La deliberazione del Consiglio dei Ministri
Articolo

La deliberazione del Consiglio dei Ministri

Consiglio di Stato, Sentenza|27 settembre 2021| n. 6473. La deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata ai sensi dell’art. 14-quater l. 7 agosto 1990, n. 241, è atto di alta amministrazione sul quale il sindacato giurisdizionale del giudice amministrativo ha natura estrinseca e formale e si esaurisce nel controllo del vizio di eccesso di potere, nelle...

Provvedimento di accoglimento in corso di giudizio
Articolo

Provvedimento di accoglimento in corso di giudizio

Consiglio di Stato, Sentenza|27 settembre 2021| n. 6462. Provvedimento di accoglimento in corso di giudizio. I provvedimenti che sono stati assunti in corso di giudizio possono determinare la cessata materia del contendere solo nel caso in cui, essendo stati autonomamente assunti dall’Amministrazione, determinino la realizzazione piena dell’interesse sostanziale sotteso alla proposizione dell’azione giudiziaria. Sentenza|27 settembre...

La perdita di chance per costituire un danno attuale
Articolo

La perdita di chance per costituire un danno attuale

Consiglio di Stato, Sentenza|28 settembre 2021| n. 6539. La perdita di chance, per costituire un danno attuale, deve assurgere al grado di “possibilità statisticamente rilevante”, ovverosia deve consistere in una rilevante probabilità di raggiungimento del risultato sperato; donde la necessità di distinguere fra la effettiva probabilità di riuscita, che dà vita a una fattispecie di...

La mancata produzione di documenti indispensabili ab initio
Articolo

La mancata produzione di documenti indispensabili ab initio

Consiglio di Stato, Sentenza|28 settembre 2021| n. 6516. La mancata produzione di documenti indispensabili ab initio per l’ottenimento di benefici economici erogati dal G.S.E. non comporta una falsa rappresentazione dei fatti da parte dell’istante e dunque non legittima iniziative di annullamento d’ufficio del provvedimento di riconoscimento dei benefici, una volta decorso il termine previsto dall’art....

Legittimità dell’atto amministrativo nel processo di impugnazioni
Articolo

Legittimità dell’atto amministrativo nel processo di impugnazioni

Consiglio di Stato, Sentenza|28 settembre 2021| n. 6517. Legittimità dell’atto amministrativo nel processo di impugnazioni. La legittimità dell’atto amministrativo nell’ambito del processo di impugnazione va accertata sulla base dello stato di fatto esistente e delle norme di diritto vigenti nel momento in cui esso fu emanato, in base al principio tempus regit actum. Sentenza|28 settembre...

Silenzio inadempimento da parte dell’amministrazione
Articolo

Silenzio inadempimento da parte dell’amministrazione

Consiglio di Stato, Sentenza|29 settembre 2021| n. 6547. Silenzio inadempimento da parte dell’amministrazione. Come costantemente affermato dalla giurisprudenza amministrativa, può configurarsi silenzio inadempimento da parte dell’amministrazione nei casi in cui questa non eserciti poteri attribuiti dall’ordinamento, in tal modo violando un preciso obbligo di provvedere e ledendo posizioni di interesse legittimo dell’interessato. Sentenza|29 settembre 2021|...

Realizzazione dell’immobile abusivo
Articolo

Realizzazione dell’immobile abusivo

Consiglio di Stato, Sentenza|27 settembre 2021| n. 6490. Provare la data di realizzazione dell’immobile abusivo è onere che grava a carico di colui che ha realizzato l’opera con la precisazione che solo la deduzione, da parte di quest’ultimo, di concreti elementi, che non possono limitarsi a sole allegazioni documentali a sostegno delle proprie affermazioni, trasferisce...

Struttura sanitaria in regime di accreditamento
Articolo

Struttura sanitaria in regime di accreditamento

Consiglio di Stato, Sentenza|13 settembre 2021| n. 6278. Struttura sanitaria in regime di accreditamento. La scelta di conseguire l’accreditamento e l’equiparazione ad un presidio ospedaliero dotato dell’unità di pronto soccorso, si fonda su di una manifestazione di ineludibile libertà imprenditoriale dell’azienda che non può non includere anche l’alea della mancata remuneratività delle prestazioni anche emergenziali...

La verifica di congruità dell’offerta
Articolo

La verifica di congruità dell’offerta

Consiglio di Stato, Sentenza|27 settembre 2021| n. 6483. La verifica di congruità dell’offerta costituisce espressione di un tipico potere discrezionale riservato alla Pubblica amministrazione sindacabile in sede giurisdizionale solo nelle ipotesi di manifesta e macroscopica erroneità, illogicità o irragionevolezza. La verifica di congruità non è infatti diretta ad evidenziare specifiche e singole inesattezze dell’offerta, in...

Il c.d. vincolo di aggiudicazione
Articolo

Il c.d. vincolo di aggiudicazione

Consiglio di Stato, Sentenza|27 settembre 2021| n. 6481. Il c.d. vincolo di aggiudicazione trae fondamento normativo nella previsione dell’art. 51, comma 3 del Codice, che, in caso di suddivisione dell’appalto in lotti funzionali, abilita, nei sensi diffusamente chiariti, le stazioni appaltanti – di là dalla facoltà di presentare offerta per alcuni o per tutti i...