Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 30 marzo 2017, n. 8260

Il verbale di conciliazione sottoscritto in sede sindacale è annullabile, ai sensi degli artt. 1427 e 1439 cod. civ., se la società datrice di lavoro si rende responsabile di una condotta tale da integrare un dolo omissivo in danno del proprio dipendente, ponendo in essere un complesso comportamento volto, con malizia od astuzia, a trarre in inganno il lavoratore

Suprema Corte di Cassazione

sezione lavoro

sentenza 30 marzo 2017, n. 8260

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MANNA Antonio – Presidente

Dott. DE GREGORIO Federico – Consigliere

Dott. PATTI Adriano Piergiovanni – rel. Consigliere

Dott. ESPOSITO Lucia – Consigliere

Dott. CINQUE Guglielmo – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 1043-2015 proposto da:

(OMISSIS), C.F. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende, giusta delega in atti;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS) S.r.l., C.F. (OMISSIS) (gia’ (OMISSIS) S.p.A), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS), giusta delega in atti;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 67/2014 della CORTE D’APPELLO di MILANO, depositata il 19/08/2014 R.G.N. 428/2013;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 21/12/2016 dal Consigliere Dott. ADRIANO PIERGIOVANNI PATTI;

udito l’Avvocato (OMISSIS) per delega verbale Avvocato (OMISSIS);

udito l’Avvocato (OMISSIS) per delega Avvocato (OMISSIS);

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. MATERA Marcello, che ha concluso per il rigetto del ricorso.

FATTO

Con sentenza 19 agosto 2014, la Corte d’appello di Milano rigettava l’appello proposto da (OMISSIS) avverso la sentenza di primo grado, che ne aveva respinto le domande di accertamento dell’annullabilita’ del verbale di conciliazione sottoscritto in sede sindacale per vizio del consenso derivante da dolo della datrice (OMISSIS) s.r.l. o comunque da errore e di conseguente annullamento o dichiarazione di inefficacia del licenziamento intimatogli con lettera del 18 dicembre 2011, con la condanna della societa’ alla sua reintegrazione nel posto di lavoro.

A motivo della decisione, la Corte territoriale condivideva il difetto di allegazioni in fatto (con la conseguente corretta esclusione dal Tribunale delle circostanze dedotte a prova orale) in ordine alla sussistenza di raggiri da parte della societa’ datrice nell’indurre il lavoratore (con qualifica di quadro e mansioni di “strategic sourcing senior manager”, ossia di responsabile della produttivita’ relativa agli acquisti) alla firma del suindicato verbale del 24 gennaio 2012, di formalizzazione di accettazione del licenziamento suddetto, in esito all’accordo sindacale, nell’ambito della procedura di mobilita’ aperta nel 2011 per un’eccedenza di 21 posizioni lavorative, tra cui la propria, sull’assunto dell’inesistenza, solo poi scoperta, della soppressione della propria posizione lavorativa. Essa escludeva parimenti la sussistenza di un errore incolpevole del lavoratore, una volta individuato il criterio di scelta dei dipendenti da licenziare, rilevata la genericita’ evidente della lettera di apertura della mobilita’ e cosi’ pure del tenore degli accordi sindacali, nella volonta’ di non opposizione alla mobilita’ medesima.

Con atto notificato il 27 dicembre 2014, (OMISSIS) ricorre per cassazione con sostanzialmente quattro motivi, cui resiste (OMISSIS) s.r.l. con controricorso; entrambe le parti hanno comunicato memoria ai sensi dell’articolo 378 c.p.c..

MOTIVI DELLA DECISIONE

Con il primo motivo, il ricorrente deduce vizio di omesso esame, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, del fatto decisivo delle ragioni effettive della ritenuta inclusione della propria posizione lavorativa tra quelle eccedentarie, avendo la Corte territoriale dato una risposta (inidoneita’ della ricerca datoriale di una posizione lavorativa identica alla propria, con la conseguente inesistenza delle condizioni della sua esuberanza, ad integrare prova indiretta della sua induzione, per raggiro, ad accettare la proposta di mobilita’) diversa da quella del Tribunale (difetto di prova tout court di una tale ricerca) in ordine alla loro rilevanza ai fini dell’accertamento del proprio errore, con omissione della necessaria indagine istruttoria sollecitata con la formulazione delle istanze istruttorie, in ogni caso da disporre anche in via officiosa.

Con il secondo, il ricorrente deduce violazione e falsa applicazione degli articoli 1337 e 1338 c.c., ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, in materia di correttezza nella fase precontrattuale, applicabili anche alle ipotesi di annullabilita’ del contratto, per avere senza propria colpa confidato nella relazione causale tra ragioni di crisi di mercato e posizioni lavorative da sopprimere, di cui la Corte territoriale ha escluso l’effettivo accertamento.

Con il terzo, il ricorrente deduce violazione e falsa applicazione degli articoli 1428, 1429, 1439 e 1440 c.c., ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, per totale obliterazione del contenuto del documento prodotto sub 3) in primo grado (recante l’espressa menzione della posizione propria) nell’accertamento dell’idoneita’ della condotta datoriale a indurlo nell’ingannevole convinzione dell’inclusione della propria posizione lavorativa tra quelle eccedentarie, nell’ambito della procedura di mobilita’ ai sensi della L. n. 223 del 1991. Con il quarto, il ricorrente deduce violazione e falsa applicazione degli articoli 1362 c.c. e ss., L. n. 223 del 1991, articolo 4, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, per erronea interpretazione degli accordi sindacali, nell’ambito della procedura di mobilita’, alla luce della lettera di sua apertura, senza considerazione dell’allegato ad essa, recante l’espressa menzione della posizione propria (doc. sub 3).

In via preliminare, deve essere negata l’ammissibilita’ del controricorso, per rigetto dell’istanza 6 marzo 2015 di rimessione in termini: istituto peraltro applicabile, alla luce del principio costituzionale del giusto processo, anche alle situazioni esterne allo svolgimento del giudizio, quali sono le attivita’ necessarie alla proposizione del ricorso per cassazione ed alla prosecuzione del procedimento (Cass. 17 giugno 2010, n. 14627; Cass. 4 gennaio 2011, n. 98).

Essa non e’ affatto documentata in ordine ai meramente allegati imprevedibili ostacoli, incontrati di fatto dalla societa’ nel reperimento del fascicolo di parte presso l’ufficio giudiziario a quo, estranei alla propria sfera di controllo, che ne hanno comportato il deposito del controricorso (avvenuto il 6 marzo 2015) oltre il termine di venti giorni dalla sua notificazione (il 4 febbraio 2015) prescritto dall’articolo 370 c.p.c., u.c..

E l’inammissibilita’ del controricorso induce quella conseguente della memoria comunicata ai sensi dell’articolo 378 c.p.c..

Nella selezione della cd. “ragione piu’ liquida” di decisione (che, imponendo un approccio interpretativo con la verifica delle soluzioni sul piano dell’impatto operativo, piuttosto che su quello della coerenza logico sistematica, consente di sostituire il profilo di evidenza a quello dell’ordine delle questioni da trattare, stabilito dall’articolo 276 c.p.c., in una prospettiva aderente alle esigenze di economia processuale e di celerita’ del giudizio, costituzionalizzata dall’articolo 111 Cost.: Cass. 28 maggio 2014, n. 12002; Cass. s.u. 8 maggio 2014, n. 9936), questa Corte reputa opportuno avviare l’esame dal terzo motivo, relativo a violazione e falsa applicazione degli articoli 1428, 1429, 1439 e 1440 c.c. per totale obliterazione del documento sub 3) in primo grado nell’accertamento dell’idoneita’ della condotta datoriale a trarre il lavoratore in inganno sulla sua inclusione tra le posizioni eccedentarie nell’ambito della procedura di mobilita’.

Esso e’ fondato in riferimento alla denuncia di dolo, quale errore di diritto conseguente all’omessa valutazione dalla Corte territoriale dell’idoneita’ della condotta della societa’ datrice (che nel citato documento, in allegato alla lettera di apertura della procedura di mobilita’, aveva a suo tempo espressamente incluso la posizione di (OMISSIS) tra quelle eccedentarie, salva poco tempo dopo l’assunzione di altro lavoratore per la medesima posizione) a trarre in inganno il lavoratore (come illustrato in particolare nel primo periodo di pg. 17, in combinazione con il secondo capoverso di pg. 15 e l’ultimo di pg. 16 del ricorso).

La corte milanese non ha considerato come anche una condotta di silenzio malizioso sia idonea ad integrare raggiro.

Infatti, un tale silenzio, serbato su circostanze rilevanti ai fini della valutazione delle reciproche prestazioni da parte di colui che abbia il dovere di farle conoscere, costituisce, per l’ordinamento penale, elemento del raggiro, idoneo ad influire sulla volonta’ negoziale del soggetto passivo (Cass. pen. 18 giugno 2015, n. 28791).

Non diversamente, nel contratto di lavoro, il silenzio serbato da una delle parti in ordine a situazioni di interesse della controparte e la reticenza, qualora l’inerzia della parte si inserisca in un complesso comportamento adeguatamente preordinato, con malizia o astuzia, a realizzare l’inganno perseguito, determinando l’errore del deceptus, integrano gli estremi del dolo omissivo rilevante ai sensi dell’articolo 1439 c.c. (Cass. 17 maggio 2012, n. 7751). Occorre poi tenere presente in linea generale come, in tema di dolo quale causa di annullamento del contratto, nelle ipotesi di dolo tanto commissivo quanto omissivo, gli artifici o i raggiri, cosi’ come la reticenza o il silenzio, debbano essere valutati in relazione alle particolari circostanze di fatto e alle qualita’ e condizioni soggettive dell’altra parte, onde stabilirne l’idoneita’ a sorprendere una persona di normale diligenza, non potendo l’affidamento ricevere tutela giuridica se fondato sulla negligenza (Cass. 27 ottobre 2004, n. 20792).

Per le suesposte ragioni il mezzo scrutinato deve essere accolto, con assorbimento dell’esame del primo (omesso esame del fatto decisivo delle ragioni effettive della ritenuta inclusione della posizione lavorativa tra quelle eccedentarie) e del quarto motivo (violazione e falsa applicazione degli articoli 1362 c.c. e ss., L. n. 223 del 1991, articolo 4, per erronea interpretazione degli accordi sindacali, nell’ambito della procedura di mobilita’, alla luce della lettera di sua apertura, senza tenere conto dell’allegato doc. sub 3).

Il secondo motivo, relativo a violazione e falsa applicazione degli articoli 1337 e 1338 c.c., in materia di correttezza nella fase precontrattuale, per avere il lavoratore senza propria colpa confidato nella relazione causale tra ragioni di crisi di mercato e posizioni lavorative da sopprimere, e’ invece inammissibile.

La questione e’ infatti nuova, non risultando trattata dalla sentenza impugnata, ne’ avendo il ricorrente indicato specificamente, ne’ trascritto gli atti nei quali l’avrebbe posta nei gradi di merito: cio’ inficia di genericita’ il motivo, in violazione del principio di autosufficienza del ricorso e pertanto della prescrizione dell’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 6 (Cass. 18 ottobre 2013, n. 23675; 11 gennaio 2007, n. 324).

Dalle superiori argomentazioni discende allora, in via conclusiva, l’accoglimento del terzo motivo di ricorso, assorbiti il primo e il quarto e inammissibile il secondo, con la cassazione della sentenza impugnata, in relazione al motivo accolto e rinvio alla Corte d’appello di Milano in diversa composizione, che provvedera’, oltre che alla regolazione delle spese anche del presente giudizio di legittimita’, all’accertamento, alla luce dei suenunciati principi di diritto, dell’idoneita’ della condotta della societa’ datrice ad integrare un dolo omissivo in danno del proprio dipendente, cosi’ da comportare l’annullamento del verbale di conciliazione sottoscritto tra le parti in sede sindacale, nell’ambito della procedura di mobilita’ ai sensi della L. n. 223 del 1991 e le pronunce ad esso eventualmente conseguenti.

P.Q.M.

La Corte accoglie il terzo motivo di ricorso, assorbiti il primo e il quarto, inammissibile il secondo; cassa la sentenza impugnata, in relazione al motivo accolto e rinvia, anche per la regolazione delle spese anche del giudizio di legittimita’, alla Corte d’appello di Milano in diversa composizione

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *