Esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|3 gennaio 2023| n. 52.

Esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile

In tema di esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile (ovvero di una scrittura privata autenticata), che documenti un credito solo futuro ed eventuale e non ancora attuale e certo (pur risultando precisamente fissate le condizioni necessarie per la sua venuta ad esistenza), al fine di riconoscere all’atto azionato la natura di titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c. è necessario che anche i fatti successivi, determinanti l’effettiva insorgenza del credito, siano documentati con le medesime forme (vale a dire con atto pubblico o con scrittura privata autenticata). (Principio affermato dalla S.C. con riguardo a una fattispecie nella quale, a fronte di un contratto di mutuo obbligatorio, stipulato per atto pubblico, la successiva erogazione della somma era stata documentata mediante la produzione di mere attestazioni contabili bancarie, prive della forma richiesta dall’art. 474 c.p.c.).

Ordinanza|3 gennaio 2023| n. 52. Esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile

Data udienza 14 dicembre 2022

Integrale

Tag/parola chiave: Opposizione all’esecuzione – Art. 615 c.p.c. – Contrato di finanziamento – Stipula in forma pubblica notarile – Attualità dell’obbligazione restitutoria – Insussistenza – Importo non corrisposto ma oggetto di mero impegno all’erogazione futura – Diritto a procedere all’esecuzione – Esclusione

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DE STEFANO Franco – Presidente

Dott. VALLE Cristiano – Consigliere

Dott. TATANGELO Augusto – rel. Consigliere

Dott. GUIZZI Stefano Giaime – Consigliere

Dott. ROSSI Raffaele – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso iscritto al numero 25155 del ruolo generale dell’anno 2020, proposto da:
(OMISSIS) S.p.A., (C.F.: (OMISSIS)), in persona del rappresentante per procura (OMISSIS), in rappresentanza di (OMISSIS) S.r.l. (C.F.: (OMISSIS)) rappresentata e difesa, giusta procura allegata in calce al ricorso, dall’avvocato (OMISSIS) (C.F.: (OMISSIS));
– ricorrente –
nei confronti di:
(OMISSIS), (C.F.: (OMISSIS)), rappresentato e difeso, giusta procura allegata in calce al controricorso, dall’avvocato (OMISSIS) (C.F.: (OMISSIS));
– controricorrente –
per la cassazione della sentenza della Corte d’appello di Campobasso n. 222/2020, pubblicata in data 9 luglio 2020;
udita la relazione sulla causa svolta alla camera di consiglio del 14 dicembre 2022 dal consigliere Augusto Tatangelo.

Esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile

FATTI DI CAUSA

(OMISSIS) S.p.A. (gia’ (OMISSIS) S.p.A.) ha intimato ad (OMISSIS) precetto di pagamento dell’importo di Euro 1.429.389,58, oltre accessori, quale garante delle obbligazioni gravanti sulla parte mutuataria, in virtu’ di un contratto di finanziamento stipulato dalla banca con la (OMISSIS) S.p.A. (poi divenuta (OMISSIS) S.r.l.).
Il (OMISSIS) ha proposto opposizione, ai sensi degli articoli 615 e 617 c.p.c..
L’opposizione e’ stata rigettata dal Tribunale di Isernia.
La Corte d’appello di Campobasso ha dichiarato inammissibile l’appello del (OMISSIS), in relazione ai motivi di opposizione agli atti esecutivi ai sensi dell’articolo 617 c.p.c., mentre, in riforma della decisione di primo grado, ha accolto l’opposizione all’esecuzione ai sensi dell’articolo 615 c.p.c., dichiarando insussistente il diritto della banca opposta di procedere ad esecuzione forzata nei suoi confronti, in forza del suddetto contratto di finanziamento.
Ricorre (OMISSIS) S.p.A., in rappresentanza di (OMISSIS) S.r.l. (che e’ subentrata nelle posizioni soggettive della banca opposta), sulla base di tre motivi.
Resiste con controricorso il (OMISSIS).
Il ricorso e’ stato trattato in camera di consiglio, in applicazione degli articoli 375 e 380 bis.1 c.p.c..
Le parti hanno depositato memorie ai sensi dell’articolo 380 bis.1 c.p.c..

 

Esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con il primo motivo del ricorso si denunzia “Violazione dell’articolo 474 c.p.c., e articoli 1813 e 2375 c.c., in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3”.
La societa’ ricorrente contesta la decisione impugnata nella parte in cui “la corte d’appello ha ritenuto, diversamente dal primo giudice, che il contratto di mutuo posto in esecuzione non costituisca titolo esecutivo e che esso non possa essere letto congiuntamente alle distinte bancarie, in cui vi e’ la prova della conseguita disponibilita’ giuridica della somma mutuata, nonche’ del verbale del consiglio di amministrazione della societa’, terza datrice di ipoteca e fideiussione, inserita nel registro dei verbali e con vidimazione e certificazione notarile di regolare tenuta, attestante accettazione e quietanza implicita della concessione di finanziamento per l’importo massimo di Euro 3.500.000”.
Il motivo e’ in parte infondato, in parte inammissibile.
1.1 La sentenza impugnata e’ certamente conforme, in diritto, ai principi affermati da questa Corte, secondo i quali “ai sensi dell’articolo 474 c.p.c., nel caso in cui l’atto pubblico notarile (ovvero la scrittura privata autenticata) documenti un credito non ancora attuale e certo, ma solo futuro ed eventuale, benche’ risultino precisamente fissate le condizioni necessarie per la sua venuta ad esistenza, ai fini della sua efficacia esecutiva sara’ necessario che anche i fatti successivi ed eventuali che determinano l’effettivo sorgere del credito siano documentati con atto pubblico o scrittura privata autenticata” (cfr., da ultimo: Cass., Sez. 3, Sentenza n. 41791 del 28/12/2021, Rv. 663693 – 01).
E’ stato in proposito chiarito (nella motivazione della decisione appena richiamata) che, gia’ con riguardo all’originaria formulazione del n. 3 del comma 2 della disposizione di cui all’articolo 474 c.p.c., non si era mai dubitato che, per assumere efficacia esecutiva, l’atto ricevuto da notaio dovesse documentare l’esistenza attuale di una obbligazione avente ad oggetto una somma di denaro e che, in mancanza di tale requisito, laddove cioe’ l’atto notarile documentasse esclusivamente un credito futuro ed eventuale, esso non potesse essere integrato con la semplice prova, anche se documentale, del fatto successivo generatore dell’obbligazione, occorrendo che anche quest’ultimo fosse dotato della medesima forma notarile (in continuita’ con una giurisprudenza risalente e costante, tra cui, proprio con riguardo al contratto di mutuo condizionato o obbligatorio, come quello di cui alla presente controversia:

 

Esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile

– 01; Sez. 3, Sentenza n. 477 del 18/01/1983, Rv. 425280 – 01; nello stesso senso: Cass., Sez. 3, Sentenza n. 15219 del 19/07/2005, Rv. 583283 – 01; Sez. 3, Sentenza n. 17194 del 27/08/2015, Rv. 636305 – 01; Sez. 3, Sentenza n. 9389 del 10/05/2016, Rv. 639901 – 01; Sez. 3, Sentenza n. 6174 del 05/03/2020, Rv. 657140 – 01). E’ stato, altresi’, precisato che non sarebbe possibile ritenere che la riformulazione dell’articolo 474 c.p.c., operata nel 2005 con il solo scopo di ampliare il catalogo dei titoli esecutivi anche alle scritture private autenticate, abbia inteso anche modificare l’ambito dell’efficacia esecutiva degli atti pubblici, estendendola alle obbligazioni non risultanti direttamente dall’atto e differenziandola cosi’ da quella delle scritture private autenticate, in quanto la necessita’ che la certezza del credito risulti dall’atto notarile, sia esso in forma pubblica, sia che si tratti di semplice scrittura privata con sottoscrizioni autenticate, e non si tratti, quindi, di una obbligazione solo eventuale ed altrimenti dimostrabile, deriva dalla stessa ratio della norma, che richiede, ai fini dell’efficacia esecutiva dell’atto, la pubblica fede garantita dal pubblico ufficiale in relazione al suo contenuto, almeno per quanto attiene alla autenticita’ delle sottoscrizioni, con la conseguenza che tale medesima natura devono possedere tutti i documenti necessari ad attestare l’esistenza attuale del credito, affinche’ esso possa essere fatto valere direttamente in via esecutiva.
Agli indicati principi va data continuita’.

 

Esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile

1.2 Nel caso di specie, secondo l’insindacabile accertamento di fatto operato dai giudici del merito (accertamento peraltro oggettivamente indiscutibile, dato il tenore letterale della pattuizione e, del resto, non oggetto di specifiche censure nella presente sede), non vi e’ dubbio che dal contratto di finanziamento posto a base del precetto opposto, stipulato in forma pubblica notarile, non emergesse l’esistenza attuale di obbligazioni restitutorie della societa’ finanziata, cioe’ delle obbligazioni oggetto della garanzia prestata dal (OMISSIS), in quanto l’importo del suddetto finanziamento non risultava gia’ corrisposto, ma era oggetto di un mero impegno alla sua erogazione futura (da effettuarsi, per la quota di Euro 3.000.000,00, entro il termine tre giorni dalla stipulazione, senza condizioni e, per il residuo di Euro 500.000,00, al verificarsi di una serie di condizioni dettagliatamente specificate nel contratto). Si trattava quindi di un contratto cd. di mutuo obbligatorio e non a carattere reale, in quanto da esso non risultava l’avvenuta corresponsione della somma mutuata alla parte mutuataria, che la parte mutuante si impegnava invece ad erogare successivamente.
Di conseguenza, in base ai principi di diritto sopra esposti, deve ritenersi conforme a diritto la conclusione cui e’ giunta la corte territoriale, secondo cui, per valere come titolo esecutivo ai sensi dell’articolo 474 c.p.c. e, quindi, essere legittimamente posto a base dell’atto di precetto, tale contratto non solo avrebbe dovuto essere integrato con la documentazione dell’avvenuta effettiva e concreta erogazione della somma oggetto del finanziamento, ma la suddetta documentazione avrebbe dovuto avere le forme previste dall’articolo 474 c.p.c., cioe’ quelle dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, mentre la societa’ creditrice aveva documentato l’erogazione dell’importo promesso in mutuo con semplici attestazioni contabili bancarie, prive degli indicati requisiti di forma.
1.3 Secondo la societa’ ricorrente, avrebbe potuto e dovuto riconoscersi valore di titolo esecutivo al contratto di finanziamento (ed alla relativa garanzia), sulla base del verbale del consiglio di amministrazione della societa’ (OMISSIS) S.p.A. tenuto in data 24 giugno 2002, prodotto in copia con certificazione notarile di conformita’ all’originale estratto dal relativo registro societario, al quale aveva partecipato anche il (OMISSIS) e nel corso del quale tale societa’ aveva deliberato di garantire (con fideiussione e concessione di ipoteca) il finanziamento per cui e’ causa: al suddetto verbale, secondo tale assunto, la corte d’appello avrebbe dovuto riconoscere valore equiparabile a quello di una quietanza per l’importo del finanziamento erogato.
La censura e’ inammissibile e, comunque, infondata.
1.3.1 In primo luogo, si tratta di una questione non presa in esame nella decisione impugnata, che richiede anche accertamenti di fatto (sia in relazione alla effettiva forma di atto pubblico del predetto verbale, sia in relazione all’interpretazione del valore della relativa deliberazione come eventuale quietanza dell’avvenuta erogazione delle somme oggetto del finanziamento, sia in relazione all’eventuale verifica del richiamo del documento nell’intimazione, quale atto integrativo del titolo posto a base dell’atto di precetto opposto): nel ricorso non e’ pero’ specificamente allegato, in violazione dell’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 6, se, in quali atti e in quali precisi termini tale questione era stata eventualmente gia’ avanzata nel corso del giudizio di merito (tardivi, prima ancora che essi stessi insufficientemente specifici, risultano i riferimenti ad alcuni atti difensivi del giudizio di appello, contenuti solo nella memoria depositata dalla ricorrente ai sensi dell’articolo 380 bis.1 c.p.c.), il che impedisce di ritenerla ammissibile nella presente sede e, quindi, di esaminarla nel merito.
1.3.2 Inoltre, per quanto emerge dallo stesso ricorso, la deliberazione del consiglio di amministrazione della (OMISSIS) S.p.A. invocata dalla ricorrente e’ addirittura di data anteriore (24 giugno 2002) a quella (31 luglio 2002) del contratto di finanziamento posto a base del precetto opposto.

 

Esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile

Orbene, poiche’ proprio in tale ultimo contratto si da’ espressamente atto della circostanza che l’erogazione dell’importo finanziato sarebbe avvenuta solo successivamente alla stipula, e’ evidente che la precedente deliberazione societaria in ordine alla garanzia da prestare per l’operazione non potrebbe in nessun modo costituire una prova documentale dell’erogazione effettiva del predetto importo, trattandosi di un evento futuro; tanto meno, essa potrebbe costituire addirittura quietanza di tale erogazione.
Ne’ puo’ condividersi, per elementari ragioni logiche ancor prima che giuridiche, la singolare tesi della societa’ ricorrente secondo cui la quietanza dell’erogazione di una somma potrebbe essere anche precedente alla stessa erogazione.
2. Con il secondo motivo si denunzia “Violazione degli articoli 1322 e 1936 c.c., dell’articolo 474 c.p.c. in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3 Rinuncia ed obbligazione di pagamento a semplice richiesta. Qualificazione in termini di contratto autonomo di garanzia”.
La societa’ ricorrente sostiene che il contratto di finanziamento posto a base del precetto opposto avrebbe dovuto ritenersi efficace quale titolo esecutivo, in relazione alla posizione del (OMISSIS) quale garante, quanto meno in virtu’ della clausola n. 5 contenuta nel contratto stesso, da interpretarsi quale previsione di una garanzia di natura autonoma, con rinuncia a far valere eventuali eccezioni, equiparabile ad un impegno all’immediato pagamento dell’intera somma oggetto del finanziamento anche prima ed a prescindere dall’effettiva erogazione del relativo importo alla societa’ finanziata.
Al di la’ della possibilita’ di ritenere effettivamente operativa l’obbligazione di garanzia relativa alle obbligazioni restitutorie derivanti dal contratto di finanziamento, in quanto di natura autonoma, anche prima ed a prescindere dall’effettiva erogazione del relativo importo al soggetto finanziato, si tratta anche in questo caso di censure inammissibili nella presente sede, per motivi analoghi a quelli esposti in precedenza con riguardo alla questione del verbale del consiglio di amministrazione della societa’ che aveva prestato garanzia per il medesimo finanziamento.
Si tratta, infatti, di una questione non presa in esame nella decisione impugnata, che implica accertamenti di fatto (anche in relazione all’interpretazione dell’effettiva volonta’ negoziale delle parti emergente dalla clausola invocata) e che, nel ricorso, non e’ specificamente allegato, in violazione dell’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 6, se, in quali atti e in quali precisi termini fosse stata eventualmente gia’ avanzata nel corso del giudizio di merito.
3. Con il terzo motivo si denunzia “Violazione o falsa applicazione di norme di diritto. Art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3 in relazione all’articolo 91 c.p.c. e articolo 92 c.p.c., comma 2”.
La societa’ ricorrente contesta il capo della decisione relativo alla propria condanna al pagamento integrale delle spese del doppio grado di giudizio: sostiene che la propria soccombenza non avrebbe potuto ritenersi “sostanzialmente integrale”, come affermato dalla corte d’appello, essendo stati respinti (per inammissibilita’ o infondatezza) diversi motivi del gravame del (OMISSIS); sussistendo comunque, a suo avviso, una situazione di parziale soccombenza reciproca, le spese di lite avrebbero dovuto essere almeno in parte compensate.
Il motivo e’ infondato.
3.1 Si premette che, ai fini della valutazione della soccombenza delle parti, essendo stata riformata la decisione di primo grado, la corte di appello ha correttamente tenuto conto dell’esito complessivo finale del giudizio, secondo i principi di diritto costantemente affermati da questa Corte (cfr. ex multis: Cass., Sez. L, Sentenza n. 11423 del 01/06/2016, Rv. 639931 – 01; Sez. 3, Ordinanza n. 9064 del 12/04/2018, Rv. 648466 – 01; Sez. 6 – 3, Ordinanza n. 27056 del 06/10/2021, Rv. 662442 – 01), e non, come parrebbe pretendere la ricorrente, del solo esito dei vari motivi di gravame.
3.2 Orbene, non vi e’ dubbio che, nella specie, fosse da ravvisare una ipotesi di parziale reciproca soccombenza delle parti, essendo state avanzate dall’opponente diverse e autonome domande (sia perche’ erano stati proposti tanto motivi di opposizione all’esecuzione, ai sensi dell’articolo 615 c.p.c., quanto motivi di opposizione agli atti esecutivi, ai sensi dell’articolo 617 c.p.c., sia perche’ erano stati avanzati diversi motivi di opposizione all’esecuzione, ciascuno dei quali costituisce una domanda autonoma), di cui alcune accolte ed alcune respinte.

 

Esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile

La corte d’appello non ha, pero’, affatto affermato il contrario, come si evince dalla complessiva motivazione della sentenza impugnata.
Essa ha, infatti, espressamente riconosciuto che non potesse ritenersi sussistente una situazione di formale e integrale soccombenza della societa’ opposta in quanto, nel precisare che tale soccombenza fosse da ritenersi solo “sostanzialmente” integrale, ha, implicitamente ma inequivocabilmente, inteso affermare che, pur ricorrendo una ipotesi di soccombenza parziale reciproca, nella valutazione complessiva dell’imputabilita’ degli oneri processuali era da ritenersi del tutto prevalente la soccombenza dell’opposta, il che giustificava la sua condanna integrale al pagamento delle spese di lite.
3.3 Va in primo luogo ribadito, in proposito, che, ai sensi dell’articolo 92 c.p.c., comma 2, in caso di reciproca soccombenza delle parti in giudizio non e’ imposta al giudice la compensazione delle spese di lite, tanto meno la loro compensazione integrale: la compensazione, sia integrale che parziale, come si desume dall’espresso disposto letterale della disposizione appena richiamata (“se vi e’ soccombenza reciproca…… il giudice puo’ compensare le spese tra le parti, parzialmente o per intero”), e’ infatti solo una delle opzioni a sua disposizione l’affermazione secondo cui l’unico limite cui e’ soggetto il relativo potere discrezionale del giudice di merito e’ quello di non poter porre, in tutto o in parte, il carico delle spese processuali in capo alla parte interamente vittoriosa; cfr., ex multis: Cass., Sez. 5, Ordinanza n. 10685 del 17/04/2019, Rv. 653541 – 01; Sez. 6 – 3, Ordinanza n. 24502 del 17/10/2017, Rv. 646335 – 01; Sez. 1, Ordinanza n. 19613 del 04/08/2017, Rv. 645187 – 01; Sez. 5, Ordinanza n. 8421 del 31/03/2017, Rv. 643477 – 02; Sez. 3, Sentenza n. 25270 del 01/12/2009, Rv. 610742 – 01; Sez. 1, Sentenza n. 17145 del 22/07/2009, Rv. 609130 – 01; Sez. 3, Sentenza n. 406 del 11/01/2008, Rv. 601214 – 01).
L’articolo 92 c.p.c., comma 2, oltre a non indicare, in caso di compensazione parziale, ne’ la misura di tale compensazione, ne’ quale debba essere la parte condannata a rimborsare, sia pure in parte, le spese di lite all’altra (come e’ del resto ovvio, trattandosi di disposizione applicabile anche in caso di domande diverse reciprocamente proposte dalle parti nei rispettivi confronti), neanche esclude la condanna di una sola parte al pagamento integrale delle spese stesse, in quanto prevede sia la compensazione integrale che quella parziale solo come possibili, ma non come obbligatorie.
In altri termini, in ipotesi di reciproca soccombenza delle parti, ai sensi dell’articolo 92 c.p.c., comma 2, il giudice del merito dovra’ sempre stabilire: a) se procedere o meno ad una compensazione delle spese processuali; b) in tale seconda ipotesi, se disporre una compensazione integrale o solo parziale; c) in tale ultima ipotesi: c1) in quale misura effettuare tale compensazione e: c2) quale parte condannare al pagamento del residuo non oggetto di compensazione.
Non potendo, naturalmente, ritenersi le indicate opzioni rimesse al totale arbitrio del giudice stesso, se ne desume che a tal fine non solo e’ possibile, ma e’ anzi necessaria e doverosa, da parte sua, di regola (e salva la possibile eventuale incidenza di altre delle ragioni che consentono la compensazione, sempre a norma dell’articolo 92 c.p.c., comma 2), una valutazione in ordine alla prevalenza della reciproca soccombenza delle parti in giudizio, al fine di stabilire la misura dell’imputazione degli oneri processuali a ciascuna di esse, in tutto o in parte. Secondo i principi di diritto affermati in proposito da questa Corte (come di recente puntualizzati da Cass., Sez. U, Sentenza n. 32061 del 31/10/2022, Rv. 666063 – 01, la quale ha chiarito che “in tema di spese processuali, l’accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non da’ luogo a reciproca soccombenza, configurabile esclusivamente in presenza di una pluralita’ di domande contrapposte formulate nel medesimo processo tra le stesse parti o in caso di parziale accoglimento di un’unica domanda articolata in piu’ capi, e non consente quindi la condanna della parte vittoriosa al pagamento delle spese processuali in favore della parte soccombente, ma puo’ giustificarne soltanto la compensazione totale o parziale, in presenza degli altri presupposti previsti dall’articolo 92 c.p.c., comma 2”), la predetta imputazione andra’ ovviamente effettuata, come di regola, in base al principio di causalita’, di cui costituisce specificazione lo stesso principio della soccombenza (cfr., ex multis, gia’ prima del richiamato arresto delle Sezioni Unite, che lo ha confermato quale principio generale, limitandone l’applicabilita’ solo per il caso di accoglimento parziale dell’unica domanda articolata in unico capo: Cass., Sez. 1, Ordinanza n. 21823 del 29/07/2021, Rv. 662354 – 02; Sez. 3, Sentenza n. 19456 del 15/07/2008, Rv. 604625 – 01; cfr. altresi’, nel medesimo senso, la stessa sentenza della Corte Costituzionale n. 77 del 19 aprile 2018). Gli oneri processuali andranno quindi (almeno in misura prevalente) imputati alla parte che ha dato (in misura prevalente) causa alla lite, agendo o resistendo infondatamente, in relazione alle varie autonome domande o ai vari capi di domanda oggetto di decisione.
In definitiva, le spese processuali andranno in prevalenza addebitate alla parte che sara’ riconosciuta come prevalentemente soccombente (di regola, e fatta sempre salva la possibile eventuale incidenza di altre delle ragioni che ne consentono la compensazione).
E’ appena il caso di precisare che, come gia’ piu’ sopra chiarito, la indicata valutazione di prevalenza della soccombenza, secondo l’ampia previsione dell’articolo 92 c.p.c., comma 2, puo’ anche giungere sino alle due ipotesi “estreme”, nel senso che, laddove il giudice non ravvisi una effettiva prevalenza nella soccombenza reciproca delle parti, disporra’ la compensazione integrale delle spese di lite, mentre laddove ravvisi una prevalenza della soccombenza di una di esse talmente netta da finire per essere equivalente, nella sostanza, ad una ipotesi di soccombenza integrale, non esercitera’ affatto il suo potere discrezionale di disporre alcuna compensazione, ne’ integrale, ne’ parziale, ma condannera’ la sola parte prevalentemente soccombente a rimborsare integralmente all’altra le predette spese di lite.
E’, infine, opportuno sottolineare che, dovendo la valutazione complessiva di prevalenza della soccombenza essere effettuata al fine di individuare la parte da onerare eventualmente del rimborso, in tutto o in parte, delle spese di lite (cioe’ degli oneri sostenuti per la difesa tecnica in giudizio, la cui entita’ dipende in primo luogo dal valore della controversia e dalle attivita’ processuali svolte in concreto) in favore dell’altra, e’ logico che il giudice tenga adeguatamente conto anche dell’incidenza concreta ed effettiva, sugli oneri complessivamente sostenuti da ciascuna parte per difendersi nel giudizio, delle varie domande o dei capi di domanda che siano stati rispettivamente accolti o rigettati. E’, infatti, evidente che la soccombenza in relazione ad una domanda o a un capo di domanda di minimo valore economico o che abbia, di fatto, inciso in modo minimo nello svolgimento delle attivita’ processuali, non potra’ essere considerata allo stesso modo della soccombenza in relazione ad una domanda o a un capo di domanda di valore notevolmente superiore o che abbia richiesto una attivita’ processuale molto piu’ impegnativa ed articolata e che, quindi, abbia determinato spese difensive molto piu’ onerose.
3.4 La decisione impugnata risulta, in definitiva, conforme agli indicati principi.
La corte d’appello, come si e’ gia’ chiarito, ha infatti ritenuto, benche’ formalmente non integrale, del tutto prevalente la soccombenza dell’opposta, in relazione al principio di causalita’ e, quindi, l’ha considerata nella sostanza equivalente ad una soccombenza integrale, come tale idonea a giustificare la sua integrale condanna al pagamento delle spese di lite, come consentito dall’articolo 92 c.p.c., comma 2.
Cio’ si desume agevolmente dalla complessiva motivazione della sentenza impugnata, all’esito della quale (benche’ a seguito di conferma del mancato accoglimento di alcuni motivi di opposizione, peraltro relativi ad aspetti in buona parte di carattere formale e, per certi versi, anche di rilievo marginale) risulta comunque totalmente accolta la principale domanda dell’opponente, tendente ad ottenere la dichiarazione di integrale inefficacia dell’atto di precetto opposto, per l’insussistenza del diritto di procedere ad esecuzione forzata della societa’ intimante in base al titolo da essa posto a base dello stesso, con assorbimento di varie altre ulteriori doglianze.
Trattandosi di una valutazione discrezionale riservata al giudice del merito e che per giunta, nella specie, non puo’ considerarsi affatto irragionevole o priva di una effettiva motivazione, essa non puo’ ritenersi sindacabile nella presente sede e, comunque, appare pienamente condivisibile, a giudizio della Corte.
4. Il ricorso e’ rigettato.
Per le spese del giudizio di cassazione si provvede, sulla base del principio della soccombenza, come in dispositivo, con distrazione in favore del suo difensore avvocato (OMISSIS), che ha reso la prescritta dichiarazione di anticipo ai sensi dell’articolo 93 c.p.c..
Non sussistono invece, a giudizio della Corte, i presupposti per la condanna della ricorrente, nella presente sede, ai sensi dell’articolo 96 c.p.c., comma 3.
Deve darsi atto della sussistenza dei presupposti processuali (rigetto, ovvero dichiarazione di inammissibilita’ o improcedibilita’ dell’impugnazione) di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater.

P.Q.M.

La Corte:
– rigetta il ricorso;
– condanna la societa’ ricorrente a pagare le spese del giudizio di legittimita’ in favore del controricorrente, liquidandole in complessivi Euro 20.000,00, oltre Euro 200,00 per esborsi, nonche’ spese generali ed accessori di legge, con distrazione in favore del difensore avvocato (OMISSIS).
Si da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali (rigetto, ovvero dichiarazione di inammissibilita’ o improcedibilita’ dell’impugnazione) di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater, per il versamento, da parte della societa’ ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso (se dovuto e nei limiti in cui lo stesso sia dovuto), a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *