Corte di Cassazione, sezione prima civile, Ordinanza 22 ottobre 2018, n. 26641.
La massima estrapolata:
Il curatore fallimentare del promittente venditore di un immobile non puo’ sciogliersi dal contratto preliminare, ai sensi dell’articolo 72 L. Fall., con effetto verso il promissario acquirente, ove questi abbia trascritto prima del fallimento la domanda ex articolo 2932 c.c. e la domanda stessa sia stata accolta con sentenza trascritta, in quanto, a norma dell’articolo 2652 c.c., comma 1, n. 2), la trascrizione della sentenza di accoglimento prevale sull’iscrizione della sentenza di fallimento nel registro delle imprese.
In altri termini, il curatore conserva il potere di sciogliersi dal contratto previsto dall’articolo 72 L. Fall., ma l’esercizio di detto potere resta inopponibile nei confronti del promissario acquirente che abbia trascritto la domanda ex articolo 2932 c.c. prima del fallimento, grazie all’effetto prenotativo contemplato dall’articolo 2652 c.c., comma 1, n. 2), il cui meccanismo pubblicitario si articola in una duplice fase, quella iniziale (trascrizione della domanda) e quella finale (trascrizione della sentenza di accoglimento della domanda). Di conseguenza, il giudice puo’ accogliere la domanda ex articolo 2932 c.c. pure a fronte della scelta del curatore di recedere dal contratto, con una sentenza che, se trascritta, retroagisce alla trascrizione della domanda stessa e sottrae, in modo opponibile al curatore, il bene della massa attiva del fallimento
Ordinanza 22 ottobre 2018, n. 26641
Data udienza 27 aprile 2018
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – Presidente
Dott. PAZZI Alberto – Consigliere
Dott. VELLA Paola – rel. Consigliere
Dott. CAMPESE Eduardo – Consigliere
Dott. CENICCOLA Aldo – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sui ricorso 21228/2013 proposto da:
(OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentati e difesi dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al ricorso;
– ricorrenti –
contro
Fallimento (OMISSIS) S.r.l. in Liquidazione, in persona del curatore dott. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del controricorso;
– controricorrente –
avverso il decreto del TRIBUNALE di VARESE, depositato il 23/08/2013;
lette le memorie ex articolo 380-bis 1 c.p.c. depositate da entrambe le parti;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 27/04/2018 dal Cons. Dr. VELLA PAOLA.
FATTI DI CAUSA
1. (OMISSIS) e (OMISSIS) Rosa hanno proposto opposizione allo stato passivo del Fallimento (OMISSIS) S.r.l. in Liquidazione – dichiarato con sentenza del 08/03/2011 – per il mancato riconoscimento del privilegio ex articolo 2775 bis c.c. sul credito di Euro 340.000,00 (ammesso al chirografo) e l’errato riconoscimento del credito di Euro 30.485,39 in luogo di quello insinuato per Euro 47.083,22, a titolo, rispettivamente, di restituzione del corrispettivo gia’ versato e di spese per materiali forniti in relazione al contratto preliminare di compravendita immobiliare concluso con la societa’ in bonis in data 17/05/2007 e trascritto in data 01/06/2007, cui non era seguita la stipula del definitivo entro il termine previsto del 31/10/2007, per colpa del promittente venditore; di qui la promozione anche di apposito giudizio ex articolo 2932 c.c. in data 11/12/2008, con domanda trascritta ai sensi dell’articolo 2652, comma 1, n. 2) in data 09/12/2008.
2. Il Tribunale di Varese ha respinto l’opposizione, osservando che gli effetti della trascrizione del preliminare ai sensi dell’articolo 2645 bis c.c. erano operanti sino al 01/06/2008, non potendo applicarsi l’ulteriore previsione della norma che fa salvi tali effetti per i tre anni successivi alla trascrizione, in quanto operante solo nel caso in cui non sia previsto alcun termine per la stipula; ne’ risultavano provati i presupposti per ritenere come non apposto il suddetto termine, in ragione di una supposta consapevolezza della venditrice della impossibilita’ di adempiere; parimenti, la prova dell’ulteriore credito insinuato risultava limitata alla minor somma ammessa.
3. Avverso detta decisione i signori (OMISSIS) e (OMISSIS) hanno proposto ricorso per cassazione affidato a due motivi, cui la curatela intimata ha resistito con controricorso.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Con il primo motivo si deduce la “violazione e falsa applicazione dell’articolo 2645-bis c.c., nr.3) in riferimento all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3” – osservandosi che il contratto preliminare del 17/05/2007 era stato trascritto il 01/06/2007 e che la data prevista per la stipula del definitivo era il 31/10/2007, per cui i relativi effetti erano operativi sino al 31/10/2008 e non al 01/06/2008, come sostenuto dal Tribunale; inoltre, alla data del 17/05/2007 il legale rappresentante della societa’ venditrice era consapevole della impossibilita’ di completare i lavori entro il termine del 31/10/2008; infine, trattandosi di “prima casa” doveva ritenersi illegittimo lo scioglimento dal contratto da parte del curatore.
2. Con il secondo mezzo si lamenta la “omessa motivazione su punti decisivi della controversia, in riferimento all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, in particolare per omessa motivazione circa la non ammissione dei mezzi istruttori richiesti”.
3. Deve preliminarmente darsi atto che con la memoria conclusiva i ricorrenti hanno prodotto copia della sentenza n. 749 del 19-22/02/2017, passata in giudicato, con cui la Corte d’Appello di Milano ha accolto la domanda proposta ai sensi dell’articolo 2932 c.c., disponendo il trasferimento in loro favore dell’immobile acquisito all’attivo fallimentare. La circostanza non e’ contestata nella memoria conclusiva della curatela controricorrente, la quale invoca di conseguenza la declaratoria di inammissibilita’ del ricorso per “subentrata carenza di interesse”.
4. Il vittorioso esito del giudizio di esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere il contratto definitivo di compravendita risulta in effetti incompatibile con la coltivazione, in questa sede, del giudizio di opposizione allo stato passivo, basato sull’insinuazione al passivo ai sensi dell’articolo 72, comma 7, L.F. per la mancata stipula del definitivo e lo scioglimento del contratto preliminare.
4.1. Al riguardo, questa Corte ha recentemente chiarito che il curatore fallimentare del promittente venditore di un immobile non puo’ sciogliersi dal contratto preliminare, ai sensi dell’articolo 72 L. Fall., con effetto verso il promissario acquirente, ove questi abbia trascritto prima del fallimento la domanda ex articolo 2932 c.c. e la domanda stessa sia stata accolta con sentenza trascritta, in quanto, a norma dell’articolo 2652 c.c., comma 1, n. 2), la trascrizione della sentenza di accoglimento prevale sull’iscrizione della sentenza di fallimento nel registro delle imprese (Sez. U. 16/09/2015, n. 18131).
4.2. In altri termini, il curatore conserva il potere di sciogliersi dal contratto previsto dall’articolo 72 L. Fall., ma l’esercizio di detto potere resta inopponibile nei confronti del promissario acquirente che abbia trascritto la domanda ex articolo 2932 c.c. prima del fallimento, grazie all’effetto prenotativo contemplato dall’articolo 2652 c.c., comma 1, n. 2), il cui meccanismo pubblicitario si articola in una duplice fase, quella iniziale (trascrizione della domanda) e quella finale (trascrizione della sentenza di accoglimento della domanda). Di conseguenza, “il giudice puo’ accogliere la domanda ex articolo 2932 c.c. pure a fronte della scelta del curatore di recedere dal contratto, con una sentenza che, se trascritta, retroagisce alla trascrizione della domanda stessa e sottrae, in modo opponibile al curatore, il bene della massa attiva del fallimento” (Sez. 1, 31/07/2017, n. 19010).
5. Deve quindi ritenersi che nel caso di specie si sia verificata una ipotesi di cessazione della materia del contendere, con conseguente inammissibilita’ del ricorso per sopravvenuto difetto di interesse dei ricorrenti. Ed invero “l’interesse ad agire, e quindi anche l’interesse ad impugnare, deve sussistere non solo nel momento in cui e’ proposta l’azione (o l’impugnazione), ma anche al momento della decisione, perche’ e’ in relazione quest’ultimo – e alla domanda originariamente formulata – che l’interesse va valutato” (Sez. U., Sentenza n. 10553 del 28/04/2017, Rv. 643788 – 01; cfr. Cass. Sez. I, Ordinanza 11/04/2018, n. 9005).
6. Le rappresentate peculiarita’ della vicenda giustificano l’integrale compensazione delle spese di lite.
7. Non sussistono i presupposti per disporre il pagamento del doppio contributo, essendo la ratio del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1-quater, nel testo introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17 (che pone a carico del ricorrente rimasto soccombente l’obbligo di versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato) quella di scoraggiare le impugnazioni dilatorie o pretestuose, sicche’ tale meccanismo sanzionatorio si applica per l’inammissibilita’ originaria del gravame nella specie, ricorso per cassazione – ma non per quella sopravvenuta (ex multis, Cass. n. 13636/2015, n. 3542/2017, n. 15996/2018).
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso per sopravvenuta carenza di interesse.
Compensa le spese processuali tra le parti.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1-quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17, da’ atto della non sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.
Leave a Reply