Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|21 ottobre 2021| n. 29290.

Divorzio e la domanda di assegno nell’atto introduttivo.

Nel giudizio di divorzio, la domanda di assegno deve essere proposta nell’atto introduttivo del giudizio ovvero nella comparsa di risposta, tuttavia resta esclusa la relativa preclusione nel caso in cui i presupposti del diritto all’assegno siano maturati nel corso del giudizio anche in grado di appello, in quanto la natura e la funzione dei provvedimenti diretti a regolare i rapporti economici tra i coniugi in conseguenza del divorzio, così come quelli attinenti al regime della separazione, postulano la possibilità di modularne la misura al sopravvenire di nuovi elementi di fatto. (Nel caso di specie la S.C. ha cassato la decisione della corte di merito, che aveva ritenuto inammissibile la domanda di attribuzione dell’assegno divorzile perché proposta per la prima volta in appello, nonostante solo nel corso della causa si fossero modificate le condizioni economiche dei coniugi rispetto al suo inizio).

Ordinanza|21 ottobre 2021| n. 29290. Divorzio e la domanda di assegno nell’atto introduttivo

Data udienza 18 maggio 2021

Integrale

Tag/parola chiave: Divorzio – Assegno divorzile – Domanda proposta per la prima volta in appello – Presupposti del diritto maturati nel corso del giudizio – Non preclude l’ammissibilità della domanda – I rapporti economici tra coniugi possono essere rimodulati al sopravvenire di nuovi elementi di fatto

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 1

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BISOGNI Giacinto – Presidente

Dott. VALITUTTI Antonio – Consigliere

Dott. MELONI Marina – Consigliere

Dott. DI MARZIO Mauro – Consigliere

Dott. FIDANZIA Andrea – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 7421-2020 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 6012/2019 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 09/10/2019;
udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio non partecipata del 18/05/2021 dal Consigliere Relatore Dott. ANDREA FIDANZIA.

RILEVATO

– che con sentenza n. 6012/2019, depositata il 9.10.2019, la Corte d’Appello di Roma, nella causa di divorzio proposta da (OMISSIS) nei confronti della moglie (OMISSIS), ha respinto l’appello proposto da quest’ultima, contumace in primo grado, finalizzata ad ottenere il versamento da parte dell’ex coniuge di un assegno divorzile, nella misura ritenuta congrua fino all’estinzione dei debiti dell’impresa familiare prima intestata all’appellante e successivamente alla separazione esercitata in proprio dall’appellato;
– che il giudice di primo grado, ha, in primis, accolto l’eccezione sollevata dal (OMISSIS) dell’inammissibilita’ della domanda di attribuzione di un assegno divorzile proposta per la prima volta in grado di appello per violazione dell’articolo 345 c.p.c., e, quanto al merito, ha ritenuto, l’insussistenza delle condizioni per avere diritto al richiesto assegno;
– che avverso la predetta sentenza ha proposto ricorso per cassazione (OMISSIS) affidandolo a tre motivi, mentre (OMISSIS) si e’ costituito in giudizio con controricorso;
che sono stati ritenuti sussistenti i presupposti ex articolo 380-bis c.p.c.;
che il controricorrente ha depositato la memoria ex. articolo 380 bis c.p.c..

CONSIDERATO

1. che con il primo motivo, illustrati n& paragrafo § 1 in quattro distinti capitoli 1.1., 1.2., 1.3. e 1.3.1., e’ stato dedotto l’omesso esame di fatti decisivi ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, in relazione alla L. n. 898 del 1970, articolo 5, comma 6, riguardanti, rispettivamente, la situazione reddituale e patrimoniale dei coniugi, il contributo fornito dalla sig.ra (OMISSIS) alla formazione del patrimonio personale del marito, l’inadeguatezza dei mezzi della ricorrente e della sua incapacita’ di procurarseli;
– 2. che con il secondo motivo, illustrato nel paragrafo § 2, e’ stata dedotta la violazione dell’articolo 118 disp. att. c.p.c., in combinato disposto con l’articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4, nonche’ la violazione e falsa applicazione della L. n. 898 del 1970, articolo 5, comma 6;
3. che con il terzo motivo e’ stata dedotta la violazione dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 4, in relazione all’articolo 345 c.p.c., nonche’ alla L. n. 898 del 1970, articolo 4, comma 15, per essere stato violato il principio del rebus sic stantibus che permea i procedimenti in materia di famiglia;
– che, in particolare, la ricorrente evidenzia di aver allegato nel paragrafo § 2 dell’atto di appello la circostanza (di cui era venuta a conoscenza dopo la sentenza di primo grado) che il sig. (OMISSIS), dopo la proposizione del ricorso nel quale aveva dedotto di essere privo di reddito e di lavoro, nel corso del giudizio di primo grado e comunque prima della pronuncia della sentenza di primo grado, si era intestato il negozio di famiglia ad Agropoli, venendosi in tal modo a modificare le condizioni economiche dei coniugi che erano presenti al momento dell’instaurazione del giudizio di divorzio;
– che, pertanto, la richiesta di attribuzione dell’assegno di divorzio svolta per la prima volta in grado di appello era ammissibile;
4. che il terzo motivo, da esaminarsi con priorita’ rispetto agli altri investendo la statuizione di natura processuale della Corte d’Appello, con cui e’ stata accolta l’eccezione di inammissibilita’ della domanda di assegno di divorzio, proposta per la prima volta in appello, e’ fondato;
che, in particolare, questa Corte (Cass. n. 3925 del 12/03/2012), ha gia’ da tempo enunciato il principio di diritto secondo cui, nel giudizio di divorzio, se, da un lato, la domanda di assegno deve essere proposta nel rispetto degli istituti processuali propri di quel rito, quindi dovendo essere necessariamente contenuta nell’atto introduttivo del giudizio ovvero nella comparsa di risposta, tuttavia, dall’altro, deve escludersi la relativa preclusione nel caso in cui i presupposti del diritto all’assegno maturino nel corso del giudizio, in quanto la natura e la funzione dei provvedimenti diretti a regolare i rapporti economici tra i coniugi in conseguenza del divorzio, cosi’ come quelli attinenti al regime della separazione, postulano la possibilita’ di modularne la misura al sopravvenire di nuovi elementi di fatto;
che, d’altra parte, neppure puo’ trovare applicazione l’istituto del giudizio di revisione L. n. 898 del 1970, ex articolo 9, atteso che, nei procedimenti di separazione e divorzio, ove gli elementi di fatto che possono incidere sull’attribuzione e determinazione degli obblighi economici siano verificati in corso di causa, devono essere presi in esame nel corso del giudizio, in quanto governato dalla regola rebus sic stantibus, trovando applicazione l’istituto della revisione soltanto in relazione ai fatti successivi all’accertamento coperto da giudicato, dovendo, invece, le altre emergenze essere esaurite nei gradi d’impugnazione relativi al merito (Cass. n. 174/2020);
che, pertanto, la Corte d’Appello e’ incorsa nella violazione dell’articolo 345 c.p.c.;
5. che i motivi residui, che investono le argomentazioni svolte dalla Corte d’Appello sul merito del ricorso, sono inammissibili per difetto di interesse, per effetto dell’accoglimento del motivo, che ha investito la statuizione di natura processuale del giudice di secondo grado;
– che, in proposito, e’ orientamento consolidato di questa Corte (Cass. n. 11675 del 16/06/2020; vedi anche Cass. S.U. n. 2155/21; Cass. n. 30393/2017; Cass. n. 17004/2015) che, ove il giudice, dopo avere dichiarato inammissibile una domanda, un capo di essa o un motivo d’impugnazione, in tal modo spogliandosi della “potestas iudicandi”, abbia ugualmente proceduto al loro esame nel merito, le relative argomentazioni devono ritenersi ininfluenti ai fini della decisione e, quindi, prive di effetti giuridici con la conseguenza che la parte soccombente non ha l’onere ne’ l’interesse ad impugnarle, essendo invece tenuta a censurare soltanto la dichiarazione d’inammissibilita’ la quale costituisce la vera ragione della decisione;
che deve pertanto cassarsi la sentenza impugnata limitatamente al motivo accolto con rinvio alla Corte d’Appello di Roma, in diversa composizione, per nuovo esame e per statuire sulle spese del giudizio di legittimita’.

P.Q.M.

Accoglie il ricorso limitatamente al terzo motivo, inammissibili gli altri, rinvia Corte d’Appello di Roma, in diversa composizione, per nuovo esame e per statuire sulle spese del giudizio di legittimita’.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *