Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 29 gennaio 2018, n. 2060. In riferimento alla colpa medica deve ritenersi che il secondo aiuto di una equipe medica non possa andare esente da ogni responsabilita’ solo per aver compiuto correttamente le mansioni a lui direttamente affidate
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 29 gennaio 2018, n. 2060. In riferimento alla colpa medica deve ritenersi che il secondo aiuto di una equipe medica non possa andare esente da ogni responsabilita’ solo per aver compiuto correttamente le mansioni a lui direttamente affidate

In riferimento alla colpa medica deve ritenersi che il secondo aiuto di una equipe medica non possa andare esente da ogni responsabilita’ solo per aver compiuto correttamente le mansioni a lui direttamente affidate, proprio per il principio di controllo reciproco che esiste in relazione al lavoro in equipe, secondo il quale l’obbligo di diligenza che...

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 19 gennaio 2018, n. 1252. In ordine all’onere della prova in riferimento il nesso eziologico tra la mancata informazione (sulla base delle ecografie effettuate) e la volontà della futura madre di interrompere la gravidanza, spetta alla madre
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 19 gennaio 2018, n. 1252. In ordine all’onere della prova in riferimento il nesso eziologico tra la mancata informazione (sulla base delle ecografie effettuate) e la volontà della futura madre di interrompere la gravidanza, spetta alla madre

Il principio secondo il quale risponde a regolarita’ causale che la gestante, se informata correttamente e tempestivamente sulla gravita’ delle patologie cui va incontro il nascituro, interrompa la gravidanza e’ stato di recente modificato, nel senso che l’onere della prova di tale nesso grava sulla gestante, onere della prova che, va aggiunto, risulta tanto piu’...

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 7 dicembre 2017, n. 29341. La perdita dei denti fa scattare un’invalidità permanente (5%) e il dentista paga in funzione di questa.
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 7 dicembre 2017, n. 29341. La perdita dei denti fa scattare un’invalidità permanente (5%) e il dentista paga in funzione di questa.

La perdita dei denti fa scattare un’invalidità permanente (5%) e il dentista paga in funzione di questa. Sentenza 7 dicembre 2017, n. 29341 Data udienza 10 novembre 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRAVAGLINO Giacomo – Presidente Dott. DI...

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 7 dicembre 2017, n. 29328. L’analisi errata su alcuni prodotti alimentari da parte dei servizi sanitari provinciali in merito alla concentrazione di alcuni componenti tossici
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 7 dicembre 2017, n. 29328. L’analisi errata su alcuni prodotti alimentari da parte dei servizi sanitari provinciali in merito alla concentrazione di alcuni componenti tossici

L’analisi errata su alcuni prodotti alimentari da parte dei servizi sanitari provinciali in merito alla concentrazione di alcuni componenti tossici, non fa scattare al diritto al risarcimento danni per la perdita di un cliente importante se non si prova il nesso Ordinanza 7 dicembre 2017, n. 29328 Data udienza 3 ottobre 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN...

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 7 dicembre 2017, n. 29327. Per un vizio al sistema frenante dell’auto (una ford) è necessario distinguere le responsabilità tra la Ford Italia e la Ford werke con sede in germania
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 7 dicembre 2017, n. 29327. Per un vizio al sistema frenante dell’auto (una ford) è necessario distinguere le responsabilità tra la Ford Italia e la Ford werke con sede in germania

Per un vizio al sistema frenante dell’auto (una ford) è necessario distinguere le responsabilità tra la Ford Italia e la Ford werke con sede in germania, avendo riguardo all’attività di costruzione e di importazione. L’appartenenza allo stesso gruppo non comporta che non ci sia una distinzione tra le due anche di diritto E’ vero che...

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 7 dicembre 2017, n. 29333. Omessa diagnosi di malformazione del feto
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 7 dicembre 2017, n. 29333. Omessa diagnosi di malformazione del feto

Omessa diagnosi di malformazione del feto; il ricorso alle tabelle milanesi per risarcire il danno parentale e il dolore subìto per la morte della figlia ad un anno di vita a causa delle gravi malformazioni non rilevate dall’ecografia, deve ritenersi ragionevole e comprensivo di tutte le voci e non “irrisorio”. Sentenza 7 dicembre 2017, n....

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 7 dicembre 2017, n. 29329. E’ giuridicamente inesistente la decisione del giudice che si è dichiarato incompetente sul merito della controversia
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 7 dicembre 2017, n. 29329. E’ giuridicamente inesistente la decisione del giudice che si è dichiarato incompetente sul merito della controversia

E’ giuridicamente inesistente la decisione del giudice che si è dichiarato incompetente sul merito della controversia. L’inesistenza può essere fatta valere con ogni mezzo ed è rilevabile anche d’ufficio. Ordinanza 7 dicembre 2017, n. 29329 Data udienza 3 ottobre 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE...

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 14 novembre 2017, n. 26826. Per i contratti stipulati da enti ecclesiastici le limitazioni ai poteri di rappresentanza degli enti e l’assenza di controlli previsti dal codice di diritto canonico sono opponibili a terzi
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 14 novembre 2017, n. 26826. Per i contratti stipulati da enti ecclesiastici le limitazioni ai poteri di rappresentanza degli enti e l’assenza di controlli previsti dal codice di diritto canonico sono opponibili a terzi

Per i contratti stipulati da enti ecclesiastici le limitazioni ai poteri di rappresentanza degli enti e l’assenza di controlli previsti dal codice di diritto canonico sono opponibili a terzi a prescindere dallo stato soggettivo di questi ultimi Sentenza 14 novembre 2017, n. 26826 Data udienza 13 settembre 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO...

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 14 novembre 2017, n. 26805. Al di fuori dell’eccezionale ambito delle micro-permanenti, l’aumento personalizzato del danno biologico è circoscritto agli aspetti dinamico relazionali della vita del soggetto in relazione alle allegazioni e alle prove specificamente addotte
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 14 novembre 2017, n. 26805. Al di fuori dell’eccezionale ambito delle micro-permanenti, l’aumento personalizzato del danno biologico è circoscritto agli aspetti dinamico relazionali della vita del soggetto in relazione alle allegazioni e alle prove specificamente addotte

Al di fuori dell’eccezionale ambito delle micro-permanenti, l’aumento personalizzato del danno biologico è circoscritto agli aspetti dinamico relazionali della vita del soggetto in relazione alle allegazioni e alle prove specificamente addotte, del tutto a prescindere dalla considerazione (e dalla risarcibilità) del danno morale. Senza che ciò costituisca alcuna “duplicazione risarcitoria”. Ordinanza 14 novembre 2017, n....

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 9 novembre 2017, n. 26517. L’accertamento della diligenza della condotta del medico forma oggetto dell’accertamento della colpa
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 9 novembre 2017, n. 26517. L’accertamento della diligenza della condotta del medico forma oggetto dell’accertamento della colpa

L’accertamento della diligenza della condotta del medico forma oggetto dell’accertamento della colpa, ed in tema di responsabilità medica non è onere dell’attore provare la colpa del medico, ma è onere di quest’ultimo provare di avere tenuto una condotta diligente Sentenza 9 novembre 2017, n. 26517 Data udienza 13 settembre 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL...