Corte di Cassazione,s ezione tributaria, sentenza 16 dicembre 2016, n. 26044

In caso di compensazione di un credito di imposta che non risulti dalla dichiarazione annuale, la natura meramente cartolare del controllo e la sua riferibilità ai dati espressi dichiarati dallo stesso contribuente escludono il presupposto al quale l’art. 6, comma 5 dell’art. 212/00 àncora l’obbligo d’invio della comunicazione d’irregolarità

Suprema  Corte di Cassazione

sezione tributaria

sentenza 16 dicembre 2016, n. 26044

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. TIRELLI Francesco – Presidente

Dott. MARULLI Marco – Consigliere

Dott. TRICOMI Laura – Consigliere

Dott. GUARDIANO Alfredo – Consigliere

Dott. PERRINO Angelina Maria – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso iscritto al numero 10175 del ruolo generale dell’anno 2011 proposto da:

Agenzia delle entrate, in persona del direttore pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, presso gli uffici della quale in Roma, alla via dei Portoghesi, n. 12, si domicilia;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS), rappresentata e difesa, giusta procura speciale a margine del controricorso, dall’avv. (OMISSIS), col quale elettivamente domicilia in (OMISSIS), presso lo studio dell’avv. (OMISSIS);

– controricorrente –

per la cassazione della sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia, sezione 38, depositata in data 24 febbraio 2010, n. 20/38/10;

udita la relazione svolta alla pubblica udienza del 22 novembre 2016 dal consigliere Angelina-Maria Perrino;

sentiti per l’Agenzia delle entrate l’avvocato dello Stato (OMISSIS) e per la contribuente l’avv. (OMISSIS), per delega dell’avv. (OMISSIS);

udito il sostituto procuratore generale Mariella De Masellis, che ha concluso per l’accoglimento del ricorso.

FATTO

La contribuente ha ricevuto notificazione di una cartella di pagamento per iva inerente all’anno d’imposta 2004, sul presupposto dell’indebito utilizzo in compensazione di un credito d’imposta relativo all’anno d’imposta 2003, in relazione al quale non aveva presentato dichiarazione. Impugnata la cartella, la Commissione tributaria provinciale ha accolto il ricorso e quella regionale ha respinto l’appello dell’ufficio. A sostegno della decisione il giudice d’appello ha sostenuto che nell’ipotesi in esame l’ufficio avrebbe dovuto inviare la comunicazione d’irregolarita’, il controllo automatico aveva determinato un esito della liquidazione diverso da quello indicato dalla contribuente. L’inosservanza dell’obbligo d’invio della comunicazione comporta, secondo la Commissione, la nullita’ della cartella.

Avverso questa sentenza propone ricorso l’Agenzia delle entrate per ottenerne la cassazione, che affida ad un unico motivo, cui la contribuente replica con controricorso.

DIRITTO

1.- Vanno respinte le eccezioni proposte dalla contribuente:

– e’ infondata l’eccezione d’inammissibilita’ del ricorso per violazione dell’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 3, in quanto i fatti salienti, ossia il disconoscimento del credito asseritamente maturato nel 2004 e utilizzato in compensazione e la conseguente emissione della cartella in esito alla liquidazione della dichiarazione, sono adeguatamnete illustrati;

– analoghe considerazioni valgono per l’eccezione d’inammissibilita’ del ricorso per violazione del principio di autosufficienza;

– infondata e’ altresi’ l’eccezione d’inammissibilita’ del ricorso per omessa indicazione degli atti processuali e sui documenti sui quali il ricorso si fonda, giacche’ il ricorso e’ integralmente calibrato su una questione di diritto, che non abbisogna d’indicazione di documenti e di atti processuali;

– infondata e’ l’eccezione d’improcedibilita’ del ricorso per violazione dell’articolo 369 c.p.c., in quanto, come hanno precisato le sezioni unite di questa Corte (Cass. n. 22726/11), ai fini della procedibilita’ dei ricorsi in cassazione in materia tributaria e’ sufficiente che i ricorrenti producano l’istanza di trasmissione dei fascicoli d’ufficio (nei quali, in base al Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, articolo 25, comma 2, restano acquisiti, fino al termine del processo, i fascicoli di parte) vistata dalla cancelleria del giudice che ha emesso il provvedimento impugnato, non esistendo a carico dei ricorrenti medesimi neppure l’obbligo di produrre la copia degli atti e dei documenti, su cui i ricorsi si fondano, in ipotesi contenuti nei fascicoli delle controparti. E, nel caso in esame, l’Agenzia ha prodotto l’istanza in questione.

2.- L’unico motivo di ricorso, col quale l’Agenzia, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, lamenta la violazione e falsa applicazione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, articolo 36 bis, in combinazione con la L. n. 212 del 2000, articolo 6, comma 5, sostenendo che non vi sia incertezza nella dichiarazione, ma soltanto un’ipotesi di omessa dichiarazione della stessa contribuente, e’ fondato.

3.- La L. 27 luglio 2000, n. 212, articolo 6, comma 5, non impone l’obbligo del contraddittorio preventivo in tutti i casi in cui si debba procedere a iscrizione a ruolo derivanti dalla liquidazione di tributi risultanti da dichiarazioni, ma soltanto “qualora sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione” (v. Cass. n. 7536/2011; n. 795/2011; n. 26316/2010, diffusamente, tra varie, 8342/12 e 12023 e 12024/15): se il legislatore avesse voluto imporre il contraddittorio preventivo in tutti i casi di iscrizione a ruolo derivante dalla liquidazione dei tributi risultanti dalla dichiarazione, non avrebbe posto la condizione di cui al citato inciso.

2.1.- In questa cornice, al cospetto di “un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione”, ed al fine di “…evitare la reiterazione di errori e… consentire la regolarizzazione degli aspetti formali, il comma 3, e del Decreto del Presidente della Repubblica 600 del 1973, articolo 36 bis, e del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, articolo 54 bis, prevede un’apposita comunicazione al contribuente. Non vi e’, dunque, identita’ delle due fattispecie, la seconda delle quali, ossia quella disciplinata dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, articolo 36 bis, e Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, articolo 54 bis, e’ di rilevanza minore rispetto alla prima. Coerentemente, il legislatore, pur avendo ben presente la sanzione di nullita’, espressamente comminata dalla L. n. 212 del 2000, articolo 6, comma 5, allorquando e’ nuovamente intervenuto a novellare, nel 2005, gli articoli 36 bis e 54 bis, non l’ha prevista in caso di violazione delle prescrizioni di queste norme; il che induce a ritenere che si sia inteso limitare la grave sanzione di invalidita’ dell’atto impositivo esclusivamente alla ipotesi di “rilevante incertezza” sui dati esposti nella dichiarazione considerata dalla norma dello statuto dei diritti del contribuente (espressamente in termini, Cass. n. e n.12023 e 12024/15).

2.2.- Ma allorquando il contribuente compensi un credito che non risulti dalla dichiarazione annuale, non e’ ravvisabile alcuna incertezza.

Cio’ in quanto, hanno chiarito le sezioni unite giustappunto in riferimento ad un’ipotesi simile a quella in esame (Cass. n. 17758/16), il controllo automatizzato del dato dell’impiego di un pregresso credito d’imposta inserito nella dichiarazione annuale IVA va compiuto correlando questo dato a quello presente nell’anagrafe tributaria relativo presentazione della dichiarazione annuale IVA nell’anno di maturazione del credito d’imposta in questione: si tratta di uno dei casi piu’ tipici e semplici di controllo meramente formale, atteso che esso non tocca la posizione sostanziale della parte contribuente ed e’ scevro da profili valutativi e/o estimativi e da atti d’indagine diversi da quel mero raffronto tra la dichiarazione fiscale e l’anagrafe tributaria esplicitamente consentito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, articolo 54 bis.

La natura meramente cartolare del controllo e la sua riferibilita’ ai dati espressi dichiarati dallo stesso contribuente escludono, per conseguenza, il presupposto al quale il comma 5, dell’articolo 212/00 ancora l’obbligo d’invio della comunicazione d’irregolarita’.

3.- La censura va in conseguenza accolta, determinando la cassazione della sentenza, con rinvio alla Commissione tributaria regionale della Lombardia in diversa composizione, che esaminera’ le questioni ancora sub iudice, delle quali da’ conto la narrativa della sentenza impugnata e regolera’ le spese.

P.Q.M.

la Corte:

accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese, alla Commissione tributaria regionale della Lombardia in diversa composizione

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *