Affidamento in house di un servizio pubblico locale
Articolo

Affidamento in house di un servizio pubblico locale

Consiglio di Stato, sezione quinta, Sentenza 16 novembre 2018, n. 6459. La massima estrapolata: L’attività prevalente per l’affidamento in house di un servizio pubblico locale può essere conseguita con il fatturato di società controllate, ma questo non può essere riportato all’ammontare del limite previsto dalla normativa, se generato da attività liberalizzate come la vendita dell’energia...

Art. 101, comma 2, c.p.a. quali domande devono intendersi rinunciate
Articolo

Art. 101, comma 2, c.p.a. quali domande devono intendersi rinunciate

Consiglio di Stato, sezione quarta, Sentenza 14 novembre 2018, n. 6416. La massima estrapolata: Nel giudizio amministrativo, ai sensi dell’art. 101, comma 2, c.p.a., devono intendersi rinunciate le domande e le eccezioni dichiarate assorbite o non esaminate nella sentenza di primo grado, che non siano state espressamente riproposte nell’atto di appello; l’onere di riproposizione si...

Valutazione di congruità dell’offerta: deve essere globale e sintetica
Articolo

Valutazione di congruità dell’offerta: deve essere globale e sintetica

Consiglio di Stato, sezione terza, Sentenza 14 novembre 2018, n. 6430. La massima estrapolata: La valutazione di congruità deve essere globale e sintetica, senza concentrarsi esclusivamente ed in modo parcellizzato sulle singole voci, dal momento che l’obiettivo dell’indagine è l’accertamento dell’affidabilità dell’offerta nel suo complesso e non già delle singole voci che la compongono. Sentenza...

Assunzione del disabile non più disoccupato L. n. 68 del 1999
Articolo

Assunzione del disabile non più disoccupato L. n. 68 del 1999

Consiglio di Stato, sezione sesta, Sentenza 15 novembre 2018, n. 6442. La massima estrapolata: L’art. 16, comma 2, L. n. 68 del 1999 non può essere inteso nel senso che la riserva di cui all’art. 8, l. n. 68 del 1999 possa essere considerata come scissa dallo stato di disoccupazione (il quale risulta sempre necessario),...

Accesso ai documenti e pendenza di un giudizio civile
Articolo

Accesso ai documenti e pendenza di un giudizio civile

Consiglio di Stato, sezione sesta, Sentenza 15 novembre 2018, n. 6444. La massima estrapolata: Non può ritenersi che l’accesso ai documenti sia automaticamente precluso dalla pendenza di un giudizio civile, nella cui sede l’ostensione degli stessi documenti potrebbe essere disposta dal G.O., mediante ordine istruttorio ex art. 210 c.p.c. oppure mediante richiesta di informazioni ex...

Le clausole del bando di gara che non rivestono portata escludente
Articolo

Le clausole del bando di gara che non rivestono portata escludente

Consiglio di Stato, sezione quinta, Sentenza 12 novembre 2018, n. 6345. La massima estrapolata: Le clausole del bando di gara che non rivestono portata escludente devono essere impugnate unitamente al provvedimento lesivo e possono essere impugnate unicamente dall’operatore economico che abbia partecipato alla gara o manifestato formalmente il proprio interesse alla procedura. Sentenza 12 novembre...

Onere della prova dell’ultimazione di un’opera edilizia abusiva
Articolo

Onere della prova dell’ultimazione di un’opera edilizia abusiva

Consiglio di Stato, sezione sesta, Sentenza 13 novembre 2018, n. 6367. La massima estrapolata: L’onere della prova dell’ultimazione entro una certa data di un’opera edilizia abusiva, allo scopo di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione...

Domanda di cittadinanza, l’accertamento dei presupposti
Articolo

Domanda di cittadinanza, l’accertamento dei presupposti

Consiglio di Stato, sezione terza, Sentenza 13 novembre 2018, n. 6374. La massima estrapolata: L’Amministrazione, dopo aver accertato l’esistenza dei presupposti per proporre la domanda di cittadinanza, deve effettuare una valutazione ampiamente discrezionale sulle ragioni che inducono lo straniero a chiedere la nazionalità italiana e delle sue possibilità di rispettare i doveri che derivano dall’appartenenza...

Errore di fatto revocatorio nell’attività preliminare del giudice relativa alla lettura ed alla percezione degli atti
Articolo

Errore di fatto revocatorio nell’attività preliminare del giudice relativa alla lettura ed alla percezione degli atti

Consiglio di Stato, sezione terza, Sentenza 9 novembre 2018, n. 6321. La massima estrapolata: Affinché possa ritenersi sussistente l’errore di fatto revocatorio nell’attività preliminare del giudice relativa alla lettura ed alla percezione degli atti, è necessario che “nella pronuncia impugnata si affermi espressamente che una certa domanda o eccezione o vizio – motivo non sia...

Concessione edilizia: in via generale prescrizioni a tutela dell’ambiente e del decoro abitativo
Articolo

Concessione edilizia: in via generale prescrizioni a tutela dell’ambiente e del decoro abitativo

Consiglio di Stato, sezione sesta, Sentenza 9 novembre 2018, n. 6327. La massima estrapolata: Non è di per sé vietato, anzi è ammissibile, inserire nella concessione edilizia, in via generale ed in mancanza di specifiche disposizioni di legge contrarie, prescrizioni a tutela sia dell’ambiente, sia del tessuto e del decoro abitativo. In particolare, il Comune,...