In tema di prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro
Articolo

In tema di prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro

Corte di Cassazione,  penale, Sentenza|17 novembre 2020| n. 32178. In tema di prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro, le norme antinfortunistiche sono dettate a tutela non soltanto dei lavoratori nell’esercizio della loro attività, ma anche dei terzi che si trovino nell’ambiente di lavoro, indipendentemente dall’esistenza di un rapporto di dipendenza con il titolare dell’impresa, di...

In tema di circostanze attenuanti generiche
Articolo

In tema di circostanze attenuanti generiche

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|18 novembre 2020| n. 32422. In tema di circostanze attenuanti generiche, se la confessione dell’imputato, tanto più se spontanea e indicativa di uno stato di resipiscenza, può essere valutata come elemento favorevole ai fini della concessione del beneficio, di contro la protesta d’innocenza o la scelta di rimanere in silenzio o non...

In tema di revoca della patente per il reato di guida in stato di ebbrezza
Articolo

In tema di revoca della patente per il reato di guida in stato di ebbrezza

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|17 novembre 2020| n. 32209. In tema di revoca della patente per il reato di guida in stato di ebbrezza, ai fini della realizzazione della condizione di “recidiva nel biennio” (e, mutatis mutandis, la valutazione non cambia per la recidiva nel triennio di cui agli articoli 186-bis, comma 5, e 187, comma...

Ai fini della configurabilità dell’esimente della legittima difesa
Articolo

Ai fini della configurabilità dell’esimente della legittima difesa

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|18 novembre 2020| n. 32414. Ai fini della configurabilità dell’esimente della legittima difesa, il requisito della proporzione tra offesa e difesa deve essere valutato con giudizio “ex ante”, ponendo a confronto i mezzi usati e quelli a disposizione dell’aggredito nonché i beni giuridici, personali o patrimoniali in conflitto, con la conseguenza che...

Nel reato di omessa corresponsione dell’assegno divorzile
Articolo

Nel reato di omessa corresponsione dell’assegno divorzile

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|25 novembre 2020| n. 33165. Nel reato di omessa corresponsione dell’assegno divorzile previsto dall’art. 570-bis cod. pen. – il quale ha integralmente sostituito il disposto dell’art. 12-sexies, conservandone il trattamento sanzionatorio – il generico rinvio, “quoad poenam”, all’art. 570 cod. pen., deve intendersi riferito alle pene alternative previste dal comma primo di...

La mancata citazione del teste per l’udienza
Articolo

La mancata citazione del teste per l’udienza

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|25 novembre 2020| n. 33163. La mancata citazione del teste per l’udienza non comporta l’automatica decadenza della parte richiedente dalla prova, ma consente al giudice di valutare se, per la superfluità della testimonianza o per il ritardo che comporterebbe per la decisione, debba dichiararsi la decadenza della parte dalla prova, ovvero differire...

In tema di rissa quando è configurabile la legittima difesa
Articolo

In tema di rissa quando è configurabile la legittima difesa

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|25 novembre 2020| n. 33112. In tema di rissa, è configurabile la legittima difesa in uno scontro tra gruppi contrapposti solo quando coloro che si difendono si pongono in una posizione passiva, limitandosi a parare i colpi degli avversari o dandosi alla fuga, così da far venir meno l’intento aggressivo, e non...

Reato di abuso d’ufficio per il mancato rispetto dell’obbligo di astensione da parte del sindaco
Articolo

Reato di abuso d’ufficio per il mancato rispetto dell’obbligo di astensione da parte del sindaco

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|17 novembre 2020| n. 32174. È configurabile il reato di abuso d’ufficio per il mancato rispetto dell’obbligo di astensione da parte del sindaco che sospende la seduta del Consiglio per non esaminare la mozione con la quale si chiede al Comune di costituirsi parte civile in un processo penale contro il primo...

Ai fini dell’integrazione del reato di cui all’art. 609-bis cod. pen.
Articolo

Ai fini dell’integrazione del reato di cui all’art. 609-bis cod. pen.

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|25 novembre 2020| n. 33045. Ai fini dell’integrazione del reato di cui all’art. 609-bis cod. pen., la nozione di «atti sessuali» implica necessariamente il coinvolgimento della corporeità sessuale del soggetto passivo, dovendo questi essere costretto a «compiere» o a «subire» tali atti, rispetto ai quali devono ritenersi estranei gli atti di esibizionismo,...

In tema di illecito trasferimento all’estero di cose di interesse storico o artistico
Articolo

In tema di illecito trasferimento all’estero di cose di interesse storico o artistico

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|25 novembre 2020| n. 33151. In tema di illecito trasferimento all’estero di cose di interesse storico o artistico, la confisca prevista dall’art. 174, comma 3, del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 deve essere disposta obbligatoriamente anche quando il delitto sia realizzato solo in forma tentata. Sentenza|25 novembre 2020| n. 33151 Data...