Corte di Cassazione, sezione sesta civile, ordinanza 12 settembre 2017, n. 21149. Condominio. Caduta sulle pertinenze per superficie ghiacciata la Cassazione conferma l’esclusione del risarcimento
Articolo

Corte di Cassazione, sezione sesta civile, ordinanza 12 settembre 2017, n. 21149. Condominio. Caduta sulle pertinenze per superficie ghiacciata la Cassazione conferma l’esclusione del risarcimento

La Cassazione conferma l’esclusione del risarcimento per la caduta sul ghiaccio del viale annesso al condominio se manca la prova certa del nesso   Ordinanza 12 settembre 2017, n. 21149 Data udienza 11 maggio 2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 3 Composta dagli Ill.mi...

Corte di Cassazione, sezione III civile, ordinanza 31 luglio 2017, n. 18954
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III civile, ordinanza 31 luglio 2017, n. 18954

La responsabilita’ per i danni causati dagli animali randagi deve ritenersi disciplinata dalle regole generali di cui all’articolo 2043 c.c., e non dalle regole di cui all’articolo 2052 c.c.; non e’ quindi possibile riconoscere una siffatta responsabilita’ semplicemente sulla base della individuazione dell’ente cui le leggi nazionali e regionali affidano in generale il compito di...

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 28 luglio 2017, n. 18856
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 28 luglio 2017, n. 18856

Il Comune – in presenza di una bomba d’acqua che abbia provocato l’allagamento di un’autorimessa – concorre al 50% nella riparazione del danno subito. L’eccezionalità e imprevedibilità delle precipitazioni atmosferiche possono configurare caso fortuito o forza maggiore idonei ad escludere la responsabilità del custode per il danno verificatosi solo quando costituiscano causa sopravvenuta autonomamente sufficiente...

Corte di Cassazione, sezione III civile, ordinanza 6 luglio 2017, n. 16666
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III civile, ordinanza 6 luglio 2017, n. 16666

  La scuola non risponde per la lesione che l’alunna si è procurata durante la lezione di ginnastica che consisteva in una corsa campestre. E’ stataritenuta corretta e’ la qualificazione di puntuale adempimento dell’obbligazione contrattuale – da c.d. contatto sociale – della scuola, quanto alla sicurezza verso gli alunni, mediante l’adozione di tutte le cautele necessarie...

Corte di Cassazione, sezione III civile, sentenza 20 giugno 2017, n. 15167
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III civile, sentenza 20 giugno 2017, n. 15167

La responsabilità per i danni causati dai cani randagi spetta esclusivamente all’ente o agli enti, cui è attribuito dalla legge, e, in particolare, dalla singole leggi regionali attuative della legge quadro nazionale n. 281 del 1991, il compito di prevenire il pericolo specifico per la incolumità della popolazione connesso al randagismo, e cioè il compito...

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 20 giugno 2017, n. 15313
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 20 giugno 2017, n. 15313

In caso di scontro tra veicoli, la persona trasportata a titolo di cortesia, per ottenere il risarcimento del danno extracontrattuale, può avvalersi della presunzione dettata dall’art. 2054 comma primo c.c. nei confronti del proprietario e del conducente dell’altro veicolo, salva l’azione di regresso di questi ultimi nei confronti del primo conducente ex art. 2055 c.c....

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 26 maggio 2017, n. 13412
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 26 maggio 2017, n. 13412

Qualora la responsabilità del genitore per il danno cagionato da fatto illecito del figlio minore trovi fondamento nella fattispecie di cui all’art. 2047 cod. civ. e non in quella di cui all’art. 2048 cod. civ., incombe sul genitore del danneggiante la prova dell’affidamento ad altro soggetto della sorveglianza dell’incapace. Detta prova è particolarmente rigorosa, dovendo...

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 24 maggio 2017, n. 13107
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 24 maggio 2017, n. 13107

L’ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito si presume responsabile, ai sensi dell’articolo 2051 cod. civ., dei sinistri riconducibili alle situazioni di pericolo connesse in modo immanente alla struttura o alle pertinenze della strada stessa, indipendentemente dalla sua estensione, salvo che dia la prova che l’evento dannoso era imprevedibile e non tempestivamente evitabile...

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 24 maggio 2017, n. 13096
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 24 maggio 2017, n. 13096

Legittima la richiesta del risarcimento del danno a seguito di caduta dovuta al trascinamento di forza da parte di altra persona Suprema Corte di Cassazione sezione VI civile ordinanza 24 maggio 2017, n. 13096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 3 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri...

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 22 maggio 2017, n. 12787
Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 22 maggio 2017, n. 12787

I criteri di liquidazione del danno biologico previsti dalla legge per il caso di danni derivanti da sinistri stradali non possono essere utilizzati per liquidare il danno alla persona derivante da un’aggressione fisica Suprema Corte di Cassazione sezione VI civile ordinanza 22 maggio 2017, n. 12787 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE...