Corte di Cassazione, sezione terza civile, Ordinanza 5 settembre 2019, n. 22181 Massima estrapolata: Può ritenersi corresponsabile del danno ex art. 1227 comma 1 c.c. il proprietario per i danni da omessa custodia dell’immobile locato, in ragione della prolungata mancata manutenzione e del mancato esercizio del diritto di ispezione. Ordinanza 5 settembre 2019, n. 22181 Data...
Tag: locazione
Della impossibilita’ dell’impiego del bene all’uso commerciale
Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 5 marzo 2019, n. 6306. La massima estrapolata: Il locatore non puo’ essere ritenuto responsabile ai sensi dell’articolo 1578 c.c., della impossibilita’ dell’impiego del bene – all’uso commerciale cui il conduttore intendeva destinarlo – in quanto risulti privo di specifiche caratteristiche o requisiti indispensabili al rilascio di permessi,...
Conduttore e l’onere di farsi carico di ogni tassa, imposta od onere gravante sull’immobile e inerente al contratto stipulato
Corte di Cassazione, sezioni unite civili, Sentenza 8 marzo 2019, n. 6882. La massima estrapolata: Deve ritenersi valida e legittima la clausola inserita nel contratto di locazione di immobile ad uso diverso dall’abitazione che attribuisce al conduttore l’onere di farsi carico di ogni tassa, imposta od onere gravante sull’immobile e inerente al contratto stipulato, tenendo...
Recesso del conduttore di immobili ad uso non abitativo
Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 28 febbraio 2019, n. 5804. La massima estrapolata: In tema di recesso del conduttore di immobili ad uso non abitativo, ove il locatario svolga la propria attività in diversi rami di azienda, per i quali utilizzi distinti immobili, i gravi motivi, giustificativi del recesso anticipato, di cui all’art....
Contratto di locazione ad uso abitativo stipulato senza la forma scritta
Corte di Cassazione, sezione terza civile, Ordinanza 28 febbraio 2019, n. 5794. La massima estrapolata: Il contratto di locazione ad uso abitativo stipulato senza la forma scritta L. n. 431 del 1998, ex articolo 1, comma 4, e’ affetto da nullita’ assoluta, rilevabile da entrambe le parti e d’ufficio, attesa la “ratio” pubblicistica del contrasto...
Se l’immobile locato viene riconsegnato con danni eccedenti il normale utilizzo
Corte di Cassazione, sezione terza civile, Ordinanza 7 marzo 2019, n. 6596. La massima estrapolata: Se l’immobile locato viene riconsegnato con danni eccedenti il normale utilizzo, il conduttore è tenuto a pagare, oltre i lavori di ristrutturazione, anche i canoni d’affitto per il periodo necessario alle riparazioni. Qualora, in violazione dell’art. 1590 c.c., al momento...
Acquirente di un bene oggetto di locazione subentra in tutte le posizioni attive e passive del rapporto
Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 24 ottobre 2018, n. 26929 La massima estrapolata: Premesso che l’acquirente di un bene oggetto di locazione subentra, in qualità di locatore e dal momento dell’acquisto, in tutte le posizioni attive e passive del rapporto, si configura in suo favore il diritto al risarcimento dei danni imputabili ad...
Locazione ad uso non abitativo e canone superiore a quello dichiarato
Locazione ad uso non abitativo e canone superiore a quello dichiarato Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 23 ottobre 2018, n. 26724. La massima estrapolata: La nullita’ del patto con cui le parti di un contratto locatizio ad uso non abitativo “concordino occultamente un canone superiore a quello dichiarato; tale nullita’ vitiatur sed non...
Il conduttore che abbia continuato a detenere l’immobile in forza del contratto di locazione deve corrispondere al retrattato solo il prezzo di acquisto e non i canoni di locazione
Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 12 ottobre 2018, n. 25376. La massima estrapolata: Il conduttore il quale, anche dopo la alienazione del bene locato in violazione del suo diritto di prelazione, abbia continuato a detenere l’immobile in forza del contratto di locazione deve corrispondere al retrattato solo il prezzo di acquisto e non...
È rimessa alla competenza per materia del Tribunale la controversia avente ad oggetto l’inadempimento dell’obbligazione contrattuale del conduttore di pagamento del canone locativo, a prescindere dal valore dei canoni dovuti
Corte di Cassazione, sezione sesta (terza) civile, Ordinanza 30 luglio 2019, n. 20554. La massima estrapolata: È rimessa alla competenza per materia del Tribunale la controversia avente ad oggetto l’inadempimento dell’obbligazione contrattuale del conduttore di pagamento del canone locativo, a prescindere dal valore dei canoni dovuti Ordinanza 30 luglio 2019, n. 20554 Data udienza 10 gennaio...