Nei reati edilizi l’operatività del beneficio sospensivo non può essere subordinata alla demolizione del manufatto
Articolo

Nei reati edilizi l’operatività del beneficio sospensivo non può essere subordinata alla demolizione del manufatto

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 20 dicembre 2018, n. 57593. La massima estrapolata: Nel procedimento speciale di applicazione della pena su richiesta il giudice non può, alterando i dati della concorde richiesta, subordinare il beneficio della sospensione condizionale dell’esecuzione della pena all’adempimento di un obbligo, alla cui imposizione la legge lo faculti. Di...

Acquirente dell’immobile abusivo o del sedime su cui è stato realizzato
Articolo

Acquirente dell’immobile abusivo o del sedime su cui è stato realizzato

Consiglio di Stato, sezione sesta, Sentenza 11 dicembre 2018, n. 6983. La massima estrapolata: L’acquirente dell’immobile abusivo o del sedime su cui è stato realizzato succede in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi relativi al bene ceduto facenti capo al precedente proprietario, ivi compresa l’abusiva trasformazione, subendo gli effetti sia del diniego di sanatoria,...

Silenzio-assenso sulla domanda di condono
Articolo

Silenzio-assenso sulla domanda di condono

Consiglio di Stato, sezione sesta, Sentenza 5 dicembre 2018, n. 6898. La massima estrapolata: Il silenzio-assenso sulla domanda di condono non si perfezionava per il solo fatto dell’inutile decorso del termine perentorio a far data dalla presentazione della domanda di sanatoria e del pagamento dell’oblazione, occorrendo per contro anche l’acquisizione della prova della ricorrenza dei...

Gli interventi ulteriori della manutenzione straordinaria del risanamento, ristrutturazione, realizzazione di pertinenze
Articolo

Gli interventi ulteriori della manutenzione straordinaria del risanamento, ristrutturazione, realizzazione di pertinenze

Consiglio di Stato, sezione quarta, Sentenza 5 dicembre 2018, n. 6893. La massima estrapolata: Gli interventi ulteriori, quand’anche riconducibili, nella loro oggettività, alle categorie della manutenzione straordinaria del restauro e/o del risanamento conservativo, della ristrutturazione, della realizzazione di opere costituenti pertinenze urbanistiche, ripetono le caratteristiche di illegittimità dell’opera principale alla quale ineriscono strutturalmente, sicché non...

Diniego di concessione in sanatoria per un disimpegno coperto
Articolo

Diniego di concessione in sanatoria per un disimpegno coperto

Consiglio di Stato, sezione sesta, Sentenza 5 dicembre 2018, n. 6904. La massima estrapolata: E’ legittimo il diniego di concessione edilizia in sanatoria per la creazione, in difformità del titolo edilizio precedentemente concesso, di un disimpegno coperto (nella specie, zona d’ombra su una terrazza di edificio storico) perché realizza un aumento della superficie utile in...

L’ordine di demolizione del manufatto abusivo non è sottoposto alla disciplina estintiva stabilita per le sanzioni penali
Articolo

L’ordine di demolizione del manufatto abusivo non è sottoposto alla disciplina estintiva stabilita per le sanzioni penali

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 29 novembre 2018, n. 53685. La massima estrapolata: In materia di reati concernenti violazioni edilizie, l’ordine di demolizione del manufatto abusivo non è sottoposto alla disciplina estintiva stabilita per le sanzioni penali, né a quella della prescrizione prevista dall’art. 173 cod. pen. avendo natura di sanzione amministrativa a...

Sopravvenienza di un vincolo di protezione ed istanza di condono
Articolo

Sopravvenienza di un vincolo di protezione ed istanza di condono

Consiglio di Stato, sezione sesta, Sentenza 30 novembre 2018, n. 2524. La massima estrapolata: Nel caso di sopravvenienza di un vincolo di protezione, l’amministrazione competente ad esaminare l’istanza di condono proposta ai sensi delle legge n. 47 del 198, deve acquisire il parere della Autorità preposta alla tutela del vincolo sopravvenuto la quale deve pronunciarsi...

Individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza
Articolo

Individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 9 novembre 2018, n. 51058. La massima estrapolata: In tema di demolizione di opere abusive, ai fini della individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza di condanna, l’identità tra le opere oggetto di imputazione e quelle da abbattere èdesumibile non soltanto dalla volumetria,...

Tributo ICI per l’utilizzazione di un’area a fini commerciali, seppur non specificamente edificabile
Articolo

Tributo ICI per l’utilizzazione di un’area a fini commerciali, seppur non specificamente edificabile

Corte di Cassazione, sezione unite civili, Ordinanza 2 novembre 2018, n. 28054 La massima estrapolata: In materia urbanistica, l’utilizzazione di un’area a fini commerciali, seppur non specificamente edificabile, la rendono assoggettabile a tributi ICI laddove tale caratteristica incide ai fini della determinazione della base imponibile, non già sulla natura della destinazione di cui al piano...

Il parere reso dalla Soprintendenza nell’ambito del condono
Articolo

Il parere reso dalla Soprintendenza nell’ambito del condono

Consiglio di Stato, sezione sesta, Sentenza 22 novembre 2018, n. 6615. La massima estrapolata: Il parere reso dalla Soprintendenza nell’ambito dei procedimenti di condono, ha natura e funzioni identiche all’autorizzazione paesaggistica ex art. 7 della legge 29 giugno 1939, n. 1497, per essere entrambi gli atti il presupposto legittimante la trasformazione urbanistico edilizia della zona...