Corte di Cassazione, sezione sesta (terza) civile, Ordinanza 15 luglio 2019, n. 18920.
La massima estrapolata:
Per provare la regolare esecuzione della notifica a mezzo PEC, non basta depositare copia del ricorso della relata di notifica e dei due messaggi PEC comprovanti la accettazione e la consegna alla casella del destinatario, ma si deve rendere la prescritta asseverazione di conformità con la sottoscrizione autografa
Ordinanza 15 luglio 2019, n. 18920
Data udienza 21 marzo 2019
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SESTA CIVILE
SOTTOSEZIONE TERZA
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. FRASCA Raffaele – Presidente
Dott. CIGNA Mario – Consigliere
Dott. RUBINO Lina – Consigliere
Dott. IANNELLO Emilio – rel. Consigliere
Dott. GIANNITI Pasquale – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 23809/2017 R.G. proposto da:
(OMISSIS) S.r.l., rappresentata e difesa dall’Avv. (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
Comune di Pomezia;
– intimato –
avverso la sentenza della Corte d’appello di Roma, n. 1656/2017, depositata il 10 marzo 2017;
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 21 marzo 2019 dal Consigliere Dott. Iannello Emilio.
RILEVATO
che:
1. (OMISSIS) S.r.l. convenne in giudizio il Comune di Pomezia chiedendone la condanna al pagamento della somma di Euro 51.439,11 a titolo di indennizzo per ingiustificato arricchimento conseguente all’occupazione sine titulo di un capannone di sua proprieta’, da luglio e dicembre 1992.
Il Comune eccepi’:
– l’improponibilita’ dell’azione perche’ preclusa dal giudicato formatosi sulla sentenza reiettiva dell’azione contrattuale in precedenza esercitata per il pagamento dei canoni di locazione;
– in subordine la prescrizione del credito.
Il Tribunale, in accoglimento della prima eccezione, dichiaro’ la domanda inammissibile per violazione del principio del ne bis in idem.
2. Con la sentenza in epigrafe la Corte d’appello di Roma, in parziale riforma di tale decisione, ha rigettato la domanda.
Ha invero escluso che, stante la diversita’ di petitum e causa petendi, alcuna preclusione derivasse dal giudicato di rigetto dell’azione contrattuale.
Ha tuttavia ritenuto fondata l’iterata eccezione di prescrizione rilevando l’insussistenza di atti interruttivi.
Al riguardo ha in particolare negato che tale valenza potesse attribuirsi “ai pretesi atti di riconoscimento di parte del debito da parte del Comune”, ritenendo che quelli indicati dalla parte costituissero “mere contestazioni e difese dell’avversa pretesa, svolte nell’ambito dell’azione contrattuale”.
Ha soggiunto che “l’unico atto al quale potrebbe eventualmente attribuirsi tale efficacia, in quanto non formato nel contesto processuale, e’ la missiva inviata dal Sindaco del Comune di Pomezia alla (OMISSIS) in data 12/11/1992, avente ad oggetto “locazione capannone (OMISSIS) – delibera 30 novembre 1991, n. 108 “…, ma trattasi in ogni caso di atto inutile ai fini interruttivi, in quanto datato novembre 1992”.
3. Avverso tale decisione la societa’ propone ricorso per cassazione con due mezzi.
L’ente intimato non svolge difese nella presente sede.
3. Essendo state ritenute sussistenti le condizioni per la trattazione del ricorso ai sensi dell’articolo 380-bis c.p.c., il relatore designato ha redatto proposta, che e’ stata notificata alle parti unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza della Corte.
La ricorrente ha depositato memoria ex articolo 380-bis c.p.c., comma 2.
CONSIDERATO
che:
1. Con il primo motivo il ricorrente deduce, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5, violazione e falsa applicazione degli articoli 112, 113, 115, 116 c.p.c.; Artt. 1362-1366, 1368-1369, 1371 c.c.; omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un fatto decisivo per la controversia.
Lamenta la violazione delle norme di ermeneutica negoziale, applicabili anche gli atti unilaterali, per non avere la Corte d’appello tenuto conto del comportamento complessivo del Comune anche posteriore alla missiva ritenuta costituire riconoscimento di debito, omettendo in particolare di considerare l’oggetto delle dichiarazioni successive (riconoscimento del diritto della (OMISSIS)) e non solo il loro scopo (contrasto alle tesi avversarie).
2. Con il secondo motivo il ricorrente denuncia inoltre ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5, violazione e falsa applicazione degli articoli 112, 113, 115, 116 c.p.c.; articoli 2943, 2944 e 2945 c.c.; omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un fatto decisivo per la controversia.
Sostiene che, diversamente da quanto implicitamente postulato nella sentenza impugnata, le dichiarazioni rese dal Comune nel corso del pregresso giudizio relativo all’azione contrattuale, costituendo riconoscimento del diritto della ricorrente, erano idonee a interrompere la prescrizione del diritto all’indennizzo per ingiustificato arricchimento, anche se emesse nell’ambito di detto distinto processo civile, posto che a tal fine non era necessaria una manifestazione di volonta’ negoziale recettizia ma era sufficiente che si dimostrasse che il Comune era consapevole dell’esistenza del debito.
3. E’ pregiudiziale il rilievo della improcedibilita’ del ricorso.
Lo stesso risulta infatti notificato a mezzo posta elettronica certificata ma, per comprovarne la regolare esecuzione, parte ricorrente ha depositato in atti copia cartacea del ricorso e della procura, della relazione di notifica, del messaggio di posta elettronica certificata e dei relativi messaggi comprovanti l’accettazione di quest’ultimo da parte del sistema e la consegna alla casella di posta elettronica certificata del destinatario, omettendo pero’ di rendere la prescritta asseverazione di conformita’ con sottoscrizione autografa (adempimento, come noto, prescritto dalla L. 21 gennaio 1994, n. 53, articolo 9, commi 1-bis e 1-ter).
Al riguardo, come noto, questa Corte, a sezioni unite, con sentenza n. 22438 del 24/09/2018, ha bensi’ affermato – superando precedente piu’ rigoroso orientamento di cui e’ espressione Cass. 22/12/2017, n. 30918, predicativo della non rimediabile improcedibilita’ del mancato deposito ex articolo 369 c.p.c., nel termine di 20 giorni dalla notifica del ricorso, della detta asseverazione – che detta improcedibilita’ non consegue tutte le volte in cui, pur in mancanza di detta asseverazione o della sua sottoscrizione autografa, possa comunque aversi aliunde certezza dell’effettivita’ della notifica telematica, “in assenza di “ritardi apprezzabili” nell’attivazione della sequenza procedimentale”, e dunque:
a) nel caso in cui il controricorrente (anche tardivamente costituitosi) depositi copia analogica del ricorso autenticata dal proprio difensore o non ne disconosca la conformita’ all’originale notificatogli;
b) nel caso in cui – rimasto intimato il destinatario della notifica telematica del ricorso – il ricorrente depositi, ai sensi dell’articolo 372 c.p.c. (e senza necessita’ di notificazione ai sensi del comma 2 della medesima disposizione), l’asseverazione di conformita’ all’originale della copia analogica depositata sino all’udienza di discussione (articolo 379 c.p.c.) o all’adunanza in camera di consiglio (articoli 380-bis c.p.c.; articolo 380-bis.1 c.p.c., comma 1; articolo 380-ter c.p.c.).
Nessuna di tali ipotesi ricorre pero’ nella specie, nella quale, essendo l’ente destinatario della notifica rimasto intimato, parte ricorrente ha omesso di integrare, entro i termini predetti, il deposito iniziale con la richiesta asseverazione debitamente sottoscritta con firma autografa.
4. Puo’ comunque rilevarsi che il ricorso, ove fosse stato procedibile, sarebbe comunque andato incontro ad una pronuncia di inammissibilita’.
Entrambe le censure, congiuntamente esaminabili per la loro intima connessione, sono infatti inammissibili.
Occorre anzitutto notare che entrambi evocano il paradigma vecchio del n. 5 dell’articolo 360 c.p.c. e che non contengono alcuna argomentazione a supporto della dedotta violazione dei paradigmi interpretativi indicati nella intestazione.
Pur prescindendo da tale assorbente rilievo puo’ comunque osservarsi che entrambe le censure fanno riferimento ad atti relativi al pregresso giudizio svoltosi in ordine all’azione contrattuale dei quali pero’ vengono offerte indicazioni – quanto al contenuto e alla provenienza – del tutto insufficienti a consentirne un compiuto apprezzamento ai fini di causa, in violazione degli oneri di specificita’ ed autosufficienza imposti dall’articolo 366 c.p.c., n. 6.
In particolare, con riferimento all’atto processuale del 3 febbraio 2003 si dice soltanto che:
a) copia dello stesso e’ stata prodotta nel primo grado del presente giudizio come allegato n. 13;
b) esso contiene la seguente dichiarazione (trascritta in ricorso a pag. 5, nota 3): “quindi, deduceva il Comune, il corrispettivo mensile avrebbe dovuto essere di circa Lire 16.600.000 (attuali Euro 8.263,31), dal momento che, come da verbale redatto dai vigili urbani e prodotto in giudizio, i mq occupati dalle masserizie in questione erano solamente circa 2000”.
Da tale ridotta indicazione contenutistica non e’ evidentemente possibile risalire all’autore di tale dichiarazione (dubbi derivando in particolare dall’inciso “deduceva il Comune” che depone piuttosto per l’attribuzione a soggetto terzo e diverso dal Comune medesimo di cui, nell’atto, qualcuno, ignoto, riferisce tale deduzione, senza che pero’ ai nostri fini, la paternita’ di tale deduzione, proprio perche’ riferita in terza persona da autore rimasto ignoto, possa effettivamente attribuirsi al Comune la paternita’); ne’ comunque e’ possibile apprezzare, in mancanza di alcuna pur minimale indicazione del contesto, il pieno ed effettivo contenuto dell’atto medesimo e il suo scopo.
Resta conseguentemente inconducente, in quanto non decisivo, il riferimento al precedente atto del 18 dicembre 1994 (il quale peraltro pure si appalesa oggetto di allegazione incerta e insufficiente), da tale data risultando comunque successivamente maturato il termine decennale di prescrizione anteriormente alla instaurazione del giudizio (atto di citazione notificato il 5/11/2009).
Puo’ inoltre osservarsi che i documenti citati a pagina 5 del ricorso a proposito del primo motivo non sono in alcun modo localizzati in questo giudizio di legittimita’, ma lo sono con la mera indicazione del numero del documento in primo grado e tra l’altro senza specificazione della sede cui e’ correlata la numerazione. Inoltre, per taluni documenti nemmeno si dice da chi fossero stati prodotti. Solo per alcuni si usa l’espressione abbreviata “ns”.
5. Non avendo l’intimato svolto difese nella presente sede, non v’e’ luogo a provvedere sulle spese.
Ricorrono le condizioni di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1-quater, inserito dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, per l’applicazione del raddoppio del contributo unificato.
P.Q.M.
dichiara improcedibile il ricorso.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis.
Leave a Reply