Prelazione volontaria e legale, natura ed effetti
Articolo

Prelazione volontaria e legale, natura ed effetti

Prelazione volontaria e legale Per una migliore consultazione del presente saggio si consiglia di aprire e scaricare  il documento in Pdf 1) Introduzione L’istituto della prelazione ha una sempre maggiore diffusione sia nello svolgimento dei rapporti tra privati sia nella tutela di interessi pubblicistici, specialmente in materia di trasferimenti immobiliari. Essa consente di controllare il...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II sentenza del 23 novembre 2012, n. 20731. Il Giudice di appello può affrontare la questione relativa alla qualificazione del contratto (nella specie un contratto preliminare di permuta) anche se questa non era stata oggetto di specifico motivo d’impugnazione non c’è ultrapetizione

  Suprema Corte di Cassazione  sezione II sentenza del 23 novembre 2012, n. 20731 Svolgimento del processo La Banca di (…) di (…) s.c. a r.L, conveniva in giudizio, innanzi al Tribunale di Gorizia, la D., di Z. F.e C. s.a.s. per sentirla condannare al pagamento della somma di lire 100.000.000 a titolo di risarcimento...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza del 27 novembre 2012, n. 21089. La responsabilità dell’appaltatore per gravi difetti dell’opera sancita dall’art. 1669 cc ha natura extracontrattuale

Le massime 1. La responsabilità dell’appaltatore per gravi difetti dell’opera sancita dall’art. 1669 cc – (difetti ravvisabili in qualsiasi alterazione dell’opera, conseguente ad un’inadeguata sua realizzazione, che, pur non riguardando parti essenziali della stessa e non determinandone, pertanto, la rovina od il pericolo di rovina, si traducano, tuttavia, in vizi funzionali di quegli elementi accessori...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza del 20 novembre 2012, n. 20305. Niente risoluzione del contratto se il conduttore paga i canoni con leggero ritardo

  Suprema Corte di Cassazione sezione III sentenza del 20 novembre 2012, n. 20305   Svolgimento del processo Il 17 settembre 2001 i coniugi C.M. e C.R. hanno acquistato dalla Banca (…). un appartamento in Lecce, in locazione a G.D. Con lettera 13 dicembre 1995 il conduttore aveva comunicato alla banca che, a decorrere dal...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza del 21 novembre 2012, n. 20557. Se il climatizzatore non risponde alle caratteristiche pattuite il contratto è risolto

  La massima La vendita di “aliud pro alio” configura una ipotesi di inadempimento contrattuale, diversamente dalle ipotesi di vendita di cosa affetta da vizi o mancante delle qualità promesse, che integrano la fattispecie dell’inesatto adempimento; nel primo caso al compratore spetta l’azione generale di risoluzione contrattuale per inadempimento, svincolata dai termini di decadenza e...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 20 novembre 2012, n. 20322 . In tema di assicurazione della responsabilità civile, nel caso in cui l’assicurato sia responsabile in solido con altro soggetto, l’obbligo indennitario dell’assicuratore nei confronti dell’assicurato, nei limiti del massimale, non è riferibile alla sola quota di responsabilità dell’assicurato

  La massima In tema di assicurazione della responsabilità civile, nel caso in cui l’assicurato sia responsabile in solido con altro soggetto, l’obbligo indennitario dell’assicuratore nei confronti dell’assicurato, nei limiti del massimale, non è riferibile alla sola quota di responsabilità dell’assicurato, operante ai fini della ripartizione della responsabilità tra i condebitori solidali, ma concerne l’intera...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 15 novembre 2012, n.20004. In tema di denunzia dei vizi nel contratto d’appalto

  Le massime 1. La denunzia dei gravi difetti dell’opera prevista dall’art. 1669 cod. civ. ha lo scopo, non diversamente da quella prevista dal precedente art. 1667, di porre il destinatario (appaltatore o soggetti concorrenti, quali il progettista ed il direttore dei lavori), nella condizione di compiere le opportune verifiche al fine di accertare e...

Articolo

Corte di Cassazione, sezioni unite, sentenza 13 novembre 2012, n.19702. L’impegno del venditore all’eliminazione dei vizi, accettato dal compratore, fa sorgere il corrispondente diritto, che è soggetto alla prescrizione decennale, mentre i diritti alla riduzione del prezzo e alla risoluzione del contratto restano soggetti alla prescrizione annuale

  La massima L’impegno del venditore all’eliminazione dei vizi, accettato dal compratore, fa sorgere il corrispondente diritto, che è soggetto alla prescrizione decennale, mentre i diritti alla riduzione del prezzo e alla risoluzione del contratto restano soggetti alla prescrizione annuale. SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE SENTENZA 13 novembre 2012, n.19702 Ritenuto in fatto Con...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza del 6 novembre 2012, n. 19075. Non può considerarsi compreso nella prestazione professionale del mediatore l’obbligo di accertare, previo esame dei registri immobiliari, la libertà dell’immobile oggetto della trattativa da trascrizioni ed iscrizioni pregiudizievoli

    La massima In tema di responsabilità del mediatore, non rientra nella comune ordinaria diligenza, alla quale il mediatore deve conformarsi nell’adempimento della prestazione ai sensi dell’art. 1176 cod. civ., lo svolgimento, in difetto di particolare incarico, di specifiche indagini di tipo tecnico giuridico, dovendosi ritenere pertanto che in caso di intermediazione in compravendita...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 19 ottobre 2012, n.18050. In tema di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto, ai sensi dell’art. 2932 c.c., la sentenza che tiene luogo del contratto definitivo non concluso deve necessariamente riprodurre, nella forma del provvedimento giurisdizionale, il medesimo assetto di interessi assunto dalle parti quale contenuto del contratto preliminare, senza possibilità di introdurvi modifiche

  La massima La sostanziale identità del bene oggetto del trasferimento costituisce elemento indispensabile di collegamento tra contratto preliminare e contratto definitivo, con la conseguenza che, in tema di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto, ai sensi dell’art. 2932 c.c., la sentenza che tiene luogo del contratto definitivo non concluso deve necessariamente riprodurre, nella...