Abbandono di rifiuti anche se effettuato occasionalmente
Articolo

Abbandono di rifiuti anche se effettuato occasionalmente

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 9 gennaio 2019, n. 740. La massima estrapolata: L’abbandono di rifiuti effettuato dal titolare di una impresa configura il reato di cui al Decreto Legislativo n. 152 del 2006, articolo 256, comma 2, anche se effettuato occasionalmente ed in misura limitata, atteso che l’abbandono differisce dalla discarica abusiva...

Reato di esercizio arbitrario e quello di minaccia
Articolo

Reato di esercizio arbitrario e quello di minaccia

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, Sentenza 10 gennaio 2019, n. 920. La massima estrapolata: Il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni si differenzia da quello di cui all’articolo 612 c.p., che contiene egualmente l’elemento della minaccia alla persona, non nella materialita’ del fatto che puo’ essere identica in entrambe le fattispecie, bensi’ nell’elemento...

Capacita’ di partecipare al processo penale di cui all’articolo 70 c.p.p.
Articolo

Capacita’ di partecipare al processo penale di cui all’articolo 70 c.p.p.

Corte di Cassazione, sezione prima penale, Sentenza 9 gennaio 2019, n. 752. La massima estrapolata: La capacita’ di partecipare al processo penale di cui all’articolo 70 c.p.p., costituisce uno dei fondamentali e indefettibili presupposti richiesti dalla legge ai fini della costituzione e dello svolgimento del rapporto processuale, il cui cardine e’ rappresentato dal fatto che...

Atti sessuali commessi con persona in stato di inferiorita’ fisica o psichica
Articolo

Atti sessuali commessi con persona in stato di inferiorita’ fisica o psichica

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 9 gennaio 2019, n. 727. La massima estrapolata: In tema di atti sessuali commessi con persona in stato di inferiorita’ fisica o psichica, perche’ sussista il reato di cui all’articolo 609-bis c.p., comma 2, n. 1, e’ necessario accertare che: 1) la condizione di inferiorita’ sussista al momento...

Materiale pedopornografico e accertamento del pericolo di diffusione
Articolo

Materiale pedopornografico e accertamento del pericolo di diffusione

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 9 gennaio 2019, n. 723. La massima estrapolata: Ai fini dell’integrazione del reato di cui all’articolo 600 ter c.p., comma 1, n. 1), con riferimento alla condotta di produzione di materiale pedopornografico, non e’ piu’ necessario, viste le nuove formulazioni della disposizione introdotte a partire dalla L. 6...

Legittima difesa: ai fini della configurabilità dell’esimente
Articolo

Legittima difesa: ai fini della configurabilità dell’esimente

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, Sentenza 9 gennaio 2019, n. 711. La massima estrapolata: Ai fini della configurabilità (in capo all’imputato) dell’esimente della legittima difesa occorrere che la situazione di pericolo non sia stata volontariamente determinata da chi la invoca, poiche’, sebbene tale requisito non sia espressamente inserito nella formulazione dell’articolo 52 c.p., lo...

Ricettazione e accertamento della commissione del delitto presupposto
Articolo

Ricettazione e accertamento della commissione del delitto presupposto

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, Sentenza 9 gennaio 2019, n. 713. La massima estrapolata: In ordine al delitto di ricettazione, per la affermazione della responsabilita’ non e’ necessario l’accertamento giudiziale della commissione del delitto presupposto, ne’ dei suoi autori, ne’ dell’esatta tipologia del reato, potendo il giudice affermarne l’esistenza anche attraverso il ricorso a...

Decreto di irreperibilita’ emesso nel corso delle indagini preliminari
Articolo

Decreto di irreperibilita’ emesso nel corso delle indagini preliminari

Corte di Cassazione, sezione quarta penale, Sentenza 3 gennaio 2019, n. 138. La massima estrapolata: Il decreto di irreperibilita’ emesso nel corso delle indagini preliminari non vale ai fini della notificazione del decreto di citazione a giudizio disposta dal PM, atteso che la chiusura delle indagini ha luogo con l’emissione di quest’ultimo decreto, sicche’, ai...

Ai fini della contestazione di un’aggravante
Articolo

Ai fini della contestazione di un’aggravante

Corte di Cassazione, sezione quinta penale, Sentenza 2 gennaio 2019, n. 68. La massima estrapolata: Ai fini della contestazione di un’aggravante, non e’ necessaria la specifica indicazione della norma che la prevede, essendo sufficiente la precisa enunciazione “in fatto” della stessa, cosi’ che l’imputato possa avere cognizione degli elementi che la integrano Sentenza 2 gennaio...

Delitto di ricettazione e la consapevolezza dell’avvenuta contraffazione
Articolo

Delitto di ricettazione e la consapevolezza dell’avvenuta contraffazione

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, Sentenza 3 gennaio 2019, n. 157. La massima estrapolata: Il delitto di ricettazione e’ configurabile anche nell’ipotesi di acquisto o ricezione, al fine di profitto, di cose con segni contraffatti nella consapevolezza dell’avvenuta contraffazione, atteso che la cosa nella quale il falso segno e’ impresso – e che con...