Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI, sentenza 8 novembre 2011 n. 40510. Reato di allontanamento dal luogo degli arresti domiciliari qualora, in un trasferimento autorizzato, il ritardo sia dovuto ad una foratura

Corte di cassazione – Sezione VI penale – Sentenza 8 novembre 2011 n.40510. Reato di allontanamento dal luogo degli arresti domiciliari qualora, in un trasferimento autorizzato, il ritardo sia dovuto ad una foratura Il testo integrale[1] Corte di cassazione – Sezione VI penale – Sentenza 8 novembre 2011 n.40510 Con questa decisione la Corte di...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 21 ottobre 2011, n. 21907. Comproprietari di un appartamento in edificio condominiale sono debitori solidali

Corte di Cassazione – Sezione II – sentenza 21.10.2011, n. 21907. Comproprietari di un appartamento in edificio condominiale sono debitori solidali   La massima estrapolata I comproprietari di un appartamento in edificio condominiale sono debitori solidali, verso il condominio, per il pagamento delle spese di cui all’art. 1123 c.c., sicchè l’amministratore del condominio può esigere...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 5 ottobre 2011, n. 36073. E’ responsabile del delitto continuato di cui all’articolo 609 bis cod. pen., commesso in danno della convivente, il soggetto che l’ha in più occasioni costretta ad avere rapporti anali ed orali contro la sua volontà

Corte di Cassazione – Sezione IV penale – sentenza 5 ottobre 2011, n. 36073. E’ responsabile del delitto continuato di cui all’articolo 609 bis cod. pen., commesso in danno della convivente, il soggetto che l’ha in più occasioni costretta ad avere rapporti anali ed orali contro la sua volontà   La massima E’ responsabile del...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza n. 22936 del 4 novembre 2011. Revoca della donazione per adulterio ed abbandono

 Corte di cassazione – Sezione II civile – Sentenza 4 novembre 2011 n. 22936. Revoca della donazione per adulterio ed abbandono Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, sezione II, sentenza n. 22936 del 4 novembre 2011 La Corte di Piazza Cavour, con la sentenza 22936/2011, ha condiviso il giudizio della Corte Capitolina, che aveva identificato...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione V, sentenza n. 39768 del 4 novembre 2011. Per la diffamazione continuata è ininfluente il numero di persone che hanno effettivamente sentito le affermazioni lesive e la comunicazione deve essere avvenuta a voce alta.

Corte di cassazione – Sezione V penale – Sentenza 4 novembre 2011 n. 39768. Per la diffamazione continuata è ininfluente il numero di persone che hanno effettivamente sentito le affermazioni lesive e la comunicazione deve essere avvenuta a voce alta. Il testo integrale Corte di Cassazione, sezione V, sentenza n. 39768 del 4 novembre 2011...

Articolo

Corte di cassazione, sezione V, sentenza 3 novembre 2011 n. 39593. Bancarotta fraudolenta per l’amministratore di fatto in concorso con l’amministratore legale

Corte di cassazione – Sezione V penale – Sentenza 3 novembre 2011 n. 39593. Bancarotta fraudolenta per l’amministratore di fatto in concorso con l’amministratore legale Il testo integrale Corte di cassazione – Sezione V penale – Sentenza 3 novembre 2011 n. 39593 Così deciso dalla suprema Corte. Orbene gli Ermellini hanno stabilito, ritornando  su di...

Articolo

Consiglio di Stato, sezione III, sentenza 30 maggio 2011, n. 3246. Il possesso di un reddito minimo idoneo al sostentamento dello straniero e del suo nucleo familiare costituisce un requisito soggettivo non eludibile ai fini del rilascio e del rinnovo del permesso di soggiorno, perché attiene alla sostenibilità dell’ingresso dello straniero nella comunità nazionale per ragioni di lavoro subordinato.

Consiglio di Stato – Sezione III, sentenza 30 maggio 2011, n. 3246. Il possesso di un reddito minimo idoneo al sostentamento dello straniero e del suo nucleo familiare costituisce un requisito soggettivo non eludibile ai fini del rilascio e del rinnovo del permesso di soggiorno, perché attiene alla sostenibilità dell’ingresso dello straniero nella comunità nazionale...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 18 luglio 2011, n. 28241. Non sussiste un onere probatorio a carico del soggetto che invochi un provvedimento giurisdizionale favorevole, ma solo un onere di allegazione incombendo poi all’autorità giudiziaria il compito di procedere ai relativi accertamenti, in ossequio alla disposizione di cui all’art. 666, comma 5, c.p.p.

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 18 luglio 2011, n. 28241. Non sussiste un onere probatorio a carico del soggetto che invochi un provvedimento giurisdizionale favorevole, ma solo un onere di allegazione incombendo poi all’autorità giudiziaria il compito di procedere ai relativi accertamenti, in ossequio alla disposizione di cui all’art. 666, comma 5, c.p.p. Le...

Articolo

Corte Costituzionale, sentenza n. 281 del 28 ottobre 2011. Nell’acquisizione degli immobili al termine di una procedura coattiva di riscossione delle imposte, il prezzo dell’assegnazione del bene non può essere inferiore a quello posto a base del terzo incanto.

Corte Costituzionale, sentenza n. 281 del 28 ottobre 2011. Nell’acquisizione degli immobili al termine di una procedura coattiva di riscossione delle imposte, il prezzo dell’assegnazione del bene non può essere inferiore a quello posto a base del terzo incanto.   La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 85[1], comma 1, del d.P.R. 29 settembre...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II penale, sentenza 2 novembre 2011 n. 39326. La richiesta della misura cautelare può essere legittimamente fondata in forza dei “brogliacci” delle intercettazioni

Corte di Cassazione, Sezione II penale, Sentenza 2 novembre 2011 n.39326. La richiesta della misura cautelare può essere legittimamente fondata in forza dei “brogliacci” delle intercettazioni Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, sezione II penale, sentenza 2 novembre 2011 n. 39326 La Corte di Piazza Cavour con la sentenza in commento conferma la possibilità per...