Punto a favore del contribuente quando il Fisco non prova anche in via presuntiva il maggiore prezzo versato dal privato per l’acquisto dell’immobile
Articolo

Punto a favore del contribuente quando il Fisco non prova anche in via presuntiva il maggiore prezzo versato dal privato per l’acquisto dell’immobile

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 4 settembre 2020, n. 18385. Punto a favore del contribuente quando il Fisco non prova anche in via presuntiva il maggiore prezzo versato dal privato per l’acquisto dell’immobile. In questo caso nemmeno il contribuente è tenuto a fornire la prova rigorosa di quale fosse la somma effettivamente pagata Ordinanza...

Il diritto all’esenzione Ici prima della modifica introdotta dal legislatore nel 2006
Articolo

Il diritto all’esenzione Ici prima della modifica introdotta dal legislatore nel 2006

Corte di Cassazione, sezione sesta (tributaria) civile, Ordinanza 10 settembre 2020, n. 18831. La massima estrapolata: Il diritto all’esenzione Ici, prima della modifica introdotta dal legislatore nel 2006, si poteva conseguire solo al verificarsi di una duplice condizione, una soggettiva, costituita dallo svolgimento di un’attività didattica, e un’altra oggettiva, costituita dallo svolgimento dell’attività con modalità non...

E’ vero che gli studi di settore sono semplicemente indiziari
Articolo

E’ vero che gli studi di settore sono semplicemente indiziari

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 4 settembre 2020, n. 18414. La massima estrapolata: E’ vero che gli studi di settore sono semplicemente indiziari, tuttavia gli stessi possono assurgere a prova presuntiva se il contribuente non adduca elementi concreti da escludere l’applicabilità degli studi di settore Ordinanza 4 settembre 2020, n. 18414 Data udienza 31...

Nell’ipotesi in cui vengano iscritti due ricorsi per cassazione di identico contenuto
Articolo

Nell’ipotesi in cui vengano iscritti due ricorsi per cassazione di identico contenuto

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 22 luglio 2020, n. 15582. La massima estrapolata: Nell’ipotesi in cui vengano iscritti due ricorsi per cassazione di identico contenuto, proposti dalla stessa parte contro la medesima sentenza, uno in via principale e l’altro in via incidentale rispetto al ricorso principale di un’altra parte, qualora la loro notificazione sia...

Il chiamato all’eredità che abbia ad essa validamente rinunciato
Articolo

Il chiamato all’eredità che abbia ad essa validamente rinunciato

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 24 luglio 2020, n. 15871. La massima estrapolata: Il chiamato all’eredità, che abbia ad essa validamente rinunciato, non risponde dei debiti tributari del “de cuius”, neppure per il periodo intercorrente tra l’apertura della successione e la rinuncia, neanche se risulti tra i successibili “ex lege” o abbia presentato la...

Qualora un consorzio assuma veste societaria
Articolo

Qualora un consorzio assuma veste societaria

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 24 luglio 2020, n. 15863. La massima estrapolata: Qualora un consorzio assuma veste societaria, come consentito dall’art. 2615-ter c.c., la responsabilità per le obbligazioni assunte segue la disciplina tipica della forma societaria adottata, con la conseguenza che, in presenza di una società consortile a responsabilità limitata, i soci non...

In tema di notificazioni a mezzo posta di atti impositivi
Articolo

In tema di notificazioni a mezzo posta di atti impositivi

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 20 luglio 2020, n. 15360. La massima estrapolata: In tema di notificazioni a mezzo posta di atti impositivi, per effetto dell’art. 4 del d.lgs. n. 261 del 1999 e succ. modif., è valida la notifica compiuta – nel periodo intercorrente tra la parziale liberalizzazione attuata col d.lgs. n. 58...

In tema di liquidazione dell’IVA di gruppo
Articolo

In tema di liquidazione dell’IVA di gruppo

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 20 luglio 2020, n. 15363. La massima estrapolata: In tema di liquidazione dell’IVA di gruppo, l’estinzione – avente natura non satisfattiva – dell’obbligazione originaria di versamento dell’IVA a debito, conseguente all’opzione della società controllante per l’opposizione in compensazione di crediti IVA infragruppo, costituisce un “posterius” rispetto all’esatto adempimento della...

Le eccezioni e le contestazioni alla consulenza disposta dal giudice
Articolo

Le eccezioni e le contestazioni alla consulenza disposta dal giudice

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 21 luglio 2020, n. 15522. La massima estrapolata: Anche nel processo tributario, in forza del rinvio generale al c.p.c. contenuto nell’art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 546 del 1992, le eccezioni e le contestazioni alla consulenza disposta dal giudice d’ufficio debbono essere formulate, al più tardi, entro l’udienza...

Nel processo tributario e l’effetto vincolante del giudicato esterno
Articolo

Nel processo tributario e l’effetto vincolante del giudicato esterno

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 20 luglio 2020, n. 15374. La massima estrapolata: Nel processo tributario, l’effetto vincolante del giudicato esterno previsto dall’art. 2909 c.c., in relazione alle controversie in materia di IVA, è soggetto alla primazia del diritto unionale (come interpretato da CGUE 3 settembre 2009, C-2/08, Olimpiclub), anche con riferimento alla sua...