In materia di condono edilizio la formazione del silenzio assenso
Articolo

In materia di condono edilizio la formazione del silenzio assenso

Consiglio di Stato, Sentenza|11 gennaio 2021| n. 352. In materia di condono edilizio la formazione del silenzio assenso per decorso del termine di ventiquattro mesi fissato dall’art. 35 comma 18, l. 28 febbraio 1985 n. 47, postula che l’istanza sia assistita da tutti i presupposti di accoglibilità, non determinandosi ope legis la regolarizzazione dell’abuso, in...

Dipendenza da causa di servizio dell’infermità
Articolo

Dipendenza da causa di servizio dell’infermità

Consiglio di Stato, Sentenza|11 gennaio 2021| n. 370. Le valutazioni dell’amministrazione in merito alla dipendenza da causa di servizio dell’infermità contratta dal dipendente sono espressione di ampia discrezionalità tecnica sindacabile in sede giurisdizionale solo ab externo, ossia per errore di fatto o per violazione dei canoni di logica formale, cristallizzati nei principi di non contraddizione,...

Non rilevano in termini di effettiva trasformazione del territorio
Articolo

Non rilevano in termini di effettiva trasformazione del territorio

Consiglio di Stato, Sentenza|11 gennaio 2021| n. 349. Non rilevano in termini di effettiva trasformazione del territorio, atta a legittimare uno scomputo degli oneri di urbanizzazione versati, i lavori preparatori di cantiere, in quanto non sono indici di un reale inizio dei lavori di costruzione, quali, ad esempio gli interventi di ripulitura del sito e...

Gli elementi sopravvenuti all’istanza di rilascio/rinnovo
Articolo

Gli elementi sopravvenuti all’istanza di rilascio/rinnovo

Consiglio di Stato, Sentenza|8 gennaio 2021| n. 279. Gli elementi sopravvenuti, cui avere riguardo ai sensi e per gli effetti dell’art. 5, comma 5, D.Lgs. n. 286/98, possono avere ad oggetto circostanze posteriori all’istanza di rilascio/rinnovo (o di conversione) del titolo di soggiorno, ma anteriori all’adozione del provvedimento su di essa. Sentenza|8 gennaio 2021| n....

L’esercizio del potere di ordinanza urgente e contingibile da parte del Sindaco
Articolo

L’esercizio del potere di ordinanza urgente e contingibile da parte del Sindaco

Consiglio di Stato, Sentenza|11 gennaio 2021| n. 344. L’esercizio del potere di ordinanza urgente e contingibile da parte del Sindaco, costituendo una deviazione dal principio di tipicità degli atti amministrativi e ammettendo la possibilità di derogare alla disciplina vigente, presuppone necessariamente situazioni di pericolo effettivo non tipizzate dalla legge, non altrimenti fronteggiabile con i mezzi...

Quando il manufatto può essere considerato una pertinenza
Articolo

Quando il manufatto può essere considerato una pertinenza

Consiglio di Stato, Sentenza|11 gennaio 2021| n. 351. Ai fini edilizi, il manufatto può essere considerato una pertinenza quando è non solo preordinato ad un’oggettiva esigenza dell’edificio principale ed è funzionalmente inserito al suo servizio, ma anche allorquando è sfornito di un autonomo valore di mercato e non comporta un cosiddetto “carico urbanistico” proprio in...

L’errore di fatto revocatorio
Articolo

L’errore di fatto revocatorio

Consiglio di Stato, Sentenza|8 gennaio 2021| n. 312. L’errore di fatto revocatorio non ricorre nell’ipotesi di erroneo, inesatto od incompleto apprezzamento delle risultanze processuali ovvero di anomalia del procedimento logico di interpretazione del materiale probatorio, ovvero quando la questione controversa sia stata risolta sulla base di specifici canoni ermeneutici o sulla base di un esame...

In materia di infermità e dipendenza da causa di servizio
Articolo

In materia di infermità e dipendenza da causa di servizio

Consiglio di Stato, Sentenza|8 gennaio 2021| n. 300. In materia di infermità e dipendenza da causa di servizio, una volta emesso il giudizio finale del Comitato di verifica per le cause di servizio l’Amministrazione è tenuta a motivare in maniera particolareggiata solo nei casi in cui ritenga di non adeguarsi al parere del Comitato, ma...

La prova della servitù di uso pubblico di una strada
Articolo

La prova della servitù di uso pubblico di una strada

Consiglio di Stato, Sentenza|8 gennaio 2021| n. 311. La prova della servitù di uso pubblico di una strada richiede, oltre all’uso pubblico, un atto pubblico o privato ovvero l’intervenuta usucapione ventennale, fermo restando l’accertamento dell’idoneità della strada a soddisfare esigenze di carattere pubblico. Sentenza|8 gennaio 2021| n. 311 Data udienza 18 giugno 2020 Integrale Tag...

In materia di precarietà di opere edilizie
Articolo

In materia di precarietà di opere edilizie

Consiglio di Stato, Sentenza|8 gennaio 2021| n. 308. In materia di precarietà di opere edilizie, si deve seguire non il criterio strutturale, ma il criterio funzionale, per cui un’opera se è realizzata per soddisfare esigenze che non sono temporanee non può beneficiare del regime proprio delle opere precarie anche quando le opere sono state realizzate...