Articolo

Corte di Cassazione, II sezione, sentenza 08 settembre 2011, n. 33330. Integra il delitto di truffa il datore di lavoro che, per mezzo dell’artificio costituito dalla fittizia esposizione di somme come corrisposte al lavoratore, induce in errore l’istituto previdenziale sul diritto al conguaglio di dette somme, invero mai corrisposte

Corte di Cassazione – Sezione II – sentenza 8 settembre 2011, n. 33330. Integra il delitto di truffa il datore di lavoro che, per mezzo dell’artificio costituito dalla fittizia esposizione di somme come corrisposte al lavoratore, induce in errore l’istituto previdenziale sul diritto al conguaglio di dette somme, invero mai corrisposte Le massime Integra il...

Articolo

Corte di Cassazione, V sezione, sentenza 7 marzo 2011 n. 8820. Non sussiste la nullità della sentenza quando le prove acquisite da un collegio siano valutate da un collegio in composizione diversa qualora le parti presenti non si siano opposte alla lettura degli atti del fascicolo dibattimentale precedentemente assunti e non abbiano esplicitamente richiesto la rinnovazione della istruttoria dibattimentale

Corte di Cassazione – Sezione V penale – sentenza 7.3.2011, n. 8820. Non sussiste la nullità della sentenza quando le prove acquisite da un collegio siano valutate da un collegio in composizione diversa qualora le parti presenti non si siano opposte alla lettura degli atti del fascicolo dibattimentale precedentemente assunti e non abbiano esplicitamente richiesto...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza n.35867 del 4 ottobre 2011. Carcere per il consulente fiscale che smarrisce dolosamente la documentazione fiscale

Corte di cassazione – Sezione III penale – Sentenza 4 ottobre 2011 n. 35867. Carcere per il consulente fiscale che smarrisce dolosamente la documentazione fiscale Il testo integrale Corte di Cassazione, sezione III, sentenza n.35867 del 4.10.11   La Corte di cassazione ha annullato la sentenza di non luogo a procedere emessa dal Gip di...

Articolo

Corte di cassazione, sezione II, sentenza 13 marzo 2011, n. 9891. Il Phishing

Corte di Cassazione – Sezione II – sentenza 11.3.2011, n. 9891. Il phishing Le massime Il phishing è quell’attività illecita in base alla quale, attraverso vari stratagemmi (o attraverso fasulli messaggi di posta elettronica, o attraverso veri e propri programmi informatici ed malwere) un soggetto riesce ad impossessarsi fraudolentemente dei codici elettronici (user e password)...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 13 maggio 2011, n. 18908. Non è illecito registrare una conversazione perchè chi conversa accetta il rischio che la conversazione sia documentata mediante registrazione, ma è violata la privacy se si diffonde la conversazione per scopi diversi dalla tutela di un diritto proprio o altrui

Corte di cassazione – Sezione III penale – sentenza 13.05.2011 n. 18908. Non è illecito registrare una conversazione perchè chi conversa accetta il rischio che la conversazione sia documentata mediante registrazione, ma è violata la privacy se si diffonde la conversazione per scopi diversi dalla tutela di un diritto proprio o altrui   La massima[1]...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza n.15502 del 14 luglio 2011. Anche nel caso in cui sia dedotto non l’inadempimento dell’obbligazione, ma il suo inesatto adempimento, al creditore istante sarà sufficiente la mera allegazione dell’inesattezza dell’adempimento

Corte di cassazione – Sezione II – sentenza del 14.7.2011, n. 15502. Anche nel caso in cui sia dedotto non l’inadempimento dell’obbligazione, ma il suo inesatto adempimento, al creditore istante sarà sufficiente la mera allegazione dell’inesattezza dell’adempimento   Le massime In tema di prova dell’inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 23 agosto 2011, n. 17496. È illegittima la condotta del medico che prescrive medicinali ad atleti sani, solo per favorirne un recupero fisico o per consentirne un miglioramento delle performances sportive.

Corte di cassazione – Sezione III  – sentenza 23.08.2011 n. 17496. È illegittima la condotta del medico che prescrive medicinali ad atleti sani, solo per favorirne un recupero fisico o per consentirne un miglioramento delle performances sportive. La massima[1] La sostanziale estraneità della terapia prescritta all’obiettivo di salvaguardare la salute del paziente, in realtà esclusivamente...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza n. 35696 del 3 ottobre 2011. Escluso il concorso tra il diritto di cessione di materiale pedopornografico e quello di detenzione dello stesso materiale

Corte di cassazione – Sezione III penale – Sentenza 3 ottobre 2011 n.35696. Escluso il concorso tra il diritto di cessione di materiale pedopornografico e quello di detenzione dello stesso materiale Il testo integrale  Corte di Cassazione, sezione III, sentenza n. 35696 del 3 ottobre 2011 La Corte di cassazione stabilisce che la condotta della...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 20222 del 3 ottobre 2011. La violazione di due semafori consecutivi indicanti il rosso determina la commissione di due distinte infrazioni, alle quali non si applica la disciplina di favore della continuazione

Corte di cassazione – Sezione II civile – Sentenza 3 ottobre 2011 n. 20222. La violazione di due semafori consecutivi indicanti il rosso determina la commissione di due distinte infrazioni, alle quali non si applica la disciplina di favore della continuazione Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 20222 del 3 ottobre 2011....

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 29 settembre 2011, n. 19893. E’ legittima la rinuncia di un condomino all’uso dell’impianto centralizzato di riscaldamento

Cassazione civile , sezione II, sentenza 29 settembre 2011, n.19893. E’ legittima la rinuncia di un condomino all’uso dell’impianto centralizzato di riscaldamento   Le massime Poiché tra le spese indicate dall’art. 1104 c.c., soltanto quelle per la conservazione della cosa comune costituiscono “obligationes propter rem” – e per questo il condomino non può sottrarsi all’obbligo...