In materia di contratti e la presupposizione
Articolo

In materia di contratti e la presupposizione

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|28 febbraio 2024| n. 5234.

In materia di contratti, si ha presupposizione quando una determinata situazione di fatto o di diritto – comune ad entrambi i contraenti ed avente carattere certo e obiettivo – sia stata elevata dai contraenti stessi a presupposto condizionante il negozio, in modo tale da assurgere a fondamento, pur in mancanza di un espresso riferimento, dell’esistenza ed efficacia del contratto

Non costituisce errore revocatorio la declaratoria di improcedibilità del ricorso per omesso deposito integrale della sentenza impugnata
Articolo

Non costituisce errore revocatorio la declaratoria di improcedibilità del ricorso per omesso deposito integrale della sentenza impugnata

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|28 febbraio 2024| n. 5270.

Non costituisce errore revocatorio, ai sensi degli artt. 391-bis, comma 1, e 395, n. 4 c.p.c., la declaratoria di improcedibilità del ricorso per omesso deposito integrale della sentenza impugnata, pur in presenza della trascrizione di quest'ultima nel ricorso e controricorso, in quanto il vizio denunciato attiene all'interpretazione e la valutazione degli atti di causa estranei al rimedio revocatorio.

La ripetizione d’indebito oggettivo è circoscritta tra il “solvens” ed il destinatario del pagamento
Articolo

La ripetizione d’indebito oggettivo è circoscritta tra il “solvens” ed il destinatario del pagamento

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|28 febbraio 2024| n. 5268.

La ripetizione d'indebito oggettivo, che rappresenta un'azione di natura restitutoria e non risarcitoria, a carattere personale, è circoscritta tra il "solvens" ed il destinatario del pagamento, sia che questi lo abbia incassato personalmente, sia che l'incasso sia avvenuto a mezzo di rappresentante. Ne consegue che deve essere esclusa la legittimazione passiva in proprio del rappresentante in un'azione promossa ai sensi dell'art. 2033 c.c., al fine di ottenere la restituzione di somme versate al medesimo in tale specifica qualità, spettando tale legittimazione esclusivamente al rappresentato.

In tema di risarcimento del danno da responsabilità promossa dal curatore fallimentare nei confronti dell’amministratore
Articolo

In tema di risarcimento del danno da responsabilità promossa dal curatore fallimentare nei confronti dell’amministratore

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|28 febbraio 2024| n. 5252.

In tema di risarcimento del danno da responsabilità promossa dal curatore fallimentare ex art. 146 l.fall. nei confronti dell'amministratore, il meccanismo di liquidazione del "differenziale dei netti patrimoniali", di cui all'art. 2486, comma 3, c.c., come modificato dall'art. 378, comma 2, del d.lgs. n. 14 del 2019, c.d. codice dell'impresa (CCII), è applicabile, in quanto latamente processuale, anche ai giudizi in corso al momento della entrata in vigore di detta norma, atteso che essa stabilisce non già un nuovo criterio di riparto di oneri probatori, ma un criterio, rivolto al giudice, di valutazione del danno rispetto a fattispecie integrate dall'accertata responsabilità degli amministratori per atti gestori non conservativi dell'integrità e del valore del capitale dopo il verificarsi di una causa di scioglimento della società, salva la deduzione e individuazione di elementi di fatto legittimanti l'uso di un diverso criterio liquidatorio più aderente alla realtà del caso concreto.

Per quanto attiene il mantenimento e la mancata ricerca o accettazione di occupazioni lavorative da parte del coniuge beneficiario
Articolo

Per quanto attiene il mantenimento e la mancata ricerca o accettazione di occupazioni lavorative da parte del coniuge beneficiario

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|28 febbraio 2024| n. 5242.

Per quanto attiene il mantenimento del coniuge in separazione non può essere posto a carico del coniuge, che sarebbe obbligato al mantenimento, la mancata ricerca o accettazione di occupazioni lavorative da parte del coniuge beneficiario che pur potendo non si adoperi.

Obbligazioni del comodante ed il mantenimento della qualità di godimento della cosa
Articolo

Obbligazioni del comodante ed il mantenimento della qualità di godimento della cosa

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|29 febbraio 2024| n. 5371.

Essendo escluso che il comodante sia assoggettato ad un'obbligazione di consegna della cosa tale da soddisfare un determinato standard qualitativo, è parimenti da escludere che egli sia gravato da un'obbligazione di manutenzione straordinaria, la quale avrebbe senso soltanto se sussistesse un'obbligazione del comodante di mantenere inalterata la qualità del godimento. Né la disposizione di cui all'articolo 1808 del codice civile pone il dovere per il comodatario di effettuare quelle spese, straordinarie, che sono necessarie (ossia indispensabili per la conservazione della cosa), con diritto al rimborso, quando tali spese siano altresì urgenti (e, cioè, quando non vi sia tempo di avvisare il comodante, al quale spetta la decisione se effettuarle o meno, perché nel tempo la cosa correrebbe pericolo di perire o di subire ulteriori danni). In presenza della necessità e urgenza di interventi straordinari sulla cosa, il comodatario è invece solo tenuto a darne avviso al comodante, in ossequio al generale obbligo di custodia sancito

Procedimento civile il fascicolo di parte ed il deposito telematico
Articolo

Procedimento civile il fascicolo di parte ed il deposito telematico

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|29 febbraio 2024| n. 5420.

Nella disciplina del deposito telematico non trovano applicazione le regole dettate dall’articolo 74 disp. att. cod. proc. civ. secondo cui il fascicolo di parte è suddiviso in due sezioni, l’una destinata agli atti e l’altra ai documenti, ed il cancelliere, dopo aver controllato la regolarità anche fiscale degli atti e dei documenti, sottoscrive l’indice del fascicolo ogni volta che viene inserito in esso un atto o documento

Nell’ipotesi di dolo incidente ed il danno risarcibile
Articolo

Nell’ipotesi di dolo incidente ed il danno risarcibile

Corte di Cassazione, Ordinanza|29 febbraio 2024| n. 5380. civile.

Nell'ipotesi di dolo incidente ex art. 1440 c.c., il danno risarcibile corrisponde al minor vantaggio o al maggior aggravio economico rispetto alle diverse condizioni alle quali sarebbe stato concluso il contratto in mancanza della condotta dolosa, nonché agli ulteriori pregiudizi correlati alla lesione dell'interesse positivo sotteso all'accordo, ove discendenti dalla suddetta condotta alla stregua dell'art. 1223 c.c.

Il giudicato interno quando si risolve una questione avente una propria individualità ed autonomia
Articolo

Il giudicato interno quando si risolve una questione avente una propria individualità ed autonomia

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|26 febbraio 2024| n. 5017.

Il giudicato interno può formarsi solo su di un capo autonomo della sentenza che risolva una questione avente una propria individualità ed autonomia, così da integrare una decisione del tutto indipendente, e non sussiste nei riguardi di una mera argomentazione, ossia della semplice esposizione di un’astratta tesi giuridica, anche quando sia utile a risolvere questioni strumentali all’attribuzione del bene controverso.

La cessione delle partecipazioni sociali ha come oggetto immediato la partecipazione sociale
Articolo

La cessione delle partecipazioni sociali ha come oggetto immediato la partecipazione sociale

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|26 febbraio 2024| n. 5053.

In tema di società di capitali, la cessione delle partecipazioni sociali ha come oggetto immediato la partecipazione sociale e solo quale oggetto mediato la quota parte del patrimonio sociale che tale partecipazione rappresenta. Pertanto, le carenze o i vizi relativi alle caratteristiche ed al valore dei beni ricompresi nel patrimonio sociale e, di conseguenza, alla consistenza economica della partecipazione possono giustificare la sua risoluzione o la riduzione del prezzo pattuito solo se il cedente abbia fornito, a tale riguardo, specifiche garanzie contrattuali