Corte di Cassazione, sezione tributaria, ordinanza 20 aprile 2018, n. 9852.
Il giudicato esterno a favore del contribuente formatosi sul contenzioso riguardante gli accertamenti emessi per due anni d’imposta consecutivi dall’Amministrazione in base alla condizione di non operatività conseguente al rigetto dell’istanza di interpello disapplicativo per carenza documentale per gli stessi anni non si riverbera sul giudizio relativo all’impugnazione del rigetto dell’istanza di interpello disapplicativo medesima.
Ordinanza 20 aprile 2018, n. 9852
Data udienza 30 gennaio 2018
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TRIBUTARIA
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. CRUCITTI Roberta – Presidente
Dott. GIUDICEPIETRO Andreina – rel. Consigliere
Dott. GUIDA Riccardo – Consigliere
Dott. FEDERICI Francesco – Consigliere
Dott. BERNAZZANI Paolo – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 3530/2015 R.G. proposto da:
(OMISSIS) s.r.l., in persona del l.r.p.r.t, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio legale (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avv. (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
Agenzia delle Entrate, in persona del direttore pro tempore, rappresentata dall’Avvocatura Generale dello Stato, con domicilio legale in Roma, via dei Portoghesi, n. 12, presso l’Avvocatura Generale dello Stato;
– controricorrente – ricorrente incidentale condizionato –
avverso la sentenza n.1318/1/14 della Commissione Tributaria Regionale della Puglia, del 12/5/2014, depositata il 9/6/2014 e non notificata;
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 30 gennaio 2018 dal Consigliere Andreina Giudicepietro.
RILEVATO
CHE:
1. l'(OMISSIS) s.r.l. ricorre con tre motivi contro l’Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza n. 1318/1/14 della Commissione Tributaria Regionale della Puglia, del 12/5/2014, depositata il 9/6/2014 e non notificata, concernente l’impugnativa da parte del contribuente del provvedimento prot. n. (OMISSIS), con cui l’Agenzia delle Entrate aveva dichiarato inammissibile, per la “scarna rappresentazione” dei fatti, l’istanza di disapplicazione della normativa antielusiva, presentata dalla societa’ in data 19/4/2011 ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, articolo 37 bis, comma 8, e L. n. 124 del 1994, articolo 30, comma 4 bis;
2. con la sentenza impugnata, la C.T.R. della Puglia, riformando la sentenza della C.T.P. di Bari (che aveva ritenuto non impugnabile il provvedimento negativo dell’amministrazione), sul presupposto della impugnabilita’ del provvedimento dell’Amministrazione, ha rigettato l’appello dell'(OMISSIS) s.r.l. per le carenze probatorie dovute alla documentazione, insufficiente e poco significativa, allegata all’istanza di interpello disapplicativo;
3. a seguito del ricorso della societa’ contribuente avverso la sentenza della C.T.R. della Puglia, l’Agenzia delle Entrate si costituisce e resiste con controricorso notificato il 10/3/2015, contenente ricorso incidentale condizionato;
4. il ricorso e’ stato fissato per la camera di consiglio del 30 gennaio 2018, ai sensi dell’articolo 375 c.p.c., u.c. e articolo 380 bis 1 c.p.c., il primo come modificato ed il secondo introdotto dal Decreto Legge 31 agosto 2016, n. 168, conv. in L. 25 ottobre 2016, n. 197.
CONSIDERATO
CHE:
1.1. con il primo motivo di ricorso l'(OMISSIS) s.r.l. denuncia la violazione e falsa applicazione dell’articolo 2909 c.c. e dell’articolo 324 c.p.c., con riferimento all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3;
la societa’ ricorrente ritiene opponibile all’Agenzia delle Entrate il giudicato esterno, rilevabile anche in sede di legittimita’, perche’ formatosi in data 29/9/2014, successivamente alla sentenza di appello, e conseguente alla definitivita’ della sentenza n. 346/10/14 della C.T.R. della Puglia, avente ad oggetto l’impugnativa dei giudizi riuniti, relativi agli avvisi di accertamento n. (OMISSIS), notificati in data 2/7/2010;
con tali avvisi, l’Amministrazione aveva avviato nei confronti della (OMISSIS) s.r.l. il recupero di IRES ed IRAP per gli anni di imposta 2006 e 2007, motivando la ripresa a tassazione sulla base dei provvedimenti di improcedibilita’ emessi dalla Direzione Regionale della Puglia dell’Agenzia delle Entrate, in relazione alle istanze di disapplicazione della normativa antielusiva presentate dalla societa’ ricorrente per gli anni 2006 e 2007;
in particolare, la sentenza n. 346/10/14 ha stabilito che “non e’ possibile ritenere detta societa’ non operativa, ai fini dell’applicabilita’ delle norme antielusive”, poiche’ “la documentata mancata realizzazione dell’opificio industriale ha comportato, come naturale conseguenza, l’impossibilita’ di poter conseguire alcun reddito di impresa, tanto meno quello minimo presuntivamente determinato ex lege per le societa’ cd. non operative”;
inoltre, continua la citata sentenza, “in assenza di reddito di impresa, comprovato dalla mancata realizzazione dell’opificio industriale che quel reddito avrebbe dovuto produrre, non e’ possibile ritenere la detta societa’ non operativa ed assoggettarla alle presunzioni che accompagnano al normativa antielusiva”;
secondo la ricorrente, tale decisione, divenuta definitiva per la mancata impugnazione dell’Agenzia delle Entrate, esplica l’efficacia preclusiva del giudicato nel giudizio attuale, stante l’evidente comunanza dei presupposti soggettivi ed oggettivi;
la ricorrente sul punto richiama anche la sentenza n. 13916/2006 delle Sezioni Unite di questa Corte, secondo cui l’accertamento definitivo contenuto in una decisione, puo’ estendersi anche ad un altro periodo di imposta, in ordine alla soluzione di questioni di fatto e di diritto relative ad un punto fondamentale comune ad entrambe le cause;
conclude la ricorrente che nel caso di specie risulta evidente che entrambe le controversie vertono sul medesimo rapporto giuridico riguardante anni di imposta in cui la situazione della societa’ e’ rimasta immutata;
1.2. il motivo e’ infondato e deve essere rigettato;
1.3. non risulta, infatti, la comunanza dei presupposti oggettivi, invocata dalla societa’ ricorrente quale condizione per la riferibilita’ del giudicato esterno alla fattispecie in esame;
in particolare, non sembra appropriato il riferimento alla pronuncia delle Sezioni Unite n. 13916/2006, poiche’ il giudice di appello ha ritenuto che non vi fosse la prova della mancata realizzazione dell’opificio nell’anno 2010, ne’ del fatto che effettivamente la situazione della societa’ sia rimasta immutata (la C.T.R. non ritiene prova sufficiente le fotocopie di fotografie scattate in data 28/4/2008, riproducenti fabbricati non identificabili, ne’ il bilancio privo di relazione integrativa, da cui non si evincono le oggettive situazioni che hanno reso impossibile il conseguimento dei ricavi);
questa Corte, in tema di efficacia del giudicato esterno per diverse annualita’ di imposta, in diversa fattispecie ha precisato che “la sentenza del giudice tributario con la quale si accertano il contenuto e l’entita’ degli obblighi del contribuente per un determinato anno d’imposta fa stato, nei giudizi relativi ad imposte dello stesso tipo dovute per gli anni successivi, ove pendenti tra le stesse parti, solo per quanto attiene a quegli elementi costitutivi della fattispecie che, estendendosi ad una pluralita’ di periodi di imposta, assumano carattere tendenzialmente permanente, mentre non puo’ avere alcuna efficacia vincolante quando l’accertamento relativo ai diversi anni si fondi su presupposti di fatto relativi a tributi differenti ed a diverse annualita’ (Cass. Sent. n. 6953/2015; n.4832/2015);
2.1. con il secondo motivo di ricorso, la societa’ deduce la violazione e falsa applicazione dell’articolo 2697 c.c., della L. n. 724 del 1994, articolo 30, comma 1 nonche’ del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, articolo 37 bis, comma 8, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3;
in particolare, la ricorrente deduce la violazione della ripartizione dell’onere probatorio, poiche’ l’Amministrazione aveva l’onere di dimostrare la ricorrenza dei presupposti di una pratica elusiva e non lo aveva fatto, mentre la societa’ aveva fornito idonea prova in ordine ai motivi per i quali era impossibilitata a svolgere l’attivita’ di impresa;
2.2. anche il secondo motivo e’ infondato e deve essere rigettato;
2.3. la disciplina vigente in materia di societa’ di comodo, infatti, prevede che il contribuente, che avanzi l’interpello per la disapplicazione delle norme antielusive, dia la dimostrazione della sussistenza dei presupposti per l’invocata disapplicazione;
nella fattispecie in esame la contribuente doveva provare la propria operativita’, ovvero i motivi per i quali era impossibilitata a svolgere l’attivita’ imprenditoriale;
non si ravvisa, quindi, alcuna violazione delle norme in tema di riparto dell’onere probatorio, perche’ i giudici di appello, con un giudizio di fatto insindacabile in questa sede, hanno ritenuto che la societa’ ricorrente non avesse ha fornito tale dimostrazione;
3.1. con il terzo motivo di ricorso, la ricorrente denuncia la violazione e falsa applicazione della L. n. 724 del 1994, articolo 6, comma 4, articolo 30, commi 1, 3, 4 e 4 bis, nonche’ del Decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986, articolo 72 e dell’articolo 53 Cost., in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, poiche’ la documentazione ritenuta dall’Amministrazione indispensabile ai fini dell’esame e dell’eventuale accoglimento dell’istanza di disapplicazione (certificazione di inagibilita’ degli immobili di proprieta’ della contribuente, ovvero la nota integrativa al bilancio) era in possesso di altre amministrazioni pubbliche e non poteva essere richiesta alla societa’;
3.2. anche tale ultimo motivo risulta infondato, poiche’ la societa’ istante aveva l’onere di allegare alla propria richiesta i documenti necessari al suo esame e, secondo il giudice di merito, non ha provveduto a tanto;
ogni ulteriore valutazione in ordine alla prova e’ preclusa in sede di giudizio di legittimita’, come gia’ rilevato sopra, al punto 2.3.;
per quanto riguarda, poi, la “ratio” della disciplina antielusiva e la sua coerenza con il sistema e con l’articolo 53 Cost., deve rilevarsi che la L. n. 724 del 1994, articolo 30, comma 1 ha introdotto una presunzione legale relativa in base alla quale una societa’ si considera “non operativa” se la somma di ricavi, incrementi di rimanenze e altri proventi (esclusi quelli straordinari) imputati in conto economico e’ inferiore a un ricavo presunto, calcolato applicando determinati coefficienti percentuali al valore degli asset patrimoniali intestati alla societa’ (cosiddetto test di operativita’ dei ricavi);
siccome la L. n. 724 del 1994, articolo 30 individua la societa’ “non operativa” esclusivamente sulla base del criterio quantitativo del test, indipendentemente dalle intenzioni e dal comportamento dei soci, la L. n. 724 del 1994, articolo 30, comma 4 bis ha previsto la possibilita’ di presentare istanza di interpello (chiedendo la disapplicazione delle “relative disposizioni antielusive”) in presenza di situazioni oggettive (ossia non dipendenti da una scelta consapevole dell’imprenditore) che abbiano reso impossibile raggiungere il volume minimo di ricavi o di reddito di cui all’articolo 30, comma 1;
tale normativa, rispondente a fini antielusivi, e’ funzionale alla realizzazione piena del principio di capacita’ contributiva, cui e’ stato geneticamente collegato con la sentenza n. 30055/08 delle Sezioni Unite di questa Corte;
l’esigenza di coniugare l’equilibrio nel riparto del carico fiscale e il diritto di difesa del contribuente appare sufficientemente garantita dagli strumenti del contraddittorio e della necessaria motivazione puntuale della condotta elusiva nell’avviso di accertamento;
la decisione impugnata fa corretta applicazione dei principi sopra esposti e non lede in alcun modo i diritti del contribuente, attenendosi alle previsioni di legge;
4.1. atteso il rigetto del ricorso, rimane assorbito il ricorso incidentale dell’Agenzia delle Entrate, avanzato solo in via subordinata all’accoglimento del ricorso principale;
5.1. la ricorrente deve essere condannata al pagamento delle spese del giudizio di legittimita’, che liquida in dispositivo;
5.2. sussistono i presupposti, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater, per la condanna della ricorrente al versamento del doppio del contributo unificato.
P.Q.M.
La Corte, assorbito il ricorso incidentale condizionato, rigetta il ricorso principale e condanna la ricorrente al pagamento in favore dell’Agenzia delle Entrate delle spese del giudizio di legittimita’, che liquida in Euro 5.000,00 oltre spese prenotate a debito;
sussistono i presupposti, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater, per la condanna della ricorrente al versamento del doppio del contributo unificato.
Leave a Reply