Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|17 ottobre 2024| n. 26972.
Incasso di assegno a persona non legittimata
Massima: In tema di responsabilità della banca negoziatrice, per aver consentito l’incasso di un assegno di traenza a persona non legittimata, il giudizio di diligenza professionale, compiuto dal giudice di merito per integrare la clausola generale ed elastica dell’art. 1176, comma 2, c.c., costituisce attività di interpretazione della norma, non limitata al mero profilo di ricostruzione fattuale, e, trattandosi di giudizio di diritto, è censurabile in sede di legittimità, ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c., ove si ponga in contrasto con i principi dell’ordinamento e con gli standard valutativi esistenti nella realtà sociale. (Nella specie, la S.C. ha cassato la sentenza impugnata, che aveva affermato la responsabilità di Poste italiane s.p.a., per aver consentito l’incasso di un assegno di traenza da parte di cliente non abituale, identificato attraverso la patente di guida ed il codice fiscale, sebbene questi fossero documenti d’identità ed il titolo non presentasse segni di alterazione o contraffazione).
Ordinanza|17 ottobre 2024| n. 26972. Incasso di assegno a persona non legittimata
Data udienza 19 settembre 2024
Integrale
Tag/parola chiave: Responsabilita’ civile – Professionisti – In genere assegno di traenza – Pagamento a soggetto non legittimato – Responsabilità della banca negoziatrice – Giudizio di diligenza professionale ex art. 1176, comma 2, c.c. – Contenuto – Censurabilità in cassazione – Fattispecie.
REPUBBLICA ITALIANA
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SECONDA CIVILE
Composta da
Dott. FALABELLA Massimo – Presidente
Dott. TERRUSI Francesco – Consigliere
Dott. GARRI Guglielmo – Consigliere
Dott. FRAULINI Paolo – Consigliere
Dott. CAMPESE Eduardo – Cons. Rel.
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 17139/2021 R.G. proposto da:
Po.It. Spa, in persona del l.r.p.t., elett.te dom.ta in R, viale (Omissis), rappresentata e difesa dagli avv.ti An.Ma. e St.St., giusta procura a margine del ricorso;
– ricorrente –
contro
Un.As. Spa, in persona del l.r.p.t.,
domiciliata in R, piazza (Omissis), presso la cancelleria della Corte Suprema di cassazione e all’indirizzo pec (Omissis),
rappresentata e difesa dall’avv. Ma.Si., giusta procura in atti del 20 giugno 2023;
– controricorrente –
avverso la sentenza del Tribunale di Roma, diciassettesima sezione civile, n. 1131/2021 del 20 gennaio 2021, resa nel procedimento n.r.g. 30181/2016;
udita la relazione svolta nella camera di consiglio non partecipata del 19 settembre 2024 dal Consigliere Paolo Fraulini.
Incasso di assegno a persona non legittimata
RILEVATO CHE
1. Po.It. Spa ha proposto ricorso in cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza con cui il Tribunale di Roma ha confermato la sentenza del locale Giudice di Pace che l’ha condannata a risarcire il danno arrecato a Un.As. Spa per effetto dell’abusivo incasso presso uno sportello postale di un assegno di traenza non trasferibile emesso dalla banca Ugf in favore di un danneggiato a definizione di un sinistro.
2. Il Tribunale, per quanto ancora in questa sede interessa, ha ritenuto: a) che sussisteva la responsabilità dell’istituto negoziatore dell’assegno, posto che esso aveva omesso di usare la diligenza professionale richiesta per l’operazione effettuata, avendo identificato il presentatore del titolo, che non era suo cliente abituale, né aveva pregressi rapporti con l’istituto, solo attraverso l’esame di una patente di guida e di un codice fiscale; b) che nella specie non poteva trovare applicazione la sentenza della Corte di cassazione a Sezioni Unite n. 9769 del 2020, in quanto il mittente della spedizione postale ordinaria era la banca Ug. e non la danneggiata Unipol, cui pertanto non poteva riferirsi alcun tipo di concorso causale; c) che sulla somma oggetto di restituzione andava riconosciuta presuntivamente la rivalutazione monetaria ove il saggio di interesse nel periodo di riferimento fosse stato inferiore al rendimento dei titoli di Stato non superiori a dodici mesi.
3. Un.As. Spa ha resistito con controricorso e ha depositato memoria.
Incasso di assegno a persona non legittimata
CONSIDERATO CHE
1. Il ricorso lamenta:
a. Primo motivo “1. Violazione e falsa applicazione dell’art. 43 del RD 1736/33, dell’art. 1218 c.c., degli artt. 40 e 41 c.p. e dell’art. 1227 c.c. per violazione dei principi in tema di responsabilità e del nesso di causalità con riferimento alla condotta colposa di controparte in relazione all’asserito danno” deducendo la non corretta applicazione dei criteri di accertamento della colpa della negoziatrice, l’erronea affermazione della responsabilità per non aver posto a fondamento della decisione le prove offerte del corretto adempimento, che regolarmente erano state offerte in atti (assenza di alcuna contraffazione del titolo, sussistenza di esclusiva responsabilità della controparte per aver scelto una modalità rischiosa di trasmissione del titolo all’effettivo beneficiario).
Incasso di assegno a persona non legittimata
Il motivo è fondato e va accolto, alla luce della giurisprudenza di questa Corte (Cass. n. 25581 del 2018; Cass. n. 34107 del 2019; Cass., SU, n. 9769 del 2020; Cass. n. 9842 del 2021; Cass. nn. 15638, 15642, 15643, 15651, 15818, 6781 e 16782 del 2022; Cass. nn. 12861 e 35755 del 2023; Sez. 1, Ordinanza n. 19351 del 2024), cui va data continuità, secondo cui dopo la pronuncia di questa Corte a Sezioni Unite n. 12477 del 2018, avuto riguardo alla natura di clausola generale dell’art. 1176, comma 2, cod. civ., il giudizio di diligenza professionale, riferito alla banca negoziatrice di un assegno di traenza, compiuto dal giudice di merito per integrare il parametro generale contenuto nella predetta “norma elastica”, costituisce una vera e propria attività di interpretazione della norma – e non meramente fattuale, limitandosi tale profilo alla ricostruzione del fatto – dando concretezza a quella “parte mobile” della stessa che il legislatore ha voluto tale per adeguarla ad un determinato contesto storico – sociale, ovvero a determinate situazioni non esattamente ed efficacemente specificabili a priori, con l’ulteriore conseguenza che proprio perché si tratta di giudizio di diritto, tale valutazione è censurabile in sede di legittimità, ai sensi dell’articolo 360, comma 1, n. 3, cod. proc. civ., quando si ponga in contrasto con i principi dell’ordinamento e con quegli standard valutativi esistenti nella realtà sociale che concorrono con detti principi a comporre il diritto vivente. Di Talché, nel concreto della fattispecie, va evidenziato che la patente di guida costituisce nel nostro ordinamento uno dei possibili strumenti di identificazione personale. Pertanto, contrariamente a quanto statuito dal giudice d’appello, l’istituto bancario non è in linea generale tenuto, nella identificazione del portatore del titolo, al compimento di attività ulteriori non previste dalla legge, come si evince anche dalla normativa antiriciclaggio ex D.Lgs. n. 231 del 2007, la quale stabilisce le modalità tipiche con cui gli istituti di credito devono identificare la clientela e non prevede il ricorso “ad ogni possibile mezzo”, né alcuna indagine presso il comune di nascita. Altrettanto erroneo è il richiamo contenuto nella sentenza impugnata alla raccomandazione contenuta nella circolare ABI del 7 maggio 2001 indirizzata agli associati, che segnala l’opportunità per la banca negoziatrice dell’assegno di traenza di richiedere due documenti d’identità muniti di fotografia al presentatore del titolo, perché a tale prescrizione non può essere riconosciuta una portata precettiva, e tale regola prudenziale di condotta non si rinviene negli standard valutativi di matrice sociale, ovvero ricavabili dall’ordinamento positivo, posto che l’attività di identificazione delle persone fisiche avviene normalmente tramite il riscontro di un solo documento d’identità personale (cfr. Cass. n. 35755 del 2023; Cass. nn. 38110 e 35821 del 2022; Cass. n. 34107 del 2019).
Incasso di assegno a persona non legittimata
Ne consegue che l’impostazione del tribunale di non ritenere in alcun modo liberatoria la prova dell’avvenuta identificazione con documento di identità – tenuto conto, peraltro, che dalla sentenza impugnata non risulta che il titolo presentasse alcun segno di alterazione o contraffazione – si pone in contrasto con i principi dell’ordinamento e con gli standard valutativi esistenti nella realtà sociale (cfr. in tal senso, Cass. nn. 3649 e 12573 del 2021; Cass. nn. 3078, 6356, 15638, 15643, 15651, 15818, 16781 e 16782 del 2022; Cass. nn. 12861 e 35755 del 2023; Cass. nn. 209, 10711 e 12802 del 2024).
b. Secondo motivo “2. Violazione e falsa applicazione degli artt. 1227 c.c., 1224 c.c., e 2697 c.c., per erroneo riconoscimento della rivalutazione monetaria sulla somma portata dal titolo di Euro 1.400,00 – art. 360, comma 1, n. 3 c.p.c.”.
Il motivo è assorbito dall’accoglimento del primo mezzo.
2. La sentenza impugnata deve pertanto essere cassata, rinviandosi la causa al Tribunale di Roma, in diversa composizione, per il corrispondente nuovo esame e la regolamentazione delle spese di questo giudizio di legittimità.
Incasso di assegno a persona non legittimata
P.Q.M.
La Corte accoglie il primo motivo di ricorso; dichiara assorbito il secondo motivo di ricorso; cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa al Tribunale di Roma, in diversa composizione, per il corrispondente nuovo esame e la regolamentazione delle spese di questo giudizio di legittimità.
Così deciso in Roma il 19 settembre 2024.
Depositata in Cancelleria il 17 ottobre 2024.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Le sentenze sono di pubblico dominio.
La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.
Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.
Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti, non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.
Leave a Reply