Diniego di concessione edilizia
Articolo

Diniego di concessione edilizia

Consiglio di Stato, Sezione seconda, Sentenza 7 aprile 2020, n. 2310. La massima estrapolata: È illegittimo un diniego di concessione edilizia, fondato sulla carenza di un piano attuativo previsto dal piano regolatore, qualora l’area interessata dal progetto risulti urbanizzata e l’amministrazione denegante abbia omesso di valutare in modo rigoroso l’incidenza del nuovo insediamento, oggetto della...

Istanza intesa alla sollecitazione dell’esercizio dei poteri di autotutela
Articolo

Istanza intesa alla sollecitazione dell’esercizio dei poteri di autotutela

Consiglio di Stato, Sezione seconda, Sentenza|30 marzo 2020| n. 2162. La massima estrapolata: La formalizzazione, ad opera di un privato, di istanza intesa alla sollecitazione dell’esercizio dei poteri di autotutela non è, di per sé, in grado di generare, in capo all’Amministrazione, un obbligo giuridico di provvedere, il cui inadempimento possa legittimare l’attivazione delle tutele...

In materia di ricorsi elettorali l’errata trascrizione del nome
Articolo

In materia di ricorsi elettorali l’errata trascrizione del nome

Consiglio di Stato, Sezione terza, Sentenza 24 marzo 2020, n. 2063. La massima estrapolata: In materia di ricorsi elettorali l’errata trascrizione del nome nei manifesti e nella lista deve essere impugnata nel termine di trenta giorni dalla data di loro pubblicazione, senza attendere l’esito del voto. Sentenza 24 marzo 2020, n. 2063 Data udienza 5...

Perché una sentenza possa considerarsi contraria ad un precedente giudicato
Articolo

Perché una sentenza possa considerarsi contraria ad un precedente giudicato

Consiglio di Stato, Sezione quarta, Sentenza 20 marzo 2020, n. 1996. La massima estrapolata: Ai fini dell’applicazione dell’art. 395, n. 5), cod. proc. civ., perché una sentenza possa considerarsi contraria ad un precedente giudicato, occorre che le decisioni a confronto risultino fra loro incompatibili in quanto dirette a tutelare beni ed interessi di identico contenuto,...

Il ricorso per revocazione non può essere utilizzato in modo improprio
Articolo

Il ricorso per revocazione non può essere utilizzato in modo improprio

Consiglio di Stato, Sezione quinta, Sentenza 16 marzo 2020, n. 1853. La massima estrapolata: Il ricorso per revocazione non può essere utilizzato in modo improprio al solo scopo di censurare un risultato interpretativo del giudice di appello, reso all’esito di un ragionamento logico e di un percorso motivazionale immune da “sviste revocatorie” e da ogni...

La sentenza penale definitiva di non doversi procedere
Articolo

La sentenza penale definitiva di non doversi procedere

Consiglio di Stato, Sezione quarta, Sentenza 9 marzo 2020, n. 1689. La massima estrapolata: La sentenza penale definitiva di non doversi procedere per essere il reato estinto per prescrizione non osta all’avvio del procedimento disciplinare, né osta all’applicazione di una sanzione disciplinare, poiché tale preclusione sussiste nella sola ipotesi di identità materiale tra fatto penale...

Procedura di affidamento di gare pubbliche
Articolo

Procedura di affidamento di gare pubbliche

Consiglio di Stato, Sezione quinta, Sentenza 5 marzo 2020, n. 1604. La massima estrapolata: In materia di procedura di affidamento di gare pubbliche i chiarimenti sono ammissibili se contribuiscono, con un’operazione di interpretazione del testo, a renderne chiaro e comprensibile il significato e la ratio, ma non quando, mediante l’attività interpretativa, si giunga ad attribuire...

In materia di affidamento di contratti pubblici
Articolo

In materia di affidamento di contratti pubblici

Consiglio di Stato, Sezione terza, Sentenza 2 marzo 2020, n. 1484. La massima estrapolata: In materia di affidamento di contratti pubblici l’impugnazione immediata degli atti di gara, da parte di un operatore del settore, senza prendervi parte, presuppone la natura “escludente” delle clausole contestate. Va anche ribadito che solo le clausole escludenti legittimano l’impugnazione immediata...

La responsabilità dell’Amministrazione
Articolo

La responsabilità dell’Amministrazione

Consiglio di Stato, Sezione terza, Sentenza 26 febbraio 2020, n. 1419. La massima estrapolata: La responsabilità dell’Amministrazione deve essere negata quando l’indagine conduce al riconoscimento dell’errore scusabile per la sussistenza di contrasti giudiziari, per l’incertezza del quadro normativo di riferimento o per la complessità della situazione di fatto o di diritto, determinatasi anche a seguito...

Il permesso di costruire in deroga
Articolo

Il permesso di costruire in deroga

Consiglio di Stato, Sezione quarta, Sentenza 21 febbraio 2020, n. 1341. La massima estrapolata: Il permesso di costruire in deroga – secondo il modello regolato in sede statale – è un istituto di carattere eccezionale giustificato dalla necessità di soddisfare esigenze straordinarie rispetto agli interessi primati garantiti dalla disciplina urbanistica generale e, in quanto tale,...