Impugnazione di deliberazioni assembleari condominiali invalide e l’ipotesi di nullità
Articolo

Impugnazione di deliberazioni assembleari condominiali invalide e l’ipotesi di nullità

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|13 gennaio 2023| n. 921. Impugnazione di deliberazioni assembleari condominiali invalide e l’ipotesi di nullità In tema di impugnazione di deliberazioni assembleari condominiali invalide, l’ipotesi di nullità per “illiceità” ricorre quando la deliberazione, seppure adottata nell’ambito delle attribuzioni dell’assemblea, risulti avere un “contenuto illecito” (art. 1343 cod. civ.), nel senso che il...

Il Trattamento Sanitario Obbligatorio
Articolo

Il Trattamento Sanitario Obbligatorio

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|11 gennaio 2023| n. 509. Il Trattamento Sanitario Obbligatorio Il Trattamento Sanitario Obbligatorio è un evento terapeutico straordinario, finalizzato alla tutela della salute mentale del paziente, che può essere legittimamente disposto solo dopo aver esperito ogni iniziativa concretamente possibile, sia pur compatibilmente con le condizioni cliniche, di volta in volta accertate e...

In tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite servizio postale
Articolo

In tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite servizio postale

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|11 gennaio 2023| n. 531. In tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite servizio postale In tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite servizio postale, qualora l’atto notificando non venga consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo ovvero per sua temporanea assenza ovvero per assenza o...

I bisogni familiari cui i coniugi sono tenuti solidarmente ed in i proporzione alle proprie possibilità
Articolo

I bisogni familiari cui i coniugi sono tenuti solidarmente ed in i proporzione alle proprie possibilità

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|13 gennaio 2023| n. 864. I bisogni familiari cui i coniugi sono tenuti solidarmente ed in i proporzione alle proprie possibilità I bisogni familiari cui i coniugi sono tenuti solidarmente ed in i proporzione alle proprie possibilità, non si limitano ai bisogni minimi, ma concernono anche quelle situazioni che riguardano anche una...

Contratto preliminare di compravendita di un immobile stipulato da uno solo dei coniugi
Articolo

Contratto preliminare di compravendita di un immobile stipulato da uno solo dei coniugi

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|13 gennaio 2023| n. 904. Contratto preliminare di compravendita di un immobile stipulato da uno solo dei coniugi Un contratto preliminare di compravendita di un immobile stipulato da uno solo dei coniugi in regime di comunione legale pur essendo valido, non è coercibile con l’azione di esecuzione in forma specifica dal momento...

L’appellante può limitarsi a porre a fondamento del gravame la mancata sospensione del giudizio di primo grado
Articolo

L’appellante può limitarsi a porre a fondamento del gravame la mancata sospensione del giudizio di primo grado

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|13 gennaio 2023| n. 891. L’appellante può limitarsi a porre a fondamento del gravame la mancata sospensione del giudizio di primo grado In tema di impugnazioni, l’appellante può limitarsi a porre a fondamento del gravame la mancata sospensione del giudizio di primo grado, senza alcuna deduzione sulle questioni di merito, sempre che...

Il giudizio di delibazione della sentenza di nullità del matrimonio
Articolo

Il giudizio di delibazione della sentenza di nullità del matrimonio

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|13 gennaio 2023| n. 838. Il giudizio di delibazione della sentenza di nullità del matrimonio Il giudizio di delibazione della sentenza di nullità del matrimonio pronunciata dal tribunale ecclesiastico, promosso da uno solo dei coniugi, è un ordinario giudizio di cognizione, al quale si applicano gli artt. 796 e 797 c.p.c., essendo...

Crediti relativi ai finanziamenti concessi in esecuzione del concordato preventivo
Articolo

Crediti relativi ai finanziamenti concessi in esecuzione del concordato preventivo

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|3 gennaio 2023| n. 43. Crediti relativi ai finanziamenti concessi in esecuzione del concordato preventivo I crediti relativi ai finanziamenti concessi in esecuzione del concordato preventivo sono prededucibili ai sensi dell’art. 111 l.fall. nel successivo fallimento, ove derivanti da nuovi contratti non espressamente contemplati dal piano, alla duplice condizione che quest’ultimo sia...

Esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile
Articolo

Esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|3 gennaio 2023| n. 52. Esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile In tema di esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile (ovvero di una scrittura privata autenticata), che documenti un credito solo futuro ed eventuale e non ancora attuale e certo (pur risultando precisamente fissate...

Erronea evocazione in giudizio di un ministero al posto di un altro
Articolo

Erronea evocazione in giudizio di un ministero al posto di un altro

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|2 gennaio 2023| n. 2. Erronea evocazione in giudizio di un ministero al posto di un altro L’erronea evocazione in giudizio di un ministero al posto di un altro comporta che il giudice – a pena di nullità della sentenza di primo grado e conseguente rimessione della causa al primo giudice –...