Lesioni personali colpose cagionate durante una competizione sportiva
Articolo

Lesioni personali colpose cagionate durante una competizione sportiva

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|31 gennaio 2022| n. 3284. In caso di lesioni personali colpose cagionate durante una competizione sportiva, ai fini della valutazione della responsabilità penale dell’atleta antagonista della vittima, devono essere applicati i criteri ordinari sulla colpevolezza, individuando la regola cautelare che presidia l’attività sportiva e la doverosità della condotta richiesta secondo canoni di...

Responsabilità da reato delle persone giuridiche
Articolo

Responsabilità da reato delle persone giuridiche

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|31 gennaio 2022| n. 3287. In tema di responsabilità da reato delle persone giuridiche, la richiesta di rinvio a giudizio nei confronti dell’ente, in quanto atto di contestazione dell’illecito, per il solo fatto della sua emissione (quindi, in modo indipendente dalla sua notificazione), interrompe la prescrizione e ne sospende il decorso dei...

La lieve entità è ravvisabile in ipotesi connotate da una minima offensività
Articolo

La lieve entità è ravvisabile in ipotesi connotate da una minima offensività

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|31 gennaio 2022| n. 3338. La lieve entità è ravvisabile in ipotesi connotate da una minima offensività. La fattispecie del fatto di “lieve entita’” è ravvisabile in ipotesi connotate da una minima offensività, deducibile sia dal dato qualitativo e quantitativo, sia dagli altri parametri richiamati dalla disposizione (mezzi, modalità, circostanze dell’azione), con...

Sentenza di proscioglimento pronunciata nella udienza pubblica
Articolo

Sentenza di proscioglimento pronunciata nella udienza pubblica

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|31 gennaio 2022| n. 3512. La sentenza di proscioglimento, pronunciata nella udienza pubblica dopo la costituzione delle parti, non è riconducibile al modello di cui all’art. 469 cod. proc. pen. ed è appellabile nei limiti indicati dalla legge. (In motivazione, la Corte ha precisato che la sentenza predibattimentale è esclusivamente quella pronunciata...

Legittima l’acquisizione di un file mediante screenshot
Articolo

Legittima l’acquisizione di un file mediante screenshot

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|1 febbraio 2022| n. 3591. Legittima l’acquisizione di un file mediante screenshot. E’ legittima l’acquisizione di un “file” in corso di redazione su “personal computer” mediante “screenshot” eseguito da un captatore informatico, trattandosi di mera constatazione del dato informatico in corso di realizzazione, oggetto di “comportamento comunicativo”, suscettibile di intercettazione ed anche...

La prevedibilità o meno della successiva irreperibilità del teste
Articolo

La prevedibilità o meno della successiva irreperibilità del teste

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|27 gennaio 2022| n. 3135. La prevedibilità o meno della successiva irreperibilità del teste. In tema di letture dibattimentali, la prevedibilità o meno della successiva irreperibilità del teste in fase dibattimentale deve essere valutata dal giudice “ex ante” e, quindi, con riferimento alle conoscenze che la parte processuale interessata alla testimonianza aveva al...

Applicazione “in executivis” della disciplina del reato continuato
Articolo

Applicazione “in executivis” della disciplina del reato continuato

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|27 gennaio 2022| n. 3137. In tema di applicazione “in executivis” della disciplina del reato continuato, una volta ritenuta dal giudice dell’esecuzione l’unicità del disegno criminoso tra due fatti oggetto di due diverse sentenze ed applicata agli stessi la disciplina del reato continuato, la sospensione condizionale già disposta per uno dei due...

Partecipazione ad associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
Articolo

Partecipazione ad associazione finalizzata al traffico di stupefacenti

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|31 gennaio 2022| n. 3323. Partecipazione ad associazione finalizzata al traffico di stupefacenti. Le diverse condotte previste dall’art. 73 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, sono alternative tra loro e perdono la propria individualità quando si riferiscono alla stessa sostanza stupefacente e sono indirizzate ad un unico fine, sicchè, se consumate...

Detenzione ai fini di commercio di oggetti di antichità contraffatti
Articolo

Detenzione ai fini di commercio di oggetti di antichità contraffatti

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|31 gennaio 2022| n. 3332. Detenzione ai fini di commercio di oggetti di antichità contraffatti. Ai fini della configurabilità del reato di detenzione ai fini di commercio di oggetti di antichità contraffatti, di cui all’art. 178, comma 1, lett. b), d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, non è necessario che l’opera sia...

Calcolo della soglia di pena per l’ammissione al regime di semilibertà
Articolo

Calcolo della soglia di pena per l’ammissione al regime di semilibertà

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|1 febbraio 2022| n. 3631. Ai fini del calcolo della soglia di pena per l’ammissione al regime di semilibertà, deve aversi riguardo non già alla pena irrogata con la sentenza di condanna ma a quella in concreto da espiarsi dopo le detrazioni conseguenti all’eventuale applicazione delle cause di estinzione della pena e,...