Danno non patrimoniale derivante dalla lesione di diritti inviolabili della persona

Corte di Cassazione, sezione lavoro, Ordinanza 19 febbraio 2019, n. 4815.

La massima estrapolata:

Il danno non patrimoniale derivante dalla lesione di diritti inviolabili della persona, come tali costituzionalmente garantiti, è risarcibile anche quando non sussiste fatto-reato, nè ricorre alcuna delle altre ipotesi in cui la legge consente espressamente il ristoro dei pregiudizi non patrimoniali, a tre condizioni: a) che l’interesse leso – e non il pregiudizio sofferto – abbia rilevanza costituzionale; b) che la lesione dell’interesse sia grave, nel senso che l’offesa superi una soglia minima di tollerabilià; c) che il danno non sia futile, ovvero non consista in meri disagi o fastidi ovvero nella lesione di diritti del tutto immaginari come quello alla qualità della vita o alla felicità.
Tale danno, anche nel caso di lesione di diritti inviolabili, non può mai ritenersi in re ipsa ma va debitamente allegato e provato da chi lo invoca, anche attraverso il ricorso a presunzioni semplici.

Ordinanza 19 febbraio 2019, n. 4815

Data udienza 20 dicembre 2018

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BRONZINI Giuseppe – Presidente

Dott. CURCIO Laura – Consigliere

Dott. NEGRI DELLA TORRE Paolo – Consigliere

Dott. DE GREGORIO Eduardo – Consigliere

Dott. PONTERIO Carla – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 28194-2014 proposto da:
(OMISSIS) S.P.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 466/2014 della CORTE D’APPELLO di VENEZIA, depositata il 23/09/2014 R.G.N. 855/2011.

RILEVATO

Che:
1. con sentenza n. 466 pubblicata il 23.9.2014, la Corte d’appello di Venezia ha respinto l’appello proposto dal (OMISSIS) s.p.a., confermando la sentenza di primo grado di condanna della predetta societa’ al risarcimento del danno non patrimoniale cagionato al dirigente sig. (OMISSIS) dalla condotta vessatoria posta in essere dal legale rappresentante del (OMISSIS), sig. (OMISSIS);
2. la Corte territoriale ha ritenuto che la pronuncia del Tribunale avesse ad oggetto i fatti dedotti dal ricorrente in primo grado a fondamento della pretesa risarcitoria e relativi alla condotta offensiva e vessatoria posta in essere in suo danno dal legale rappresentante della societa’, quantomeno dal 2001 e fino alla data del licenziamento, risalente al 2007; ha rilevato come la condotta datoriale, quanto alle ripetute offese sulla presunta omosessualita’ del dirigente, avesse trovato conferma nelle deposizioni dei testimoni, sia dei testi (OMISSIS) e (OMISSIS), dipendenti della societa’ rispettivamente fino a novembre 2002 e settembre 2001, e sia dei testimoni ( (OMISSIS), (OMISSIS)) addotti da parte datoriale, oltre che nell’interrogatorio libero del sig. (OMISSIS);
3. la Corte di merito ha escluso che la condotta posta in essere dal legale rappresentante sig. (OMISSIS) fosse solo espressione di un clima scherzoso nell’ambiente di lavoro, avendo al contrario rilevato che la condotta medesima, in quanto ripetutamente posta in essere dal titolare della societa’ nei confronti di un dipendente che, sebbene avente qualifica dirigenziale, era comunque in una condizione di inferiorita’ gerarchica (e, difatti, mai aveva reagito alle altrui offese), esprimesse un atteggiamento di grave mancanza di rispetto e quindi di lesione della personalita’ morale del lavoratore;
4. secondo la sentenza impugnata, il lavoratore aveva allegato il danno subito (“stato di ansia e di stress… pregiudizio alla vita di relazione, pregiudizio alla dignita’ e professionalita’, per la conoscenza nell’ambito aziendale”) e questo era stato provato per presunzioni; che, inoltre, era congruo il criterio di liquidazione adottato dal giudice di primo grado e riferito alla retribuzione per il periodo di sei mesi;
5. avverso tale sentenza il (OMISSIS) s.p.a. ha proposto ricorso per cassazione, affidato a due motivi, cui ha resistito con controricorso il sig. (OMISSIS);
6. entrambe le parti hanno depositato memoria, ai sensi dell’articolo 380 bis.1. c.p.c..

CONSIDERATO

Che:
7. col primo motivo di ricorso la societa’ datoriale ha censurato la sentenza, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, per violazione e falsa applicazione degli articoli 115, 116, 414, 420, 421 e 437 c.p.c., in relazione agli articoli 1218, 2087 e 2697 c.c.; nonche’, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, per omesso esame di fatti decisivi per il giudizio che sono stati oggetto di discussione tra le parti, con riferimento alla condotta asseritamente inadempiente del datore di lavoro;
8. ha sostenuto come la sentenza impugnata avesse accertato la responsabilita’ datoriale sebbene non fossero stati provati, dal lavoratore onerato, gli episodi descritti nel ricorso introduttivo di primo grado integranti la condotta inadempiente; e come la medesima sentenza non avesse valutato il fatto, decisivo e oggetto di discussione tra le parti, della mancata prova della condotta inadempiente;
9. col secondo motivo di ricorso la societa’ ha dedotto, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, violazione e falsa applicazione degli articoli 115, 116, 414 e 420 c.p.c., in relazione agli articoli 1218, 2059, 2087 e 2697 c.c. e in relazione agli articoli 2727 e 2729 c.c. e ancora in relazione all’articolo 1226 c.c. e articolo 432 c.p.c.; nonche’ omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che e’ stato oggetto di discussione tra le parti, con riferimento al danno asseritamente sofferto dal sig. (OMISSIS), ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5;
10. ha affermato come la Corte d’appello avesse riconosciuto un danno in re ipsa in favore del sig. (OMISSIS), per il difetto di allegazioni e prove e per la mancanza di qualsiasi accertamento sulla esistenza del danno, sulla gravita’ della lesione e sulla serieta’ del pregiudizio; come, inoltre, avesse erroneamente ritenuto integrata una prova presuntiva ed avesse erroneamente confermato la liquidazione equitativa del danno ad opera del Tribunale pur in assenza di prova del danno medesimo;
11. il primo motivo di ricorso presenta plurimi profili di inammissibilita’;
12. la Corte d’appello ha riprodotto le allegazioni contenute nel ricorso introduttivo di primo grado, ha dato atto di come gli specifici episodi ivi descritti e collocati nel periodo dal 2003 al 2007 non fossero stati dimostrati ma come, invece, fosse stata comprovata la protratta condotta offensiva di parte datoriale, pure allegata dal lavoratore, e relativa alla presunta omosessualita’ del sig. (OMISSIS), sistematicamente apostrofato col termine “finocchio”;
13. la societa’ ricorrente ha anzitutto omesso di trascrivere, almeno nelle parti essenziali, il ricorso introduttivo di primo grado al fine di contrastare l’affermazione della Corte d’appello sulla allegazione, ad opera del lavoratore, della condotta offensiva ritenuta integrata; inoltre, la censura, nella parte in cui denuncia la violazione di diverse norme di legge, risulta priva di adeguata specificita’; secondo l’indirizzo di questa Corte, il vizio di cui all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3 va dedotto, a pena di inammissibilita’, non solo con l’indicazione delle norme di diritto che si assumono violate ma anche mediante la specifica indicazione delle affermazioni in diritto contenute nella sentenza impugnata di cui si denuncia il contrasto con le norme regolatrici della fattispecie e con l’interpretazione delle stesse fornita dalla giurisprudenza di legittimita’ o dalla prevalente dottrina, cosi’ da prospettare criticamente una valutazione comparativa fra opposte soluzioni, non risultando altrimenti consentito alla S.C. di adempiere al proprio compito istituzionale di verificare il fondamento della denunziata violazione (Cass. n. 287 del 2016; Cass. n. 635 del 2015; Cass. n. 25419 del 2014; Cass. n. 16038 del 2013; Cass. n. 3010 del 2012);
14. di fatto, col motivo di ricorso in esame, la societa’ ha criticato la sentenza impugnata per non aver colto il carattere scherzoso degli epiteti con cui il legale rappresentante era solito apostrofare il dipendente, in presenza degli altri colleghi e in un clima cameratesco, nonche’ per avere, in modo illogico e contraddittorio, letto la mancata reazione del sig. (OMISSIS) in dette circostanze come sopportazione di una offesa anziche’ come riflesso della irrilevanza e inoffensivita’ della condotta datoriale, senza neanche debitamente considerare come il sig. (OMISSIS) fosse rimasto a lavorare alle dipendenze della societa’ per circa dieci anni, arrivando a ricoprire una importante posizione dirigenziale;
15. tali censure, poiche’ si risolvono, tutte, in una critica alla valutazione del materiale probatorio e alla ricostruzione della fattispecie concreta di violazione dell’articolo 2087 c.c., cosi’ come operata dalla Corte d’appello, non possono trovare ingresso in questa sede di legittimita’; tali censure neanche si conformano al modello legale di cui al nuovo testo dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5 applicabile ratione temporis (sentenza d’appello del 2014);
16. come compiutamente descritto dalle Sezioni Unite di questa Corte nella sentenza n. 8053 del 2014, per effetto della novella, il sindacato di legittimita’ sulla motivazione deve intendersi limitato al minimo costituzionale, con la conseguenza che l’anomalia motivazionale denunciabile in sede di legittimita’ e’ solo quella che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante e attiene all’esistenza della motivazione in se’, come risulta dal testo della sentenza e prescindendo dal confronto con le risultanze processuali, e si esaurisce, con esclusione di qualsiasi rilievo del difetto di “sufficienza”, nella “mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto materiale e grafico”, nella “motivazione apparente”, nel “contrasto irriducibile fra affermazioni inconciliabili”, nella “motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile”, laddove nel caso di specie e’ chiaramente percepibile il percorso motivazionale adottato dal giudice d’appello;
17. inoltre, secondo l’orientamento espresso dalle Sezioni Unite, e dalle successive pronunce conformi (cfr. Cass., 27325 del 2017; Cass., n. 9749 del 2016), l’omesso esame deve riguardare un fatto, inteso nella sua accezione storico-fenomenica, principale (ossia costitutivo, impeditivo, estintivo o modificativo del diritto azionato) o secondario (cioe’ dedotto in funzione probatoria), la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali e che abbia carattere decisivo. Non solo quindi la censura non puo’ investire argomenti o profili giuridici, ma il riferimento al fatto secondario non implica che possa denunciarsi, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, anche l’omesso esame di determinati elementi probatori, il che rende inammissibili tutti i rilievi che attengono, in sostanza, alla critica nella ricostruzione del fatto come eseguita dalla Corte di merito attraverso la valutazione del materiale probatorio raccolto;
18. neppure e’ fondata la censura di violazione degli articoli 115 e 116 c.p.c. e articolo 2697 c.c. che presuppone, come piu’ volte precisato da questa Corte (cfr. Cass. n. 11892 del 2016; Cass. n. 25029 del 2015; Cass. n. 25216 del 2014), il mancato rispetto delle regole di formazione della prova ed e’ rinvenibile nelle ipotesi in cui il giudice utilizzi prove non acquisite in atti (articolo 115 c.p.c.) o valuti le prove secondo un criterio diverso da quello indicato dall’articolo 116 c.p.c., cioe’ una prova legale secondo prudente apprezzamento o un elemento di prova liberamente valutabile come prova legale, oppure inverta gli oneri di prova; nessuna di queste situazioni e’ rappresentata nel motivo di ricorso in esame ove e’ unicamente dedotto che il giudice ha male esercitato il suo prudente apprezzamento della prova;
19. considerazioni analoghe possono ripetersi quanto al secondo motivo di ricorso avendo la Corte di merito, una volta ricostruita la condotta inadempiente di parte datoriale, ritenuto il danno non patrimoniale provato in via presuntiva;
20. questa Corte (Cass. n. 11269 del 2018; n. 7471 del 2012) ha piu’ volte statuito come il danno non patrimoniale, anche nel caso di lesione di diritti inviolabili, non possa mai ritenersi “in re ipsa”, ma vada debitamente allegato e provato da chi lo invoca, anche attraverso il ricorso a presunzioni semplici;
21. le Sezioni Unite, nella sentenza n. 26972 del 2008, hanno affermato come il danno non patrimoniale derivante dalla lesione di diritti inviolabili della persona, come tali costituzionalmente garantiti, e’ risarcibile – sulla base di una interpretazione costituzionalmente orientata dell’articolo 2059 c.c. – anche quando non sussiste un fatto-reato, ne’ ricorre alcuna delle altre ipotesi in cui la legge consente espressamente il ristoro dei pregiudizi non patrimoniali, a tre condizioni: (a) che l’interesse leso – e non il pregiudizio sofferto – abbia rilevanza costituzionale; (b) che la lesione dell’interesse sia grave, nel senso che l’offesa superi una soglia minima di tollerabilita’; (c) che il danno non sia futile, vale a dire che non consista in meri disagi o fastidi, ovvero nella lesione di diritti del tutto immaginari, come quello alla qualita’ della vita od alla felicita’;
22. nel caso di specie, la Corte di merito ha desunto il danno non patrimoniale subito dal lavoratore dagli elementi probatori raccolti sul contenuto delle offese, sulla reiterazione, sulle modalita’ e contesti in cui le stesse venivano arrecate, sulla difficolta’ di reazione per essere il destinatario lavoratore subordinato; ha ritenuto che le offese, ripetute nel tempo, avessero arrecato, tra l’altro, “concreto e grave pregiudizio alla dignita’ del lavoratore nel luogo di lavoro, al suo onore e alla sua reputazione, per il fatto che gli epiteti spregiativi erano ripetuti alla presenza dei colleghi e in situazioni nelle quali il destinatario non era in condizioni di reagire”;
23. la sentenza d’appello ha pronunciato in modo coerente alla giurisprudenza di legittimita’ che reputa veicolato dall’articolo 2087 c.c. l’obbligo di tutela, nel contratto di lavoro, di interessi non patrimoniali presidiati da diritti inviolabili della persona, come appunto la salute e la personalita’ morale, con conseguente obbligo di risarcimento del danno non patrimoniale ove l’inadempimento datoriale abbia provocato la lesione dei medesimi (per tutte cfr. Cass., S.U., n. 26972 del 2008);
24. questa Corte ha anche precisato come il danno recato alla reputazione, da inquadrare nell’ambito della categoria del danno non patrimoniale di cui all’articolo 2059 c.c., debba essere inteso in termini unitari, senza distinguere tra “reputazione personale” e “reputazione professionale”, non concepibili alla stregua di beni diversi e pertanto non suscettibili di distinte domande risarcitorie, trovando la tutela di tale diritto – a prescindere dall’entita’ e dall’intensita’ dell’aggressione o dal differente sviluppo del percorso lesivo – il proprio fondamento nell’articolo 2 Cost. e, in particolare, nel rilievo che esso attribuisce alla dignita’ della persona in quanto tale, (Cass. n. 18174 del 2014);
25. sulla stessa linea si pongono le pronunce che ravvisano la risarcibilita’ del danno non patrimoniale in caso, ad esempio, di licenziamento ingiurioso, tale per la forma o per le modalita’ del suo esercizio e per le conseguenze morali e sociali che ne derivano, da risultare lesivo della dignita’ e dell’onore del lavoratore licenziato (Cass. n. 23686 del 2015; n. 15496del 2008);
26. infondata e’ la dedotta violazione degli articoli 2727 e 2729 c.c. avendo questa Corte (Cass. n. 15737 del 2003; 722 del 2007; Cass. n. 8023 del 2009) piu’ volte statuito come le presunzioni semplici costituiscono una prova completa alla quale il giudice di merito puo’ attribuire rilevanza, anche in via esclusiva, ai fini della formazione del proprio convincimento, nell’esercizio del potere discrezionale, istituzionalmente demandatogli, di individuare le fonti di prova, controllarne l’attendibilita’ e la concludenza e, infine, scegliere, fra gli elementi probatori sottoposti al suo esame, quelli ritenuti piu’ idonei a dimostrare i fatti costitutivi della domanda o dell’eccezione. Spetta pertanto al giudice di merito valutare l’opportunita’ di fare ricorso alle presunzioni, individuare i fatti da porre a fondamento del relativo processo logico e valutarne la rispondenza ai requisiti di legge, con apprezzamento di fatto che, ove adeguatamente motivato, sfugge al sindacato di legittimita’, dovendosi tuttavia rilevare che la censura per vizio di motivazione in ordine all’utilizzo o meno del ragionamento presuntivo non puo’ limitarsi ad affermare un convincimento diverso da quello espresso dal giudice di merito, ma deve fare emergere l’assoluta illogicita’ e contraddittorieta’ del ragionamento decisorio, restando peraltro escluso che la sola mancata valutazione di un elemento indiziario possa dare luogo al vizio di omesso esame di un punto decisivo; le censure della societa’ appellante risultano inammissibilmente volte a contrapporre un risultato interpretativo diverso rispetto a quello adottato dalla Corte d’appello;
27. il rigetto delle censure sulla mancata prova del danno porta a ritenere infondato il rilievo sul non corretto uso della equita’ integrativa di cui all’articolo 1226 c.c. e articolo 432 c.p.c.;
28. per le considerazioni svolte il ricorso deve essere respinto;
29. da tale statuizione deriva la condanna di parte ricorrente, secondo il criterio di soccombenza, alla rifusione delle spese di lite, liquidate come in dispositivo;
30. si da’ atto della sussistenza dei presupposti di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater, introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso.
Condanna la ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimita’ che liquida in Euro 5.000,00 per compensi professionali, in Euro 200,00 per esborsi, oltre spese forfettarie nella misura del 15% ed accessori di legge.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater, introdotto dalla L. 24 dicembre 2012 n. 228, articolo 1, comma 17, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis del medesimo articolo 13.

Per aprire la mia pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *