Parte civile interrompe prescrizione condebitori estranei

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|15 ottobre 2024| n. 26711.

Parte civile interrompe prescrizione per condebitori estranei

In tema di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da fatto illecito imputabile a più soggetti in solido, la costituzione di parte civile produce effetti interruttivi, fino all’irrevocabilità della sentenza penale, anche nei confronti dei condebitori rimasti estranei al processo penale ed a prescindere dalla diversità dei titoli di responsabilità, essendo sufficiente, ai fini dell’art. 1310, comma 1, c.c., l’esistenza di un vincolo obbligatorio solidale scaturente dall’unicità del fatto dannoso. (Nella specie, la S.C. ha cassato la sentenza impugnata, secondo cui la costituzione di parte civile dell’AIMA nel processo penale a carico dell’amministratore di una s.r.l., per l’omesso pagamento della cauzione per l’importazione di olio extracomunitario, non aveva effetto interruttivo della prescrizione al risarcimento del danno nei confronti della società, poiché questa era rimasta estranea al processo penale e la diversità dei titoli di responsabilità escludeva un rapporto di solidarietà passiva con l’imputato).

 

Ordinanza|15 ottobre 2024| n. 26711. Parte civile interrompe prescrizione per condebitori estranei

Data udienza 11 settembre 2024

Integrale

Tag/parola chiave: Prescrizione civile – Termine – Prescrizioni brevi – Risarcimento del danno – Fatto dannoso costituente reato costituzione di parte civile – Interruzione della prescrizione – Effetti nei confronti dei condebitori solidali estranei al processo penale – Sussistenza – Diversi titoli di responsabilità – Irrilevanza – Fattispecie.

REPUBBLICA ITALIANA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. TERRUSI Francesco – Presidente

Dott. ABETE Luigi – Consigliere

Dott. VELLA Paola – Consigliere Rel.

Dott. CROLLA Cosmo – Consigliere

Dott. DONGIACOMO Giuseppe – Consigliere

ha pronunciato la seguente
ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 8559/2016 R.G. proposto da:

AGEA AGENZIA EROGAZIONI AGRICOLTURA, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO. (ADS80224030587) che lo rappresenta e difende

– ricorrente –

contro

FALLIMENTO Ri. Srl

– intimato –

avverso SENTENZA di CORTE D’APPELLO BARI n. 526/2015 depositata il 02/04/2015;

udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 11/09/2024 dal Consigliere PAOLA VELLA.

Parte civile interrompe prescrizione per condebitori estranei

FATTI DI CAUSA

1. – Con la sentenza indicata in epigrafe, la Corte di appello di Bari, nella contumacia del Fallimento Ri. Srl, ha rigettato l’appello proposto da AGEA (già AIMA, poi EIMA) contro la sentenza del Tribunale di Bari che aveva respinto la sua domanda tardiva di insinuazione al passivo del credito di Euro 8.760.422,48 – presentata il 22.7.2005 a titolo di cauzione ex art. 9 Reg. CEE 3089/78 e 17, comma 1, Reg. CEE 2677/85, dovuta per l’importazione di olio di provenienza extracomunitaria (anziché greca, come da falsa attestazione dell’amministratore della società in bonis) – per intervenuta prescrizione decennale, risalendo l’originaria richiesta di pagamento al 14.7.1992.

1.1. – In particolare, la corte territoriale ha respinto l’eccezione di interruzione della prescrizione a seguito della costituzione di parte civile di AIMA nel processo a carico dell’amministratore della Ri. Srl (tra l’altro) per truffa in relazione all’ingiusto profitto da mancato pagamento della suddetta cauzione, sul duplice rilievo che AIMA non si era costituita parte civile anche nei confronti della società, non citata come responsabile civile, e che non vi fosse solidarietà passiva tra amministratore e società ai fini dell’art. 1310 c.c., in quanto la cauzione (dovuta per il mero fatto dell’importazione di olio extracomunitario) non integrava una sanzione, né la richiesta del relativo pagamento era avvenuta a mezzo ordinanza-ingiunzione.

2. – AGEA impugna la predetta sentenza con ricorso per cassazione in tre mezzi. Il Fallimento intimato non volge difese.

Parte civile interrompe prescrizione per condebitori estranei

RAGIONI DELLA DECISIONE

2.1. – Con il primo motivo si sostiene la nullità della sentenza impugnata per violazione degli artt. 112, 345 e 346 c.p.c., 2938 c.c. e 98 L.Fall., stante l’omessa pronuncia sul motivo di appello afferente la non rilevabilità d’ufficio dell’eccezione di prescrizione, considerando che questa era stata proposta dal curatore solo nella fase sommaria prevista dall’art. 101 L.Fall. (nella versione ante riforma 2006, vigente ratione temporis) mentre nella fase contenziosa la curatela era rimasta contumace.

2.2. – Il secondo mezzo denuncia violazione degli artt. 1218, 1228, 1310, 2049, 2943 comma 1, 2945 comma 2 c.c. e 6, L. 689/1981, per avere la Corte d’Appello escluso, ai fini dell’art. 1310 c.c., la solidarietà nella commissione dell’illecito tra società e amministratore, nonostante questi fosse stato condannato in via definitiva anche per il reato di truffa ex art. 640, comma 2 c.p., commesso nella qualità di amministratore della Ri. Srl, grazie al quale quest’ultima aveva omesso di versare la cauzione oggetto dell’insinuazione al passivo fallimentare, che costituiva la misura del danno subito, con conseguente sussistenza del presupposto dell’unicità del fatto dannoso ex art. 2055, comma 1, c.c.

2.3. – Il terzo lamenta omesso esame di fatto decisivo, avuto riguardo alle circostanze relative alla unicità del fatto dannoso, sintetizzabili nel senso che “la documentazione falsamente attestante la provenienza dell’olio sia stata utilizzata (…) nella veste di amministratore della Ri. e che conseguentemente tale condotta ha consentito (…) alla Ri. di non assolvere agli obblighi nascenti dagli art. 17 ss. del regolamento comunitario in ordine all’obbligo di versamento della cauzione (…) così concorrendo nella determinazione dell’unico fatto dannoso”.

Parte civile interrompe prescrizione per condebitori estranei

3. – Il primo motivo è inammissibile.

3.1. – Sotto un profilo formale, la parte che denunci il vizio di omessa pronuncia su un motivo di appello è tenuta a precisare, a pena di inammissibilità, che il motivo e la corrispondente conclusione sono stati mantenuti nel giudizio di appello fino al momento della precisazione delle conclusioni (Cass. 41205/2021), mentre nel ricorso in esame è stato trascritto solo il motivo di appello, e non anche le conclusioni precisate a verbale cui rinvia la sentenza impugnata, nella quale, peraltro, non si legge né che quel motivo sia stato proposto, né che sia stato rinunciato.

3.2. – In ogni caso va fatta applicazione dell’indirizzo per cui, alla luce dei principi di economia processuale e della ragionevole durata del processo di cui all’art. 111 Cost., nonché di una lettura costituzionalmente orientata dell’attuale art. 384 c.p.c., ove nel giudizio di legittimità si riscontri l’omessa pronuncia su un motivo di appello, la Suprema Corte può omettere la cassazione con rinvio della sentenza impugnata, e decidere la causa nel merito, allorquando la questione di diritto posta con quel motivo risulti infondata, di modo che la statuizione da rendere viene a confermare il dispositivo della sentenza di appello (determinando l’inutilità di un ritorno della causa in fase di merito), sempre che si tratti di questione che non richieda ulteriori accertamenti di fatto (Cass. 16171/2017, 9693/2018, 17416/2023).

3.3. – Ebbene, nel caso in esame la questione dedotta con il motivo di appello in rilievo era infondata, per non esservi stato, in realtà, un rilievo officioso della prescrizione, dal momento che il curatore ha pacificamente sollevato la relativa eccezione nella prima fase non contenziosa che caratterizza il giudizio avente ad oggetto la domanda tardiva ex art. 101 L.Fall. – nella disciplina antecedente l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 5 del 2006 – senza che fosse necessario riproporla nella successiva fase contenziosa, apertasi proprio in ragione di quella contestazione, nella quale il giudice delegato, assunta la veste di giudice istruttore, provvede all’istruzione della causa a norma degli artt. 175 e ss. c.p.c. in vista della decisione da parte del Tribunale (Cass. 5469/1986, 11789/1992, 6937/1995).

Difatti, questa Corte ha più volte evidenziato che la predetta fase contenziosa non è un procedimento nuovo e diverso da quello esperito con il ricorso ex art. 101 L.Fall. (Cass. 7473/2012), essendo regolata dalla disciplina ordinaria del codice di rito ma connotata da specialità, stante il richiamo solo agli artt. 175 e ss. c.p.c., con la conseguenza che, in ragione della continuità sussistente tra la prima e la seconda fase (cfr. Cass. 15072/2018), “non trovano applicazione le preclusioni di cui all’art. 167 c.p.c., risultando peraltro del tutto illogico ritenere sussistente un obbligo di riproposizione proprio di quella contestazione il cui esame è la ragione dell’apertura della fase contenziosa del giudizio”, con la precisazione che tale “principio è applicabile anche alle eccezioni in senso stretto, quali la prescrizione, che sia stata introdotta tardivamente nella fase contenziosa” (Cass. 26530/2017).

Anche nel nuovo regime di accertamento del passivo – sotto questo profilo comparabile al precedente – è stato escluso l’onere del curatore fallimentare di riproporre, con la memoria di costituzione ex art. 99 L.Fall., un’eccezione in senso stretto, come quella di prescrizione, già sollevata in sede di verificazione ed accolta dal giudice delegato, il cui riesame nel conseguente giudizio di opposizione allo stato passivo non resta precluso dalla sua contumacia, avendo il curatore l’obbligo di costituirsi in giudizio soltanto per riproporre le eccezioni precedentemente disattese dal giudice delegato, e non anche quelle accolte, le quali rimangono ferme, salva la valutazione della loro ammissibilità in rito e fondatezza nel merito (Cass. 27133/2022, 14952/2020, 15823/2019, 6522/2017).

4. – Il secondo e il terzo motivo, esaminabili congiuntamente, sono fondati e vanno accolti.

Parte civile interrompe prescrizione per condebitori estranei

In fatto va ricordato che AIMA si era costituita parte civile nel processo penale a carico dell’amministratore della società poi fallita, conclusosi nel 2000, per una serie di reati tra i quali la truffa da mancato versamento della cauzione da importazione di olio extracomunitario (capo di imputazione D). Ovviamente il processo penale era a carico della persona fisica dell’amministratore, che però aveva agito quale legale rappresentante (e dunque per conto) della società, vera obbligata e responsabile dell’omesso versamento della cauzione reso possibile dalle condotte delittuose dell’amministratore.

Ciò premesso, entrambe le rationes decidendi addotte a sostegno del rigetto dell’eccezione di interruzione della prescrizione decennale sono infondate.

4.1. – La prima ratio, secondo la quale sarebbe stata ostativa la costituzione di parte civile di AIMA solo nei confronti dell’amministratore, e non della società (non citata come responsabile civile nel processo penale), si scontra con il principio per cui la costituzione di parte civile determina l’interruzione del termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno scaturito dal reato – con effetto permanente fino all’irrevocabilità della sentenza che definisce il processo penale – anche nei confronti dei coobbligati solidali rimasti estranei a quest’ultimo (v. da ultimo, Cass. 21049/2024; conf. Cass. 7016/2020).

Di conseguenza, la condanna generica dell’imputato al risarcimento del danno in favore del danneggiato costituitosi parte civile spiega effetti pure nei confronti del responsabile civile, indipendentemente dalla partecipazione di quest’ultimo al processo penale, poiché la sua qualità di condebitore solidale (anche ai fini dell’applicabilità dell’art. 1310 c.c.) non dipende dal previo riconoscimento della responsabilità risarcitoria in sede penale, stante la natura di accertamento della esistente situazione di diritto sostanziale insita nella pronuncia giurisdizionale; di qui l’applicabilità, nei confronti del responsabile civile, dell’art. 2953 c.c. in tema di prescrizione del diritto al risarcimento del danno (Cass. 10141/2022).

4.2. – La seconda ratio, collegata alla prima, secondo la quale non vi sarebbe solidarietà passiva tra amministratore e società in ragione della diversità di titolo, non essendo la cauzione (“dovuta per il mero fatto dell’importazione di olio extracomunitario”) una sanzione amministrativa, è totalmente disallineata dalla giurisprudenza di questa Corte, la quale ha più volte affermato, in tema di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da fatto illecito imputabile a più soggetti, in solido tra loro, che la diversità dei titoli della responsabilità ascrivibile ai vari coobbligati non incide sull’interruzione della prescrizione, la quale resta disciplinata dai principi sulle obbligazioni solidali e, segnatamente, dall’art. 1310, primo comma, c.c., per la cui applicabilità è necessaria e sufficiente l’esistenza del vincolo obbligatorio solidale scaturente dall’unicità del fatto dannoso ex art. 2055 c.c. (da ultimo, Cass. 16755/2024; conf. Cass. 19378/2023, in tema di concorso della responsabilità risarcitoria di natura contrattuale con quella di natura aquiliana, in ragione dell’omogeneità dei crediti vantati; cfr. Cass. 22164/2019).

Parte civile interrompe prescrizione per condebitori estranei

4.3. – E ciò sulla scorta dell’insegnamento nomofilattico per cui “Nel caso di solidarietà tra più obbligati, ex art. 2055 c.c., l’interruzione della prescrizione compiuta dal creditore nei confronti di uno dei soggetti obbligati ha effetto anche nei confronti degli altri condebitori solidali, ai sensi dell’art. 1310, comma 1, c.c., senza che sia richiesto che questi ultimi abbiano conoscenza dell’atto interruttivo, in quanto gli effetti conservativi che tale atto produce incidono direttamente sul rapporto da cui origina l’obbligazione, e non sulla sfera giuridica del singolo condebitore solidale, il quale in conseguenza dell’estensione nei suoi confronti del relativo effetto conservativo dell’interruzione non viene a perdere alcun diritto, né viene inciso in una qualsiasi situazione giuridica soggettiva di cui sia titolare” (Cass. Sez. U, 13143/2022).

Le Sezioni unite hanno ricordato che tale insegnamento risale all’indirizzo, inaugurato negli anni ’50 del secolo scorso, per cui il fatto individuato nell’art. 2055 c.c. va considerato unitariamente, e risulta tale “quando le cause siano collegate tra loro nel dinamismo convergente di un’azione complessa ovvero quando il processo causale si sviluppi attraverso il progressivo intervento di fattori diversi ma rispondenti a un nesso consequenziale, presente o astrattamente prevedibile dagli autori” (Cass. 1126/1954), evidenziando altresì che l’art. 2055 c.c. sottende “la propensione del legislatore verso l’interesse del danneggiato a vedersi ristorato il danno subito in dipendenza di più concause”, tanto da concentrarsi sul sintagma “fatto dannoso” (in luogo dell’illecito cui si riferiva l’art. 1156 del codice civile del 1865).

Questa unitarietà del “fatto dannoso” emerge chiaramente nel caso in esame, ove la condotta delittuosa dell’amministratore è risultata prodromica al mancato pagamento della cauzione prevista per l’importazione di oli extracomunitari, ed il relativo danno cagionato all’Agenzia pubblica è sicuramente rapportato alla sua misura.

5. – Segue la cassazione della sentenza impugnata con rinvio in relazione ai motivi accolti, restando demandata al giudice del rinvio anche la statuizione sulle spese del presente giudizio.

Parte civile interrompe prescrizione per condebitori estranei

P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il primo motivo, accoglie il secondo e il terzo, cassa la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti e rinvia alla Corte di appello di Bari, in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio dell’11 settembre 2024.

Depositato in Cancelleria il 15 ottobre 2024.

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.