Processo amministrativo ed atto plurimotivato
Articolo

Processo amministrativo ed atto plurimotivato

Consiglio di Stato, Sentenza|30 agosto 2021| n. 6115. Processo amministrativo ed atto plurimotivato. Nell’ambito di un giudizio amministrativo, in presenza di un atto plurimotivato è sufficiente il riscontro della legittimità di una delle autonome ragioni giustificatrici della decisione amministrativa, per condurre al rigetto dell’intero ricorso in considerazione del fatto che anche in caso di fondatezza...

Il criterio della cosiddetta vicinitas
Articolo

Il criterio della cosiddetta vicinitas

Consiglio di Stato, Sentenza|31 agosto 2021| n. 6130. Il criterio della cosiddetta vicinitas è rilevante al fine della individuazione della legittimazione ad impugnare i provvedimenti autorizzatori in materia edilizia, riconoscendosi, in linea di principio, la legittimazione a contestare in sede giurisdizionale i titoli edilizi, solo a chi sia titolare di immobili nella zona in cui...

I diciotto mesi per l’esercizio del potere di autotutela
Articolo

I diciotto mesi per l’esercizio del potere di autotutela

Consiglio di Stato, Sentenza|30 agosto 2021| n. 6086. I diciotto mesi per l’esercizio del potere di autotutela. Il limite temporale dei diciotto mesi per l’esercizio del potere di autotutela, introdotto dall’art. 21-nonies, l. n. 241 del 1990, in ossequio al principio del legittimo affidamento con riguardo alla posizione di colui che abbia ottenuto un atto...

Il c.d. arricchimento imposto
Articolo

Il c.d. arricchimento imposto

Consiglio di Stato, Sentenza|27 agosto 2021| n. 6063. Il c.d. arricchimento imposto. Non può essere tollerato nel nostro ordinamento il c.d. arricchimento imposto (articolo 2054 c.c.). Tale è da qualificare quello consistente nell’effettuazioni di prestazioni sanitarie rese al di fuori o in spregio al quadro regolatorio delineato dall’amministrazione nel regime dell’accreditamento e delle pattuizioni contrattuali-convenzionali...

Il termine per il conguaglio per oneri di urbanizzazione
Articolo

Il termine per il conguaglio per oneri di urbanizzazione

Consiglio di Stato, Sentenza|30 agosto 2021| n. 6107. Il termine per il conguaglio per oneri di urbanizzazione. Il termine per far valere il diritto al conguaglio delle somme dovute a titolo di contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, disciplinato dall’articolo 37 è quello ordinario di prescrizione decennale, atteso che il termine speciale...

Le imprese pubbliche sono enti aggiudicatori nei settori speciali
Articolo

Le imprese pubbliche sono enti aggiudicatori nei settori speciali

Consiglio di Stato, Sentenza|25 agosto 2021| n. 6043. Le imprese pubbliche sono enti aggiudicatori nei settori speciali (articolo 2 Direttiva 2004/17/CE), ma non rientrano tra le amministrazioni aggiudicatrici nei settori ordinari (artt. 1 e 2 Direttiva 2004/18/CE), per gli appalti “estranei”, aggiudicati per scopi diversi dalle loro attività nei settori speciali. L’estraneità alla Direttiva 2004/17/CE...

Affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili
Articolo

Affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili

Consiglio di Stato, Sentenza|27 agosto 2021| n. 6062. Affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili. Ai fini dell’affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza, le stazioni appaltanti effettuano preventivamente la valutazione sulla congruità economica dell’offerta dei soggetti in house, avuto riguardo...

Autorità garante della concorrenza e del mercato
Articolo

Autorità garante della concorrenza e del mercato

Consiglio di Stato, Sentenza|23 agosto 2021| n. 5984. Autorità garante della concorrenza e del mercato. ùIl fondamentale e innovativo ruolo attribuito ex articolo 21 bis della legge n. 287/1990 all’Agcm, circa il controllo sull’effettivo ed efficace dispiegarsi della libertà della concorrenza e del mercato, impone che il potere di agire in giudizio contro gli atti...

Rilascio del nulla osta idrogeologico
Articolo

Rilascio del nulla osta idrogeologico

Consiglio di Stato, Sentenza|25 agosto 2021| n. 6048. L’esercizio del potere del rilascio del nulla osta idrogeologico è potere autonomo, che, pertanto, precede e condiziona la legittimità dei provvedimenti la cui adozione è collegata alla previa valutazione della compatibilità degli interventi da autorizzarsi con l’assetto idrogeologico dell’area interessata; ne deriva la non sanabilità ex post...

Iter di approvazione di un’opera pubblica
Articolo

Iter di approvazione di un’opera pubblica

Consiglio di Stato, Sentenza|24 agosto 2021| n. 6030. Nell’iter di approvazione di un’opera pubblica, non sono impugnabili gli atti concernenti il progetto preliminare, in quanto solo con il progetto definitivo l’intervento assume una stabile connotazione che consente di valutare appieno i profili di interferenza, e quindi di lesività, con le posizioni giuridiche dei confinanti o...