Atto notificato al destinatario, ma a ritirarlo è il portiere dello stabile
Articolo

Atto notificato al destinatario, ma a ritirarlo è il portiere dello stabile

Corte di Cassazione, sezione sesta (seconda) civile, Ordinanza 16 gennaio 2019, n. 1032. La massima estrapolata: Se un atto viene notificato al destinatario, ma a ritirarlo è il portiere dello stabile, la notifica è valida in quanto sussiste una presunzione legale che il portiere sia deputato alla ricezione di atti giudiziari e questa deve, eventualmente,...

I fabbricati strumentali per natura costituenti pertinenze di immobili abitativi
Articolo

I fabbricati strumentali per natura costituenti pertinenze di immobili abitativi

Corte di Cassazione, sezione tributaria, Ordinanza 17 gennaio 2019, n. 1129. La massima estrapolata: I fabbricati strumentali per natura costituenti pertinenze di immobili abitativi acquistano, per attrazione, la natura di immobili abitativi previa prova fornita dal contribuente circa l’esistenza dei presupposti per l’applicazione dell’aliquota Iva agevolata del dieci per cento. Per prassi consolidata dell’Agenzia delle...

Estensione automatica della domanda al terzo chiamato
Articolo

Estensione automatica della domanda al terzo chiamato

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 17 gennaio 2019, n. 1043. La massima estrapolata: Qualora il convenuto deduca il difetto della propria legittimazione passiva e chiami n causa un terzo quale vero legittimato si verifica l’estensione automatica al terzo medesimo e il giudice può emettere sentenza di condanna nei confronti del terzo anche se...

Criteri di liquidazione del compenso solo in caso di scostamento dai parametri medi
Articolo

Criteri di liquidazione del compenso solo in caso di scostamento dai parametri medi

Corte di Cassazione, sezione sesta (seconda) civile, Ordinanza 21 gennaio 2019, n. 1522. La massima estrapolata: Il giudice è tenuto a specificare i criteri di liquidazione del compenso solo in caso di scostamento apprezzabile dai parametri medi, fermo restando che il superamento dei valori minimi stabiliti in forza delle percentuali di diminuzione incontra il limite...

Titolarità di un rapporto familiare e la pretesa risarcitoria
Articolo

Titolarità di un rapporto familiare e la pretesa risarcitoria

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Ordinanza 18 gennaio 2019, n. 1282. La massima estrapolata: Ove manchi il supporto di una seppur minima allegazione, la mera titolarità di un rapporto familiare, in mancanza di ulteriori elementi di prova, non può essere considerata sufficiente a giustificare una pretesa risarcitoria, occorrendo di volta in volta verificare in...

Danno biologico: Errata individuazione del valore del punto quale errore di diritto
Articolo

Danno biologico: Errata individuazione del valore del punto quale errore di diritto

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Ordinanza 22 gennaio 2019, n. 1553. La massima estrapolata: L’errata individuazione del valore del punto ai fini della liquidazione del danno biologico un errore di diritto che, in quanto riconducibile all’(errata) impostazione delle operazioni matematiche necessarie per ottenere un determinato risultato, si sostanza in un error in iudicando nella...

Proprietario non responsabile dell’inquinamento
Articolo

Proprietario non responsabile dell’inquinamento

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Ordinanza 22 gennaio 2019, n. 1573. La massima estrapolata: Il proprietario non responsabile dell’inquinamento che abbia spontaneamente provveduto alla bonifica del sito inquinato ha diritto di rivalersi nei confronti del responsabile dell’inquinamento per le spese sostenute, a condizione che sia stata rispettata per la bonifica la procedura amministrativa prevista...

Caso fortuito non sussiste qualora il custode abbia avuto possibilità di prevedere il danno
Articolo

Caso fortuito non sussiste qualora il custode abbia avuto possibilità di prevedere il danno

Corte di Cassazione, sezione sesta (terza) civile, Ordinanza 23 gennaio 2019, n. 1725. La massima estrapolata: Il caso fortuito esonerante il custode dalla responsabilità di cui all’articolo 2051 c.c. non sussiste qualora il custode abbia avuto possibilità di prevedere che la cosa che ha in custodia, così come inserita nel concreto dinamismo causale, avrebbe potuto...

Nel caso in cui l’amministratore esprima il voto per i condomini assenti
Articolo

Nel caso in cui l’amministratore esprima il voto per i condomini assenti

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 22 gennaio 2019, n. 1662. La massima estrapolata: Nel caso in cui l’amministratore esprima il voto per i condomini assenti (non palesando, quindi, una sua volontà, bensì limitandosi a farsi portatore di volontà altrui) deve escludersi una situazione di conflitto di interessi, che ricorre, invece, allorquando il soggetto,...

Controversie in ordine al conferimento dell’incarico di direttore museale
Articolo

Controversie in ordine al conferimento dell’incarico di direttore museale

Corte di Cassazione, sezioni unite civili, Ordinanza 18 gennaio 2019, n. 1413. La massima estrapolata: Spettano alla cognizione del giudice ordinario le controversie aventi ad oggetto il conferimento dell’incarico di direttore museale sulla base di iter idoneativo e non concorsuale. Ordinanza 18 gennaio 2019, n. 1413 Data udienza 20 novembre 2018 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME...