Giusta causa di licenziamento

Corte di Cassazione, sezione lavoro, Ordinanza 30 gennaio 2019, n. 2680.

La massima estrapolata:

La giusta causa di licenziamento deve rivestire il carattere di grave negazione degli elementi essenziali del rapporto di lavoro e, in particolare, dell’elemento fiduciario, dovendo il giudice valutare, da un lato, la gravita’ dei fatti addebitati al lavoratore, in relazione alla portata oggettiva e soggettiva dei medesimi, alle circostanze nelle quali sono stati commessi e all’intensita’ del profilo intenzionale, dall’altro, la proporzionalita’ fra tali fatti e la sanzione inflitta, per stabilire se la lesione dell’elemento fiduciario, su cui si basa la collaborazione del prestatore di lavoro, sia tale, in concreto, da giustificare la massima sanzione disciplinare; quale evento “che non consente la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto”, la giusta causa di licenziamento integra una clausola generale, che richiede di essere concretizzata dall’interprete tramite valorizzazione dei fattori esterni relativi alla coscienza generale e dei principi tacitamente richiamati dalla norma, quindi mediante specificazioni che hanno natura giuridica e la cui disapplicazione e’ deducibile in sede di legittimita’ come violazione di legge, mentre l’accertamento della ricorrenza concreta degli elementi del parametro normativo si pone sul diverso piano del giudizio di fatto, demandato al giudice di merito e incensurabile in cassazione se privo di errori logici e giuridici.

Ordinanza 30 gennaio 2019, n. 2680

Data udienza 22 novembre 2018

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. NOBILE Vittorio – Presidente

Dott. CURCIO Laura – Consigliere

Dott. ARIENZO Rosa – Consigliere

Dott. PAGETTA Antonella – rel. Consigliere

Dott. MAROTTA Caterina – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 20685/2017 proposto da:
(OMISSIS), domiciliato in ROMA, PIAZZA CAVOUR, presso LA CANCELLERIA DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) S.P.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio ( (OMISSIS)), rappresentata e difesa dagli avvocati (OMISSIS) e (OMISSIS);
– controricorrene –
avverso la sentenza n. 3716/2017 della CORTE D’APPELLO di NAPOLI, depositata il 13/07/2017 R.G.N. 279/2016.

RILEVATO

1. che la Corte di appello di Napoli ha confermato la sentenza di primo grado con la quale era stata respinta la domanda di (OMISSIS) intesa all’accertamento dell’illegittimita’ del licenziamento per giusta causa intimatogli da (OMISSIS) s.p.a. in data 17.6.2008;
2. che la condotta addebitata era, in sintesi, consistita nelle ripetute espressioni minacciose, nello spintonamento e nell’atteggiamento complessivamente aggressivo tenuto nei confronti del dipendente (OMISSIS), motivato dal diniego di quest’ultimo a far effettuare al (OMISSIS) prestazioni di lavoro straordinario;
3. che per la cassazione della decisione ha proposto ricorso (OMISSIS) sulla base di tre motivi; la parte intimata ha depositato tempestivo controricorso; entrambe le parti hanno depositato memoria ai sensi dell’articolo 380- bis.1. c.p.c..

CONSIDERATO

1. che con il primo motivo di ricorso parte ricorrente deduce violazione e falsa applicazione degli articoli 115, 116 c.p.c. e articolo 420 c.p.c., comma 1, articolo 2697 c.c. e della L. 15 luglio 1966, n. 604, articolo 5, censurando, in sintesi, la ricostruzione del fatto oggetto di addebito da parte della Corte di appello sul rilievo in particolare della inattendibilita’ delle deposizioni rese da alcuni testi e della complessiva assenza di riscontri all’addebito formulato;
2. che con il secondo motivo deduce violazione e falsa applicazione degli articoli 2104, 2105, 2106 e 2119 c.c., nonche’ dell’articolo 23, comma 1, lettera e), dell’articolo 25 lettera b), comma 2, lettera a), sezione terza c.c.n.l. Industria metalmeccanica, censurando la sentenza impugnata sotto il profilo della insussistenza della giusta causa di licenziamento e del difetto di proporzionalita’ della sanzione.
In particolare si duole del fatto che il giudice di appello abbia omesso di considerare il grado di aggressivita’ della spinta nei confronti dell’altro dipendente ed osserva che tale elemento, in una alla dedotta inattendibilita’ di alcuni testi, veicolata con il primo motivo di ricorso, conducevano al rilievo dell’assenza di prova dell’elemento intenzionale;
3. che con il terzo motivo deduce omesso esame della circostanza rappresentata dal fatto che il permesso di uscire in anticipo rispetto all’orario di lavoro era stato determinato dalla necessita’ di prendere alcune medicine e non richiesto in funzione dell’orario di uscita del (OMISSIS) del quale il (OMISSIS) non aveva alcuna conoscenza, nonche’ del fatto che la richiesta di effettuare lavoro straordinario di sabato era giustificata dai costi connessi alla cura della patologia cardiaca sofferta;
4. che il primo motivo di ricorso e’ inammissibile. La modalita’ di deduzione della violazione di norme di diritto, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, non e’, infatti, conforme all’insegnamento di questa Corte secondo il quale il motivo con cui si denunzia tale vizio deve essere dedotto, a pena di inammissibilita’, non solo mediante la puntuale indicazione delle norme assuntivamente violate, ma anche mediante specifiche e intelligibili argomentazioni intese a motivatamente dimostrare in qual modo determinate affermazioni in diritto contenute nella sentenza gravata debbano ritenersi in contrasto con le indicate norme regolatrici della fattispecie, diversamente impedendosi alla Corte di Cassazione di verificare il fondamento della lamentata violazione (v., tra le altre, 26/06/2013 n. 16038; Cass. 28/02/2012 n. 3010; Cass. 28/11/2007 n. 24756; Cass. 08/03/2007 n. 5353; Cass. 31/05/ 2006 n. 12984) Cass. 17/05/2006 n. 11501). Parte ricorrente non sollecita, infatti, alcuna verifica di correttezza dell’attivita’ ermeneutica diretta a ricostruire la portata precettiva delle norme asseritamente violate o dell’attivita’ di sussunzione del fatto accertato dal giudice di merito nell’ipotesi normativa; tantomeno vengono specificate le affermazioni in diritto contenute nella sentenza impugnata motivatamente assunte in contrasto con le norme regolatrici della fattispecie e con l’interpretazione fornita dalla giurisprudenza di legittimita’ o dalla prevalente dottrina;
5. che con riferimento alla prospettata violazione della regola dell’onere probatorio di cui all’articolo 2697 c.c. (come concretamente censurata nella specie) e’ da puntualizzare che la materia della valutazione dei risultati ottenuti mediante l’esperimento dei mezzi di prova e’ disciplinata dagli articoli 115 e 116 c.p.c., la cui erroneita’ ridonda comunque in vizio di motivazione ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5 (Cass. 17/06/2013, n. 15107; Cass. 29/11/2012, n. 21234; Cass. 05/09/2006, n. 19064; Cass. 12/02/2004, n. 2707);
6. che le critiche del ricorrente, intese a sollecitare una diversa ricostruzione del fatto, anche in relazione alla assertivamente dedotta inattendibilita’ dei testi (OMISSIS) e (OMISSIS) critiche astrattamente veicolabili con il mezzo di cui all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, risultano in concreto precluse dalla inammissibilita’ della denunzia di vizio di motivazione in presenza, come nel caso di specie, di “doppia conforme” ai sensi dell’articolo 348 ter c.p.c., comma 5;
7. che il secondo motivo di ricorso presenta plurimi profili di inammissibilita’. Questa Corte ha ripetutamente affermato che la giusta causa di licenziamento deve rivestire il carattere di grave negazione degli elementi essenziali del rapporto di lavoro e, in particolare, dell’elemento fiduciario, dovendo il giudice valutare, da un lato, la gravita’ dei fatti addebitati al lavoratore, in relazione alla portata oggettiva e soggettiva dei medesimi, alle circostanze nelle quali sono stati commessi e all’intensita’ del profilo intenzionale, dall’altro, la proporzionalita’ fra tali fatti e la sanzione inflitta, per stabilire se la lesione dell’elemento fiduciario, su cui si basa la collaborazione del prestatore di lavoro, sia tale, in concreto, da giustificare la massima sanzione disciplinare; quale evento “che non consente la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto”, la giusta causa di licenziamento integra una clausola generale, che richiede di essere concretizzata dall’interprete tramite valorizzazione dei fattori esterni relativi alla coscienza generale e dei principi tacitamente richiamati dalla norma, quindi mediante specificazioni che hanno natura giuridica e la cui disapplicazione e’ deducibile in sede di legittimita’ come violazione di legge, mentre l’accertamento della ricorrenza concreta degli elementi del parametro normativo si pone sul diverso piano del giudizio di fatto, demandato al giudice di merito e incensurabile in cassazione se privo di errori logici e giuridici (Cass. 26/04/2012 n. 6498; Cass. 02/03/2011 n. 5095);
7.1. che alla luce di tale condivisibile insegnamento le critiche articolate non sono idonee alla valida censura della decisione essendo le stesse incentrate non sulla corretta individuazione e applicazione del parametro normativo di riferimento bensi’ sul concreto apprezzamento da parte del giudice di merito delle concrete circostanze di fatto e quindi su una valutazione che, in quanto sorretta da adeguata e logica motivazione, si sottrae al sindacato di legittimita’;
8. che parimenti inammissibili sono le censure fondate sulla pretesa violazione delle norme collettive atteso che parte ricorrente, in violazione del disposto dell’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 6, non riproduce per esteso il relativo contenuto ne’ chiarisce se e dove risulta la relativa produzione nell’ambito del giudizio di merito, come, invece, prescritto (v., tra le altre, Cass. 11/01/2016 n. 195; Cass. 12/12/2014 n. 26174; Cass. 24/10/2014 n. 22607);
9. che il terzo motivo e’ inammissibile in quanto la sentenza di appello risulta fondata sulle stesse ragioni inerenti alle questioni di fatto, poste a base della decisione impugnata. Trova pertanto applicazione l’articolo 348 ter c.p.c., comma 5, che esclude in questo caso l’ammissibilita’ del mezzo di cui all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, secondo quanto gia’ chiarito sub parag. 6 e tale rilievo assorbe le ulteriori considerazioni in punto di inammissibilita’ del motivo formulate dalla parte controricorrente (v. pagg. 36 e sgg. controricorso);
10. che all’inammissibilita’ del ricorso segue il regolamento delle spese di lite secondo soccombenza;
11. che sussistono i presupposti per l’applicabilita’ del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater, nel testo introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17.

P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il ricorso. Condanna parte ricorrente alla rifusione delle spese di lite che liquida in Euro 4.000,00 per compensi professionali, Euro 200,00 per esborsi, oltre spese forfettarie nella misura del 15% e accessori come per legge.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.

Avv. Renato D’Isa

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *