Ai fini dell’integrazione del reato di cui all’art. 95 T.U. spese di giustizia
Articolo

Ai fini dell’integrazione del reato di cui all’art. 95 T.U. spese di giustizia

Corte di Cassazione, sezione quarta penale, Sentenza 6 dicembre 2019, n. 49572 Massima estrapolata: Ai fini dell’integrazione del reato di cui all’art. 95 T.U. spese di giustizia, in caso di effettiva sussistenza delle condizioni di reddito per l’ammissione al beneficio, non è sufficiente che l’istanza contenga falsità od omissioni, dovendo il giudice verificare l’elemento soggettivo...

Al fine di escludere la responsabilità del proprietario che non abbia commissionato materialmente lavori “abusivi”
Articolo

Al fine di escludere la responsabilità del proprietario che non abbia commissionato materialmente lavori “abusivi”

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 3 dicembre 2019, n. 49017 Massima estrapolata: Nel caso di comproprietà immobiliare, al fine di escludere la responsabilità del proprietario che non abbia commissionato materialmente lavori “abusivi”, occorre che egli dimostri, anche soltanto a livello di dati indiziari, che non abbia interesse all’abuso e non sia stato nelle condizioni...

Il giudice per adeguare la pena al caso concreto ed alla persona del reo
Articolo

Il giudice per adeguare la pena al caso concreto ed alla persona del reo

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, Sentenza 4 dicembre 2019, n. 49202 Massima estrapolata: Il giudice, quando dichiara la responsabilità penale di un individuo, per adeguare la pena al caso concreto ed alla persona del reo, valuta gli effetti della pena e può concedere, in base all’articolo 62 bis del Codice penale, le «attenuanti generiche», dichiarandole...

Delitti di concorso esterno nell’associazione di tipo mafioso
Articolo

Delitti di concorso esterno nell’associazione di tipo mafioso

Corte di Cassazione, sezione quinta penale, Sentenza 3 dicembre 2019, n. 49154 Massima estrapolata: L’autorizzazione rilasciata dal giudice alla “ristrutturazione e riscadenzamento” dei debiti pregressi si può equiparare a un implicito riconoscimento delle tutelabilità dei crediti stessi e della buona fede del creditore. Proprio mettendo in dubbio quest’ultima da parte dell’istituto di credito il tribunale aveva...

La restituzione ai soci dei versamenti in conto capitale integra la bancarotta fraudolenta
Articolo

La restituzione ai soci dei versamenti in conto capitale integra la bancarotta fraudolenta

Corte di Cassazione, sezione quinta penale, Sentenza 3 dicembre 2019, n. 49136 Massima estrapolata: La restituzione ai soci dei versamenti in conto capitale integra la bancarotta fraudolenta per distrazione mentre, al contrario, il prelievo di somme a restituzione di versamenti operati dai soci a titolo di mutuo integra la bancarotta preferenziale. Questo in quanto i versamenti...

In tema di intercettazioni
Articolo

In tema di intercettazioni

Corte di Cassazione, sezione sesta penale, Sentenza 28 novembre 2019, n. 48572 Massima estrapolata: In tema di intercettazioni, il precedente rigetto di una richiesta di proroga non preclude, in presenza di ragioni sopravvenute che la giustifichino, la riattivazione dell’intercettazione sulla medesima utenza attraverso una nuova autorizzazione. Sentenza 28 novembre 2019, n. 48572 Data udienza 13 novembre...

Ritardare volutamente il pagamento di una somma di denaro di spettanza del Comune
Articolo

Ritardare volutamente il pagamento di una somma di denaro di spettanza del Comune

Corte di Cassazione, sezione seconda penale, Sentenza 29 novembre 2019, n. 48623 Massima estrapolata: Ritardare volutamente il pagamento di una somma di denaro di spettanza del Comune, nella consapevolezza che la cifra di cui si è in possesso appartenga all’ente locale, non determina l’incriminazione per appropriazione indebita o peculato. Pertanto, non può essere disposto il sequestro...

Banca sottoposta a risoluzione in favore di un enteponte
Articolo

Banca sottoposta a risoluzione in favore di un enteponte

Corte di Cassazione, sezione quinta penale, Sentenza 26 novembre 2019, n. 48091 Massima estrapolata: «In tema di cessione di beni e rapporti giuridici della banca sottoposta a risoluzione in favore di un enteponte a norma del Decreto Legislativo 16 novembre 2015, n. 180 e della Delib. della (OMISSIS) 22 novembre 2015, n. 559 alla banca cedente...

Il gestore del locale non può essere condannato per il reato di agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti
Articolo

Il gestore del locale non può essere condannato per il reato di agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti

Corte di Cassazione, sezione sesta penale, Sentenza 28 novembre 2019, n. 48556 Massima estrapolata: Il gestore del locale non può essere condannato per il reato di agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti, perché il luogo di ritrovo è frequentato da persone che usano droghe. Di conseguenza, l’imputato non può essere condannato senza la prova che agevoli o...

La ratio dell’art. 343 c.p.
Articolo

La ratio dell’art. 343 c.p.

Corte di Cassazione, sezione sesta penale, Sentenza 28 novembre 2019, n. 48555 Massima estrapolata: La ratio dell’art. 343 c.p. risiede nella tutela dello Stato nell’esercizio della funzione giudiziaria ed il bene giuridico presidiato consiste non tanto e non solo nell’onore e nel prestigio del magistrato, inteso quale persona fisica materialmente destinataria della contumelia, bensì, ed in...