Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|| n. 18335.
Interruzione usucapione ed ad atti giudiziali
In tema di usucapione, il rinvio dell’articolo 1165 del Cc, alle norme sulla prescrizione in generale e, in particolare, a quelle dettate in tema di sospensione ed interruzione, incontra il limite della compatibilità di queste con la natura stessa dell’usucapione, con la conseguenza che va attribuita efficacia interruttiva del possesso ad atti giudiziali siccome diretti a ottenere, ope iudicis, la privazione del possesso nei confronti del possessore usucapente, con la conseguenza che può legittimamente ritenersi atto interruttivo del termine della prescrizione acquisitiva la notifica dell’atto di citazione con il quale venga richiesta la materiale consegna di tutti i beni immobili sui quali si vanti un diritto dominicale. A mente dell’articolo 2943, comma 1, del Cc, richiamato dall’articolo 1165 del Cc, in tema di usucapione, inoltre, la domanda giudiziale ha efficacia interruttiva del decorso del termine utile per usucapire qualora sia diretta a far valere una pretesa incompatibile con gli effetti derivanti dal trascorrere del termine.
Ordinanza|| n. 18335. Interruzione usucapione ed ad atti giudiziali
Data udienza 21 giugno 2023
Integrale
Tag/parola chiave: Proprietà – Terreno – Proprietà esclusiva – Ente morale – Enti mutualistici – Trasferimento automatico al patrimonio del Comune – E’ possibile – Decreto interministeriale – Non necessario – Usucapione – Prescrizione – Interruzione
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SECONDA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. MOCCI Mauro – Presidente
Dott. CARRATO Aldo – Consigliere
Dott. GRASSO Giuseppe – Consigliere
Dott. GUIDA Riccardo – rel. Consigliere
Dott. AMATO Cristina – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso n. 10117/2019 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS) ((OMISSIS)) rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS) ((OMISSIS)).
– Ricorrente –
Contro
ASL (OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS) ( (OMISSIS)).
– Controricorrente –
E contro
(OMISSIS) SRL;
– Intimata –
Nonche’
(OMISSIS) SRL, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS) ((OMISSIS)) rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS) ((OMISSIS)).
– Ricorrente incidentale –
Contro
ASL (OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS) ( (OMISSIS)).
– Controricorrente –
E contro
(OMISSIS).
– Intimato –
Avverso la sentenza della Corte d’appello di Bari n. 118/2019 depositata il 18/01/2019.
Udita la relazione svolta dal Consigliere Riccardo Guida nella camera di consiglio del 21 giugno 2023.
Interruzione usucapione ed ad atti giudiziali
Rilevato che:
1. la AUSL (OMISSIS) (ora (OMISSIS)) convenne in giudizio (OMISSIS) e la (OMISSIS) S.r.l. (in seguito ” (OMISSIS)”) per sentire accertare e dichiarare di essere esclusiva proprietaria del terreno, trasferitole dal Comune di (OMISSIS), situato in (OMISSIS) (ora (OMISSIS)), censito al CT al foglio (OMISSIS), (derivanti dal frazionamento della particella (OMISSIS), approvato dall’Agenzia delle entrate di Bari in data 1/06/2004), che gli stessi convenuti non erano titolari di alcun diritto reale sul detto terreno e che, per l’effetto, l’atto notarile (notaio (OMISSIS)) del (OMISSIS), trascritto presso la Conservatoria al rg. n. (OMISSIS), era nullo e/o inefficace. A fondamento della domanda allego’ che, con atto del 4/09/1954, (OMISSIS) aveva venduto il terreno all’ente “(OMISSIS)”; che il bene esso era pervenuto dapprima nella disponibilita’ del Comune di (OMISSIS), in forza dell’articolo 66, giusta acquisizione in forza della L. n. 833 del 1978, articolo 88, legge reg. Puglia n. 8 del 1981, e poi era stato trasferito all’AUSL (OMISSIS) in forza del Decreto Legislativo n. 502 del 1992, a seguito di delibera della giunta regionale n. 4518/1998, avente ad oggetto la costituzione del patrimonio della AUSL (OMISSIS), ratificata dalla delibera consiliare del Comune di (OMISSIS) n. 185/2000; che l’azienda sanitaria aveva provveduto alla voltura del suolo in catasto, con atto di accatastamento del 30/10/2002, rep. (OMISSIS); che, nel 2005, la AUSL (OMISSIS) aveva appreso dal Comune di (OMISSIS) che (OMISSIS), con testamento olografo pubblicato nel maggio 2004, aveva attribuito il terreno in questione al figlio (OMISSIS); che quest’ultimo aveva provveduto alla trascrizione in conservatoria e, successivamente, aveva venduto il terreno alla (OMISSIS) della quale all’epoca era legale rappresentante; che, nelle more, il Tribunale di Bari, con sentenza del 02/12/1988, aveva rigettato la domanda di riconoscimento della proprieta’ in capo al (OMISSIS), decisione confermata, prima, in appello e, successivamente, in Cassazione giusta sentenza n. 8945/1997; che in una causa per convalida di sfratto intentata da (OMISSIS) il Tribunale di Bari aveva accertato che l’intimante non era proprietario del bene;
2. (OMISSIS) e la (OMISSIS) resistettero alla domanda, della quale chiesero il rigetto; in riconvenzionale, chiesero: il primo, la declaratoria di acquisto della proprieta’ del terreno per usucapione, sul presupposto del possesso ultraventennale, anche della dante causa (OMISSIS); la seconda, l’accertamento della validita’ dell’atto di compravendita;
3. il Tribunale di Bari, con sentenza n. 439/2012, accolse la domanda e dichiaro’ la AUSL (OMISSIS) unica proprietaria del terreno, dichiaro’ inefficace l’atto di compravendita tra (OMISSIS) e la (OMISSIS), e respinse le domande riconvenzionali dei convenuti;
4. interposti distinti gravami avverso la sentenza di primo grado da parte di questi ultimi, la Corte d’appello di Bari, con la sentenza indicata in epigrafe, ha rigettato gli appelli ed ha confermato la decisione del Tribunale;
5. (OMISSIS) e la (OMISSIS) hanno proposto distinti ricorsi, in pari data, ciascuno con quattro motivi, illustrati da memorie, per la cassazione della sentenza di appello; la (OMISSIS) ha resistito con controricorso.
Interruzione usucapione ed ad atti giudiziali
Considerato che:
I. preliminarmente, dato che i due ricorsi presentano motivi sostanzialmente sovrapponibili, le censure vengono scrutinate una sola volta facendo riferimento al ricorso proposto da (OMISSIS), con considerazioni che valgono anche per i motivi del ricorso della (OMISSIS). Inoltre, ai fini dell’intestazione della sentenza, il ricorso di (OMISSIS) e’ qualificato come ricorso (successivo e percio’) incidentale;
1. con il primo motivo di ricorso (“A norma dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3: violazione e falsa applicazione della legge statale 28/12/1978 n. 833, articoli 65 e 66, in relazione alla Legge Regionale Puglia n. 8 del 1981, articolo 88 e al Decr. lgs. N. 502 del 1992, articolo 5. Violazione e falsa applicazione dell’articolo 115 comma 1 c.p.c. in relazione all’articolo 2697 c.c. A norma dell’articolo 360 c. 1 n. 5 c.p.c.: omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che e’ stato oggetto di discussione tra le parti”), il ricorrente censura la sentenza impugnata che afferma che il terreno di proprieta’ dell’ente morale “(OMISSIS)” e’ transitato nel patrimonio del Comune di (OMISSIS) mediante acquisizione ex L. n. 833 del 1978, articoli 65 e 66, istitutiva del servizio sanitario nazionale, in relazione alla legge reg. Puglia n. 8 del 1981, articolo 8, senza considerare che per gli enti morali di diritto privato, quali l'”(OMISSIS)”, non esiste alcuna previsione legislativa di trasferimento automatico al patrimonio dei Comuni e che, pertanto, detto trasferimento al Comune di (OMISSIS), con vincolo di destinazione alle unita’ sanitarie locali, sarebbe potuto avvenire soltanto sulla base di un atto amministrativo costitutivo e autoritario, nella specie mancante, ragion per cui il Comune non e’ mai divenuto proprietario del cespite, donde la piena legittimita’ dell’atto di acquisto del terreno da parte della (OMISSIS);
1.1. il primo motivo non e’ fondato;
1.2. la censura si fonda su un assunto – ossia che per gli enti morali di diritto privato non esiste alcuna previsione di trasferimento automatico al patrimonio del Comune – che trascura la ricognizione della cornice normativa di riferimento operata dal giudice di appello e gli elementi probatori su cui si basa la decisione. Ed infatti la Corte territoriale ha respinto il motivo di appello concernente la mancata allegazione da parte della (OMISSIS) del titolo di proprieta’ e in particolare l’assenza della cd. probatio diabolica consistente nella dimostrazione a ritroso dei titoli fino ad un acquisto a titolo originario da parte dei propri danti causa, mettendo in evidenza che, in linea con la giurisprudenza di legittimita’, il Comune (prima) e la ASL (dopo) sono divenuti proprietari del fondo in questione per effetto della legge, il che tra l’altro esime l’Amministrazione che agisce in rivendica dall’onere di dimostrare l’avvenuto acquisto del bene, a titolo derivativo o per usucapione. Il dictum della Corte barese si fonda sulle risultanze di causa – che non possono essere messe in discussione in sede di legittimita’, poiche’ ricorre l’ipotesi di “doppia conforme”, ai sensi dell’articolo 348-ter, commi 4 e 5, c.p.c. con conseguente inammissibilita’ della censura di omesso esame di fatti decisivi ex articolo 360, comma 1, n. 5, trascritta nell’intestazione del primo e del secondo mezzo di impugnazione – e sulla puntuale e condivisibile ricognizione della disciplina normativa. In dettaglio, per la sentenza impugnata: (a) la ASL ha provato che, in data 4/09/1954, (OMISSIS) trasferi’ in proprieta’ all'”(OMISSIS)”, ente morale eretto con Regio Decreto del 7/03/1929, il fondo in questione da destinare all’edificazione di reparti infettivi; (b) in forza della L. n. 833 del 1978, articoli 65 e 66, istitutiva del SSN, il fondo divenne di proprieta’ del Comune di (OMISSIS) (legge reg. Puglia n. 8 del 1981, articolo 88) e poi venne trasferito alla AUSL (OMISSIS) per effetto del Decreto Legislativo n. 502 del 1992, a seguito della delibera della giunta regionale n. 4518 del 1998, avente ad oggetto la costituzione del patrimonio della AUSL (OMISSIS), ratificata dalla delibera consiliare del Comune di (OMISSIS) n. 185/2000; (c) e’ provato, pertanto, che l’immobile e’ stato legittimamente trasferito alla AUSL (OMISSIS) e che il passaggio di proprieta’ e’ stato registrato in conservatoria; infine, a seguito dell’incorporazione della AUSL (OMISSIS) nella neoistituita (OMISSIS), dal 1/07/2007, il suolo oggetto di causa e’ transitato nel patrimonio immobiliare di quest’ultimo ente ospedaliero;
2. con il secondo motivo (“A norma dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3: violazione e falsa applicazione della legge statale 28/12/1978 n. 833, articoli 65 e 66, in relazione alla Legge Regionale Puglia n. 8 del 1981, articolo 88 e al Decr. lgs. n. 502 del 1992, articolo 5. Violazione e falsa applicazione dell’articolo 115 comma 1 c.p.c. in relazione all’articolo 2697 c.c. A norma dell’articolo 360 c. 1 n. 5 c.p.c.: omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che e’ stato oggetto di discussione tra le parti”), il ricorrente assume che, rispetto ai due tipi di enti indicati dalla L. 833 del 1978, enti mutualistici (articolo 65) e enti ospedalieri (articolo 66), l’ente morale “(OMISSIS)” rientrerebbe, secondo quanto indicato da alcune delibere del consiglio comunale della citta’ di Bari, nella prima categoria (enti mutualistici); dopodiche’, addebita alla sentenza impugnata di avere tralasciato che, come affermato dalla S.C. (Cass. n. 1895/2017), per il trasferimento dei beni degli enti mutualistici sarebbe stato necessario un decreto interministeriale (adottato di concerto tra le amministrazioni statali d’intesa con la Regione Puglia), nella specie mai adottato;
Interruzione usucapione ed ad atti giudiziali
2.1. il secondo motivo e’ inammissibile;
2.2. la censura, che poggia sull’asserita natura di ente mutualistico dell'”(OMISSIS)”, e’ nuova, per non essere stata allegata nel giudizio di merito, e come tale non puo’ essere prospettata per la prima volta nel giudizio di legittimita’;
3. con il terzo motivo (“A norma dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3: violazione dell’articolo 115 comma 1 c.p.c. in relazione all’articolo 2697 c.c.”), si censura la sentenza impugnata che ha respinto la domanda riconvenzionale di usucapione degli appellanti valorizzando la sentenza del Tribunale di Bari (n. 4189/1988) che, per la Corte distrettuale, avrebbe accertato che il Comune di (OMISSIS) era proprietario del cespite, benche’ tale sentenza non fosse mai stata prodotta in causa. Rileva che controparte ha depositato soltanto copia della sentenza n. 8945/1997 della Cassazione che confermava la sentenza della Corte d’appello di Bari del 29/10/1994, la quale, a sua volta, dichiarava inammissibile l’impugnazione dello stesso (OMISSIS) avverso la pronuncia del Tribunale di Bari n. 4189/1988, che accertava che il bene era di proprieta’ dell’ente territoriale. Con la conseguenza che la sentenza qui impugnata, nella parte in cui rigetta la domanda riconvenzionale di usucapione, si fonda su un elemento probatorio insussistente e su un presupposto argomentativo privo di pregio, quale l’accertamento giudiziale, risalente al 1988, della proprieta’ del terreno in capo al Comune di (OMISSIS);
3.1. il terzo motivo e’ inammissibile;
3.2. la censura si sostanzia in una questione processuale – la produzione nei gradi di merito della sentenza di questa Corte n. 8945/1997 – che ha definito altra controversia tra le parti, in luogo della sentenza del Tribunale di Bari n. 4189/1988, che non risulta essere stata prospettata in precedenza, con la conseguenza che essa non puo’ essere sollevata per la prima volta nel giudizio di legittimita’;
4. con il quarto motivo (“A norma dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3: violazione e falsa applicazione degli articoli 1158, 1140, 1165, 2943 e 2944 c.c., in relazione all’articolo 115 comma 1 c.p.c. e 2697 c.c.”), il ricorrente premette che, sempre con riferimento alla domanda riconvenzionale di usucapione, la Corte territoriale ha escluso che fosse trascorso il termine ventennale in quanto, a suo avviso, detto termine ricominciava a decorrere dalla sentenza della S.C. n. 8945/1997, per il formarsi del giudicato sulla sentenza del Tribunale di Bari che accertava che il terreno era di proprieta’ del Comune di (OMISSIS), e, quindi, non era maturato quando, nel 2005, la (OMISSIS) ha promosso il presente giudizio. Cio’ precisato, il ricorrente censura la sentenza impugnata che omette di valutare che, in realta’, nessun atto interruttivo del pacifico possesso del bene uti domini da parte prima di (OMISSIS) e poi dello stesso (OMISSIS) (che aveva destinato il terreno a parcheggio, concedendolo in locazione a terzi) era mai stato dedotto dalla (OMISSIS) in epoca anteriore alla notificazione della domanda di rivendica del 2005;
Interruzione usucapione ed ad atti giudiziali
4.1. il quarto motivo non e’ fondato;
4.2. e’ orientamento pacifico della Corte (ex multis, Cass. n. 9845/2003) che in tema di usucapione, il rinvio dell’articolo 1165, c.c., alle norme sulla prescrizione in generale e, in particolare, a quelle dettate in tema di sospensione ed interruzione, incontra il limite della compatibilita’ di queste con la natura stessa dell’usucapione, con la conseguenza che va attribuita efficacia interruttiva del possesso (per quanto qui rileva) ad atti giudiziali siccome diretti ad ottenere, “ope iudicis”, la privazione del possesso nei confronti del possessore usucapente, con la conseguenza che puo’ legittimamente ritenersi atto interruttivo del termine della prescrizione acquisitiva la notifica dell’atto di citazione con il quale venga richiesta la materiale consegna di tutti i beni immobili sui quali si vanti un diritto dominicale. Si e’ anche chiarito (Cass. n. 7509/2006) che, a mente dell’articolo 2943, comma 1, c.c., richiamato dall’articolo 1165, c.c., in tema di usucapione, la domanda giudiziale ha efficacia interruttiva del decorso del termine utile per usucapire qualora sia diretta a far valere una pretesa incompatibile con gli effetti derivanti dal trascorrere del termine;
Interruzione usucapione ed ad atti giudiziali
4.3. nel caso concreto, la Corte territoriale si e’ attenuta a tali enunciati nomofilattici la’ dove ha riconosciuto l’efficacia interruttiva del possesso utile all’usucapione al giudizio di opposizione promosso dal Comune di (OMISSIS) avverso la pronuncia del Pretore di accoglimento del ricorso (depositato l’11/12/1981) di (OMISSIS) per il riconoscimento dell’usucapione speciale del fondo ex lege n. 346 del 1976, (giudizio) conclusosi con la gia’ citata sentenza definitiva di questa Corte n. 8945/1997;
5. in conclusione, il ricorso e’ rigettato;
6. le spese del giudizio di legittimita’, liquidate in dispositivo, seguono la soccombenza.
P.Q.M.
rigetta il ricorso; condanna i ricorrenti, in solido, al pagamento delle spese del giudizio di cassazione, che liquida in Euro 2.500,00, a titolo di compenso, Euro 200,00, per esborsi, oltre al 15 per cento del compenso per spese generali, e agli accessori di legge.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte dei ricorrenti, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma del comma 1-bis del citato articolo 13, se dovuto.
Interruzione usucapione ed ad atti giudiziali
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Le sentenze sono di pubblico dominio.
La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.
Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.
Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti, non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.
Leave a Reply