Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 3 gennaio 2017, n. 50

Legittimo il licenziamento di un dipendente di Trenitalia per essersi servito di circa 240 biglietti già utilizzati per rivenderli o per illecite operazioni di rimborso

Suprema Corte di Cassazione

sezione lavoro

sentenza 3 gennaio 2017, n. 50

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. NOBILE Vittorio – Presidente

Dott. MANNA Antonio – rel. Consigliere

Dott. NEGRI DELLE TORRE Paolo – Consigliere

Dott. PATTI Adriano Piergiovanni – Consigliere

Dott. ESPOSITO Lucia – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 1263-2014 proposto da:

(OMISSIS) C.F. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta delega in atti;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS) S.P.A. – Societa’ con socio unico, soggetta all’attivita’ di direzione e coordinamento di (OMISSIS) S.P.A. P.I. (OMISSIS), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende giusta delega in atti;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 975/2013 della CORTE D’APPELLO di ANCONA, depositata il 27/11/2013 r.g.n. 471/2013;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 06/10/2016 dal Consigliere Dott. MANNA ANTONIO;

udito l’Avvocato (OMISSIS) per delega Avvocato (OMISSIS);

udito l’Avvocato (OMISSIS) per delega verbale Avvocato (OMISSIS);

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. MATERA MARCELLO, che ha concluso per il rigetto del ricorso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con sentenza depositata il 27.11.13 la Corte d’appello di Ancona rigettava il gravame di (OMISSIS) contro la sentenza del Tribunale della stessa sede che ne aveva respinto l’impugnativa del licenziamento disciplinare senza preavviso intimatogli il 29.11.11 da (OMISSIS) S.p.A. per essersi illegittimamente servito di 238 biglietti gia’ utilizzati per rivenderli o per illecite operazioni di rimborso, incamerando gli importi relativi.

Per la cassazione della sentenza ricorre (OMISSIS) affidandosi a cinque motivi.

(OMISSIS) S.p.A. resiste con controricorso.

Le parti depositano memoria ex articolo 378 c.p.c..

MOTIVI DELLA DECISIONE

1 – Il primo motivo denuncia violazione e falsa applicazione dell’articolo 2119 c.c. e L. n. 300 del 1970, articolo 7, e articolo 61 CCNL attivita’ ferroviarie, per avere la sentenza impugnata ritenuto tempestiva la contestazione disciplinare all’origine del successivo licenziamento sebbene adottata oltre 60 giorni (a fronte di una disposizione contrattuale che prevede, di norma, un termine di 30 giorni) dopo che la prima commissione di inchiesta, incaricata dalla societa’ di fare luce su irregolari duplicazioni di biglietti ferroviari e su illegittimi rimborsi, aveva terminato i propri lavori asserendo che ormai i dati raccolti erano sufficienti a dare luogo alla contestazione disciplinare.

Analoga censura viene fatta valere, sempre in relazione alla tardivita’ della contestazione, con il secondo e il terzo motivo, sotto forma di denuncia, rispettivamente, di violazione e falsa applicazione della L. n. 300 del 1970, articolo 7 e di omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che e’ stato oggetto di discussione tra le parti, relativo all’esatta individuazione del momento in cui la societa’ e’ venuta (o poteva venire) a conoscenza dei fatti poi oggetto di contestazione disciplinare, risalenti ad oltre 11 mesi prima.

Il quarto motivo prospetta violazione e falsa applicazione della L. n. 300 del 1970, articolo 7 e dei principi che presiedono al procedimento disciplinare, per avere la gravata pronuncia ritenuto irrilevante che la societa’ non abbia soddisfatto, in sede disciplinare, la richiesta del lavoratore di accedere ai documenti (i biglietti ferroviari) oggetto di contestazione, erroneamente supponendo sufficiente il loro esame in sede giudiziaria e rilevando che in proposito il ricorrente non aveva formulato richieste di approfondimento istruttorio.

Il quinto motivo deduce omesso esame circa un fatto controverso che e’ stato oggetto di discussione fra le parti, consistito nella concorrente responsabilita’ colposa di (OMISSIS) S.p.A. nel cagionare gli accadimenti per cui e’ processo, colpa consistita nell’aver omesso di diramare (nonostante le molteplici frodi subite) un comunicato a tutte le biglietterie affinche’ vigilassero con ancora piu’ attenzione in caso di richieste di rimborso o sostituzione di biglietti. La mancata considerazione di tale concorso colposo ha – conclude il motivo – negativamente influito sul giudizio di proporzionalita’ della sanzione irrogata rispetto all’addebito mosso.

2 – I primi tre motivi – da esaminarsi congiuntamente perche’ connessi – sono infondati.

La tempestivita’ d’una contestazione disciplinare va valutata muovendo non dall’epoca dell’astratta conoscibilita’ dell’infrazione, bensi’ dal momento in cui il datore di lavoro ne abbia acquisito in concreto piena conoscenza, a tal fine non bastando meri sospetti (cfr., ex aliis, Cass. n. 26304/14; Cass. n. 12577/02; Cass. n. 12621/2000).

La gravata pronuncia ha giudicato rituale la contestazione in ragione del tempo destinato alle necessarie verifiche prodromiche all’avvio del procedimento disciplinare.

I giudici di merito hanno considerato che i quasi dodici mesi trascorsi dalle condotte addebitate alla reazione disciplinare del datore di lavoro sono stati impiegati da accertamenti complessi (visto il numero elevato di biglietti illecitamente rimborsati o rivenduti), che hanno richiesto ben due commissioni d’indagine (pervenute a conclusioni non coincidenti quanto ai potenziali responsabili delle infrazioni). In particolare, la contestazione e’ stata mossa al ricorrente venti giorni dopo la pronuncia della seconda commissione, vale a dire in un termine congruo e rispettoso anche dell’articolo 61 cit. CCNL invocato dall’odierno ricorrente.

E’ – quello dei tempi realmente necessari alle verifiche aziendali – un apprezzamento in punto di fatto, in quanto tale riservato al giudice del merito, come da costante giurisprudenza di questa S.C. cui va data continuita’ (cfr., ex allis, Cass. n. 281/16).

3 – Il quarto motivo e’ inammissibile.

E’ pur vero che, sebbene la L. n. 300 del 1970, articolo 7, non preveda un obbligo per il datore di lavoro di mettere spontaneamente a disposizione del lavoratore la documentazione posta a base d’una contestazione disciplinare, nondimeno debba offrirgliela in visione in base ai principi di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto, ove l’incolpato ne faccia richiesta e l’esame dei documenti sia necessario per un’adeguata difesa (cfr. Cass. n. 6337/13).

Tuttavia tale richiesta deve pur constare.

Si sostiene che la sua presentazione sarebbe pacifica fra le parti, ma non si trascrivono gli atti difensivi da cui emergerebbe la precisa allegazione di tale circostanza fattuale e la sua mancata contestazione da parte della societa’, cosi’ rivelandosi il ricorso non autosufficiente sul punto.

Ne’ il ricorso indica, secondo quanto previsto dall’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 6, eventuale documento da cui risulterebbe la tempestiva richiesta di visione degli atti del procedimento disciplinare.

5 – Il quinto motivo e’ infondato.

La sentenza impugnata ha correttamente ravvisato la proporzionalita’ in concreto della sanzione rispetto all’addebito in virtu’ dell’elemento psicologico (dolo, nell’ambito d’una complessa attivita’ truffaldina), dell’importo complessivo dei biglietti, del danno arrecato in uno snodo sensibile (l’incasso dei corrispettivi) dell’attivita’ aziendale, della falsificazione o illecita manipolazione (da parte del ricorrente) di ben 238 biglietti nell’arco di appena quattro mesi.

Si tratta d’un apprezzamento in punto di fatto, riservato al giudice di merito e percio’ insindacabile nella presente sede (cfr., ex aliis, Cass. n. 7948/11).

Quanto all’asserito concorso causale della societa’ per colpa consistente nella mancata diramazione di efficaci direttive atte a prevenire frodi, si tratta di obiezione non solo irrilevante a fronte della ritenuta responsabilita’ del ricorrente per dolo e non per mera colpa (il che avrebbe reso del tutto ininfluente un eventualmente previo richiamo aziendale alla particolare attenzione da impiegare per prevenire le frodi), ma altresi’ in punto di diritto infondata, perche’ il carattere fiduciario del rapporto di lavoro e’ di per se’ incompatibile con un obbligo di costante e pregnante controllo dei dipendenti da parte del datore di lavoro.

6 – In conclusione, il ricorso e’ da rigettarsi.

Le spese del giudizio di legittimita’, liquidate come da dispositivo, seguono la soccombenza.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente a pagare le spese del giudizio di legittimita’, liquidate in Euro 4.100,00 di cui Euro 100,00 per esborsi ed Euro 4.000,00 per compensi professionali, oltre al 15% di spe’se generali e agli accessori di legge.

Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, come modificato dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *