L’esistenza territorio comunale di un’opera edilizia abusiva
Articolo

L’esistenza territorio comunale di un’opera edilizia abusiva

Consiglio di Stato, Sentenza|16 febbraio 2022| n. 1152. L’esistenza territorio comunale di un’opera edilizia abusiva rende la stessa un illecito connotato da caratteri di permanenza, con la conseguenza che l’ente locale può/deve ordinarne la demolizione sulla base della riscontrata assenza del titolo abilitativo. L’onere di fornire la prova circa la data di realizzazione dell’opera edilizia...

Richiesta di livello minimo di capacità tecnica dell’impresa
Articolo

Richiesta di livello minimo di capacità tecnica dell’impresa

Consiglio di Stato, Sentenza|15 febbraio 2022| n. 1107. Richiesta di livello minimo di capacità tecnica dell’impresa . L’art. 83, VIII, d.lgs. n. 50/2016 non ha posto un divieto per la stazione appaltante di indicare nel bando le condizioni minime di partecipazione alle gare pubbliche e i mezzi di prova, al fine di consentire la verifica,...

Procedimento amministrativo e termini di conclusione
Articolo

Procedimento amministrativo e termini di conclusione

Consiglio di Stato, Sentenza|15 febbraio 2022| n. 1084. Procedimento amministrativo e termini di conclusione. Sul versante generale, costituisce orientamento consolidato quello per cui è principio generale del diritto – di cui le previsioni dell’art. 2, l. 7 agosto 1990, n. 241 risultano essere una conferma a livello di normazione primaria – che i termini del...

L’errore di fatto idoneo a fondare la domanda di revocazione
Articolo

L’errore di fatto idoneo a fondare la domanda di revocazione

Consiglio di Stato, Sentenza|15 febbraio 2022| n. 1088. L’errore di fatto, idoneo a fondare la domanda di revocazione ai sensi delle citate disposizioni normative deve essere caratterizzato: a) dal derivare da una pura e semplice errata od omessa percezione del contenuto meramente materiale degli atti del giudizio, la quale abbia indotto l’organo giudicante a decidere...

La presentazione di una istanza di sanatoria
Articolo

La presentazione di una istanza di sanatoria

Consiglio di Stato, Sentenza|16 febbraio 2022| n. 1150. La presentazione di una istanza di sanatoria, ai sensi dell’art. 36 del d.P.R. 380 del 2011, determina soltanto un arresto interinale dell’efficacia dell’ordine di demolizione, ponendolo in stato di temporanea quiescenza. Sentenza|16 febbraio 2022| n. 1150. La presentazione di una istanza di sanatoria Data udienza 3 febbraio...

In caso di tardiva assunzione con retrodatazione giuridica
Articolo

In caso di tardiva assunzione con retrodatazione giuridica

Consiglio di Stato, Sentenza|14 febbraio 2022| n. 1058. In caso di tardiva assunzione con retrodatazione giuridica dovuta a provvedimento illegittimo della P.A., non sussiste il diritto del lavoratore al pagamento delle retribuzioni relative al periodo di mancato impiego, né, a tal fine, assume rilevanza l’eventuale messa in mora volta ad ottenere la costituzione del rapporto,...

Istanze per l’ottenimento del titolo edilizio
Articolo

Istanze per l’ottenimento del titolo edilizio

Consiglio di Stato, Sentenza|14 febbraio 2022| n. 1054. Istanze per l’ottenimento del titolo edilizio. In sede di rilascio del titolo abilitativo edilizio sussiste l’obbligo per il Comune di verificare il rispetto da parte dell’istante dei limiti privatistici soltanto alla condizione che tali limiti siano effettivamente conosciuti o immediatamente conoscibili o non contestati, di modo che...

Realizzazione di un nuovo vano scale e volume tecnico
Articolo

Realizzazione di un nuovo vano scale e volume tecnico

Consiglio di Stato, Sentenza|14 febbraio 2022| n. 1035. Realizzazione di un nuovo vano scale e volume tecnico. Va escluso che possa parlarsi di volumi tecnici in relazione a quelle parti del fabbricato che si pongono a sua “integrazione”, come ad esempio un vano scale, di cui il torrino rappresenta la prosecuzione. Il torrino scala, è...

Processo amministrativo la nozione di controinteressato
Articolo

Processo amministrativo la nozione di controinteressato

Consiglio di Stato, Sentenza|10 febbraio 2022| n. 988. Nel processo amministrativo la nozione di controinteressato al ricorso si fonda sulla simultanea sussistenza di due elementi: a) quello formale, rappresentato dalla contemplazione nominativa del soggetto nel provvedimento impugnato, tale da consentirne alla parte ricorrente l’agevole individuazione; b) quello sostanziale, derivante dall’esistenza in capo a tale soggetto...

Il possesso dell’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali
Articolo

Il possesso dell’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali

Consiglio di Stato, Sentenza|10 febbraio 2022| n. 973. Il possesso dell’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali è un requisito di natura soggettiva relativo alla idoneità professionale degli operatori, a norma dell’art. 83, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 50 del 2016, e costituisce titolo autorizzatorio per l’esercizio dell’attività di raccolta e trasporti dei rifiuti pericolosi...