Situazione di possesso ovvero di semplice detenzione
Articolo

Situazione di possesso ovvero di semplice detenzione

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 3 luglio 2019, n. 17880. La massima estrapolata: Al fine di stabilire se la relazione di fatto con il bene costituisca una situazione di possesso ovvero di semplice detenzione – dovuta a mera tolleranza di chi potrebbe opporvisi, come tale inidonea, ai sensi dell’art. 1144 c.c., a fondare la...

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 21 agosto 2017, n. 20207
Articolo

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 21 agosto 2017, n. 20207

Con la fine degli effetti civili del matrimonio scatta il diritto del coniuge non proprietario dell’ex casa coniugale di ottenere il rimborso delle somme, rivalutate, impiegate per finire l’immobile e per la sua manutenzione.   Sentenza 21 agosto 2017, n. 20207 Data udienza 16 marzo 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE...

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 1 agosto 2017, n. 19144
Articolo

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 1 agosto 2017, n. 19144

Ai fini della prova del possesso del posto auto non conta la scrittura privata anche a fronte di un uso sporadico del box che fa escludere l’esercizio di un potere di fatto corrispondente al diritto di proprietà.   Sentenza 1 agosto 2017, n. 19144 Data udienza 7 marzo 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO...

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 23 febbraio 2017, n. 4685
Articolo

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 23 febbraio 2017, n. 4685

La convivenza more uxorio determina, sulla casa di abitazione ove si svolge e si attua il programma di vita in comune, un potere di fatto basato su di un interesse proprio del convivente, che assume i connotati tipici di una detenzione qualificata. Il convivente more uxorio deve restituire all’ex i beni da lui acquistati, anche...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 11 ottobre 2016, n. 20453

Sussiste litisconsorzio necessario tra tutti i condomini se colui che è stato convenuto da alcuni di essi, attori in rivendica del diritto di comproprietà su un bene comune, chiede in via riconvenzionale l’accertamento del suo diritto di proprietà esclusiva sul medesimo bene. Suprema Corte di Cassazione sezione II civile sentenza 11 ottobre 2016, n. 20453...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 22 dicembre 2015, n. 25764. Il soggetto che possiede un bene per un certo numero di anni per cui può diventarne legittimo proprietario grazie all’usucapione, non può vedersi interrotto il termine nel caso dovesse inviare una lettera con l’intenzione di voler in futuro diventare proprietario del bene dal presunto titolare

Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza 22 dicembre 2015, n. 25764 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BUCCIANTE Ettore – Presidente Dott. MATERA Lina – Consigliere Dott. ORICCHIO Antonio – Consigliere Dott. CORRENTI Vincenzo – Consigliere Dott. SCALISI Antonino...