Deroga alla sospensione del periodo feriale dei termini delle indagini preliminari nei procedimenti per criminalità organizzata
Articolo

Deroga alla sospensione del periodo feriale dei termini delle indagini preliminari nei procedimenti per criminalità organizzata

Corte di Cassazione, sezione quarta penale, Sentenza 3 gennaio 2019, n. 146. La massima estrapolata: La deroga alla sospensione del periodo feriale dei termini delle indagini preliminari nei procedimenti per criminalità organizzata, che riguarda anche le procedure incidentali sulle misure cautelari reali, si deve applicare anche ai sequestri per reati tributari se commessi nell’ambito previsto...

Omicidio colposo ed esposizione volontaria della parte offesa al pericolo
Articolo

Omicidio colposo ed esposizione volontaria della parte offesa al pericolo

Corte di Cassazione, sezione quarta penale, Sentenza 3 gennaio 2019, n. 123.   La massima estrapolata: Le norme antinfortunistiche sono destinate a garantire la sicurezza delle condizioni di lavoro, anche in considerazione della disattenzione con la quale gli stessi lavoratori effettuano le prestazioni. Nel campo della sicurezza del lavoro, gli obblighi di vigilanza che gravano...

La mancata assunzione di una prova decisiva
Articolo

La mancata assunzione di una prova decisiva

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 3 gennaio 2019, n. 96. La massima estrapolata: La mancata assunzione di una prova decisiva e’ configurabile quando sia dimostrata l’esistenza, nell’apparato motivazionale posto a base della decisione impugnata, di lacune o manifeste illogicita’, ricavabili dal testo del medesimo provvedimento e concernenti punti di decisiva rilevanza, le quali...

Ai fini della punibilita’ del tentativo di reato
Articolo

Ai fini della punibilita’ del tentativo di reato

Corte di Cassazione, sezione quarta penale, Sentenza 3 gennaio 2019, n. 126. La massima estrapolata: Ai fini della punibilita’ del tentativo rileva l’idoneita’ causale degli atti compiuti per il conseguimento dell’obiettivo delittuoso nonche’ la univocita’ della loro destinazione, da apprezzarsi con valutazione ex ante in rapporto alle circostanze di fatto ed alle modalita’ della condotta,...

Maltrattamenti animali: risponde penalmente anche l’affidatario di un animale domestico altrui
Articolo

Maltrattamenti animali: risponde penalmente anche l’affidatario di un animale domestico altrui

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 2 gennaio 2019, n. 4. La massima estrapolata: Risponde penalmente anche l’affidatario di un animale domestico altrui, che se ne disinteressi in maniera tale da provocargli gravi sofferenze per averlo detenuto in condizioni incompatibili con la sua natura. Sentenza 2 gennaio 2019, n. 4 Data udienza 13 novembre...

Abrogazione dell’art. 485, c.p. non assume rilievo ai sensi dell’art. 2 c.p.
Articolo

Abrogazione dell’art. 485, c.p. non assume rilievo ai sensi dell’art. 2 c.p.

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, Sentenza 10 gennaio 2019, n. 926. La massima estrapolata: L’eventuale abrogazione dell’art. 485, c.p. non assume rilievo ai sensi dell’art. 2 c.p., dovendo la rilevanza penale del fatto essere valutata con esclusivo riferimento al momento in cui ha avuto luogo la condotta tipica di ricezione della cosa. Sentenza 10...

Il reato di omissione di atti d’ufficio è un reato di pericolo
Articolo

Il reato di omissione di atti d’ufficio è un reato di pericolo

Corte di Cassazione, sezione sesta penale, Sentenza 5 dicembre 2018, n. 54426. La massima estrapolata: Il reato di omissione di atti d’ufficio è un reato di pericolo la cui previsione sanziona il rifiuto non già di un atto urgente, bensì di un atto dovuto che deve essere compiuto senza ritardo, ossia con tempestività, in modo...

Riciclaggio, l’elemento soggettivo integrato anche dal dolo eventuale
Articolo

Riciclaggio, l’elemento soggettivo integrato anche dal dolo eventuale

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, Sentenza 17 dicembre 2018, n. 56633. La massima estrapolata: Nel delitto di riciclaggio, come nel delitto di ricettazione, l’elemento soggettivo puo’ essere integrato anche dal dolo eventuale quando l’agente si rappresenta la concreta possibilita’, accettandone il rischio, della provenienza delittuosa del denaro ricevuto ed investito. Integra di per se’...

Reato di cui all’articolo 572 c.p. ed il presupposto della convivenza
Articolo

Reato di cui all’articolo 572 c.p. ed il presupposto della convivenza

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 7 gennaio 2019, n. 345. La massima estrapolata: Se e’ vero che la coabitazione e’ l’elemento di norma rivelatore, secondo l’id quod plerumque accidit, il rapporto di solidarieta’ e protezione che lega due o piu’ persone che formano un consorzio familiare, e’ altrettanto pacifico che non puo’ essere...

Pericolo di recidiva, non solo concreto ma anche attuale
Articolo

Pericolo di recidiva, non solo concreto ma anche attuale

Corte di Cassazione, sezione sesta penale, Sentenza 4 gennaio 2019, n. 201. La massima estrapolata: Pericolo di recidiva, l’articolo 274 c.p.p., comma 1, lettera c), nel testo introdotto dalla L. 16 aprile 2015, n. 47, richiede che il pericolo che l’imputato commetta altri delitti deve essere non solo concreto, ma anche attuale. Si tratta di...