Condominio, accertamento dell’usucapione bene comune e litisiconsortio
Articolo

Condominio, accertamento dell’usucapione bene comune e litisiconsortio

Corte di Cassazione, sezione sesta civile, ordinanza 15 gennaio 2019, n.848. La massima estrapolata: In tema di condominio negli edifici, qualora un condomino agisca per ottenere l’accertamento dell’intervenuto acquisto per usucapione in suo favore della proprietà esclusiva di una parte altrimenti rientrante nell’ambito di quelle comuni ai sensi dell’art. 1117 c.c. (quale lo spazio sottostante...

Condominio: il regolamento e l’interpretazione ex artt. 1362 e ss. c.c.
Articolo

Condominio: il regolamento e l’interpretazione ex artt. 1362 e ss. c.c.

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 14 novembre 2018, n. 29337. La massima estrapolata: In materia condominiale il relativo regolamento, in conformità al disposto degli artt. 1362 e ss. c.c., può ben provvedere alla statuizione delle precetti e direttive a cui occorre attenersi qualora il condomino-proprietario intenda il diritto di proprietà sul sottotetto, mediante...

Condominio e ripartizione delle spese per le parti comuni
Articolo

Condominio e ripartizione delle spese per le parti comuni

Corte di Cassazione, sezione sesta (seconda) civile, Ordinanza 13 novembre 2018, n. 29220. La massima estrapolata: La ripartizione delle spese per la manutenzione delle parti comuni dell’edificio condominiale è disciplinata legalmente in base a criteri di proporzionalità (artt. 1123 e ss c.c.) rimanendo non derogabile mediante delibera assembleare, salvo casi eccezionali e comunque con l’unanimità...

Spese relativo all’impianto di riscaldamento centralizzato
Articolo

Spese relativo all’impianto di riscaldamento centralizzato

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 2 novembre 2018, n. 28051 La massima estrapolata: In materia di spese condominiali, è da ritenersi legittima la delibera assembleare con la quale venga stabilito che le spese relativo all’impianto di riscaldamento centralizzato siano altresì a carico dei condomini che non ne usufruiscono, a fronte della nullità della...

Costituzione del rapporto pertinenziale
Articolo

Costituzione del rapporto pertinenziale

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 30 ottobre 2018, n. 27636 La massima estrapolata: La costituzione del rapporto pertinenziale presuppone che il proprietario della cosa principale abbia anche la piena disponibilità della pertinenza; in difetto, la destinazione di una cosa al servizio di un’altra può avere luogo solo in forza di un rapporto obbligatorio...

L’Amministratore non risponde del denaro non versato dai condòmini
Articolo

L’Amministratore non risponde del denaro non versato dai condòmini

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 30 ottobre 2018, n. 27639 La massima estrapolata: L’amministratore non risponde del denaro non versato dai condòmini. Infatti, secondo quanto dispone l’art.1130 c.c., riscuote i contributi ed eroga le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio e per l’esercizio dei servizi comuni, tra cui si...

I frontalini e i parapetti dei balconi devono considerarsi beni comuni
Articolo

I frontalini e i parapetti dei balconi devono considerarsi beni comuni

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 29 ottobre 2018, n. 27413 La massima estrapolata: In tema condominiale, i frontalini dei balconi (siccome configuranti, per l’appunto, elementi decorativi della facciata del fabbricato comune) devono considerarsi beni comuni, la cui riparazione, perciò, rimane assoggettata ai criteri generali di ripartizione condominiale. Deve, quindi, trovare conferma il principio...

Presunzione di proprietà comune dell’impianto idrico condominiale
Articolo

Presunzione di proprietà comune dell’impianto idrico condominiale

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, sentenza 26 ottobre 2018, n. 27248 La massima estrapolata: La presunzione di proprietà comune dell’impianto idrico di un immobile condominiale, ex art. 1117, n. 3, c.c., non può estendersi a quella parte dell’impianto ricompresa nell’appartamento dei singoli condomini, cioè nella sfera di proprietà esclusiva di questi e, di conseguenza,...

Amministratore cessato può chiedere il rimborso delle somme anticipate
Articolo

Amministratore cessato può chiedere il rimborso delle somme anticipate

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 29 ottobre 2018, n. 27363 La massima estrapolata: L’amministratore cessato può chiedere il rimborso delle somme anticipate sia al condominio legalmente rappresentato dal nuovo amministratore sia, cumulativamente, nei confronti di ogni singolo condomino. Ordinanza 29 ottobre 2018, n. 27363 Data udienza 5 giugno 2018 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME...

In tema di condominio, l’atto di approvazione delle tabelle millesimali
Articolo

In tema di condominio, l’atto di approvazione delle tabelle millesimali

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 25 ottobre 2018, n. 27159 La massima estrapolata: In tema di condominio, l’atto di approvazione delle tabelle millesimali, al pari di quello di revisione delle stesse, non ha natura negoziale; ne consegue che il medesimo non deve essere approvato con il consenso unanime dei condomini, essendo a tal...