Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 10 gennaio 2013, n.477. In tema di responsabilità precontrattuale della P.A.

Le massime 1. Perché possa ritenersi integrata la responsabilità precontrattuale, è necessario che tra le parti siano in corso trattative; che le trattative siano giunte ad uno stadio idoneo a far sorgere nella parte che invoca l’altrui responsabilità il ragionevole affidamento sulla conclusione del contratto; che la controparte, cui si addebita la responsabilità, le interrompa...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza del 9 gennaio 2013, n. 350. In tema di mutuo per l’acquisto prima casa, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui gli stessi sono promessi o convenuti a qualsiasi titolo quindi anche a titolo di interessi moratori

Suprema Corte di Cassazione sezione I sentenza del  9 gennaio 2013, n. 350 Ritenuto in fatto e in diritto 1.- I.D. ha convenuto in giudizio la s.p.a. I. B. lamentando che il tasso applicato al contratto di mutuo con garanzia ipotecaria stipulato il 19.9.1996 per l’acquisto della propria casa era da considerare usurario. Il Tribunale...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza del 11 dicembre 2012, n. 22619. L’organizzatore e il venditore di c.d. “pacchetto turistico” o package rispondono dei danni subiti dal turista-consumatore in ragione della fruizione delle prestazioni oggetto del contratto (anche) allorquando si appropriano o avvalgono dell’attività altrui ai fini dell’adempimento della propria prestazione obbligatoria dovuta, assumendone il connaturato rischio

La massima Ai sensi dell’art. 14 d.lgs. n. 111 del 1995 (emanato in attuazione della direttiva n. 90/314/CEE ed applicabile ai rapporti sorti anteriormente all’entrata in vigore del d.lgs. n. 206 del 2005 – cd. Codice del Consumo-), l’organizzatore e il venditore di c.d. “pacchetto turistico” o package rispondono dei danni subiti dal turista-consumatore in...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza del 20 dicembre 2012, n. 23620. Leasing traslativo e legittimità della penale

Suprema Corte di Cassazione sezione III sentenza del 20 dicembre 2012, n. 23620 Svolgimento del processo M.V. e S.P. , il primo come contraente e la seconda come garante, si opponevano al decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Firenze in favore della M. Leasing s.p.a. per la riconsegna di una macchina per maglieria nonché per...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza n. 22820 del 12 dicembre 2012. La mancata stipula del contratto definitivo non è imputabile a nessuna delle parti se non viene nominato il notaio rogante

Suprema Corte di Cassazione sezione IV sentenza n. 22820  del 12 dicembre 2012   Fatto e Diritto Si trascrive di seguito la relazione preliminare ex art. 380 bis c.p.c. “A. C. e A. R. promittenti venditori in un contratto preliminare di compravendita immobiliare, ricorrono avverso la sentenza in epigrafe, con la quale la corte capitolina,...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 12 dicembre 2012, n. 22828. In tema di contratto misto

  La massima In tema di contratto misto, la relativa disciplina giuridica va individuata in quella risultante dalle norme del contratto tipico nel cui schema sono riconducibili gli elementi prevalenti (cosiddetta teoria dell’assorbimento o della prevalenza), senza escludere ogni rilevanza giuridica degli altri elementi, che sono voluti dalle parti e concorrono a fissare il contenuto...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza n. 21234 del 29 novembre 2012. Per il risarcimento per ritardata restituzione dell’immobile è necessario dimostrare che vi sono persone seriamente disposte ad assicurarsene il godimento

Suprema Corte di Cassazione  sezione III sentenza n. 21234 del 29 novembre 2012 Svolgimento del processo – Motivi della decisione 1. La società S.I.L.E. conveniva in giudizio l’allora società Savoia S.p.A., peri sentirla condannare al risarcimento dei danni subiti per effetto dell’occupazione di vari immobili, deducendo che la Corte di Appello di Milano aveva annullato...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 26 ottobre 2012, n. 18499. La responsabilità del conduttore a norma dell’art. 1591 c.c. per ritardata restituzione dell’immobile locato ha natura contrattuale

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE Sentenza 26 ottobre 2012, n. 18499 Svolgimento del processo Il 4 ottobre 2001 il Tribunale di Ragusa accoglieva parzialmente la domanda proposta da G..C. nei confronti di l.r.g. (cl. XXXX), Gi., G., L.R.S., L.R.M., Ma.La., L.R.G., G.L.R., R.L.R., in proprio e quali eredi di L.R.C. e di L.G....

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza del 26 novembre 2012, n. 20888. In tema di appalto per i lavori ulteriori al fine di eliminare i difetti delle opere realizzate dve essere provato che vi siano difetti

Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza del 26 novembre 2012, n. 20888 Svolgimento del processo 1.- Con sentenza N. 955/2001 il Tribunale dichiarava la carenza di legittimazione attiva di G.B. relativamente alla domanda con la quale il medesimo aveva chiesto la condanna dell’appaltatore G.M. all’esecuzione dei lavori necessari ad eliminare i difetti delle opere...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza del 26 novembre 2012, n. 20893. Risoluzione del contratto in caso di consegna di merce (cucina) diversa

Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza del 26 novembre 2012, n. 20893 Presidente Mazzacane – Relatore Correnti Svolgimento del processo M.N. proponeva opposizione al d.i. per lire 7.501.489 concesso dal Tribunale di Forlì alla snc falegnameria P. F.e S. sulla base di copia commissione e bolla di consegna relativa a fornitura di mobili esponendo...