Reato di furto aggravato commesso all’interno delle abitazioni
Articolo

Reato di furto aggravato commesso all’interno delle abitazioni

Corte di Cassazione, sezione quinta penale, Sentenza 10 gennaio 2020, n. 646 Massima estrapolata: Per punire il reato di furto aggravato commesso all’interno delle abitazioni l’articolo 624 bis del Codice penale non solo prevede una pena grave ma anche la sua procedibilità di ufficio, quando il furto semplice è punito solo a seguito della presentazione di...

In tema di tutela delle aree sottoposte a vincolo
Articolo

In tema di tutela delle aree sottoposte a vincolo

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 9 gennaio 2020, n. 370 Massima estrapolata: In tema di tutela delle aree sottoposte a vincolo, ai fini della configurabilità del reato paesaggistico, non assume alcun rilievo l’assenza di una possibile incidenza sul bene sotto l’aspetto attinente al suo mero valore estetico dovendosi invece tener conto del rilievo attribuito...

Imputato accusato di omessa dichiarazione oltre soglia
Articolo

Imputato accusato di omessa dichiarazione oltre soglia

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 8 gennaio 2020, n. 230 Massima estrapolata: A fronte dell’accertamento di ricavi l’imputato accusato di omessa dichiarazione oltre soglia non può limitarsi a lamentare in sede penale la mancata considerazione nella determinazione del reddito d’impresa dei costi sostenuti. Questo in quanto, neppure in sede penale, i componenti negativi possono...

Abusività dell’opera
Articolo

Abusività dell’opera

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 10 gennaio 2020, n. 572 Massima estrapolata: L’abusività dell’opera, che come tale permane inalterata in assenza di specifiche disposizioni che la riguardino nel contesto della concreta espropriazione, viene presa in considerazione dal Legislatore al fine di escludere espressamente la valutazione dell’immobile abusivo nel calcolo dell’indennità dovuta all’espropriato, come emerge...

La necessità di collaborare all’esecuzione dei provvedimenti del giudice è realizzata dall’attività di mediazione tra padre e figli
Articolo

La necessità di collaborare all’esecuzione dei provvedimenti del giudice è realizzata dall’attività di mediazione tra padre e figli

Corte di Cassazione, sezione sesta penale, Sentenza 10 gennaio 2020, n. 601 Massima estrapolata: Si considera non collaborazione la collaborazione “solo parziale” della madre a garantire gli incontri col padre, ma non scatta al contrario l’elusione dell’obbligo collaborativo se il diritto di visita non viene esercitato per ragioni esterne alla volontà della madre, come sono le...

In tema di contrasto tra motivazione e dispositivo
Articolo

In tema di contrasto tra motivazione e dispositivo

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 7 gennaio 2020, n. 160 Massima estrapolata: In tema di contrasto tra motivazione e dispositivo, se la divergenza è causata da un evidente errore materiale, obiettivamente riconoscibile, contenuto nel dispositivo, il contrasto deve ritenersi solo apparente ed è legittimo il ricorso alla motivazione per chiarire l’effettiva portata del dispositivo....

Obbligo di moderare adeguatamente la velocità
Articolo

Obbligo di moderare adeguatamente la velocità

Corte di Cassazione, sezione quarta penale, Sentenza 7 gennaio 2020, n. 121 Massima estrapolata: L’obbligo di moderare adeguatamente la velocità in relazione alle caratteristiche del veicolo e alle condizioni ambientali va inteso nel senso che il conducente deve non solo essere sempre in grado di padroneggiare assolutamente il veicolo in ogni evenienza, ma deve anche prevedere...

Non scatta il plagio della banca dati a carico di chi utilizza indirizzi email senza avere la consapevolezza della loro illecita provenienza
Articolo

Non scatta il plagio della banca dati a carico di chi utilizza indirizzi email senza avere la consapevolezza della loro illecita provenienza

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 8 gennaio 2020, n. 220 Massima estrapolata: Non scatta il plagio della banca dati a carico di chi utilizza indirizzi email senza avere la consapevolezza della loro illecita provenienza. Va provato dunque l’elemento psicologico del comportamento che costituisce reato ai sensi della legge sul diritto di autore in particolare...

Anche l’occultamento o la distruzione delle scritture contabili può dar luogo al sequestro preventivo
Articolo

Anche l’occultamento o la distruzione delle scritture contabili può dar luogo al sequestro preventivo

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 7 gennaio 2020, n. 166 Massima estrapolata: Anche l’occultamento o la distruzione delle scritture contabili può dar luogo al sequestro preventivo ed alla confisca (per equivalente) del profitto del reato, in questo caso rappresentato dall’importo fiscalmente evaso, qualora esso sia stato comunque accertato dagli inquirenti grazie al ricorso ad...

Patteggiamento per i reati di dichiarazione fraudolenta
Articolo

Patteggiamento per i reati di dichiarazione fraudolenta

Corte di Cassazione, sezione prima penale, Sentenza 2 gennaio 2020, n. 3 Massima estrapolata: A seguito delle modifiche introdotte nel regime penale tributario si potrà accedere al patteggiamento per i reati di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di false fatture ovvero con altri artifici, senza effettuare il pagamento del debito tributario. Diventa poi più agevole il sequestro...