Il Fisco non può determinare in via induttiva la plusvalenza
Articolo

Il Fisco non può determinare in via induttiva la plusvalenza

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 1 luglio 2020, n. 13406. La massima estrapolata: Il Fisco non può determinare in via induttiva la plusvalenza derivante dalla cessione di aziende e immobili solo in base al valore dichiarato senza portare indizi gravi precisi e concordanti. Ordinanza 1 luglio 2020, n. 13406 Data udienza 25 febbraio 2020...

In tema di imposta di registro
Articolo

In tema di imposta di registro

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 1 luglio 2020, n. 13402. La massima estrapolata: In tema di imposta di registro, l’avviso di liquidazione emesso ex art. 54, comma 5, del d.P.R. n. 131 del 1986 in relazione a una conciliazione giudiziale deve contenere, a pena di nullità, l’indicazione dell’articolo applicato, sulla cui base è avanzata...

Ove l’imprenditore concordante o i suoi aventi causa chiedano il rimborso di un credito IVA
Articolo

Ove l’imprenditore concordante o i suoi aventi causa chiedano il rimborso di un credito IVA

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 2 luglio 2020, n. 13467. La massima estrapolata: In materia di concordato preventivo, ove l’imprenditore concordante o i suoi aventi causa chiedano il rimborso di un credito IVA formatosi durante lo svolgimento della procedura concorsuale, l’amministrazione finanziaria può opporre in compensazione crediti che siano sorti successivamente all’apertura della procedura...

Nell’accertamento tributario standardizzato
Articolo

Nell’accertamento tributario standardizzato

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 15 luglio 2020, n. 14981. La massima estrapolata: Nell’accertamento tributario standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore assume rilievo centrale l’obbligatorietà del contradditorio endoprocedimentale, che consente l’adeguamento degli “standards” alla concreta realtà economica del contribuente; l’esito del contraddittorio, tuttavia, non condiziona l’impugnabilità dell’accertamento, potendo il giudice...

Sanzioni per omesso versamento di tributi
Articolo

Sanzioni per omesso versamento di tributi

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 13 luglio 2020, n. 14848. La massima estrapolata: Sanzioni per omesso versamento di tributi, il pagamento tardivo da parte del contribuente comporta l’applicazione del trattamento sanzionatorio più favorevole anche per i giudizi in corso, per effetto delle modifiche apportate dal d.lgs. n. 158 del 2015 all’art. 13 d.lgs. n....

Dichiarazione dei redditi di una società
Articolo

Dichiarazione dei redditi di una società

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 13 luglio 2020, n. 14872. La massima estrapolata: Dichiarazione dei redditi di una società, quale che sia il valore di libro approvato da soci e collegio sindacale, l’Amministrazione può sempre sindacare la deducibilità dei costi ove dimostri che non sia iscritto il valore reale Ordinanza 13 luglio 2020, n....

Nella locazione di azienda se non sussiste atto di cessione delle rimanenze dal concedente al locatario
Articolo

Nella locazione di azienda se non sussiste atto di cessione delle rimanenze dal concedente al locatario

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 13 luglio 2020, n. 14864. La massima estrapolata: Nella locazione di azienda se non sussiste atto di cessione delle rimanenze dal concedente al locatario, allora non sussiste atto rilevante ai fini Iva nella direzione inversa, cioè al momento della restituzione delle rimanenze al proprietario. Ordinanza 13 luglio 2020, n....

Parzialmente imponibili le indennità di trasferta
Articolo

Parzialmente imponibili le indennità di trasferta

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 7 luglio 2020, n. 14047. La massima estrapolata: Parzialmente imponibili le indennità di trasferta erogate dal datore di lavoro ai dipendenti addetti a cantieri che svolgono attività di manutenzione e ristrutturazione presso aziende clienti con sedi in varie località. Tali indennità hanno natura mista, restitutoria (non imponibile) e retributiva...

L’omessa presentazione della dichiarazione Iva
Articolo

L’omessa presentazione della dichiarazione Iva

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 7 luglio 2020, n. 14055. La massima estrapolata: L’omessa presentazione della dichiarazione Iva non fa perdere il diritto alla detrazione del credito maturato nel corso dell’anno, se lo stesso viene ripreso ed indicato nella dichiarazione dell’anno successivo. Ordinanza 7 luglio 2020, n. 14055 Data udienza 25 febbraio 2020 Tag...

Il riscontro di un’incongruenza fra il valore dei beni strumentali
Articolo

Il riscontro di un’incongruenza fra il valore dei beni strumentali

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 2 luglio 2020, n. 13488. La massima estrapolata: Il riscontro di un’incongruenza fra il valore dei beni strumentali, riportato nello studio di settore, e quello effettivo e l’asserita antieconomicità della gestione, sulla base delle perdite dichiarate per più esercizi, non configurano una irregolare tenuta della contabilità tale da consentire...