Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 18 settembre 2012 n 15645Quando il costruttore-venditore cede ad un terzo l’area vincolata a parcheggio, gli acquirenti delle unità abitative devono agire contro il terzo acquirente per far valere le proprie ragioni essendo preclusa la possibilità di aggredire il costruttore

  Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza 18 settembre 2012 n 15645   ha pronunciato la seguente sentenza sul ricorso 21753/2006 proposto da: (OMISSIS) (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS); – ricorrente – contro (OMISSIS) (OMISSIS), (OMISSIS) (OMISSIS), (OMISSIS) e per esso...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza n. 15846 del 20 settembre 2012. In caso di trasferimento immobile sono compresi anche i beni accessori se non è diversamente pattuito

Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza n. 15846 del 20 settembre 2012 Svolgimento del processo La controversia concerne le spese condominiali che T.M. G. è stata condannata a rifondere ai suoi aventi causa P. M.C. e F.M., i quali avevano acquistato da lei un appartamento, sito in (omissis), con la clausola che eventuali spese...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 5 ottobre 2012, n. 17028. La sanzione di nullità, prevista dalla legge 28 febbraio 1985 n. 47, art. 40, comma 2, con riferimento ad immobili privi della necessaria concessione edificatoria, trova applicazione per i soli contratti ad effetti reali, mentre le relative previsioni non possono essere estese ai contratti ad efficacia meramente obbligatoria, quali i preliminari di vendita

La massima La sanzione di nullità, prevista dalla legge 28 febbraio 1985 n. 47, art. 40, comma 2, con riferimento ad immobili privi della necessaria concessione edificatoria (ovvero della concessione rilasciata in sanatoria o della copia conforme della relativa domanda corredata della prova dell’avvenuto versamento delle prime due rate dell’oblazione), trova applicazione per i soli...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 1 ottobre 2012, n. 16667. La circostanza che il creditore abbia tenuto un comportamento contrario al dovere di buona fede e correttezza contrattuale, tale da comportare la possibile liberazione del fideiussore dai propri obblighi di garanzia nei riguardi del creditore medesimo, può essere provata con ogni mezzo consentito dall’ordinamento

  La massima La circostanza che il creditore abbia tenuto un comportamento contrario al dovere di buona fede e correttezza contrattuale, tale da comportare la possibile liberazione del fideiussore dai propri obblighi di garanzia nei riguardi del creditore medesimo, può essere provata con ogni mezzo consentito dall’ordinamento, ivi compreso il ricorso a presunzioni, secondo la...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza n. 16769 del 2 ottobre 2012. Comodato della casa coniugale

Le massime 1. Quando un terzo abbia concesso in comodato un bene immobile di sua proprietà perché sia destinato a casa familiare, il successivo provvedimento – pronunciato nel giudizio di separazione o di divorzio – di assegnazione in favore del coniuge affidatario di figli minorenni o convivente con figli maggiorenni non autosufficienti senza loro colpa,...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 27 settembre 2012 n. 16432. Nel contratto di agenzia è l’onere del preponente di dimostrare che gli ordini procurati dall’agente esulano dal mandato conferito.

Il commento in originale Corte di cassazione – II Sezione civile – Sentenza 27 settembre 2012 n. 16432. Nel contratto di agenzia è l’onere del preponente di dimostrare che gli ordini procurati dall’agente esulano dal mandato conferito.   Il testo integrale   Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 27 settembre 2012 n. 16432[1]   Certificata...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza del 21 settembre 2012, n.16067. In tema di appalto di servizi

Le massime 1. Nella logica dell’appalto di servizi, il rapporto resta strutturalmente a due anche quando l’amministrazione si serve dell’appaltatore per espletare una prestazione in favore di terzi in quanto la prestazione è stata pattuita esclusivamente con l’ente pubblico che paga il corrispettivo all’appaltatore, anche se quest’ultimo esegue la prestazione a beneficio di terzi indicati...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 6 giugno 2012, n. 9119. Appato; in tema di gravi difetti di costruzione e la garanzia ex 1669 c.c .

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE sentenza 6 giugno 2012, n. 9119 RG 14957/09 Cron. 9119 Rep. 799 U.P. 12/4/2012   REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ODDO Massimo – Presidente – Dott. MAZZACANE Vincenzo – Consigliere – Dott....

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 21 settembre 2012 n. 16068. Nessuna formalità per la richiesta di aggiornamento Istat anche per facta concludentia

Il commento in originale Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 21 settembre 2012 n. 16068. Nessuna formalità per la richiesta di aggiornamento Istat anche per facta concludentia   Il testo integrale   Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 21 settembre 2012 n. 16068[1]   La richiesta di adeguamento del canone di locazione...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 24 luglio 2012, n. 12923. Per l’esecuzione in forma specifica di un preliminare di vendita immobiliare non è necessaria la sottoscrizione di entrambi i coniugi in comunione legale, ma è sufficiente il consenso dell’altro coniuge

La massima Per l’esecuzione in forma specifica di un preliminare di vendita immobiliare non è necessaria la sottoscrizione di entrambi i coniugi in comunione legale, ma è sufficiente il consenso dell’altro coniuge e la mancanza del suo consenso si traduce in un vizio da far valere ai sensi dell’art. 184 c.c. (nel rispetto del principio...