappresentato dall’avv. (OMISSIS);
– ricorrenti –
e contro
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), rappresentati e difesi dall’avv. (OMISSIS) e dall’AVV. (OMISSIS), elettivamente domiciliati presso l’avv. (OMISSIS), in (OMISSIS);
– controricorrenti –
Nonche’ da:
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che li rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
– ricorrenti incidentali –
contro
(OMISSIS), con Avv. (OMISSIS); controricorrente all’incidentale – avverso la sentenza n. 227/2018 della CORTE D’APPELLO di FIRENZE, depositata il 15/02/2018;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 02/02/2021 dal Consigliere Dott. FRANCESCA FIECCONI;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. PEPE Alessandro.
La locazione e la sospensione parziale o totale del canone
SVOLGIMENTO IN FATTO
1. (OMISSIS) con atto notificato il 3 agosto 2018 propone ricorso per cassazione, affidato a quattro motivi, avverso la sentenza n. 227/2018 della Corte d’Appello di Firenze emessa in data 15/2/2018. Resistono con controricorso, prospettando tre motivi di ricorso incidentale, notificato il 17 /09/2018, illustrato da successiva memoria, i sig.ri (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS).
2. Per quanto ancora rileva, con atto di intimazione di sfratto per morosita’ e contestuale atto di citazione per la convalida, (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), quali comproprietari di un appartamento sito in Firenze, locato a (OMISSIS), avevano dedotto il mancato pagamento dei canoni locativi relativi al mese di agosto 2012 e ai mesi di febbraio, marzo e aprile 2013, per cui chiedevano l’emissione del decreto ingiuntivo per i canoni non corrisposti e per quelli dovuti sino al rilascio. Si costituiva il sig. (OMISSIS) proponendo domanda riconvenzionale al fine di ottenere la risoluzione del contratto di locazione per inadempimento degli attori all’obbligo di fornire un immobile salubre e idoneo alla locazione, nonche’ il risarcimento dei danni subiti per non avere i medesimi provveduto ai lavori di straordinaria manutenzione del tetto e della facciata dell’edificio, tanto che, in occasione del nubifragio del novembre 2012, l’acqua aveva distrutto parte del tetto e causato fenomeni infiltrativi non eliminati dai locatori. Gli attori, a loro volta, interponevano reconventio reconventionis per il risarcimento dei danni all’appartamento causati dal conduttore collegati a sua negligenza e incuria. Il Tribunale di Firenze condannava (OMISSIS) al pagamento in favore degli attori della somma di Euro 5.111,82 a titolo di canoni locativi scaduti, nonche’ della somma di Euro 15.109,00, in parziale accoglimento della domanda risarcitoria chiesta dai locatori; mentre rigettava le domande riconvenzionali del conduttore (OMISSIS), condannandolo alle spese di lite.
La locazione e la sospensione parziale o totale del canone
3. Avverso la sentenza, (OMISSIS) ha proposto appello; gli originari attori hanno spiegato appello incidentale. La Corte d’Appello di Firenze, con la pronuncia in questa sede impugnata, ha integralmente confermato la sentenza di prime cure, rigettando sia il gravame principale che quello incidentale e compensando le spese del grado.
Quanto all’appello principale, il giudice di secondo grado ha ritenuto che il conduttore non avesse provato che l’immobile non si trovava piu’ nelle originarie condizioni di abitabilita’ per cause diverse dalla propria incuria, mentre l’inondazione del 2012 doveva ritenersi un evento eccezionale e, peraltro, era dimostrato che i danni provocati all’appartamento erano stati prontamente riparati dai locatori. Quanto all’appello incidentale, ha ritenuto che gli ulteriori danni ascritti dai locatori al convenuto, invero, non rientravano nella piccola manutenzione dovuta dal conduttore e, inoltre, che il sig. (OMISSIS) non aveva compiuto atti idonei a danneggiare l’appartamento poiche’ si era limitato a non provvedere a nulla.
La locazione e la sospensione parziale o totale del canone
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Con il primo motivo del ricorso principale si denuncia la “Violazione e/o falsa applicazione dell’articolo 1193 c.c., e dell’articolo 2051 c.c., nonche’ dell’articolo 2697 c.c., e di ripartizione dell’onere della prova in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3, – violazione e/o falsa applicazione articoli 1575, 1576, 1578 e 1590 c.c., in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3 – Violazione e falsa applicazione dell’articolo 112 c.p.c., in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 4 – Omesso esame circa un fatto decisivo della controversia in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 5”. Il ricorrente deduce che i locatori avevano lamentato il mancato pagamento da parte del conduttore delle mensilita’ di agosto 2012 e febbraio, marzo, aprile 2013; tuttavia, il mese di agosto 2012 sarebbe stato in realta’ pagato nel mese di gennaio 2013, seppure nella causale, per mero errore materiale, fosse indicato il mese di luglio 2012, regolarmente pagato. La Corte d’Appello, invece, avrebbe erroneamente imputato il canone de quo al mese di giugno 2012, cosi’ violando l’articolo 1193 c.c., che attribuisce prevalenza alla volonta’ del debitore nello stabilire l’imputazione del pagamento. Quanto al mancato pagamento dei canoni locatizi dei mesi di febbraio, marzo e aprile 2013, essi non sarebbero dovuti, stante il grave inadempimento del locatore. Difatti, i danni causati dalla pioggia intensa del novembre 2012 avevano reso l’appartamento totalmente inabitabile, talche’ il giudice di secondo grado avrebbe errato ove, in assenza di qualsiasi accertamento sull’eccezionalita’ dell’evento, ha ritenuto che esso fosse riconducibile al caso fortuito, idoneo ad esonerare il locatore dall’obbligo di effettuare le riparazioni necessarie a sistemare il tetto dell’edificio.
La locazione e la sospensione parziale o totale del canone
1.1. Preliminarmente, vanno escluse dallo scrutinio del primo, terzo e quarto motivo del ricorso principale le violazioni dedotte sub specie articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, giusta l’espressa previsione di inammissibilita’ per cd. “doppia conforme” di cui all’articolo 348 ter c.p.c., comma 5, posto che la sentenza impugnata ha confermato integralmente la pronuncia resa in prime cure e nel ricorso non vengono indicate le ragioni di fatto poste alla base delle due pronunce di merito al fine di dimostrare che esse sono tra loro diverse, e cio’ al fine di dare ingresso a tale motivo (cfr. Cass., Sez. L -, Sentenza n. 20994 del 6/8/2019; Sez. 1 -, Sentenza n. 26774 del 22/12/2016; Sez. 2, Sentenza n. 5528 del 10/3/2014).
Per il resto il primo motivo si dimostra inammissibile per i seguenti motivi.
1.2. Quanto alla violazione dell’articolo 1460 c.c., deve rammentarsi che, sebbene il pagamento del canone locatizio costituisca la principale e fondamentale obbligazione del conduttore, la sospensione parziale o totale dell’adempimento di tale obbligazione, ai sensi dell’articolo 1460 c.c., puo’ essere legittima non solo quando venga completamente a mancare la prestazione della controparte, ma anche nell’ipotesi di inesatto inadempimento, purche’ essa appaia giustificata in relazione alla oggettiva proporzione dei rispettivi inadempimenti, in riferimento all’intero equilibrio del contratto e all’obbligo di comportarsi secondo buona fede. E, in effetti, l’articolo 1460 c.c., prevede una forma di autotutela che attiene alla fase esecutiva e non genetica del rapporto, consentendo al conduttore, in presenza di un inadempimento del locatore, di sospendere la sua prestazione, nel rispetto del canone della buona fede oggettiva, senza la necessita’ di adire il giudice ai sensi dell’articolo 1578 c.c., che offre al conduttore una tutela contro i vizi della cosa locata esistenti al momento della consegna, il che presuppone l’accertamento giudiziale dell’inadempimento del locatore ai propri obblighi ed incide direttamente sulla fonte dell’obbligazione (cfr. Cass. Sez. 3 -, Sentenza n. 16917 del 25/06/2019; cfr. Cass. Sez. 3 -, Sentenza n. 16918 del 9/05/2019; Cass., Sez. 3 -, Ordinanza n. 22039 del 22/9/2017; Sez. 3, Sentenza n. 8425 dell’11/4/2006; Sez. 3, Sentenza n. 2855 del 11/2/2005). Tuttavia, nel caso in questione e’ stato nei fatti escluso che vi fosse un inadempimento del locatore e, dunque, potesse essere validamente opposta l’eccezione di inadempimento ex articolo 1460 c.c., con valutazione fattuale in questa sede incensurabile.
La locazione e la sospensione parziale o totale del canone
1.3. Sempre con riguardo al primo motivo, risulta inammissibile la doglianza spiegata sub specie articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4, per violazione dell’articolo 112 c.p.c., dedotta in termini di “ultrapetizione” per avere la Corte d’Appello ritenuto irrilevante l’atto di divisione del 14/4/2009 quandanche i locatori nel giudizio non avessero mai eccepito che la descrizione dell’immobile ivi contenuta non corrispondesse a realta’. In tal caso, il documento prodotto e’ stato ritenuto irrilevante in relazione alle domande riconvenzionali (risoluzione e risarcimento) proposte dall’attuale ricorrente principale e, pertanto, non si configura una pronuncia resa ultra petita, ma una valutazione del compendio probatorio prodotto da parte del giudice di merito, sindacabile in sede di legittimita’ solo entro i ristretti margini di apprezzamento del vizio motivazionale e purche’ il documento sia decisivo (v. Cass., Sez. 3 -, Ordinanza n. 16812 del 26/6/2018; Sez. 6 – 5, Ordinanza n. 19150 del 28/9/2016; Sez. 5, Sentenza n. 25756 del 5/12/2014). Il motivo, pertanto, non si correla alla motivazione di irrilevanza resa.
1.4. Sotto il profilo della violazione e falsa applicazione – ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3 – delle norme indicate in epigrafe sulla imputazione dei pagamenti, il motivo si rivela parimenti inammissibile, in quanto intende introdurre surrettiziamente un nuovo esame del merito della controversia. In questo caso occorre confrontare le violazioni denunciate con la motivazione resa dalla Corte del gravame a fondamento del rigetto dell’appello principale dell’attuale ricorrente, la’ dove il giudice ha ritenuto che il conduttore non avesse fornito la prova del pagamento dei canoni locativi per le mensilita’ di agosto 2012 e di febbraio, marzo e aprile 2013. In specie, il pagamento effettuato nel gennaio 2013, recante in causale il mese di luglio 2012, ad avviso dell’appellante si riferiva, per mero errore materiale, al canone locatizio dell’agosto 2012, tant’e’ che il mese di luglio era stato regolarmente pagato. Sul punto, pero’, la Corte di merito ha rilevato che la tesi risulta smentita dalla documentazione contabile prodotta dai locatori, per cui doveva ritenersi che quel pagamento fosse imputabile al canone arretrato del giugno 2012. Pertanto, la questione non riguarda l’applicazione della norma relativa al principio di imputazione del pagamento ex articolo 1193 c.c., bensi’ la valutazione di un fatto inerente a quella fattispecie, del tutto estranea allo scrutinio di legittimita’.
1.5. Inoltre, la Corte, con ulteriore giudizio fattuale qui insindacabile, ha considerato non dimostrato dal conduttore il fatto che l’immobile non si trovasse piu’ nelle originarie condizioni di abitabilita’, a parte quelle riferibili a se’ medesimo, collegate all’incuria, alla sporcizia e alla infestazione di insetti denunciati dai locatori (secondo quanto emerso dall’ATP e dalla CTU), nonche’ che l’inondazione del novembre 2012, oltre ad essere stato un evento eccezionale, aveva provocato danni che erano stati prontamente riparati dai locatori. Il rigetto della domanda riconvenzionale e’ riposto, infine, anche sulla considerazione, costituente autonoma ratio decidendi non resa oggetto di specifica impugnazione, che il conduttore non aveva provato di aver richiesto al proprietario originario o ai suoi eredi alcun intervento di ordinaria o straordinaria manutenzione nel corso dei trenta anni in cui aveva detenuto l’immobile, o di aver reso edotti i locatori delle condizioni in cui si trovava l’immobile o di aver ricevuto da parte di questi ultimi rifiuti in tal senso, non risultando provato pertanto il loro inadempimento.
1.6. La motivazione, essendo intrinsecamente coerente rispetto ai fatti osservati, non dimostra neanche un’apparenza di motivazione tale da consentire una nuova valutazione del merito (v., per tutte, S.U. n. 8053/2014 e S.U. n. 22232/2016).
La locazione e la sospensione parziale o totale del canone
2. Con il secondo motivo si denuncia “Violazione e falsa applicazione articoli 1575 e 1576 c.c., sotto altro profilo e dell’articolo 1609 c.c., nonche’ dell’articolo 2697 c.c., e del principio generale di correttezza e buona fede in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3 – Omesso esame circa un fatto decisivo della controversia in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 5”. La sentenza impugnata viene censurata la’ dove ha posto in capo al conduttore l’onere di provare che l’immobile non si trovava piu’ nelle originarie condizioni di abitabilita’ per cause diverse dalla propria incuria. Diversamente, sarebbe spettato ai locatori provare che l’immobile era stato consegnato al conduttore in buono stato di manutenzione, nonche’ di averlo mantenuto in stato da servire all’uso abitativo e di aver eseguito durante la locazione le riparazioni necessarie, eccetto quelle di piccola manutenzione a carico del conduttore. In aggiunta, il giudice di merito avrebbe omesso di valutare che il locatore non si era mai interessato allo stato dell’immobile, contravvenendo ai suoi obblighi di vigilanza e di custodia della cosa locata.
2.1. Il motivo e’ inammissibile poiche’ anch’esso, sotto l’apparente denuncia di violazioni di legge, in realta’ mira alla rivalutazione dei fatti operata dal giudice di merito. Secondo l’orientamento consolidato di questa Corte, in tema di danni prodotti dalla cosa locata, poiche’ il proprietario ha l’obbligo, imposto dall’articolo 1575 c.c., di consegnare al conduttore la cosa in buono stato di manutenzione e di conservarla in condizioni che la rendano idonea all’uso convenuto, grava sul proprietario una presunzione di responsabilita’ che puo’ essere vinta mediante la prova, offerta dal locatore medesimo, dell’imputabilita’ dell’evento al caso fortuito ovvero al fatto illecito del terzo (cfr. Cass., Sez. 3, Sentenza n. 11903 del 13/5/2008; Sez. 3, Sentenza n. 10389 del 18/5/2005). E, nel caso di specie, la Corte del gravame – con valutazione fattuale e quindi insindacabile in questa sede in quanto non affetta da manifesti vizi motivazionali intrinseci – ha ritenuto che l’inondazione del novembre 2012 integrasse un evento eccezionale e, per di piu’, che i danni da essa provocati fossero stati prontamente riparati dal locatore, mentre le degradate condizioni di abitabilita’ erano imputabili a esclusiva negligenza del conduttore.
2.2. In relazione, poi, alla denunciata violazione degli obblighi di vigilanza e di custodia da parte del locatore, la questione – implicante ancora un accertamento di fatto non risulta in alcun modo trattata nella sentenza impugnata, talche’ il ricorrente aveva l’onere di allegarne l’avvenuta deduzione gia’ dinanzi al giudice di merito, nonche’ di indicare in quale atto del giudizio precedente lo avesse fatto; pertanto, sotto tale profilo, il motivo e’ inammissibile per novita’ della censura (cfr. Cass., Sez. 6 – 5, Ordinanza n. 32804 del 13/12/2019; Sez. 2, Sentenza n. 7048 dell’11/4/2016; Sez. 1, Sentenza n. 28480 del 22/12/2005).
3. Con il terzo motivo si denuncia “Violazione e falsa applicazione degli articoli 2218 e 2059 c.c., in relazione all’articolo 360, n. 3 – violazione e falsa applicazione articolo 2697 c.c.”, in quanto il grave inadempimento dei locatori alle proprie obbligazioni renderebbe fondata la domanda di risarcimento dei danni patrimoniali e non, spiegata dal ricorrente principale gia’ nelle precedenti fasi di merito.
La locazione e la sospensione parziale o totale del canone
Il terzo motivo e’ assorbito dall’inammissibilita’ dei motivi precedenti.
4. In via subordinata rispetto ai motivi precedenti, con il quarto e ultimo motivo si denuncia “Violazione e falsa applicazione articoli 1362, 1341 e 2697 c.c.. Omessa valutazione di fatti decisivi risultanti dagli atti di causa in ordine alla quantificazione del danno ex articolo 360 c.p.c., n. 5”. La sentenza viene censurata la’ dove ha confermato la condanna del conduttore al pagamento di Euro 15.109,00 a titolo di risarcimento del danno subito dai locatori, omettendo di valutare le censure che sul punto erano state svolte dall’attuale ricorrente principale. Sarebbero state poste a carico del conduttore le opere per il risanamento dei luoghi per Euro 3.900,00 che, tuttavia, sarebbero in tesi imputabili alla inerzia del locatore; inoltre, per quanto riguarda l’impianto elettrico, l’articolo 6 del contratto di locazione sarebbe, piuttosto, una clausola volta ad informare il conduttore circa la possibilita’ che l’impianto non fosse a norma, ma non idonea a imporre all’inquilino un obbligo di adeguamento dell’impianto alla normativa che, ai sensi della L. n. 46 del 1990, e’ a carico del locatore. Si tratterebbe, pertanto, di una clausola limitativa della responsabilita’ del locatore e, dunque, vessatoria, in assenza della doppia firma. Infine, la condanna per Euro 6.208,91 per adeguamento dell’impianto elettrico sarebbe stata parametrata erroneamente sulla normativa vigente e non su quella del 2001. In relazione alla somma di Euro 5.000,00 per spese di ordinaria manutenzione, essa non sarebbe dovuta spettando al conduttore solo le piccole riparazioni.
4.1. Il quarto motivo e’ in parte inammissibile, in parte infondato. Nell’articolazione del motivo mancano gli opportuni riferimenti “al come e al dove” tali censure siano state sollevate in sede di merito, posto che gli atti e i documenti su cui il ricorso per cassazione si fonda, in ossequio al principio di cui all’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 6, devono essere non solo richiamati nel ricorso, ma anche riprodotti, ovvero, localizzati nel fascicolo di ufficio o in quello di parte anche per come pervenuti in sede di legittimita’ (per tutte,cfr. Cass., Sez. U, Sentenza n. 34469 del 27/12/2019).
4.2. A fronte della rilevabilita’ ex officio – finanche in sede di legittimita’ – delle nullita’ negoziali (Sez. U, Sentenza n. 26242 del 12/12/2014 (Rv. 633504 – 01)), una considerazione a parte va effettuata in relazione alla denuncia di vessatorieta’ della clausola di cui all’articolo 6, del contratto di locazione che, per come interpretata dalla sentenza impugnata, obbligava il conduttore a provvedere all’adeguamento alla normativa dell’impianto elettrico dell’appartamento e che, ad avviso del ricorrente, sarebbe vessatoria ex articolo 1341 c.c., in quanto limitativa della responsabilita’ del locatore, in mancanza della “doppia firma”. Invero, il riferimento alla vessatorieta’ di detta clausola non si attaglia al contratto esaminato dal giudice del merito, il che conduce ad escludere che esso sia sussumibile nella previsione di cui all’articolo 1341 c.c., Fattispecie legale, questa, rispetto alla quale sussiste l’esigenza della specifica approvazione scritta di quelle strutture negoziali destinate a regolare una serie indefinita di rapporti, tanto dal punto di vista sostanziale (se predisposte da un contraente che esplichi attivita’ contrattuale all’indirizzo di una pluralita’ indifferenziata di soggetti), quanto dal punto di vista formale (se predeterminate nel contenuto a mezzo di moduli o formulari utilizzabili in serie), mentre esulano da tale categoria i contratti predisposti da uno dei due contraenti in previsione e con riferimento ad una singola, specifica, vicenda negoziale rispetto ai quali l’altro contraente puo’, del tutto legittimamente, richiedere ed apportare le necessarie modifiche dopo averne liberamente apprezzato il contenuto, nonche’, a maggior ragione, quelli in cui il negozio sia stato concluso a seguito e per effetto di trattative tra le parti (Cass., Sez. 2 -, Sentenza n. 6753 del 19/3/2018; Sez. 1, Sentenza n. 7605 del 15/4/2015; Sez. 2, Sentenza n. 2208 del 15/2/2002).
5. Conclusivamente il ricorso principale deve essere rigettato per quanto di ragione (inammissibili il primo, il secondo e infondato il quarto motivo; assorbito il terzo).
6. Passando allo scrutinio del ricorso incidentale, con il primo motivo si denuncia la “Violazione di legge: articoli 1587, 1588 e 1590 1609 c.c., e articolo 1362 c.c. e ss., in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3; nullita’ della sentenza per omessa pronuncia, violazione dell’articolo 112 c.p.c., in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 4”. I ricorrenti incidentali deducono che dopo che il Tribunale aveva loro riconosciuto il minor importo di Euro 11.208,91, con l’appello incidentale avevano chiesto l’accoglimento della domanda relativa al risarcimento dei danni per l’ulteriore somma di Euro 24.000,00. Nel respingere la domanda, il giudice di secondo grado non avrebbe esaminato compiutamente il motivo la’ dove coinvolgeva la responsabilita’ del conduttore per la trascuratezza con cui costui aveva tenuto l’appartamento, per 31 anni, in assenza di ogni piu’ spicciola manutenzione o riparazione cui era obbligato per legge e per contratto. Vieppiu’, la domanda risarcitoria sarebbe fondata anche su veri e propri danneggiamenti accertati dall’ATP.
6.1. Il motivo di omessa pronuncia e’ infondato. La Corte d’Appello ha rigettato l’appello incidentale sul rilievo, giuridicamente corretto, che nonostante la ctu avesse attestato lo stato di degrado delle finiture, della pavimentazione in legno dei locali di ingresso, soggiorno e disimpegno, del bagno, e di alcune pareti dell’immobile che presentavano tracce di infiltrazioni l’obbligo del conduttore non comporti l’ordinaria manutenzione, ma sia circoscritto alle piccole opere di riparazione dovute all’usura, non implicando quindi la pretesa sostituzione o riparazione di pavimenti, infissi e rifacimento di bagni che rimangono a carico del locatore, salvo che non provi che il conduttore ha compiuto atti idonei a danneggiarli, situazione che ha ritenuto non ricorrere nel caso di specie ove il conduttore si era limitato a vivere nell’immobile nella totale incuria.
6.2. Il motivo e’ inammissibile per la parte in cui denuncia la violazione degli articoli 1587, 1588, 1590, 1609 e 1362 e ss. c.c. poiche’ i ricorrenti si limitano ad elencare le norme violate, senza indicare il punto della motivazione da censurare (cfr. Cass., Sez. U -, Sentenza n. 23745 del 28/10/2020; v. anche Cass., Sez. 6 – 1, Ordinanza n. 4905 del 24/2/2020; Sez. 3, Sentenza n. 13066 del 5/6/2007). In piu’, la doglianza non e’ idonea a indurre un sindacato del giudice di legittimita’ sulla operata interpretazione del contratto poiche’, nell’articolazione del motivo, si fa riferimento alla violazione delle “norme che regolano la interpretazione dei patti contrattuali” in via del tutto generica, senza indicare come i canoni ermeneutici di cui all’articolo 1362 c.c. e ss., siano stati effettivamente violati.
7. Con il secondo motivo si denuncia la “Violazione dell’articolo 96 c.p.c., in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3”, per avere la Corte d’Appello rigettato la domanda di risarcimento ex articolo 96 c.p.c., ritenendo non provati i presupposti di legge. Di contro, i ricorrenti incidentali sostengono di aver provato la malafede o colpa grave del conduttore nel resistere all’azione. Il motivo e’ infondato: la responsabilita’ aggravata ex articolo 96 c.p.c., integra una particolare forma di responsabilita’ processuale a carico della parte soccombente che abbia agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, sicche’ non puo’ farsi luogo all’applicazione della norma nel caso di soccombenza reciproca (Cass., Sez. 1 -, Sentenza n. 24158 del 13/10/2017; Sez. 2, Sentenza n. 7409 del 14/4/2016; Sez. 2, Sentenza n. 21590 del 12/10/2009).
8. Con il terzo e ultimo motivo si denuncia la “Violazione o falsa applicazione dell’articolo 91 c.p.c., in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3”, per avere la Corte d’Appello compensato le spese del secondo grado, a fronte dell’illegittimo rigetto dell’appello incidentale dei locatori. Il motivo e’ assorbito dal rigetto dei precedenti motivi.
9. Conclusivamente, il ricorso incidentale deve essere rigettato (infondato il primo motivo, infondato il secondo; assorbito il terzo).
10. Le spese, atteso l’esito del giudizio in cui le parti sono risultate reciprocamente soccombenti, vengono compensate tra le parti. Come da dispositivo si da’ atto del doppio contributo, se dovuto, a carico di entrambe le parti.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso principale e il ricorso incidentale, compensando le spese tra le parti.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte dei ricorrenti principale e incidentale, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis, se dovuto.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Leave a Reply