Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza del 30 ottobre 2012, n. 18656. Quando oggetto prevalente del contratto non è un dare, ma un facere, la convenzione tra le parti dove qualificarsi come appalto, e non vendita di cosa futura, con la conseguenza che non possono trovare applicazione nella specie le regole della compravendita

  Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza del 30 ottobre 2012, n. 18656 Svolgimento del processo 1. – Con atto di citazione notificato il 14 maggio 2001 la Ditta E. di M. e C. s.n.c. convenne in giudizio innanzi al Tribunale di Napoli T.G., esponendo di avere realizzato, su richiesta di quest’ultimo, diverse soluzioni...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza del 18 ottobre 2012, n. 17884. In tema di risarcimento del danno per aumento ingiustificato del premio per la polizza RC auto

  La massima L’azione risarcitoria, proposta dall’assicurato – ai sensi del 2 comma dell’art. 33 della legge n. 287 del 1990 (norme per la tutela della concorrenza e del mercato) – nei confronti dell’assicuratore che sia stato sottoposto a sanzione dall’Autorità garante per aver partecipato ad un’intesa anticoncorrenziale tende alla tutela dell’interesse giuridicamente protetto (dalla...

Sfratto e le azioni a tutela della locazione
Articolo

Sfratto e le azioni a tutela della locazione

Sfratto e le azioni a tutela della locazione Per una migliore comprensione e lettura  si consiglia di aprire il PDF del presente saggio   Per la lettura del saggio completo sulla locazione, aprire il seguente collegamento   La Locazione Per la lettura dei precedenti paragrafi aprire i seguenti collegamenti La locazione: la disciplina. Natura, requisiti, la...

Locazione: disciplina dei fondi immobili ed urbani – L. 431/98 e  L. 392/78
Articolo

Locazione: disciplina dei fondi immobili ed urbani – L. 431/98 e L. 392/78

Locazione: disciplina dei fondi immobili ed urbani – L. 431/98 e L. 392/78 Per una migliore comprensione e lettura  si consiglia di aprire il PDF del presente saggio Per la lettura del saggio completo sulla locazione, aprire il seguente collegamento 12) Disciplina dei fondi immobili ed urbani             Per i contratti di locazione aventi ad...

Locazione: Miglioramenti, addizioni, sublocazione, cessione, trasferimento e figure affini
Articolo

Locazione: Miglioramenti, addizioni, sublocazione, cessione, trasferimento e figure affini

Locazione: Miglioramenti, addizioni, sublocazione, cessione, trasferimento e figure affini Per una migliore comprensione e lettura  si consiglia di aprire il PDF del presente saggio Per la lettura del saggio completo sulla locazione, aprire il seguente collegamento 7) Miglioramenti ed addizioni art. 1592 c.c.  miglioramenti: salvo disposizioni particolari della legge o degli usi, il conduttore non...

Locatore e conduttore ed i rispettivi obblighi nel contratto di locazione
Articolo

Locatore e conduttore ed i rispettivi obblighi nel contratto di locazione

Locazione: gli obblighi del locatore e del conduttore. Per una migliore comprensione e lettura del saggio completo sulla locazione  si consiglia di aprire il PDF del presente saggio Per la lettura del saggio completo sulla locazione, aprire il seguente collegamento La Locazione   Obblighi del locatore art. 1575 c.c.   obbligazioni principali del locatore: il locatore deve:...

Locazione: Natura, requisiti, durata, rinnovazione e estinzione
Articolo

Locazione: Natura, requisiti, durata, rinnovazione e estinzione

Locazione: Natura, requisiti, durata, rinnovazione e estinzione Per una migliore comprensione e lettura  si consiglia di aprire il PDF del presente saggio Per la lettura del saggio completo sulla locazione, aprire il seguente collegamento La Locazione Nel presente contributo è stato analizzato in primis il contratto di locazione in senso generale secondo la previsione codicistica,...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 11 ottobre 2012 n. 17324. Nullo il preliminare di locazione se generico e senza detrminazione di corrispettivo

  Il commento in originale Corte di cassazione – Sezione III civile – Sentenza 11 ottobre 2012 n. 17324. Nullo il preliminare di locazione se generico e senza detrminazione di corrispettivo   Il testo integrale Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 11 ottobre 2012 n. 17324[1]  E’ correttamente qualificato nullo per indeterminabilità dell’oggetto – e non...

Articolo

Corte di Cassazione sezione VI sentenza del 02 ottobre 2012, n. 16789. Se la compagnia assicuratrice è sanzionata dall’Agcm per comportamento anticoncorrenziale, l’assicurato va risarcito

Suprema Corte di Cassazione sezione VI sentenza del 02 ottobre 2012, n. 16789 Svolgimento del processo p.1. Con sentenza del 13 settembre 2010, resa in unico grado, la Corte di appello di Salerno ha condannato la s.p.a. S. Assicurazioni a pagare a G.G. la somma di Euro 38,11, oltre rivalutazione monetaria e interessi, accogliendo la...