Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 12 settembre 2016, n. 17914

Legittimo il licenziamento del portiere di un albergo di lusso che sottrae copie di giornali destinati ai clienti e li restituisce al giornalaio

 

Suprema Corte di Cassazione

sezione lavoro

sentenza 12 settembre 2016, n. 17914

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE LAVORO
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. VENUTI Pietro – Presidente
Dott. MANNA Antonio – Consigliere
Dott. NEGRI DELLA TORRE Paolo – Consigliere
Dott. BALESTRIERI Federico – Consigliere
Dott. SPENA Francesca – rel. Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 24870/2013 proposto da:
(OMISSIS), C.F. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS), giusta delega in atti;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) S.R.L., C.F. (OMISSIS), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende giusta delega in atti;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 6104/2013 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 25/07/2013 r.g.n. 7694/2009;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 06/04/7016 dal Consigliere Dott. FRANCESCA SPENA;
udito l’Avvocato (OMISSIS) per delega Avvocato (OMISSIS);
udito il P.M, in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. FINOCCHI GHERSI Renato, che ha concluso per il rigetto del ricorso.

FATTO

Con ricorso al Tribunale di Roma in data 5 settembre 2006 (OMISSIS) impugnava il licenziamento disciplinare intimatogli dalla societa’ (OMISSIS) srl – (OMISSIS) inc in data 21.10.2005 per ragioni disciplinari, contestando la sussistenza dell’addebito e deducendo, comunque, la mancanza di proporzionalita’ tra i fatti contestati – consistenti nella sottrazione indebita, quale addetto alla portineria dell’Hotel (OMISSIS), di copie di quotidiani destinati alla clientela – e la sanzione.
Esponeva di non avere sottratto i quotidiani ma di avere consegnato all’edicola sita nei pressi dell’hotel, prima dell’inizio del turno della mattina, alcune copie del quotidiano “Il Corriere della Sera” per scambiarle, seppure in un momento diverso, con altrettante copie di altre testate giornalistiche, onde garantire maggiore varieta’ del servizio alberghiero.
Il Tribunale, con sentenza del 5.2.2009 (nr. 19723/2008), respingeva il ricorso.
La Corte di Appello di Roma, con sentenza del 18 giugno- 14 novembre 2013; rigettava l’appello del (OMISSIS).
Rilevava che il lavoratore non aveva contestato di avere consegnato presso l’edicola le copie dei quotidiani di proprieta’ dell’albergo, rientrando poi in hotel senza alcun giornale sicche’ i fatti materiali (relativi alle date dell’1, 5, 9 luglio 2005, 26 agosto 2005, 23.9.2005) erano pacifici nonche’ documentati dalla registrazione delle videocamere e, per un episodio (in data 23.9.2005), constatati dalla polizia.
Il lavoratore aveva assunto di essere mosso dalla finalita’ di adempiere al proprio servizio; al riguardo la valutazione del giudice del primo grado circa la carenza di prova della prassi invocata dal (OMISSIS) e la inattendibilita’ dei testi da questi introdotti appariva corretta e condivisibile.
Parimenti condivisibile era il giudizio di adeguatezza della sanzione.
Da ultimo, alcun rilievo poteva rivestire la assoluzione in sede penale, pronunziata dal Tribunale di Roma in primo grado, tanto perche’ il processo penale aveva ad oggetto soltanto l’ultimo degli episodi contestati nella sede disciplinare, tanto perche’ la formula assolutoria adottata (assoluzione perche’ il fatto non costituisce reato, motivata dalla assenza del dolo specifico richiesto per il reato di appropriazione indebita di cui l’imputato era chiamato a rispondere) – non era vincolante nel giudizio disciplinare, a tenore dell’articolo 652 c.p.p..
Per la Cassazione della sentenza ricorre (OMISSIS), articolando quattro motivi. Resiste con controricorso la societa’ (OMISSIS) srl.

DIRITTO

1. Con il primo motivo il ricorrente denunzia – ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., n. 4 – il difetto di legittimazione processuale di controparte nonche’ il vizio di omessa pronunzia. Espone che la societa’ non aveva dato prova del potere di rappresentanza del Dott. (OMISSIS) nonostante l’invito del primo giudice – alla udienza del 15.2.2007 – a fornire prova della qualita’.
Aggiunge che la societa’ si era costituita in giudizio in alcuni atti come (OMISSIS) inc in persona di (OMISSIS) e (OMISSIS), in altri atti come (OMISSIS) srl rappresentata da (OMISSIS).
Chiede pertanto rilevarsi il difetto di legittimazione processuale.
Il motivo deve essere dichiarato inammissibile per difetto di specificita’.
In primo luogo non si comprende se il ricorrente contesti:
– il potere in capo alla persona fisica del Dott. (OMISSIS) di rappresentare la persona giuridica (OMISSIS) srl, costituita in giudizio (come sembrerebbe evincersi dal tenore complessivo del motivo) – o piuttosto la legittimazione passiva alla lite della (OMISSIS) srl (in tali sensi deporrebbe il richiamo alla costituzione della resistente talora come societa’ (OMISSIS) srl talora come (OMISSIS) inc.).
In ogni caso, per costante giurisprudenza di questa Corte, richiamata dalla stessa parte ricorrente, non e’ consentita la proposizione per la prima volta in sede di legittimita’ di questioni che – seppure rilevabili d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio presuppongano nuovi accertamenti di fatto; in tale eventualita’ rientra la fattispecie di causa, dovendo essere esaminati gli atti costitutivi della persona giuridica ed i documenti camerali dai quali traggono origine il potere di rappresentanza della persona fisica costituita cosi’ come la legittimazione della persona giuridica alla lite.
Il ricorrente dichiara sul punto che la questione era stata oggetto di una ordinanza del giudice del primo grado (resa alla udienza del 15.2.2007) ma omette di riportare il contenuto della ordinanza nonche’ degli atti con cui la eccezione era stata sollevata nel primo grado e comunque riproposta nel grado di appello.
Analogamente non si comprende in cosa si sostanzierebbe il vizio di omessa pronunzia, posto che della omessa pronunzia si legge soltanto nella rubrica del motivo (unitamente al preteso difetto di legittimazione passiva).
In ogni caso il motivo difetta anche sotto tale profilo di specificita’: affinche’ possa utilmente dedursi in sede di legittimita’ un vizio di omessa pronunzia ai sensi dell’articolo 112 c.p.c., e’ necessario, da un lato, che al giudice del merito siano rivolte una domanda o un’eccezione ritualmente ed irvequivocamente formulate,per le quali detta pronunzia sia necessaria, dall’altro che tali istanze siano riportate nei loro esatti termini – e non genericamente – nel ricorso per Cassazione, con la indicazione specifica dell’atto difensivo o del verbale di udienza nei quali erano state formulate, onde consentire al giudice di verificare la ritualita’ e decisivita’ delle questioni prospettate (ex plurimis: Cass. 21226/2010; 6361/2007).
2. Con il secondo motivo il ricorrente deduce – ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., n. 5 – omessa insufficiente e contraddittoria motivazione in ordine ad un punto decisivo della controversia.
La censura afferisce al giudizio di mancanza di prova della prassi invocata dal ricorrente a giustificazione della condotta contestata.
Il ricorrente afferma che lo scambio di quotidiani di diverse testate e’ in uso presso molti alberghi, nella utilita’ esclusiva del datore di lavoro e che la prassi era stata confermata da tutti i testi -anche nel processo penale – e contestata soltanto dal direttore e vice direttore generale, che non avevano conoscenza diretta dei fatti.
Il motivo e’ inammissibile.
Nella fattispecie trova applicazione ratione temporis (ai sensi del Decreto Legge n. 83 del 2012, articolo 54, comma 3) il nuovo testo dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, in quanto la sentenza impugnata e’ stata pubblicata in data successiva all’11 settembre 2012 sicche’ il vizio della motivazione e’ deducibile soltanto in termini di “omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che e’ stato oggetto di discussione tra le parti”.
Come chiarito dalla giurisprudenza di questa Corte (Cass. S.U. 22.9.2014 nr. 19881; Cass. S.U. 7.4.2014 nr. 8053) il nuovo testo del n. 5) dell’articolo 360 c.p.c., introduce nell’ordinamento un vizio specifico che concerne l’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, che abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo (vale a dire che se esaminato avrebbe determinato un esito diverso della controversia). Ne consegue che, nel rigoroso rispetto delle previsioni dell’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 6 e articolo 369 c.p.c., comma 2, n. 4, il ricorrente deve indicare il “fatto storico”, il cui esame sia stato omesso, il “dato”, testuale o extratestuale, da cui esso risulti esistente, il “come” e il “quando” tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale tra le parti e la sua “decisivita’”.
Al compito assegnato alla Corte di Cassazione dalla Costituzione resta invece estranea una verifica della sufficienza e della razionalita’ della motivazione sulle quaestiones facti, la quale implichi un raffronto tra le ragioni del decidere adottate ed espresse nella sentenza impugnata e le risultanze del materiale probatorio sottoposto al vaglio del giudice di merito. L’omesso esame di elementi istruttori, in quanto tale, non integra pertanto l’omesso esame circa un fatto decisivo previsto dalla norma quando il fatto storico rappresentato sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, ancorche’ questi non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie astrattamente rilevanti.
Nella fattispecie il ricorrente non denunzia l’omesso esame di un fatto storico ma si limita a contrapporre alla valutazione degli elementi di prova compiuta dal giudice del merito una personale ricostruzione dei fatti, fondata su un diverso giudizio di attendibilita’ della fonti di prova, chiedendo con cio’ alla Corte di effettuare una inammissibile valutazione di merito piuttosto che di legittimita’.
3. Con il terzo motivo il ricorrente lamenta – ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., nn. 3 e 5 – violazione e falsa applicazione dell’articolo 2119 c.c. e della L. n. 300 del 1970 , articolo 7.
Contesta la sussistenza dell’addebito anche richiamando le valutazioni del giudice penale.
In ogni caso assume la inidoneita’ dei fatti ad integrare gli estremi della giusta causa di licenziamento, in ragione del lungo periodo di servizio e della finalizzazione della condotta ad un interesse esclusivo del datore di lavoro.
Censura la mancanza di ogni valutazione del requisito della tempestivita’ del recesso rispetto ad una prassi – confermata da tutti i testi e ritenuta esistente nel giudizio penale – tollerata dal datore di lavoro ed a questi nota perche’ registrata dalla videosorveglianza. Il motivo e’ inammissibile quanto alla dedotta violazione della L. n. 300 del 1970, articolo 7.
Trattasi di questione non esaminata nella sentenza impugnata sicche’ il ricorrente aveva l’onere di indicare gli atti con i quali essa era stata sottoposta al giudice del primo grado e riproposta al giudice dell’appello; come gia’ rilevato in relazione al primo motivo di ricorso, non possono sottoporsi al giudice di legittimita’ per la prima volta questioni che (come l’eccepito difetto di tempestivita’ della contestazione) non siano rilevabili d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio o che comunque – seppure rilevabili d’ufficio anche in sede di legittimita’ – non siano state gia’ esaminate nei gradi di merito e richiedano nuovi accertamenti di fatto (nella specie: risalenza nel tempo della condotta contestata, conoscenza e tolleranza del datore di lavoro).
Quanto alla assunta violazione dell’articolo 2119 c.c., il giudizio di diritto circa la integrazione della giusta causa di licenziamento, quale concretizzazione della norma elastica, va ancorato ai fatti accertati in sentenza; l’accertamento del fatto materiale e’ infatti riservato al giudice del merito ed e’ censurabile in sede di legittimita’ soltanto ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., n. 5.
In punto di fatto la Corte territoriale ha accertato:
Che non esisteva alcuna prassi di cambio in edicola dei quotidiani acquistati dell’albergo).
Che il dipendente, volutamente, ripetutamente ed in assenza di qualsiasi autorizzazione, in violazione delle proprie competenze e delle procedure stabilite dal datore di lavoro aveva sottratto i giornali quotidiani di proprieta’ della azienda.
Il giudizio di sussunzione dei fatti cosi’ accertati nella fattispecie di cui all’articolo 2119 c.c., appare immune dal vizio in questa sede dedotto.
Al riguardo e’ decisivo il rilievo del carattere altamente fiduciario del rapporto tra la societa’ di servizi alberghieri e gli addetti alla portineria, delegati dal datore di lavoro all’accoglienza della clientela ed al soddisfacimento delle sue prime esigenze.
La sottrazione di beni aziendali, ripetuta nel tempo, mina in radice l’affidamento del datore di lavoro, in quanto oltre a rilevare sul piano degli obblighi fondamentali del rapporto si riflette negativamente, per quanto si e’ detto, sull’immagine del datore di lavoro, appartenente ad un gruppo societario che gestisce alberghi di lusso. Si legge, infatti, in sentenza che la indagine nasceva dalle lamentale dei clienti che non si erano visti consegnare i giornali ordinati.
Non si ravvisano poi, nelle allegazioni del motivo,le condizioni di ammissibilita’ del vizio di motivazione ex articolo 360 c.p.c., n. 5, pur denunziato in rubrica; non viene, infatti, in alcun modo allegato un fatto storico – decisivo e oggetto di discussione – il cui esame sia stato omesso nella sentenza impugnata.
4. Con il quarto motivo il ricorrente lamenta – ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., n. 5 – omessa ed insufficiente motivazione in ordine a punti decisivi della controversia nonche’ omessa valutazione della sentenza penale e degli elementi di prova raccolti in sede penale.
Evidenzia che il giudice penale aveva ritenuto provata la finalizzazione della condotta a soddisfare un interesse del datore di lavoro e la sua rispondenza ad una prassi; assume l’omesso esame delle circostanze risultanti dalla produzione della sentenza di assoluzione resa nella sede penale e prodotta nel grado di appello e la contraddittorieta’ tra le circostanze processuali raccolte in sede civile e quelle del giudizio penale.
Il motivo e’ infondato.
Il vizio motivazionale deducibile nella fattispecie di causa e’, come piu’ volte evidenziato, unicamente quello che si traduce nell’omesso esame da parte del giudice dell’appello di un elemento di fatto decisivo ed oggetto di discussione.
L’unico elemento di fatto del quale il ricorrente denunzia il mancato esame e’ la sentenza penale di assoluzione dal reato di cui all’articolo 646 c.p.c..
Trattasi, tuttavia, di un elemento vagliato dal giudice del merito nella sentenza impugnata,il quale ha ritenuto da un lato che la formula assolutoria adottata non era vincolante nel giudizio disciplinare ai termini dell’articolo 652 c.p.p., dall’altro che non vi era coincidenza tra il fatto oggetto della imputazione – limitato ad un unico episodio – e gli addebiti disciplinari, relativi ad una condotta reiterata.
Il fatto di cui si assume la decisivita’ e’ stato pertanto esaminato dal giudice del merito sicche’ non ricorre la ipotesi prevista dal vigente nr. 5 dell’articolo 360 c.p.c..
Il ricorso deve essere conclusivamente respinto.
Le spese seguono la soccombenza.
Trattandosi di giudizio instaurato successivamente al 30 gennaio 2013 sussistono le condizioni per dare atto – ai sensi della L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17 (che ha aggiunto al Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002 articolo 13, comma 1 quater) – della sussistenza dell’obbligo di versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la impugnazione integralmente rigettata.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso.
Condanna parte ricorrente al pagamento delle spese, che liquida in Euro 100 per spese ed Euro 3.000 per compensi professionali oltre spese generali al 15% ed accessori di legge.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *