Il termine per la stipula del contratto definitivo

Corte di Cassazione, sezione civile, Ordinanza|12 gennaio 2022| n. 823.

Il termine per la stipula del contratto definitivo fissato nel preliminare di vendita immobiliare può essere ritenuto essenziale, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1457 cod. civ., solo quando, all’esito di indagine istituzionalmente riservata al giudice di merito, da condursi alla stregua delle espressioni adoperate dai contraenti e, soprattutto, della natura e dell’oggetto del contratto, risulti inequivocabilmente la volontà delle parti di ritenere perduta l’utilità economica del contratto con l’inutile decorso del termine medesimo. Tale volontà non può desumersi solo dall’uso, come nel caso di specie, dell’espressione “improrogabile”, quando non risulti dall’oggetto del negozio o da specifiche indicazioni delle parti che queste hanno inteso considerare perduta l’utilità prefissasi nel caso di conclusione del negozio stesso oltre la data considerata

Ordinanza|12 gennaio 2022| n. 823. Il termine per la stipula del contratto definitivo

Data udienza 10 dicembre 2021

Integrale

Tag/parola chiave: Vendita – Preliminare – Inadempimento – Risoluzione – Risarcimento

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – Presidente

Dott. TEDESCO Giuseppe – Consigliere

Dott. SCARPA Antonio – rel. Consigliere

Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Consigliere

Dott. OLIVA Stefano – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 7880-2017 proposto da:
(OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliate in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentate e difese dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrenti –
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 284/2017 della CORTE D’APPELLO di CATANZARO, depositata il 21/02/2017;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 10/12/2021 dal Consigliere Dott. ANTONIO SCARPA.

Il termine per la stipula del contratto definitivo

FATTI DI CAUSA E RAGIONI DELLA DECISIONE

1. (OMISSIS) e (OMISSIS) hanno proposto ricorso articolato in tre motivi avverso la sentenza n. 284/2017 della Corte d’appello di Catanzaro, pubblicata il 21 febbraio 2017.
2. Resiste con controricorso (OMISSIS).
3. Con scrittura privata redatta in data 11 marzo 2000 (OMISSIS) e (OMISSIS), promittenti venditrici, stipularono con (OMISSIS), promissario acquirente, un contratto preliminare di vendita di un immobile (sito in (OMISSIS)), convenendo il prezzo totale di Lire 80.000.000 da corrispondersi nell’importo di Lire 10.000.000 alla sottoscrizione del preliminare e per la restante parte al momento della stipula del definitivo, per la quale era stata fissata la data del 15 maggio 2000. Al promissario acquirente venne successivamente concessa una dilazione per la stipula del rogito – previo versamento di ulteriori Lire 17.000.000 – al 30 giugno 2000 (giorno individuato quale data improrogabile); nemmeno in quella data, pero’, si era poi addivenuti alla stipula del definitivo, stante il rifiuto delle promittenti venditrici di ricevere il pagamento di parte del saldo (lire 35.000.000) a mezzo di assegni bancari non sottoscritti dal (OMISSIS) e tratti su un istituto di credito non avente agenzie in Castrovillari. Fallito, a seguito di ulteriore rifiuto, anche un secondo tentativo di stipula del definitivo in data 14 luglio 2000, le promittenti venditrici (OMISSIS) e (OMISSIS), con citazione notificata in data 8 agosto 2000, convennero (OMISSIS) innanzi al Tribunale di Castrovillari, per ottenere la risoluzione del preliminare di vendita alla luce della mancata osservanza del termine di stipula dell’atto pubblico. Il Tribunale, con sentenza del 15 ottobre 2007, accolse tuttavia la domanda riconvenzionale ex articolo 2932 c.c. avanzata da (OMISSIS), trasferendo al medesimo la proprieta’ dell’immobile previo versamento della restante parte del prezzo (Euro 27.372,21) entro il 31 dicembre 2007. Il giudice di primo grado condanno’ altresi’ le promittenti venditrici (OMISSIS) e (OMISSIS) attrici al pagamento di Euro 10.329,13 a titolo di penale, oltre interessi dal 30 giugno 2000, nonche’ delle spese per la trascrizione della sentenza e delle spese di lite. (OMISSIS) e (OMISSIS) impugnarono tale pronuncia innanzi alla Corte d’appello di Catanzaro ma l’appello venne respinto con sentenza n. 1208/2012 del 9 novembre 2012.

 

Il termine per la stipula del contratto definitivo

3.1. Avverso la pronuncia resa in appello, (OMISSIS) e (OMISSIS) proposero ricorso per cassazione articolato in tre motivi: 1: violazione e falsa applicazione degli articoli 1218 – 1375 c.c., contestandosi la valutazione compiuta dalla Corte d’appello in ordine al comportamento delle parti, e specificamente del rifiuto opposto dalle promittenti venditrici alla stipula come contrario a buona fede; 2: violazione e falsa applicazione degli articoli 1258, 1453 e 1454 c.c., contestandosi la valutazione espressa dalla Corte d’appello in ordine alla natura del termine del 30 giugno 2000 per la stipula del contratto definitivo, considerato non essenziale; 3: violazione e falsa applicazione degli articoli 1218 e 1277 c.c., contestandosi la valutazione con cui la Corte d’appello ha ritenuto ingiustificato il rifiuto alla stipula, opposto dalle promittenti venditrici, a fronte del pagamento del residuo prezzo con assegni bancari.
3.2. Con sentenza 30 settembre 2014, n. 20643, il ricorso venne accolto previo esame congiunto delle tre censure, ritenute tutte fondate, con tale motivazione:
“(…) 3. – Nel caso in esame, la Corte d’appello ha ritenuto di ravvisare un rifiuto ingiustificato, sussumibile in comportamento contrario alla buona fede, nella scelta delle promittenti venditrici di non accettare il pagamento a mezzo di assegni bancari di Lire 35 milioni, quale residuo prezzo della compravendita, sul duplice rilievo: che non era stata contrattualmente prevista una specifica modalita’ di pagamento del prezzo dell’immobile, e le promittenti venditrici avevano gia’ accettato, al momento della firma del contratto preliminare, un assegno di Lire 4 milioni sottoscritto dal promissario acquirente. Cio’ significava, secondo la Corte d’appello, che le attrici avevano acconsentito a derogare al principio, di carattere dispositivo, fissato dall’articolo 1277 c.c. Non sussistevano inoltre, secondo la Corte distrettuale, ragioni per dubitare della solvibilita’ del promissario acquirente, il quale aveva poi tentato di tenere fede agli obblighi, chiedendo un nuovo appuntamento dal notaio per la stipula, che pero’ le attrici avevano rifiutato.
3.1. – Entrambi gli argomenti utilizzati dalla Corte d’appello risultano non condivisibili.
3.1.1. – Quanto al primo argomento, va osservato che, in mancanza di specifiche pattuizioni circa le modalita’ di pagamento del prezzo, come nella specie, deve trovare applicazione il principio fissato dall’articolo 1277 c.c., e cio’ impone di verificare con rigore l’esistenza di un accordo tacito, desumibile dal comportamento delle parti, che consenta di ritenere derogato il suddetto principio.
Contrariamente a quanto affermato dalla Corte distrettuale, tale accordo non e’ ravvisabile nella circostanza che alla firma del contratto preliminare le promittenti venditrici abbiano accettato un assegno di Lire 4 milioni.
La diversita’ del contesto – in un caso firma del preliminare, nell’altro cessione definitiva dell’immobile; la differenza consistente di importo – in un caso lire 4 milioni, nell’altro lire 35 milioni; la diversita’ dei titoli – nel primo caso l’assegno di 4 milioni era a firma del convenuto, nel secondo caso a firma di terzi e con traenza su istituto di credito non presente nel territorio, costituiscono elementi che vanno nella direzione opposta alla decisione.
Da un lato, dunque, non sussisteva alcun accordo tacito che imponesse alle attrici di accettare il pagamento a mezzo di assegni bancari, e, dall’altro lato, il rifiuto delle stesse trovava giustificazione nella incertezza circa la provenienza dei titoli e nella difficolta’ di verificarne la copertura.
3.1.2. – Quanto al secondo argomento esposto dalla Corte d’appello – secondo cui non v’era ragione di dubitare della solvibilita’ del convenuto posto che questi si era subito adoperato per un nuovo appuntamento dal notaio finalizzato alla stipula -, va osservato che si tratta di valutazione meramente presuntiva, giacche’ non vi sono elementi per ritenere che, qualora le attrici avessero acconsentito a stipulare in data successiva al 30 giugno 2000, il convenuto avrebbe pagato in contanti o con assegni circolari.
4. – Rimane assorbita la censura riguardante la natura del termine del 30 giugno 2000 per la stipula del contratto definitivo, dovendosi peraltro osservare che la stessa sentenza d’appello da atto che tale data era stata pattuita e individuata quale “secondo termine improrogabile””.
3.3. La causa venne dunque riassunta innanzi alla Corte d’appello di Catanzaro, la quale ha rigettato l’impugnazione proposta da (OMISSIS) e (OMISSIS) contro la decisione del Tribunale di Castrovillari, “integrandone” il dispositivo nel senso che (OMISSIS) dovesse la parte restante del prezzo, pari ad Euro 27.372,21, in contanti o a mezzo assegni circolari. La Corte di Catanzaro, premesso che la Corte di cassazione non aveva enunciato alcun principio di diritto al quale attenersi (con la conseguente conservazione in capo al giudice del rinvio di tutte le facolta’ al medesimo spettanti quale giudice del merito in relazione ai poteri di indagine e di valutazione della prova), ha preso atto del fatto che, in ossequio alla pronuncia della Suprema Corte, il rifiuto opposto dalle promittenti venditrici non poteva ritenersi ingiustificato, pervenendo tuttavia alla conclusione secondo la quale l’offerta ad opera del (OMISSIS), effettuata in sede di stipula del definitivo, di pagamento a mezzo contanti per una parte del saldo e a mezzo assegni bancari per la residua frazione, non costituiva inadempimento di non scarsa importanza, tale da giustificare la risoluzione del contratto.

 

Il termine per la stipula del contratto definitivo

La sentenza dei giudici del rinvio ha poi considerato che: 1) la proroga del termine iniziale del 15 maggio 2000 per la stipula del definitivo si era resa necessaria in forza delle difficolta’ incontrate dal (OMISSIS) nell’ottenere un mutuo a causa dell’iscrizione di un’ipoteca sull’immobile taciuta dalle promittenti venditrici; 2) le parti non avevano convenuto una precisa modalita’ di pagamento; 3) gia’ il primo acconto era stato pagato, in parte, a mezzo di un assegno bancario a firma di un terzo ed era stato regolarmente incassato; 4) nonostante non fosse riuscito ad ottenere il mutuo, alla data del 30 giugno 2000 il (OMISSIS) aveva gia’ corrisposto 27 milioni di Lire ed era pronto a corrispondere in contanti ulteriori 18 milioni di Lire; 5) il (OMISSIS) aveva tentato di seguito due volte (per il 6 luglio e per il 19 luglio 2000) di pervenire alla stipula del definitivo, invitando le promittenti venditrici a comparire davanti al notaio.
La Corte di Catanzaro ha affermato, inoltre, che il termine del 30 giugno 2000, pur indicato come “improrogabile”, non poteva ritenersi essenziale ex articolo 1457 c.c.
4. La trattazione del ricorso e’ stata fissata in camera di consiglio, a norma dell’articolo 375 c.p.c., comma 2 e articolo 380 bis.1 c.p.c.
4.1. Le ricorrenti hanno depositato memoria.
5. Non costituisce oggetto di specifica censura, formulata secondo il canone di cui all’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 4, la doglianza dei ricorrenti esposta a pagina 5 di ricorso, circa i “sospetti e malumori” cagionati dalla identita’ della sezione della Corte d’appello di Catanzaro che aveva emesso la sentenza cassata e che ha poi trattato il giudizio di rinvio.
Va comunque al riguardo ribadito che la sentenza di cassazione che dispone il rinvio ad altro giudice, a norma dell’articolo 383 c.p.c., comma 2, (cosiddetto rinvio proprio o prosecutorio), contiene una statuizione di competenza funzionale nella parte in cui individua l’ufficio giudiziario davanti al quale dovra’ svolgersi il giudizio rescissorio (che potra’ essere lo stesso che ha emesso la pronuncia cassata o un ufficio territorialmente diverso, ma sempre di pari grado) ed una statuizione sull’alterita’ del giudice rispetto ai magistrati persone fisiche che hanno pronunciato il provvedimento cassato. Ne consegue che, se il giudizio viene riassunto davanti all’ufficio giudiziario individuato nella sentenza della Corte di cassazione, indipendentemente dalla sezione o dai magistrati che lo trattano, non sussiste un vizio di competenza funzionale, che non puo’ riguardare le competenze interne tra sezioni o le persone fisiche dei magistrati (Cass. Sez. Un., 27/02/2008, n. 5087).
6. Con il primo motivo di ricorso di (OMISSIS) e (OMISSIS) viene fatta valere la violazione e falsa applicazione degli articoli 1218 e 1375 c.c. Le ricorrenti assumono che fosse obbligo del giudice del rinvio valutare il comportamento delle parti in relazione allo squilibrio del sinallagma contrattuale. Si adduce che il rifiuto opposto alla conclusione del contratto fosse dovuto alle peculiari motivazioni che avevano indotto le promittenti venditrici a concludere l’accordo, ravvisabili nell’esigenza di far fronte ad esposizioni debitorie, nota alla controparte. Neppure e’ stato considerato che il rifiuto era motivato anche dal fatto che il notaio innanzi al quale si sarebbe dovuto stipulare il contratto definitivo si trovava a (OMISSIS), risiedendo invece a (OMISSIS) le promittenti venditrici.

 

Il termine per la stipula del contratto definitivo

Il secondo motivo di ricorso allega la violazione e falsa applicazione degli articoli 1218, 1453 e 1454 c.c. Viene censurata la sentenza della Corte d’appello di Catanzaro nella parte in cui ha negato il carattere di essenzialita’ al termine del 30 giugno 2000, dopo il rinvio dell’iniziale termine fissato al 15 maggio 2000. Le ricorrenti lamentano il fatto che tale termine gia’ differito era stato espressamente indicato come “improrogabile” e che si era stabilito che l’ulteriore acconto di 17 milioni di Lire, in caso di ulteriore inadempimento rispetto alle condizioni pattuite, sarebbe stato trattenuto a titolo di penale. Ad ulteriore conferma dell’essenzialita’ del termine, le ricorrenti ricordano come esse, con telegramma del 27 giugno 2000, avessero rammentato al (OMISSIS) la scadenza fissata al 30 giugno 2000, diffidandolo ad adempiere con chiara intenzione di non voler tollerare altri ritardi.
Il terzo e motivo di ricorso ha ad oggetto la violazione e falsa applicazione degli articoli 1218, 1277 e 1453 c.c. Le ricorrenti si dolgono del fatto che il giudice del rinvio abbia disatteso quanto sancito dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 20643/2014, secondo la quale le promittenti venditrici non avevano alcun obbligo di accettare il pagamento mediante assegni e che il loro rifiuto trovava giustificazione “nella incertezza circa la provenienza dei titoli e nella difficolta’ di verificarne la copertura”- Sarebbe stato altresi’ violato il principio secondo cui i debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale o con assegno circolare, mentre il debitore non ha facolta’ di pagare, salvo il consenso espresso o tacito, mediante assegni bancari.
7. I tre motivi di ricorso possono esaminarsi congiuntamente, in quanto connessi, e risultano infondati.
7.1. Va considerato preliminarmente che la sentenza rescindente di questa Corte del 30 settembre 2014, n. 20643, accogliendo il ricorso soltanto per vizi di violazione di legge con riguardo agli articoli 1218 – 1375 c.c., articoli 1258, 1453 e 1454 c.c., articoli 1218 e 1277 c.c., aveva deciso che: nella fattispecie, in assenza di specifiche pattuizioni circa le modalita’ di pagamento del prezzo, doveva quindi operare il principio fissato dall’articolo 1277 c.c., non potendosi valutare quale deroga ad esso la circostanza che alla firma del contratto preliminare le promittenti venditrici avessero accettato un assegno di Lire 4 milioni, per la diversita’ del rapporto (preliminare e definitivo), degli importi (4 e 35 milioni di Lire) e della firme di traenza (il (OMISSIS) e terzi); (OMISSIS) e (OMISSIS) non potevano dunque ritenersi obbligate ad accettare il pagamento a mezzo di assegni bancari ed era, percio’, giustificato il rifiuto a opposto dalle stesse; se anche le promittenti venditrici avessero accettato di stipulare il definitivo dopo il 30 giugno 2000, aderendo alle nuove convocazioni dinanzi al notaio, non vi era prova che il (OMISSIS) avrebbe pagato in contanti o con assegni circolari”.
Ha dunque errato in premessa la Corte d’appello di Catanzaro (pagina 7 della pronuncia impugnata) nel reputare che la sentenza di cassazione 30 settembre 2014, n. 20643 non avesse “enunciato alcun principio di diritto”, essendosi piuttosto limitata ad indicare “i punti specifici di carenza e di contraddittorieta’ della motivazione”.

 

Il termine per la stipula del contratto definitivo

Seppur l’articolo 143 disp. att. c.p.c. prescrive che la Corte di cassazione debba enunciare specificamente nella sentenza di accoglimento, pronunciata a norma dell’articolo 384 c.p.c. (come nel caso in esame, trattandosi di ricorso proposto a norma dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3), il principio di diritto al quale il giudice di rinvio deve uniformarsi, tale principio e’ comunque costituito dalla nozione di ordine giuridico che la Suprema Corte incorpora nella sua sentenza, anche quale premessa logico-giuridica (eventualmente implicita) della decisione adottata, con conseguente preclusione della possibilita’ di rimettere in discussione questioni, di fatto o di diritto, che siano il presupposto necessario di quella decisione. Non e’ quindi consentito al giudice di rinvio di sindacare l’esattezza del principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione ai sensi dell’articolo 384 c.p.c., dal quale esso e’ comunque vincolato ancorche’ non lo condivida, o di adottare conclusioni palesemente confliggenti, sia sul piano logico che sotto il profilo giuridico, con quel principio, concretamente disattendendolo (ex multis, Cass. Sez. 3, 22/02/1995, n. 1952; Cass. Sez. L. 19/01/1985, n. 157).
7.2. A norma dell’articolo 384, il principio enunciato da Cass. 30 settembre 2014, n. 20643 (non in via meramente astratta, ma agli effetti della concreta decisione della lite) vincolava pertanto, il giudice di rinvio quanto alla legittimita’ del rifiuto opposto da (OMISSIS) e (OMISSIS) al pagamento a mezzo di assegni bancari, alla luce dell’articolo 1277 c.c., comma 1, restando tuttavia investito del compito di valutare la gravita’ dell’inadempimento degli obblighi attribuiti al promissario acquirente quanto al mancato integrale pagamento del prezzo (il saldo dovuto, offerto solo mediante assegni bancari, pari a Lire 35 milioni a fronte del prezzo complessivo di Lire 80 milioni) e soprattutto alla mancata stipula del definitivo entro la data del 30 giugno 2000, e cio’ in prospettiva della domanda di risoluzione avanzata da (OMISSIS) e (OMISSIS).
Ora, e’ certo che, nel caso di contrapposte domande di esecuzione in forma specifica di un contratto preliminare e di risoluzione di detto contratto per inadempimento, come nella specie, il giudice del merito deve procedere ad una valutazione comparativa ed unitaria degli inadempimenti che le parti si sono addebitati al fine di stabilire se sussista l’inadempimento che legittima la risoluzione, e il relativo accertamento e’ insindacabile in cassazione, se la motivazione risulta immune da vizi logici o giuridici (cosi’ Cass. Sez. 2, 29/07/2004, n. 14378). In generale, nei contratti con prestazioni corrispettive, al fine di stabilire di quale parte sia l’inadempimento colpevole, occorre accertare la sussistenza delle reciproche dedotte inadempienze ed apprezzarne l’effettiva gravita’ ed efficienza di fronte alla finalita’ economica complessiva del programma obbligatorio e alla conseguente influenza sulla sorte dello stesso. Tale accertamento, proprio perche’ fondato sulla valutazione dei fatti e delle prove, rientra nei poteri del giudice di merito ed e’ insindacabile in sede di legittimita’ se, come nella specie, congruamente motivato (da ultimo, cfr. Cass. Sez. 2, 30/05/2017, n. 13627).
7.3. Come visto, la Corte di Catanzaro ha escluso che l’offerta ad opera del (OMISSIS), effettuata in sede di stipula del definitivo, di pagamento a mezzo contanti per una parte del saldo e a mezzo assegni bancari per la residua frazione, costituisse inadempimento di non scarsa importanza; ha considerato le difficolta’ economiche del promissario acquirente per il mancato ottenimento di un mutuo a causa di una iscrizione ipotecaria sull’immobile taciuta dalle promittenti venditrici; ha negato l’essenzialita’ del termine del 30 giugno 2000, non avendo le promittenti venditrici perso ogni utilita’ dell’affare dopo tale data.

 

Il termine per la stipula del contratto definitivo

In tal modo, i giudici di rinvio hanno provveduto ad accertare se, per effetto dell’inadempimento attribuito al (OMISSIS), si fosse verificata ai danni della controparte una sensibile alterazione dell’equilibrio contrattuale, avendo riguardo ai rapporti di proporzionalita’ e causalita’ delle rispettive inadempienze, non potendo, del resto, aver rilievo le situazioni psicologiche delle parti (quale l’intenzione delle promittenti venditrici di conseguire subito liquidita’ per le loro disagevoli situazioni patrimoniali).
D’altro canto, il termine per la stipula del contratto definitivo fissato nel preliminare puo’ essere ritenuto essenziale, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1457 c.c., solo quando, all’esito di indagine istituzionalmente riservata al giudice di merito, da condursi alla stregua delle espressioni adoperate dai contraenti e, soprattutto, della natura e dell’oggetto del contratto, risulti inequivocabilmente la volonta’ delle parti di ritenere perduta l’utilita’ economica del contratto con l’inutile decorso del termine medesimo. Tale volonta’ non puo’ desumersi solo dall’uso, come nella specie, dell’espressione “improrogabile”, quando non risulti dall’oggetto del negozio o da specifiche indicazioni delle parti che queste hanno inteso considerare perduta l’utilita’ prefissasi nel caso di conclusione del negozio stesso oltre la data considerata (fra le tante, Cass. Sez. 2, 17/03/2005, n. 5797; Cass. Sez. 2, 16/02/2007, n. 3645; Cass. Sez. 2, 15/10/2007, n. 21587).
7.4. I tre motivi di ricorso allegano una serie di circostanze di fatto (quanto alle esposizioni debitorie delle promittenti venditrici, note alla controparte; alla scelta del notaio in (OMISSIS), risiedendo invece a (OMISSIS) le medesime promittenti venditrici; al telegramma del 27 giugno 2000) neppure contenute nella sentenza impugnata, senza nemmeno precisare, alla stregua dell’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 6, “come” e “quando” tali fatti fossero stati allegati prima della maturazione delle preclusioni assertive.
Le ricorrenti auspicano, in definitiva, che la Corte di cassazione tragga in relazione alle complessive risultanze di causa un apprezzamento di fatto difforme da quello espresso dai giudici del merito, rivalutando le emergenze istruttorie nel senso piu’ favorevole alle loro tesi difensive, il che suppone un accesso diretto agli atti e una loro immediata delibazione, attivita’ non consentita in sede di legittimita’.
8. Consegue il rigetto del ricorso. Le spese del giudizio di cassazione vengono regolate secondo soccombenza nell’importo liquidato in dispositivo.
Sussistono i presupposti processuali per il versamento ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater – da parte delle ricorrenti, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per le rispettive impugnazioni, se dovuto.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna in solido le ricorrenti a rimborsare al controricorrente le spese sostenute nel giudizio di cassazione, che liquida in complessivi Euro 4.300,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre a spese generali e ad accessori di legge.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte delle ricorrenti, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis se dovuto.

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *